• CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Consulenza Legale Italia » Diritto Penale » Responsabilità » Certificato carichi pendenti: che cosa è e quando il datore di lavoro può richiederlo

  • CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Certificato carichi pendenti: che cosa è e quando il datore di lavoro può richiederlo

Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it Certificato carichi pendenti: che cosa è e quando il datore di lavoro può richiederlo
procura-repubblica
Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia

Il certificato carichi pendenti – indice:

  • Cos’è
  • Chi può chiederlo
  • Come
  • In caso di assunzione

Il certificato dei carichi pendenti è un documento ufficiale che permette di conoscere i procedimenti penali in corso a carico di un determinato soggetto, e gli eventuali relativi giudizi di impugnazione.

Si tratta dunque di un documento che indica o meno la presenza di carichi pendenti, distinguendosi in questo dal certificato del casellario giudiziale, che invece attesta la presenza di provvedimenti di condanna a carico del soggetto.

Cos’è e cosa contiene il certificato dei carichi pendenti

Il certificato dei carichi pendenti contiene alcune informazioni relative ai processi in corso – e relativi giudizi di impugnazione – dinanzi al tribunale, a cui accede la procura dove è stato richiesto il certificato.

Da quanto sopra ne deriva che se l’interessato desidera conoscere le pendenze in corso presso più uffici giudiziari, deve presentare la richiesta a tutte le procure della Repubblica che siano interessate.

Di contro, nel certificato dei carichi pendenti non risultano alcune altre iscrizioni, come ad esempio le sentenze di condanna per le quali è stato concesso il beneficio della non menzione, i provvedimenti emessi dal giudice di pace, le condanne per contravvenzioni che risultano essere punibili con l’ammenda, e così via.

Per quanto concerne la durata delle iscrizioni nel casellario, le stesse vengono eliminate per morte della persona alla quale si riferiscono o per compimento dell’80mo anno di età, o alla cessazione della qualità di imputato.

Chi può richiedere il certificato dei carichi pendenti

Il certificato dei carichi pendenti può essere richiesto dall’interessato, da persona da lui delegata, da pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi per l’espletamento delle loro specifiche funzioni, dall’autorità giudiziaria penale, dal difensore della persona offesa dal reato e dal testimone.

Come si richiede il certificato dei carichi pendenti

Il certificato può essere richiesto mediante l’apposito modulo disponibile nelle procure e sul sito internet del Ministero della Giustizia, unitamente a un valido documento di riconoscimento.

Non è necessario indicare il motivo della richiesta, salvo la precisazione dell’uso cui è destinato.

Il certificato dei carichi pendenti e i procedimenti di assunzione

Una disputa molto diffusa è legata al fatto che il datore di lavoro che sta valutando l’assunzione di un soggetto possa o meno richiedere alla persona valutata di esibire il certificato dei carichi pendenti, in aggiunta al certificato penale.

Ebbene, la recente sentenza n. 19012/2018 da parte della Corte di Cassazione ha precisato che è illegittima la pretesa del datore di lavoro di esibire tale documento se il CCNL prevede invece – ai fini della valutazione dell’attitudine professionale del lavoratore – solo la produzione del certificato penale.

Nella ricostruzione i giudici fanno riferimento innanzitutto al CCNL di riferimento, al cui art. 19 è presente la possibilità di presentazione del mero certificato penale. Di qui l’opinione degli Ermellini secondo cui sarebbe corretta la rilevanza attribuita al dato letterale dell’articolo, secondo cui tra i documenti da presentare ai fini dell’assunzione vi è il solo “certificato penale di data non anteriore a tre mesi”, senza alcun riferimento al certificato dei carichi pendenti. Peraltro, rammenta la Suprema Corte, errato sarebbe attribuire all’espressione “certificato penale”, un significato semantico suscettibile di plurime interpretazioni, che andrebbe ad estendere il recinto di documenti richiedibili.

La richiesta del certificato penale e lo statuto dei lavoratori

Chiarito ciò, i giudici ricordano anche come “la richiesta del certificato penale integra un limite rispetto alla previsione di cui all’art. 8 dello Statuto dei Lavoratori (è fatto divieto al datore di lavoro, ai fini dell’assunzione, come nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro, di effettuare indagini, anche a mezzo di terzi […] su fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell’attitudine professionale del lavoratore’) che si giustifica con la rilevanza ai fini della valutazione dell’attitudine professionale del lavoratore della conoscenza di date informazioni relative all’esistenza di condanne penali passate in giudicato. Tale limite, in assenza di espressa previsione contrattuale, non può essere dilatato per via interpretativa fino a ricomprendere informazioni relative a procedimenti penali in corso (oggetto del certificato previsto dall’art. 27 del T.U. sopra citato), ciò specie in considerazione del principio costituzionale della presunzione d’innocenza”.

Avv. Tassitani Farfaglia – diritto penale

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Print Print

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

Avv. Tassitani, Padova – tel: 3397692552

Responsabilità penale

  • Inquinamento ambientale
    Il danno ambientale significativo e misurabile – una guida rapida
  • usura
    Usura, per il reato è sufficiente l’oggettiva usurarietà delle condizioni economiche
  • compromissione e deterioramento
    Inquinamento ambientale, compromissione e deterioramento – una guida rapida
  • inquinamento ambientale
    Inquinamento ambientale: l’abusività della condotta – una guida rapida
  • inquinamento ambientale
    Inquinamento ambientale – una guida rapida
  • Circonvenzione persone incapaci
    Il soggetto passivo nella circonvenzione di incapaci – una guida rapida
  • circonvenzione persone incapaci
    Circonvenzione di persone incapaci – una guida rapida
  • frode-in-emigrazione
    Frode in emigrazione – guida rapida
  • calunnia
    Il reato di calunnia – una guida rapida
  • telefonate mute
    Telefonate mute integrano il reato di molestia e di disturbo alle persone
  • videosorveglianza
    Si possono usare i video privati come prova in giudizio?
  • procura-repubblica
    Certificato carichi pendenti: che cosa è e quando il datore di lavoro può richiederlo
  • spese-mediche
    Detrazione spese mediche nel 730, dichiarare il falso è reato
  • azione-revocatoria-penale
    Azione revocatoria penale: disciplina, caratteristiche e efficacia
  • lavori-ristrutturazione
    Lavori di ristrutturazione, alzare troppa povere è reato
  • rubare-per-fame
    Rubare per fame è reato? La Cassazione sullo stato di necessità
  • Reato di minaccia
    Dire “te la farò pagare” e il reato di minaccia
  • law2
    Studi legali online: l’avvocato a portata di click
  • police
    Vilipendio alla nazione: condannato 71 enne
  • fraud
    Truffa su investimenti finanziari: risarcimento anche del danno morale

Avvocato - assistenza legale online

  • Chi Siamo
  • Consulenza Legale Online
  • Contatti
2019© Avv. Filippo Tassitani, Padova - Milano
Telefono +39 339 76 92 552
info@consulenzalegaleitalia.it
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza nel sito: navigandovi presti il consenso.OkLeggi di più