• CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Consulenza Legale Italia » Diritto Penale » Patrimonio » Insolvenza fraudolenta – una guida rapida

  • CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Insolvenza fraudolenta – una guida rapida

Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it Insolvenza fraudolenta – una guida rapida
insolvenza fraudolenta
Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia

Il reato di insolvenza fraudolenta – indice

  • Cos’è
  • L’insolvenza
  • L’elemento soggettivo
  • Le sanzioni
  • Le differenze con la truffa

All’interno dei delitti contro il patrimonio, e in particolar modo dei delitti contro il patrimonio mediante frode, trova spazio anche il reato di insolvenza fraudolenta, previsto dall’art. 641 Codice penale.

Ma quali sono le caratteristiche del reato? Quando è configurabile? Come è punito?

Cerchiamo di scoprire tutto ciò che bisogna sapere su tale delitto, cominciando, come nostra abitudine, dalla lettura del dispositivo del Codice.

Cos’è il reato di insolvenza fraudolenta

Secondo quanto afferma l’art. 641 del Codice penale

Chiunque, dissimulando il proprio stato d’insolvenza, contrae un’obbligazione col proposito di non adempierla è punito, a querela della persona offesa, qualora l’obbligazione non sia adempiuta, con la reclusione fino a due anni o con la multa fino a cinquecentosedici euro.

L’adempimento dell’obbligazione avvenuto prima della condanna estingue il reato.

Già da questa breve premessa, possiamo dunque comprendere come la ratio del dispositivo penale sia quello di tutelare il patrimonio del singolo e, evidentemente, anche la buona fede contrattuale.

Per poter raggiungere questo scopo, il legislatore ha formulato un testo che ha lasciato spazio a diverse interpretazioni da parte di giurisprudenza e dottrina. E che, nei prossimi paragrafi, cercheremo di ricondurre alle spiegazioni più omogenee.

Cos’è lo stato di insolvenza

Un primo elemento di potenziale confusione potrebbe sorgere nell’analisi del concetto di stato di insolvenza. Che cosa si intende con tale termine?

In realtà, appare subito evidente che lo stato di insolvenza introdotto dal legislatore penale non possa certamente ricondursi alla nozione civilistica o a quella fallimentare.

Meglio pertanto sgombrare il campo dai dubbi, e rammentare che lo stato di insolvenza inteso dall’art. 641 Codice penale rappresenta meramente l’incapacità del debitore di poter garantire il soddisfacimento delle proprie obbligazioni, ovvero dei crediti altrui.

A sua volta, tale incapacità può essere riferita sia in maniera generale, che in relazione alla singola obbligazione contratta. Pertanto, si può configurare il reato sia nel caso in cui il soggetto attivo dissimuli la propria difficoltà a far fronte a qualsiasi tipo di adempimento, sia nell’ipotesi in cui invece dissimuli la propria difficoltà a far fronte a uno specifico debito.

L’elemento soggettivo nell’insolvenza fraudolenta

A questo punto, possiamo cercare di aggiungere a qualche tassello alla configurazione del reato di insolvenza fraudolenta, evidenziando come l’elemento soggettivo richiesto per poter ricadere nelle ipotesi di delitto sia l’effettiva intenzione di assumere un’obbligazione con il proposito di non adempierla.

Insomma, il reato si configura solamente se nel momento in cui si assume il debito, il soggetto attivo è già conscio di non volerlo ripagare. Non rileva, e non è sufficiente, l’accettazione del mero rischio di non poterlo adempiere.

In tale ambito, apparirà più chiaro come il comportamento del soggetto attivo possa articolari in tre distinti momenti:

  • dissimulazione dello stato di insolvenza da parte del soggetto attivo. Tale dissimulazione può concretizzarsi con fatti, dichiarazioni o, addirittura, il silenzio, se preordinato al futuro inadempimento;
  • assunzione di un debito consistente in un dare o in un fare. Non ricade invece in tale configurazione di reato il non fare. In ogni caso, deve trattarsi di obbligazione valida o produttrice di effetti giuridici;
  • inadempimento del debito, con la consapevolezza di non onorare l’obbligazione fin dal momento della sua assunzione.

Dunque, in tema di insolvenza fraudolenta, anche il silenzio può assumere rilievo come forma di dissimulazione del proprio stato di insolvenza. Si pensi al caso in cui tale stato non sia manifestato all’altra parte contraente, e il silenzio su di esso sia legato al proposito di non adempiere. Ovvero, quando, sin dal momento in cui il contratto viene stipulato, vi era l’intenzione di non far fronte all’obbligo del rapporto contrattuale.

In tale ambito, pertanto, il silenzio del soggetto attivo rappresenta un comportamento diretto a tenere all’oscuro il creditore dello stato di insolvenza in cui versava.

Le sanzioni del reato di insolvenza fraudolenta

Il legislatore punisce il reato di insolvenza fraudolenta con la reclusione fino a due anni o con la multa fino a cinquecentosedici euro.

Se tuttavia – come chiarito dall’ultimo comma dell’art. 641 Codice penale, l’obbligazione avviene prima della condanna, il reato si estingue.

In altre parole, in ambito di insolvenza fraudolenta, l’adempimento dell’obbligazione estingue il reato, ma solamente se avviene prima della condanna. Così sostenendo, dunque, il legislatore ammette che l’adempimento può avvenire anche dopo la sentenza di primo o di secondo grado. E’ dunque il ricorso per Cassazione a decidere il “termine”, contrariamente a quanto invece avviene per il risarcimento del danno, che può integrare la circostanza attenuante ex art. 62 cod. pen., che invece deve avvenire prima del giudizio.

Differenze con la truffa

Il delitto di truffa è distinto da quello di insolvenza fraudolenta. Nel primo, infatti, la frode viene attuata attraverso la simulazione di circostanze e di condizioni che non sono veritiere. Bensì, sono artificiosamente create per poter indurre altrui in errore.

Di contro, nell’insolvenza fraudolenta, il soggetto agente agisce in frode dissimulando il reale stato di insolvenza.

Pertanto, si configura il reato di truffa, e non quello di insolvenza fraudolenta, in tutte quelle ipotesi in cui il soggetto passivo sia stato tratto in errore mediante la creazione di una situazione artificiosa da parte del soggetto attivo, che non dovrà essersi limitato solo a nascondere il proprio stato di insolvenza, ma dovrà, di contro, rappresentare in un ampio arco temporale una serie di circostanze inesistenti, e sia ricorso ad artifici per presentarsi come solvibile.

Avv. Tassitani Farfaglia – diritto penale

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Print Print

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

Avv. Tassitani, Padova – tel: 3397692552

Reati contro il Patrimonio

  • deturpamento
    Deturpamento e imbrattamento di cose altrui – una guida rapida
  • autoriciclaggio
    Autoriciclaggio: punibilità e sanzioni – una guida rapida
  • reimpiego
    Autoriciclaggio e reimpiego, le differenze – una guida rapida
  • riciclaggio-autoriciclaggio
    Riciclaggio e autoriciclaggio, le differenze – una guida rapida
  • autoriciclaggio
    Autoriciclaggio – una guida rapida
  • insider trading
    Insider trading e condotte sanzionate – una guida rapida
  • Insider trading
    Insider trading – una guida rapida
  • insolvenza fraudolenta
    Insolvenza fraudolenta – una guida rapida
  • mora-usura
    Interessi di mora e usura – una guida rapida
  • commissioni-massimo-scoperto
    Commissione di massimo scoperto e usura – una guida rapida
  • usura
    Sanzioni reato usura – guida rapida
  • interessi usurari
    Interessi usurari – guida rapida
  • usura
    Reato di usura – guida rapida
  • appropriazione-indebita
    Appropriazione indebita – una guida rapida
  • ricettazione
    Ricettazione e incauto acquisto, le differenze – guida rapida
  • ricettazione-dolo
    Ricettazione, tra dolo specifico e dolo eventuale
  • ricettazione
    Ricettazione – una guida rapida
  • incauto-acquisto
    Incauto acquisto: i dubbi sulla provenienza del bene
  • incauto-acquisto
    L’incauto acquisto – una guida rapida
  • estorsione-lavoro
    Il reato di estorsione nel mondo del lavoro – una guida rapida
  • estorsione
    Il reato di estorsione – una guida rapida
  • ingresso-abusivo
    Ingresso abusivo nel fondo altrui – guida rapida
  • usurpazione
    Usurpazione – guida rapida
  • turbativa-violenta
    Turbativa violenta del possesso di cose immobili – una guida rapida
  • invasione-terreni-edifici
    Invasione di terreni o edifici – raccolta di giurisprudenza
  • reato-permanente
    Invasione di terreni o edifici come reato permanente – una guida rapida
  • invasione-terreni
    Invasione di terreni o edifici – una guida rapida
  • truffa-aggravata
    Truffa aggravata – una guida rapida
  • truffa
    Il reato di truffa – una guida rapida

Avvocato - assistenza legale online

  • Chi Siamo
  • Consulenza Legale Online
  • Contatti
2019© Avv. Filippo Tassitani, Padova - Milano
Telefono +39 339 76 92 552
info@consulenzalegaleitalia.it
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza nel sito: navigandovi presti il consenso.OkLeggi di più