• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Home » Penale » Patrimonio » Insider trading e condotte sanzionate – una guida rapida

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Insider trading e condotte sanzionate – una guida rapida

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Insider trading e condotte sanzionate – una guida rapida
insider trading
Avv. Beatrice Bellato

L’insider trading e le condotte sanzionate – indice

  • Cos’è il trading
  • Cos’è il tipping
  • Cosa è il tuyautage

Nel nostro ultimo approfondimento abbiamo introdotto l’insider trading, esaminando il dispositivo del TUF e, soprattutto, soffermandoci sui principali elementi di configurabilità del reato.

Con l’occasione, avevamo anche sottolineato una delle particolarità del reato, con il legislatore che prescrive degli obblighi di non facere. In termini più semplici, i detentori di informazioni privilegiate devono astenersi dal compimento di specifiche operazioni come:

  • trading: acquisto o vendita di strumenti finanziari, usando le stesse informazioni, per conto proprio o di terzi;
  • tipping: comunicazione delle informazioni privilegiate ad altrui persone, al di fuori del normale esercizio di lavoro, professione, funzione o ufficio;
  • tuyautage: raccomandazione o induzione al compimento di operazioni di acquisto o vendita di strumenti finanziari.

Considerato che non per tutti i nostri lettori queste ipotesi potrebbero essere sufficientemente chiare, cerchiamo di approfondirle, in brevità.

Il trading nell’insider trading

Il trading è l’attività di negoziazione di strumenti finanziari, ovvero il loro acquisto, la loro vendita o il compimento di altre operazioni.

Nell’ambito in esame, il trading non è vietato in toto al soggetto, ma è vietata la condotta che presuppone un nesso di strumentalità tra l’acquisizione dell’informazione privilegiata e il compimento dell’operazione finanziaria, nel senso che la conoscenza del dato informativo deve necessariamente impattare sul processo decisionale dell’autore.

In parole ancora più chiare, l’autore del trade deve essere stato indotto ad effettuare l’operazione, che altrimenti non avrebbe compiuto, proprio dal possesso di tale informazione privilegiata.

Ma in che modo si dimostra tale strumentalità? In che modo è possibile cercare di affermare che il trader ha effettivamente posto in essere l’operazione in virtù del possesso dell’informazione price-sensitive?

Intuibilmente, non è sempre facile dimostrare in maniera chiara e univoca il nesso di casualità. In buona sostanza, infatti, il trader potrebbe ben negare l’esistenza di una strumentalità, affermando di non aver compreso il significato dell’informazione, o di averla utilizzata.

Il giudice, nell’esame di tale ambito, potrà poggiare le proprie deduzioni sul confronto dei tempi e dei modi dell’operazione di trading, in rapporto al momento in cui il trader ha acquisito la notizia. E potrà altresì considerare le caratteristiche possedute da precedenti operazioni eventualmente compiute dallo stesso trader.

Il tipping nell’insider trading

Il tipping è la seconda condotta incriminata dal legislatore. Definibile anche come ‘suggerimento’, questa attività consiste nel comunicare l’informazione privilegiata ad altre persone, al di fuori del normale esercizio del lavoro, della professione, della funzione o dell’ufficio.

In questo caso, pertanto, la condotta che il legislatore intende punire è l’allargamento della platea delle persone in possesso dell’informazione price sensitive. Il TUF vuole di fatti garantire il rispetto dell’obbligo di segretezza dell’informazione, fino a quando la stessa non è stata resa pubblica.

Affinché il soggetto si renda colpevole di tale reato, è necessario che chi è in possesso dell’informazione privilegiata, con consapevolezza, la diffonda al terzo. Proprio la “consapevolezza”, intesa come elemento di dolo generico, costituisce un ingrediente chiave per poter configurare tale delitto. È infatti irrilevante penalmente il fatto in cui, magari, la trasmissione dell’informazione privilegiata sia stata fortuita, o nel caso in cui l’agente ignori il carattere privilegiato dell’informazione trasmessa.

Soffermandoci invece sulla normalità della comunicazione, nella propria attività svolta, la dottrina ritiene in modo quasi omogeneo che debba sussistere un legame tra la comunicazione e l’esercizio di lavoro, professione o funzione, nel senso che la comunicazione deve essere strettamente necessaria.

Pertanto, se la comunicazione non è fatta nel normale esercizio delle proprie attività, ovvero non è strettamente necessaria, scatta la reazione sanzionatoria.

