• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Societario » Esclusione del socio di Srl – una guida rapida

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Esclusione del socio di Srl – una guida rapida

Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it Esclusione del socio di Srl – una guida rapida
esclusione socio srl
Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia

L’esclusione del socio di Srl – indice:

  • Cos’è 
  • Il socio moroso
  • Le ipotesi dell’atto costitutivo 
  • Come funziona
  • Rimborso della quota
  • Opposizione all’esclusione

L’esclusione del socio nelle società a responsabilità limitata è una delle cause di scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad una parte. Il socio viene escluso quando non adempie l’obbligazione di conferimento in denaro o in natura o quando si verificano una delle fattispecie di giusta causa previste dall’atto costitutivo. Al socio escluso viene rimborsata la quota di partecipazione proporzionalmente al patrimonio della società.

Cos’è l’esclusione del socio di Srl

L’esclusione del socio di srl è una procedura che consente alla società di porre fine coattivamente al rapporto con un un socio al verificarsi di determinate ipotesi. Danno luogo ad esclusione:

  • la mancata esecuzione dei conferimenti di cui all’articolo 2466 del codice civile;
  • le ipotesi previste dall’atto costitutivo secondo quanto affermato dall’articolo 2473-bis del codice civile.

L’esclusione del socio moroso

Con riguardo alla prima ipotesi l’articolo 2466 sulla “mancata esecuzione dei conferimenti” si riferisce a qualsiasi natura di conferimento, denaro, natura, crediti o qualsiasi altro genere. Prima di procedere all’esclusione per la seguente causa, tuttavia, gli amministratori della società devono provvedere con diffida a riscuotere il conferimento. L’articolo 2466, riformulato nel 2003, afferma peraltro che “la vendita è effettuata a rischio e pericolo del medesimo per il valore risultante dall’ultimo bilancio approvato. In mancanza di offerte per l’acquisto, se l’atto costitutivo lo consente, la quota è venduta all’incanto.”

Il socio moroso pertanto si assume il rischio che non ci siano compratori della sua quota.

Gli altri soci partecipano alla vendita in misura proporzionale alla quota posseduta. Qualora non vi siano offerte di acquisto la quota è venduta all’incanto e in extrema ratio la società ha l’obbligo di escludere il socio. L’articolo in esame infatti recita che “se la vendita non può aver luogo per mancanza di compratori, gli amministratori escludono il socio, trattenendo le somme riscosse”. 

Gli altri soci, infine, “trattengono le somme già riscosse e riducono il capitale in misura corrispondente”.

Le ipotesi di esclusione del socio di Srl previste nell’atto costitutivo

L’articolo 2473-bis introdotto dal decreto legislativo numero 6 del 2003 ha attribuito alle parti sociali la possibilità di stabilire convenzionalmente alcune situazioni che possano dar luogo all’esclusione di un socio. Tali situazioni devono essere indicate nell’atto costitutivo.

Con linguaggio tecnico si tratta di ipotesi di giusta causa di esclusione che devono essere tassativamente precise e determinate. Non hanno valore le ipotesi generiche o la cui specificazione è rimessa ad un momento successivo, ad esempio in fase di delibera di esclusione. Sul punto si riporta il testo di una decisione del tribunale di Torino del 2005 che ha ritenuto “legittimo modificare l’atto costitutivo di Srl al fine di introdurre ipotesi di esclusione del socio diverse da quella prevista dall’articolo 2466 del codice civile, ma è necessario che la causa di esclusione sia specifica ai sensi dell’articolo 2473-bis del codice civile e non contraria a disposizioni di legge”.

Essendo discutibile l’applicazione alle ipotesi di giusta causa di esclusione del socio dalla Srl delle norme previste per le società di persone (articolo 2286 e 2288 codice civile) si ritiene giusta causa di esclusione del socio di Srl un comportamento attinente alla sua sfera personale manifestamente scorretto e dannoso all’attività della società.

La valutazione di ipotesi di giusta causa dunque può essere rimessa alla discrezionalità dei soci.

Ipotesi di giusta causa di esclusione

Possono integrare giusta causa di esclusione del socio le seguenti circostanze:

  • se diviene incapace allo svolgimento della prestazione oggetto del conferimento sociale;
  • viene condannato penalmente;
  • non esegue volontariamente le prestazioni oggetto del conferimento;
  • perde l’abilitazione professionale allo svolgimento delle prestazioni oggetto del conferimento;
  • svolge un’altra attività in concorrenza con quella della società;
  • è sistematicamente assente alle assemblee sociali;
  • utilizza le risorse monetarie e non della società per il soddisfacimento personale.

