hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Home » Penale » Responsabilità » Inquinamento ambientale: l’abusività della condotta – una guida rapida

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Inquinamento ambientale: l’abusività della condotta – una guida rapida

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Inquinamento ambientale: l’abusività della condotta – una guida rapida
inquinamento ambientale
Avv. Beatrice Bellato

L’inquinamento ambientale e l’abusività della condotta – indice

  • Cos’è l’abusività nel reato
  • L’orientamento della giurisprudenza
  • Le prime pronunce
  • Le conclusioni

Uno degli elementi essenziali per configurare il reato di inquinamento ambientale è che la condotta sia posta in essere in modo abusivo.

Ma che cosa significa il termine “abusivamente” applicato al dispositivo del delitto di inquinamento ambientale?

Indice:

  • 1 Cos’è l’abusività nel reato
  • 2 L’orientamento della giurisprudenza
  • 3 Le prime pronunce giurisprudenziali
  • 4 Conclusioni

Cos’è l’abusività nel reato

Il reato ex art. 452 bis c.p. sancisce che

E’ punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 10.000 a euro 100.000 chiunque abusivamente cagiona una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili:

1) delle acque o dell’aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del sottosuolo;

2) di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna.

Quando l’inquinamento è prodotto in un’area naturale protetta o sottoposta a vincolo paesaggistico, ambientale, storico, artistico, architettonico o archeologico, ovvero in danno di specie animali o vegetali protette, la pena è aumentata.

Richiamato il dispositivo, e tornando al tema centrale del nostro approfondimento odierno, effettivamente sono stati numerosi i dibattiti tra coloro che hanno cercato di comprendere quali fossero le intenzioni del legislatore dietro l’utilizzo di questo termine.

Per alcuni, ad esempio, l’obiettivo del legislatore è stato quello di limitare la previsione del reato alle sole attività illegali o non autorizzate. Di fatti, prevedere come reato qualsiasi lesione ambientale sarebbe stato eccessivo, se la lesione fosse stata posta in essere nell’ambito di un’attività lecitamente autorizzata.

Altri autori ritengono invece che il termine “abusivamente” sia in grado di acquisire una connotazione diversa, e che dunque presupponga il superamento del rischio consentito o dell’inquinamento tollerato.

L’orientamento della giurisprudenza

Occorre affermare che tra i due diversi orientamenti, la giurisprudenza ha inteso seguire il primo.

Fin dalla prima ordinanza in materia, la n. 46170/2016, la Corte di Cassazione sembra aver tracciato un solco piuttosto profondo, richiamando peraltro alla memoria quanto fu stabilito dal legislatore con il d.lgs. 152/2006, che all’art. 260 punisce il traffico illecito di rifiuti compiuto con operazioni commesse abusivamente, intendendo con tale parola il significato di contra ius.

A conferma di tale orientamento si può altresì richiamare alla mente l’originario testo del dispositivo penale di cui si parla, l’art. 452 bis c.p. che disciplina l’inquinamento ambientale, e che nella sua originaria formulazione non si riferiva al termine “abusivamente”, ma a un più esaustivo richiamo alla

violazione di disposizioni legislative, regolamentari o amministrative specificamente poste a tutela dell’ambiente e la cui inosservanza costituisce di per sé illecito amministrativo o penale.

Ma perché il Parlamento ha voluto sintetizzare questa espressione introducendo nel testo del dispositivo il solo termine “abusivamente”?

Probabilmente, l’obiettivo è stato quello di dare una maggiore genericità a questo requisito di configurazione del delitto di inquinamento ambientale. Così facendo, infatti, è possibile applicare la disposizione nelle ipotesi di infrazioni a tutela di beni solo correlati alla gestione dell’ambiente e, si presuppone, anche nel caso di correlazioni non proprio strette.

Leggi anche: Inquinamento ambientale – una guida rapida

Le prime pronunce giurisprudenziali

Può esser di giovamento, a questo punto, cercare di riassumere quali siano state le prime pronunce da parte della Corte di Cassazione sulla configurabilità del delitto di inquinamento ambientale.

Per esempio, con la pronuncia Cass. pen., Sez. III, 3 novembre 2016, n. 46170, i giudici riconoscevano l’abusività nel mancato rispetto delle prescrizioni di un progetto di bonifica del sedime di un porto, finalizzate a contenere l’intorpidimento e l’inquinamento  delle acque, verificatosi proprio a causa della loro violazione. Con la successiva pronuncia Cass. pen., Sez. III, 3 marzo 2017, n. 10515, invece, l’assenza di autorizzazione allo scarico può configurare l’abusività.

Tra le altre prime pronunce più significative, anche quella Cass. pen., Sez. III, 20 aprile 2017, n. 18934, legata alla pesca abusiva con asportazione dai fondali marini di una zona estesa di oloturie, con conseguente grave danno alla biodiversità, e alterazione irreversibile dell’ecosistema marino. Dunque, anche in questo caso, l’attività era lecita (la pesca alle oloturie), ma a non essere lecito e dunque essere abusivo era il ricorso a mezzi vietati, da parte di soggetti privi di titolo.

Traendo la necessaria sintesi finale, dall’analisi delle pronunce della Corte di Cassazione emerge come l’abusività della condotta emerge dalla violazione di una norma, anche se non posta direttamente a tutela dell’ambiente, né già sanzionata in via amministrativa o penale, o dalla inosservanza di prescrizioni, o dall’assenza o dal mancato rispetto di autorizzazioni, o infine dalla difformità tra l’attività effettuata e le autorizzazioni.

Conclusioni

Se a quanto sopra si può aderire, è vero che le conclusioni cui sono giunti a più riprese i giudici lasciano spazio a diverse valutazioni.

La più dibattuta è legata al fatto che il requisito della abusività non aiuti effettivamente a individuare quali siano le condotte offensive del “bene” ambiente. È pur veritiero che il reato è un delitto di danno, e dunque l’illecito implica la presenza di una lesione al bene. Ma tale valutazione così genericità potrebbe aprire margini di particolare confusione, visto e considerato che prevede scenari inattesi.

Il caso didatticamente più rammentato è quello legato all’inquinamento ambientale determinato dalla perdita di un carico contaminato di una cisterna. Se la perdita è stata determinata da uno sbandamento provocato da un eccesso di velocità da parte del conducente, si può dire che l’inosservanza del Codice della strada possa far scaturire il richiesto collegamento tra una norma violata e la tutela dell’ambiente?

Avv. Filippo Martini – diritto penale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Responsabilità penale

    • daspo
      DASPO e aggravamento della durata – guida rapida
    • responsabilita medica specializzazione
      Responsabilità medica: gli errori in carenza di necessaria specializzazione – guida rapida
    • telefonate mute
      Telefonate mute integrano il reato di molestia e di disturbo alle persone
    • procura-repubblica
      Certificato carichi pendenti: che cosa è e quando il datore di lavoro può richiederlo
    • docente
      Non è reato criticare l’operato di un docente inviando una lettera al dirigente
    • giornalista
      Esercizio abusivo della professione di giornalista – guida rapida
    • Diffusione del virus covid-19
      Il reato di diffusione del virus Covid-19 – una guida rapida
    • Reati tributari
      I reati tributari – come difendersi
    • Reato di spaccio di stupefacenti
      Il reato di spaccio di stupefacenti – una guida rapida
    • Responsabilità amministrativa degli enti
      La responsabilità amministrativa degli enti – una guida rapida
    • Violazione di domicilio
      Il reato di violazione di domicilio – una guida rapida
    • Violenza privata
      La violenza privata – una guida rapida
    • false dichiarazioni rese ad un pubblico ufficiale
      False dichiarazioni rese ad un pubblico ufficiale – una guida rapida
    • Reati Coronavirus
      Coronavirus: quando uscire di casa è reato
    • Inosservanza dei provvedimenti dell'autorità
      L’inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità – una guida rapida
    • Inquinamento ambientale
      Il danno ambientale significativo e misurabile – una guida rapida
    • usura
      Usura, per il reato è sufficiente l’oggettiva usurarietà delle condizioni economiche
    • compromissione e deterioramento
      Inquinamento ambientale, compromissione e deterioramento – una guida rapida
    • inquinamento ambientale
      Inquinamento ambientale: l’abusività della condotta – una guida rapida
    • inquinamento ambientale
      Inquinamento ambientale – una guida rapida
    • Circonvenzione persone incapaci
      Il soggetto passivo nella circonvenzione di incapaci – una guida rapida
    • circonvenzione persone incapaci
      Circonvenzione di persone incapaci – una guida rapida
    • frode-in-emigrazione
      Frode in emigrazione – guida rapida
    • calunnia
      Il reato di calunnia – una guida rapida
    • videosorveglianza
      Si possono usare i video privati come prova in giudizio?
    • spese-mediche
      Detrazione spese mediche nel 730, dichiarare il falso è reato
    • azione-revocatoria-penale
      Azione revocatoria penale: disciplina, caratteristiche e efficacia
    • lavori-ristrutturazione
      Lavori di ristrutturazione, alzare troppa povere è reato
    • Reato di minaccia
      Dire “te la farò pagare” e il reato di minaccia
    • police
      Vilipendio alla nazione: condannato 71 enne
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472