Il tuyautage nell’insider trading

Concludiamo il novero delle condotte disciplinate dal legislatore nell’insider trading con il tuyautage, ovvero la “raccomandazione” o la “induzione” al compimento delle attività di trading di cui sopra, indirizzate al terzo sulla base della notizia price sensitive.

Il tuyautage potrebbe essere meno interpretabile, in senso autonomo, rispetto alle prime due forme di condotta, ma il legislatore ha ben compreso che sarebbe stato opportuno prevedere una separata collocazione nel suo elenco di cui all’art. 184 UF.

Di fatti, l’autonoma previsione del divieto di tuyautage, si spiega in virtù del fatto per cui la raccomandazione e l’induzione non presuppongono la trasmissione della notizia, perché se si verificasse questa ipotesi, si ricadrebbe nel tipping.

Rendendo un po’ più semplice l’analisi del testo, possiamo cercare di schematizzare sostenendo che nel tuyautage la raccomandazione è da valutarsi scorretta perché è finalizzata a sfruttare la notizia, sebbene per il perfezionamento del reato non sia richiesta la realizzazione dell’opera suggerita.

Prima di giungere alla conclusione, ci venga permessa un altro piccolo approfondimento.

Se infatti il richiamo al termine “raccomandazione” non dovrebbe suscitare particolare confusione nella mente dello studioso, qualche grattacapo in più potrebbe crearlo quello di “induzione”. Considerato che, superficialmente, il termine potrebbe suggerire la necessità che il destinatario effettui il comportamento desiderato dal soggetto agente.

In realtà, però, la maggioranza della dottrina ritiene che il reato possa configurarsi anche se il destinatario non compie effettivamente le operazioni indicategli.

Avv. Filippo Martini – diritto penale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 1

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Reati contro il Patrimonio

    • Infedeltà patrimoniale
      Il reato di infedeltà patrimoniale – una guida rapida
    • Reato di rapina
      Il reato di rapina – una guida rapida
    • reato di furto
      Il reato di furto – una guida rapida
    • Bancarotta fraudolenta
      La bancarotta fraudolenta – una guida rapida
    • deturpamento
      Deturpamento e imbrattamento di cose altrui – una guida rapida
    • autoriciclaggio
      Autoriciclaggio: punibilità e sanzioni – una guida rapida
    • reimpiego
      Autoriciclaggio e reimpiego, le differenze – una guida rapida
    • riciclaggio-autoriciclaggio
      Riciclaggio e autoriciclaggio, le differenze – una guida rapida
    • autoriciclaggio
      Il reato di autoriciclaggio – una guida rapida
    • insider trading
      Insider trading e condotte sanzionate – una guida rapida
    • Insider trading
      Insider trading – una guida rapida
    • insolvenza fraudolenta
      Insolvenza fraudolenta – una guida rapida
    • mora-usura
      Interessi di mora e usura – una guida rapida
    • commissioni-massimo-scoperto
      Commissione di massimo scoperto e usura – una guida rapida
    • usura
      Sanzioni reato usura – guida rapida
    • interessi usurari
      Interessi usurari – guida rapida
    • usura
      Reato di usura – guida rapida
    • appropriazione-indebita
      Appropriazione indebita – una guida rapida
    • ricettazione
      Ricettazione e incauto acquisto, le differenze – guida rapida
    • ricettazione-dolo
      Ricettazione, tra dolo specifico e dolo eventuale
    • ricettazione
      Ricettazione – una guida rapida
    • incauto-acquisto
      Incauto acquisto: i dubbi sulla provenienza del bene
    • incauto-acquisto
      L’incauto acquisto – una guida rapida
    • estorsione-lavoro
      Il reato di estorsione nel mondo del lavoro – una guida rapida
    • estorsione
      Il reato di estorsione – una guida rapida
    • ingresso-abusivo
      Ingresso abusivo nel fondo altrui – guida rapida
    • usurpazione
      Usurpazione – guida rapida
    • turbativa-violenta
      Turbativa violenta del possesso di cose immobili – una guida rapida
    • invasione-terreni-edifici
      Invasione di terreni o edifici – raccolta di giurisprudenza
    • reato-permanente
      Invasione di terreni o edifici come reato permanente – una guida rapida
    • invasione-terreni
      Invasione di terreni o edifici – una guida rapida
    • truffa-aggravata
      Truffa aggravata – una guida rapida
    • truffa
      Il reato di truffa – una guida rapida
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI