hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Home » Penale » Responsabilità » Frode in emigrazione – guida rapida

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Frode in emigrazione – guida rapida

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Frode in emigrazione – guida rapida
frode-in-emigrazione
Avv. Beatrice Bellato

La frode in emigrazione – indice

  • Cos’è
  • La tutela
  • Le notizie
  • Le sanzioni

La frode in emigrazione è una particolare ipotesi di delitto contro il patrimonio. Cerchiamo di scoprire di cosa si tratta, quali siano le sue caratteristiche di configurabilità, e come viene punito questo reato.

Indice:

  • 1 Cos’è la frode in emigrazione
  • 2 La tutela del codice penale per la frode in emigrazione
  • 3 Le notizie che configurano il reato
  • 4 Le sanzioni del reato di frode in emigrazione

Cos’è la frode in emigrazione

Come nostra abitudine, introduciamo il tema occupandoci di cosa prevede il codice penale, all’art. 645, per la frode in emigrazione. In tema, il legislatore afferma che

Chiunque, con mendaci asserzioni o con false notizie, eccitando taluno ad emigrare, o avviandolo a paese diverso da quello nel quale voleva recarsi, si fa consegnare o promettere, per sé o per altri, denaro o altra utilità, come compenso per farlo emigrare, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da trecentonove euro a milletrentadue euro.

La pena è aumentata se il fatto è commesso a danno di due o più persone.

In altri termini, ci troviamo dinanzi alla condotta di colui che asserisce notizie false e mendaci, con un comportamento  che potrebbe ben ricadere nei raggiri tipici della truffa, cui peraltro il delitto in questione è una sorta di ipotesi speciale.

Prima di approfondire singolarmente alcuni particolari aspetti del delitto in tema, rammentiamo che:

il soggetto passivo può essere costituito da qualsiasi persona, anche straniera o apolide, e non solamente un italiano che è indotto a emigrare altrove;

per eccitazione all’emigrazione si intende l’indurre altri a perseguire un proposito che prima non era presente. O, eventualmente, rafforzare un proposito sorto autonomamente nella vittima;

per avviamento ad un paese diverso, si intende il comportamento di colui che convince la vittima del reato a cambiare il luogo di destinazione che precedentemente aveva preso come obiettivo.

La tutela del codice penale per la frode in emigrazione

Chiarito quanto sopra, dovrebbe essere chiaro che quando ci troviamo dinanzi a un reato di frode in emigrazione, ci troviamo dinanzi a una speciale ipotesi di truffa.

La “specialità” è in questo caso rappresentata dal fatto che la norma prevede la tutela del patrimonio individuale dei soggetti che emigrano, la cui buona fede può essere oggetto di abuso da parte dei soggetti agenti solo per fine di lucro.

Di qui, l’intenzione del legislatore di prevedere all’interno del codice penale una norma che tutela l’integrità del patrimonio. Non è infatti richiesto lo scopo di far effettivamente emigrare il soggetto passivo, ma solamente nell’eccitamento determinato in qualcuno, ad emigrare in un paese diverso, mediante asserzioni o notizie false di qualsiasi tipo.

Il reato non si consuma pertanto nel momento dell’effettiva emigrazione, come sopra già ribadito. Bensì, nel momento in cui il soggetto passivo consegna denaro o altra utilità al soggetto attivo, come compenso per l’emigrazione.

In tale scenario, il reato di frode in emigrazione configura così un reato a consumazione prolungata, che si consuma al momento della promessa. La successiva o le successive dazioni di denaro non sono post-fatti irrilevanti penalmente, ma spostano in avanti la consumazione del reato.

Tale specificità non è certo priva di rilievi. Lo spostamento in avanti della consumazione del reato ha infatti – tra le principali conseguenze – anche quella di posticipare il decorso del termine di prescrizione.

Le notizie che configurano il reato

Come abbiamo avuto modo di elaborare nelle righe che precedono, costituisce elemento fondamentale per poter configurare il reato di frode in emigrazione la diffusione di notizie false e asserzioni mendaci. Ma che cosa si intende con questo riferimento?

In realtà, l’art. 645 c.p. non ci permette di avere un riferimento molto preciso su tali termini. Il legislatore ha infatti volutamente compiuto un rimando generico a queste informazioni, intendendole quali mezzi di esecuzione del reato. Non distingue invece tra le affermazioni che riguardano le circostanze o i fatti sulla possibilità di emigrare, e le affermazioni che riguardano invece le circostanze o i fatti sulle condizioni con cui le vittime avranno a che fare nel momento in cui emigreranno.

Dunque, potrebbero costituire notizie false e asserzioni mendaci:

  • sia quelle notizie che fanno riferimento a potenziali ma inesistenti pericoli presenti nel luogo di origine, tali da indurre il soggetto che emigra farlo al più presto nel Paese più prossimo;
  • che quelle notizie che fanno riferimento a particolari opportunità (ad esempio, di lavoro) in un Paese di destinazione, che non sono tuttavia corrispondenti a verità.

Cogliamo l’occasione per poter evidenziare, in questa sede conclusiva di approfondimento, che l’elemento soggettivo che permette di configurare il reato di frode in emigrazione è il dolo generico.

Per poter configurare tale delitto contro il patrimonio è pertanto necessaria l’emersione della volontà e della consapevolezza di indurre la vittima ad emigrare. Ricordiamo infine che il reato si qualifica come di pericolo se il compenso è solo promesso, ma non consegnato, e come di danno se invece il compenso è promesso e consegnato.

Le sanzioni del reato di frode in emigrazione

Concludiamo il nostro focus con un breve richiamo alle sanzioni del reato di frode in emigrazione. Stando al tenore della norma, infatti, il colpevole viene punito con la reclusione da uno a cinque anni e con una multa da trecentonove euro a milletrentadue euro.

Nel caso di reato aggravato, ovvero nell’ipotesi in cui il fatto sia commesso a danno di due o più persone, la pena è aumentata.

Avv. Filippo Martini – diritto penale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Responsabilità penale

    • daspo
      DASPO e aggravamento della durata – guida rapida
    • responsabilita medica specializzazione
      Responsabilità medica: gli errori in carenza di necessaria specializzazione – guida rapida
    • telefonate mute
      Telefonate mute integrano il reato di molestia e di disturbo alle persone
    • procura-repubblica
      Certificato carichi pendenti: che cosa è e quando il datore di lavoro può richiederlo
    • docente
      Non è reato criticare l’operato di un docente inviando una lettera al dirigente
    • giornalista
      Esercizio abusivo della professione di giornalista – guida rapida
    • Diffusione del virus covid-19
      Il reato di diffusione del virus Covid-19 – una guida rapida
    • Reati tributari
      I reati tributari – come difendersi
    • Reato di spaccio di stupefacenti
      Il reato di spaccio di stupefacenti – una guida rapida
    • Responsabilità amministrativa degli enti
      La responsabilità amministrativa degli enti – una guida rapida
    • Violazione di domicilio
      Il reato di violazione di domicilio – una guida rapida
    • Violenza privata
      La violenza privata – una guida rapida
    • false dichiarazioni rese ad un pubblico ufficiale
      False dichiarazioni rese ad un pubblico ufficiale – una guida rapida
    • Reati Coronavirus
      Coronavirus: quando uscire di casa è reato
    • Inosservanza dei provvedimenti dell'autorità
      L’inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità – una guida rapida
    • Inquinamento ambientale
      Il danno ambientale significativo e misurabile – una guida rapida
    • usura
      Usura, per il reato è sufficiente l’oggettiva usurarietà delle condizioni economiche
    • compromissione e deterioramento
      Inquinamento ambientale, compromissione e deterioramento – una guida rapida
    • inquinamento ambientale
      Inquinamento ambientale: l’abusività della condotta – una guida rapida
    • inquinamento ambientale
      Inquinamento ambientale – una guida rapida
    • Circonvenzione persone incapaci
      Il soggetto passivo nella circonvenzione di incapaci – una guida rapida
    • circonvenzione persone incapaci
      Circonvenzione di persone incapaci – una guida rapida
    • frode-in-emigrazione
      Frode in emigrazione – guida rapida
    • calunnia
      Il reato di calunnia – una guida rapida
    • videosorveglianza
      Si possono usare i video privati come prova in giudizio?
    • spese-mediche
      Detrazione spese mediche nel 730, dichiarare il falso è reato
    • azione-revocatoria-penale
      Azione revocatoria penale: disciplina, caratteristiche e efficacia
    • lavori-ristrutturazione
      Lavori di ristrutturazione, alzare troppa povere è reato
    • Reato di minaccia
      Dire “te la farò pagare” e il reato di minaccia
    • police
      Vilipendio alla nazione: condannato 71 enne
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472