• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Home » Penale » Patrimonio » Autoriciclaggio: punibilità e sanzioni – una guida rapida

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Autoriciclaggio: punibilità e sanzioni – una guida rapida

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Autoriciclaggio: punibilità e sanzioni – una guida rapida
autoriciclaggio
Avv. Beatrice Bellato

L’autoriciclaggio, punibilità e sanzioni – indice

  • Cosa e quali sono le sanzioni
  • Quando è punibile il reato
  • Un esempio

Considerata la relativamente recente entrata in vigore del reato di autoriciclaggio, una delle questioni più delicate riguarda la punibilità a titolo di tale delitto nell’ipotesi in cui il reato presupposto, ovvero quello da cui provengono i proventi illeciti, sia stato commesso in epoca precedente l’entrata in vigore del delitto avvenuta il primo gennaio 2015.

Come comportarsi in tale scenario?

Le sanzioni del reato di autoriciclaggio

Prima di esaminare i profili di punibilità sulla base della tempistica del reato presupposto, giova compiere un breve riassunto sulle sanzioni del delitto di autoriciclaggio.

In particolar modo, dinanzi alla configurabilità del reato come previsto dall’art. 648 ter 1 c.p., il legislatore prevede “la pena della reclusione da due a otto anni” e “la multa da euro 5.000 a euro 25.000”.

Si applica invece una pena più lieve, pari alla metà di quella generalmente prevista, ovvero “la pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500” nel caso in cui il reato di autoriciclaggio abbia come presupposto un delitto non colposo punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni.

Di contro, la pena è aumentata “quando i fatti sono commessi nell’esercizio di un’attività bancaria o finanziaria o di altra attività professionale”, mentre è nuovamente diminuita fino alla metà “per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che le condotte siano portate a conseguenze ulteriori o per assicurare le prove del reato e l’individuazione dei beni, del denaro e delle altre utilità provenienti dal delitto”.

Un quadro sanzionatorio dunque piuttosto misto, che fa discendere una pena più o meno aggravata a seconda delle modalità con cui il reato è condotto e dallo status del soggetto agente.

Ma quando è punibile il reato di autoriciclaggio? E, in particolar modo, in che maniera rileva la tempistica del delitto presupposto?

Leggi anche Autoriciclaggio e reimpiego, le differenze – una guida rapida

La punibilità del reato di autoriciclaggio

Come abbiamo evidenziato in apertura di questo approfondimento, una delle questioni più delicate e precedentemente dibattute dalla dottrina, è concernente la punibilità a titolo di autoriciclaggio nell’ipotesi in cui il delitto presupposto, ovvero il delitto dal quale sono stati originati i proventi illeciti, sia stato commesso in epoca precedente l’entrata in vigore del delitto.

Considerato che stiamo parlando di un’ipotesi di reato relativamente recente, e che l’entrata in vigore del testo è avvenuta il primo gennaio 2015, non è – in fondo – una questione così rara da verificarsi in concretezza.

Dinanzi a un simile scenario, come era lecito immaginare, la dottrina si è divisa con due distinte opinioni.

Da una parte troviamo autorevoli autori che sostengono che il delitto presupposto rappresenta ipotesi di reato del tutto autonoma. E che dunque tale ipotesi possa essere considerato un mero presupposto della condotta di autoriciclaggio. In altre parole, non rilevando il tempo della sua realizzazione, l’autore dell’autoriciclaggio sarebbe sempre punibile anche nel caso in cui il delitto presupposto si sia realizzato prima dell’entrata in vigore della norma.

Altra autorevole dottrina ritiene invece che il delitto presupposto debba considerarsi in connessione strutturale e funzionale con il delitto di autoriciclaggio. Da questa interpretazione ne deriva il fatto che l’autore non sarebbe punibile, valutato che il reato si è verificato prima che fosse previsto dalla legge.

È alla prima delle due opinioni che, personalmente, si aderisce.

Leggi anche Riciclaggio e autoriciclaggio, le differenze – una guida rapida

Esempio

Riportiamo un rapido esempio, per poter spiegare in maniera ancora più semplice qual è la differenza tra i due orientamenti.

Per far ciò, immaginiamo che nel corso del 2014, ovvero nell’anno precedente l’entrata in vigore del reato, una persona abbia compiuto una rapina, e che l’anno successivo, ovvero l’anno in cui il reato è già entrato in vigore, decida di autoriciclare i proventi del delitto presupposto.

In questo caso. per il primo orientamento il soggetto agente sarebbe punibile per entrambi i reati, e cioè quelli di rapina e di autoriciclaggio. D’altronde, la persona che ha commesso le condotte sanzionabili era pienamente consapevole che sia la rapina del 2014 sia l’autoriciclaggio del 2015, sarebbero stati puniti.

Per il secondo orientamento, invece, il soggetto agente sarebbe punibile solamente di rapina ma non per autoriciclaggio. Ricordiamo infatti che secondo questo orientamento i due reati sarebbero strettamente e funzionalmente legati. Dunque, il fatto che il reato presupposto sia entrato in vigore quando ancora la legge non lo prevedeva, escluderebbe la configurabilità del delitto di autoriciclaggio.

Evidentemente, il problema non sussiste dal 2015 in poi. Di fatti, nel caso in cui il soggetto agente sia responsabile del reato presupposto da cui sono derivati i proventi illeciti, e abbia poi riciclato o reimpiegato tali proventi, risponderà dinanzi ai giudici di autoriciclaggio e del reato presupposto.

Di contro, se non è responsabile del reato presupposto, risponderà comunque di ipotesi di riciclaggio o di reimpiego.

Avv. Filippo Martini – diritto penale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Reati contro il Patrimonio

    • Infedeltà patrimoniale
      Il reato di infedeltà patrimoniale – una guida rapida
    • Reato di rapina
      Il reato di rapina – una guida rapida
    • reato di furto
      Il reato di furto – una guida rapida
    • Bancarotta fraudolenta
      La bancarotta fraudolenta – una guida rapida
    • deturpamento
      Deturpamento e imbrattamento di cose altrui – una guida rapida
    • autoriciclaggio
      Autoriciclaggio: punibilità e sanzioni – una guida rapida
    • reimpiego
      Autoriciclaggio e reimpiego, le differenze – una guida rapida
    • riciclaggio-autoriciclaggio
      Riciclaggio e autoriciclaggio, le differenze – una guida rapida
    • autoriciclaggio
      Il reato di autoriciclaggio – una guida rapida
    • insider trading
      Insider trading e condotte sanzionate – una guida rapida
    • Insider trading
      Insider trading – una guida rapida
    • insolvenza fraudolenta
      Insolvenza fraudolenta – una guida rapida
    • mora-usura
      Interessi di mora e usura – una guida rapida
    • commissioni-massimo-scoperto
      Commissione di massimo scoperto e usura – una guida rapida
    • usura
      Sanzioni reato usura – guida rapida
    • interessi usurari
      Interessi usurari – guida rapida
    • usura
      Reato di usura – guida rapida
    • appropriazione-indebita
      Appropriazione indebita – una guida rapida
    • ricettazione
      Ricettazione e incauto acquisto, le differenze – guida rapida
    • ricettazione-dolo
      Ricettazione, tra dolo specifico e dolo eventuale
    • ricettazione
      Ricettazione – una guida rapida
    • incauto-acquisto
      Incauto acquisto: i dubbi sulla provenienza del bene
    • incauto-acquisto
      L’incauto acquisto – una guida rapida
    • estorsione-lavoro
      Il reato di estorsione nel mondo del lavoro – una guida rapida
    • estorsione
      Il reato di estorsione – una guida rapida
    • ingresso-abusivo
      Ingresso abusivo nel fondo altrui – guida rapida
    • usurpazione
      Usurpazione – guida rapida
    • turbativa-violenta
      Turbativa violenta del possesso di cose immobili – una guida rapida
    • invasione-terreni-edifici
      Invasione di terreni o edifici – raccolta di giurisprudenza
    • reato-permanente
      Invasione di terreni o edifici come reato permanente – una guida rapida
    • invasione-terreni
      Invasione di terreni o edifici – una guida rapida
    • truffa-aggravata
      Truffa aggravata – una guida rapida
    • truffa
      Il reato di truffa – una guida rapida
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI