• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Societario » Personalità giuridica per le imprese sociali – guida rapida alle novità

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Personalità giuridica per le imprese sociali – guida rapida alle novità

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Personalità giuridica per le imprese sociali – guida rapida alle novità
impresa sociale
Avv. Beatrice Bellato

Personalità giuridica per le imprese sociali – guida rapida alle novità

      • La personalità giuridica delle imprese sociali
      • Cosa cambia con la riforma
      • I controlli sulle condizioni di legge

Il disegno di legge di modifica al Codice del terzo settore, ora in audizione al Senato, introduce alcune importanti novità per l’acquisizione della personalità giuridica per le imprese sociali.

Se non ci saranno modifiche sostanziali, infatti, le imprese sociali che sono costituite nella forma di associazione e fondazione, acquisiranno la personalità giuridica ai sensi dell’articolo 22 del Registro unico nazionale del terzo settore (Runts) con la sola iscrizione al Registro delle imprese.

La personalità giuridica delle imprese sociali

Per comprendere quale sia la portata della novità, condividiamo come il Codice del terzo settore all’art. 11 stabilisca che

Gli enti del Terzo settore si iscrivono nel registro unico nazionale del Terzo settore ed indicano gli estremi dell’iscrizione negli atti, nella corrispondenza e nelle comunicazioni al pubblico.

Al secondo comma si prevede inoltre che

(…) gli enti del Terzo settore che esercitano la propria attività esclusivamente o principalmente in forma di impresa commerciale sono soggetti all’obbligo dell’iscrizione nel registro delle imprese.

Mentre al terzo comma si sancisce che

Per le imprese sociali, l’iscrizione nell’apposita sezione del registro delle imprese soddisfa il requisito dell’iscrizione nel registro unico nazionale del Terzo settore.

Tuttavia, ad oggi non vi è la possibilità per le imprese sociali che hanno la forma di associazioni o fondazioni di acquisire la personalità giuridica se non attraverso l’iscrizione al Runts, il Registro nazionale del terzo settore.

Dunque, il quadro normativo da una parte prevede che le per imprese sociali vi sia l’obbligo di iscriversi al Registro delle imprese, e che tale condotta possa soddisfare automaticamente anche il requisito di iscrizione al Runts, mentre dall’altro lato non è consentito a fondazioni e associazioni riconosciute Ets acquisire la personalità giuridica se non attraverso l’iscrizione al Runts.

Cosa cambia con la riforma

Le novità sembrano dunque fare un po’ di chiarezza. In particolare, si prevede che l’iscrizione oggetto del comma 3 dell’art. 11 di cui sopra sia efficace, per le imprese costituite in forma di associazione o fondazione, anche ai fini dell’ottenimento della personalità giuridica, ai sensi dell’articolo 22 del Codice del terzo settore.

Il testo che modifica il terzo comma dell’art. 11 del Codice del terzo settore apporta infatti il seguente cambiamento:

per le imprese sociali, l’iscrizione nell’apposita sezione del Registro delle imprese soddisfa il requisito dell’iscrizione nel Registro unico nazionale del terzo settore e, per quelle costituite in forma di associazione o fondazione, è efficace anche ai fini dell’acquisto della personalità giuridica ai sensi dell’art. 22 del presente Codice. I controlli e i poteri di cui agli articoli 25, 26 e 28 del Codice civile sono esercitati, nei confronti delle fondazioni di cui al primo periodo, dagli uffici del Registro delle imprese di cui all’articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580.

Ne deriva che, dopo l’approvazione della riforma, le imprese sociali costituite in forma di associazione e fondazione acquisiscono, in deroga al sistema di diritto comune di cui al dpr 361/2000, la personalità giuridica con l’iscrizione nella sezione speciale delle imprese sociali del Registro delle imprese.

I controlli sulle condizioni di legge

La riforma prevede inoltre che i controlli sulla sussistenza delle condizioni di legge e del patrimonio minimo siano svolti dal notaio rogante, che avrà l’obbligo di richiedere l’iscrizione dell’ente presso il competente Registro delle imprese;

Di contro, il conservatore del Registro delle imprese potrà limitarsi ad effettuare un controllo formale della documentazione presentata. Il controllo di legalità e di iscrivibilità dell’ente ricade infatti, come sopra, sul notaio che richiede l’iscrizione.