Come funziona l’esclusione del socio di Srl?

Con il provvedimento di esclusione, lo abbiamo già accennato, si applicano le norme previste per il recesso del socio.

La legge non individua nessun organo preposto ad assumere la decisione di esclusione di un socio, né il procedimento da seguire. Si rimanda pertanto all’atto costitutivo l’attribuzione di tale potere e le regole da rispettare per la procedura. Nel silenzio dello statuto in merito alla competenza sulla decisione di esclusione del socio, parte della dottrina ritiene che questa vada attribuita ai soci, con o senza organo assembleare, altra parte agli amministratori.

Se il potere di esclusione viene attribuito all’assemblea dei soci, la delibera viene presa con il voto della maggioranza di questi, secondo le regole sulle società di persone, o con maggioranze diverse stabilite nello statuto. Ricordiamo che la norma che disciplina il procedimento di esclusione per le società di persone è l’articolo 2287 del codice civile. Questo afferma infatti che: “L’esclusione è deliberata dalla maggioranza dei soci, non computandosi nel numero di questi il socio da escludere, ed ha effetto decorsi trenta giorni dalla data della comunicazione al socio escluso. Entro questo termine il socio escluso può fare opposizione davanti al tribunale, il quale può sospendere l’esecuzione. Se la società si compone di due soci, l’esclusione di uno di essi è pronunciata dal tribunale, su domanda dell’altro”. Il socio da escludere, va comunque convocato in assemblea, ma la sua presenza non deve essere contata nel computo della maggioranza.

Se invece la decisione di escludere il socio viene rimessa agli amministratori vanno seguite le regole di cui all’articolo 2475 del codice civile.

Il rimborso della quota del socio escluso

Il socio escluso ha diritto al rimborso della sua quota di partecipazione secondo quanto previsto dall’articolo 2473 del codice civile per l’ipotesi di recesso. La norma, fra le modalità, esclude il rimborso della quota tramite riduzione del capitale. La quota deve essere rimborsata nel termine di 180 giorni dal giorno in cui gli viene comunicata l’esclusione. Le modalità di rimborso sono stabilite dall’articolo 2473 del codice civile nella forma dell’acquisto da parte degli altri soci o di terzi con completa facoltà di disporre della quota da parte degli amministratori. Non è infatti necessario il consenso del socio escluso a riguardo.

Particolarmente rilevante in tema di rimborso della quota del socio è una sentenza del Tribunale di Lucca del 2005. Questa ha dichiarato illegittima una clausola dello statuto che preveda, in caso di esclusione del socio, il rimborso della quota in relazione al valore del patrimonio sociale risultante dall’ultimo bilancio di esercizio approvato, escluse le plusvalenze maturate dalla società. La ragione di tale decisione sta nel fatto che una clausola di tale portata si troverebbe in contrasto con il modello legale previsto dall’articolo 2473 bis del codice civile.

Cosa può fare il socio escluso

Al socio escluso, assente alla riunione decisiva della sua esclusione, deve essere comunicato il suo destino con comunicazione motivata che non richiede particolari formalità. L’importante è che sia idonea a rendere conosciuta al socio la sua sorte. La data in cui viene comunicata l’esclusione ne conferisce operatività decorsi 30 giorni dalla stessa (articolo 2287 codice civile).

Il socio in disaccordo con la decisione di esclusione presa nei suoi confronti può impugnarla rivolgendosi al giudice o all’organo collegiale indicato nell’atto costitutivo. Tale diritto spetta al socio nel termine di trenta giorni dalla comunicazione dell’esclusione (articolo 2287 secondo comma). Se però la decisione si assume con delibera dell’assemblea dei soci il termine è più ampio. Il tribunale di Napoli ha consolidato nel 2009 l’idea che “in assenza di specifica previsione statutaria, il socio escluso da una srl con deliberazione dell’assemblea può opporsi all’esclusione impugnando la deliberazione nel termine di 90 giorni previsto dall’articolo 2479 del codice civile”. 

Il procedimento di esclusione in caso di impugnazione può essere sospeso (cioè viene sospesa l’efficacia della delibera di esclusione) se lo ordina il giudice o se è prevista una clausola compromissoria che investa il collegio adito di pronunciarsi sulla sospensione.

Avv. Tassitani Farfaglia – diritto civile e commerciale

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Tassitani, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Societario e d’impresa

    • Riduzione del capitale per perdite
      La riduzione del capitale per perdite – una guida rapida
    • Riduzione reale del capitale
      La riduzione reale del capitale sociale – una guida rapida
    • Aumento gratuito di capitale
      L’aumento gratuito del capitale – una guida rapida
    • patti parasociali
      Operazioni con parti correlate – guida rapida
    • Aumento di capitale a pagamento
      L’aumento di capitale a pagamento – una guida rapida
    • Stato di liquidazione
      Lo stato di liquidazione delle società di capitali – una guida rapida
    • Delibera del finanziamento dei soci
      La mancanza della delibera del finanziamento dei soci indica ricavi occulti
    • Liquidazione della quota del socio in caso di recesso
      La liquidazione della quota del socio in caso di recesso – guida completa
    • Quantificazione del danno degli amministratori
      La quantificazione del danno degli amministratori: Cassazione
    • Società di capitali
      Le società di capitali: quali sono e le caratteristiche
    • società occulta e socio occulto
      La società occulta e il socio occulto – una guida rapida
    • diritto di recesso dei soci nelle srl
      Il diritto di recesso dei soci nelle S.r.l.: una guida rapida
    • patti parasociali
      I patti parasociali – una guida rapida
    • nullità clausole statutarie
      La nullità delle clausole statutarie societarie – una guida rapida
    • clausole di covendita
      Le clausole di covendita – una guida rapida
    • Azione di responsabilità contro gli amministratori nelle spa
      L’azione di responsabilità contro gli amministratori nelle S.p.a: la guida completa
    • esclusione socio srl
      Esclusione del socio di Srl – una guida rapida
    • esclusione socio snc
      L’esclusione del socio di snc – una guida rapida
    • finanziamento soci
      I finanziamenti dei soci: una guida completa
    • patto leonino
      Il patto leonino: una guida rapida
    • versamenti fuori capitale
      I versamenti fuori capitale: una guida rapida
    • amministratori
      Gli amministratori delle spa: dalla nomina alla revoca – una guida rapida
    • invalidita
      Invalidità delibere assembleari s.p.a. – una guida rapida
    • assemblea
      Voto e rappresentanza in assemblea: una guida rapida
    • convocazione-assemblea
      Convocazione assemblea società per azioni: una guida rapida
    • Recesso
      Il diritto di recesso dei soci nelle s.p.a.: guida rapida
    • Società per azioni
      Società per azioni: guida completa
    • Società per azioni
      Costituzione società per azioni: una guida rapida
    • scioglimento
      Scioglimento società semplice: una guida rapida
    • amministrazione
      Società semplice: amministrazione e rappresentanza
    • socio
      Socio di società semplice: doveri, diritti e responsabilità
    • società irregolare
      Società irregolare: nascita, conseguenze, differenze con società di fatto e occulte
    • sapa
      Società in accomandita per azioni: una guida rapida
    • autonomia patrimoniale
      Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta
    • Società a responsabilità limitata
      Società a responsabilità limitata: una guida rapida
    • partecipazioni sociali
      Le partecipazioni nelle srl
    • Organi sociali
      Organi sociali della srl: assemblea, amministratori, organo di controllo
    • recesso srl
      Trasformazione S.r.l. in S.p.a. e recesso del socio
    • Clausole di continuazione
      Clausole di continuazione facoltative, obbligatorie ed automatiche: cosa sono
    • Diritto d'opzione
      Diritto di opzione dei soci
    • Verbale di assemblea
      Verbale di assemblea dei soci: come si scrive
    • Poteri di controllo nella srl
      Potere di controllo dei soci nella srl
    • costituzione-societa
      Costituzione startup innovativa, valida anche senza la presenza del notaio
    • Società in accomandita semplice
      Società in accomandita semplice: una guida rapida
    • Società in nome collettivo
      Società in nome collettivo: una guida rapida
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    Avv. F. G. Tassitani Farfaglia, Padova
    339 7692552 - Invia un'e-mail
    ©2021