Per quanto poi concerne i controlli diretti alle fondazioni, quelli attribuiti all’autorità governativa sull’amministrazione e sulla trasformazione delle fondazioni sociali ricadranno sulla figura del conservatore del Registro delle imprese.

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Bellato – tel: 3397692552

    Diritto Societario e d’impresa

    • Recesso
      Il diritto di recesso dei soci nelle s.p.a.: guida rapida
    • diritto di recesso dei soci nelle srl
      Il diritto di recesso dei soci nelle S.r.l.: una guida rapida
    • scissione semplificata
      Scissione semplificata – guida rapida
    • fusione
      La fusione per incorporazione semplificata – guida rapida
    • compenso amministratori
      Compenso amministratori e validità delibera – guida rapida
    • fallimento
      Il giudice di lavoro può dichiarare il fallimento societario? – guida rapida
    • impresa sociale
      Personalità giuridica per le imprese sociali – guida rapida alle novità
    • recesso
      Recesso ad nutum nelle società per azioni – guida rapida
    • amministratori
      Responsabilità amministratori per inadempimento società verso fornitori – guida rapida
    • recesso srl
      Riduzione durata societaria e recesso del socio – una guida rapida
    • assemblea-soci
      L’assemblea degli obbligazionisti – una guida rapida
    • prestiti-obbligazionari
      Prestiti obbligazionari nelle società per azioni – una guida rapida
    • Azione individuale del socio contro amministratore
      L’azione individuale del socio contro l’amministratore – una guida rapida
    • Riduzione del capitale per perdite
      La riduzione del capitale per perdite – una guida rapida
    • Riduzione reale del capitale
      La riduzione reale del capitale sociale – una guida rapida
    • Aumento gratuito di capitale
      L’aumento gratuito del capitale – una guida rapida
    • patti parasociali
      Operazioni con parti correlate – guida rapida
    • Aumento di capitale a pagamento
      L’aumento di capitale a pagamento – una guida rapida
    • Stato di liquidazione
      Lo stato di liquidazione delle società di capitali – una guida rapida
    • Delibera del finanziamento dei soci
      La mancanza della delibera del finanziamento dei soci indica ricavi occulti
    • Liquidazione della quota del socio in caso di recesso
      La liquidazione della quota del socio in caso di recesso – guida completa
    • Quantificazione del danno degli amministratori
      La quantificazione del danno degli amministratori: Cassazione
    • Società di capitali
      Le società di capitali: quali sono e le caratteristiche
    • società occulta e socio occulto
      La società occulta e il socio occulto – una guida rapida
    • patti parasociali
      I patti parasociali – una guida rapida
    • nullità clausole statutarie
      La nullità delle clausole statutarie societarie – una guida rapida
    • clausole di covendita
      Le clausole di covendita – una guida rapida
    • Azione di responsabilità contro gli amministratori nelle spa
      L’azione di responsabilità contro gli amministratori nelle S.p.a: la guida completa
    • esclusione socio srl
      Esclusione del socio di Srl – una guida rapida
    • esclusione socio snc
      L’esclusione del socio di snc – una guida rapida
    • finanziamento soci
      I finanziamenti dei soci: una guida completa
    • patto leonino
      Il patto leonino: una guida rapida
    • versamenti fuori capitale
      I versamenti fuori capitale: una guida rapida
    • amministratori
      Gli amministratori delle spa: dalla nomina alla revoca – una guida rapida
    • invalidita
      Invalidità delibere assembleari s.p.a. – una guida rapida
    • assemblea
      Voto e rappresentanza in assemblea: una guida rapida
    • convocazione-assemblea
      Convocazione assemblea società per azioni: una guida rapida
    • Società per azioni
      Società per azioni: guida completa
    • Società per azioni
      Costituzione società per azioni: una guida rapida
    • scioglimento
      Scioglimento società semplice: una guida rapida
    • amministrazione
      Società semplice: amministrazione e rappresentanza
    • socio
      Socio di società semplice: doveri, diritti e responsabilità
    • società irregolare
      Società irregolare: nascita, conseguenze, differenze con società di fatto e occulte
    • sapa
      Società in accomandita per azioni: una guida rapida
    • autonomia patrimoniale
      Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI