• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Societario » Accertamenti società di persone: non è necessaria la notifica ai soci

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Accertamenti società di persone: non è necessaria la notifica ai soci

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Accertamenti società di persone: non è necessaria la notifica ai soci
societa-persone
Avv. Beatrice Bellato

Gli accertamenti a società di persone – indice:

  • La decisione della Commissione
  • La Cassazione
  • Coobbligazione solidale

Secondo quanto afferma la Cassazione con la recente sentenza n. 16713/2016, non è necessario che l’agente per la riscossione notifichi direttamente al socio l’avviso di accertamento o la cartella di pagamento che è stata già formalmente comunicata alla società di persone. Stando alle valutazioni dei giudici della Suprema Corte, infatti, la notifica di un atto tributario avverso una società produce effetti in termini di prescrizione anche sul socio. In altri termini, essendo il socio di una società di persone illimitatamente responsabile in relazione alle obbligazioni tributarie contratte dalla società stessa, il debito della società si “trasforma” in debito del socio e non è pertanto necessaria la notifica dell’accertamento, sopra accennata.

La decisione della Ctr

La Ctr Toscana aveva espresso una decisione favorevole al contribuente, sentenziando l’annullamento di una cartella di pagamento notificata al socio di una società di persone (una snc), decorsi oltre 10 anni dalla notifica dell’avviso di accertamento alla società, divenuto definitivo in conseguenza della sua mancata impugnazione. Per la Commissione la pretesa tributaria doveva considerarsi come decaduta, e bisognava ritenersi ininfluente la circostanza per la quale nell’intervallo di tempo trascorso, l’agente per la riscossione abbia notificato alla società di persone alcuni atti che servivano a interrompere la decadenza.

In Cassazione: non è necessaria la notifica ai soci per l’accertamento

La Corte di Cassazione ha invece ribaltato il risultato del giudizio di secondo grado. Sulla base delle valutazioni effettuate dagli Ermellini è possibile pertanto rammentare come nelle società di persone la responsabilità illimitata del socio sia diretta e “confusa” con quella societaria. Pertanto, la notifica di un atto impositivo alla società personale può ben sprigionare degli effetti anche nei confronti del socio.

Inoltre, ricorda la Cassazione, non è affatto necessario che al socio sia notificato l’avviso di accertamento o la cartella di pagamento, poichè è sufficiente la comunicazione dell’avviso di mora da parte dell’agente concessionario per la riscossione, redatto secondo i modelli vigenti e redatti dall’Agenzia delle Entrate, poichè la responsabilità del socio nei confronti dei debiti della società di persone è solidale, illimitata, diretta e subordinata solo alla preventiva escussione del patrimonio societario, sulla base di quanto previsto dall’art. 2304 cc., secondo cui “i creditori sociali, anche se la società è in liquidazione, non possono pretendere il pagamento dai singoli soci, se non dopo l’escussione del patrimonio sociale”.

In questo scenario, sostiene ancora la Cassazione, non può certamente ritenersi violato il diritto di difesa del socio, poichè lo stesso ha la possibilità di impugnare l’atto notificatogli direttamente e eccepire la pretesa nel merito oltre a impugnare tutti gli atti. La sentenza precisa inoltre che la decadenza di una pretesa tributaria divenuta definitiva, come conseguenza alla mancata impugnazione dell’avviso di accertamento, non è di 5 anni ma di 10 anni, e l’interruzione della prescrizione che ha avuto luogo nei confronti della società, ha efficacia anche nei confronti dei soci.

Coobbligazione solidale diretta

Sulla base delle pronunce della Corte, è dunque possibile ricordare che il socio di una società di persone ha una coobbligazione solidale diretta, frutto della lettura dell’art. 2267 cc., per il quale “i creditori della società possono far valere i loro diritti sul patrimonio sociale. Per le obbligazioni sociali rispondono inoltre personalmente e solidalmente i soci che hanno agito in nome e per conto della società e, salvo patto contrario, gli altri soci.

Il patto deve essere portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei; in mancanza, la limitazione della responsabilità o l’esclusione della solidarietà non è opponibile a coloro che non ne hanno avuto conoscenza“. Per l’art. 2291 cc., inoltre, “nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali. Il patto contrario non ha effetto nei confronti dei terzi“.

Tuttavia, ricorda la Suprema Corte, per poter “innescare” tale coobbligazione solidale diretta è necessario che al socio venga recapitato un atto successivo che lo possa coinvolgere come condebitore solidale. Nel caso, dovrà essergli notificata un’intimazione di pagamento che risulterà essere l’unico atto impugnabile da parte del socio, e che trova il suo fondamento nella definitività della cartella notificata alla società, che sarà divenuta tale in seguito alla mancata impugnazione.

Il socio che non ha partecipato al processo avviato nei confronti della società, dovrà comunque essere messo nella condizione di potersi difendere dalla pretesa dell’agente per la riscossione: gli dovrà dunque essere riconosciuta la facoltà di impugnare l’atto di messa in mora e tutti gli altri atti allo stesso presupposti.

Avv. Bellato – diritto civile e commerciale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.9 / 5. Conteggio voti 16

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Societario e d’impresa

    • recesso srl
      Riduzione durata societaria e recesso del socio – una guida rapida
    • assemblea-soci
      L’assemblea degli obbligazionisti – una guida rapida
    • prestiti-obbligazionari
      Prestiti obbligazionari nelle società per azioni – una guida rapida
    • Azione individuale del socio contro amministratore
      L’azione individuale del socio contro l’amministratore – una guida rapida
    • Riduzione del capitale per perdite
      La riduzione del capitale per perdite – una guida rapida
    • Riduzione reale del capitale
      La riduzione reale del capitale sociale – una guida rapida
    • Aumento gratuito di capitale
      L’aumento gratuito del capitale – una guida rapida
    • patti parasociali
      Operazioni con parti correlate – guida rapida
    • Aumento di capitale a pagamento
      L’aumento di capitale a pagamento – una guida rapida
    • Stato di liquidazione
      Lo stato di liquidazione delle società di capitali – una guida rapida
    • Delibera del finanziamento dei soci
      La mancanza della delibera del finanziamento dei soci indica ricavi occulti
    • Liquidazione della quota del socio in caso di recesso
      La liquidazione della quota del socio in caso di recesso – guida completa
    • Quantificazione del danno degli amministratori
      La quantificazione del danno degli amministratori: Cassazione
    • Società di capitali
      Le società di capitali: quali sono e le caratteristiche
    • società occulta e socio occulto
      La società occulta e il socio occulto – una guida rapida
    • diritto di recesso dei soci nelle srl
      Il diritto di recesso dei soci nelle S.r.l.: una guida rapida
    • patti parasociali
      I patti parasociali – una guida rapida
    • nullità clausole statutarie
      La nullità delle clausole statutarie societarie – una guida rapida
    • clausole di covendita
      Le clausole di covendita – una guida rapida
    • Azione di responsabilità contro gli amministratori nelle spa
      L’azione di responsabilità contro gli amministratori nelle S.p.a: la guida completa
    • esclusione socio srl
      Esclusione del socio di Srl – una guida rapida
    • esclusione socio snc
      L’esclusione del socio di snc – una guida rapida
    • finanziamento soci
      I finanziamenti dei soci: una guida completa
    • patto leonino
      Il patto leonino: una guida rapida
    • versamenti fuori capitale
      I versamenti fuori capitale: una guida rapida
    • amministratori
      Gli amministratori delle spa: dalla nomina alla revoca – una guida rapida
    • invalidita
      Invalidità delibere assembleari s.p.a. – una guida rapida
    • assemblea
      Voto e rappresentanza in assemblea: una guida rapida
    • convocazione-assemblea
      Convocazione assemblea società per azioni: una guida rapida
    • Recesso
      Il diritto di recesso dei soci nelle s.p.a.: guida rapida
    • Società per azioni
      Società per azioni: guida completa
    • Società per azioni
      Costituzione società per azioni: una guida rapida
    • scioglimento
      Scioglimento società semplice: una guida rapida
    • amministrazione
      Società semplice: amministrazione e rappresentanza
    • socio
      Socio di società semplice: doveri, diritti e responsabilità
    • società irregolare
      Società irregolare: nascita, conseguenze, differenze con società di fatto e occulte
    • sapa
      Società in accomandita per azioni: una guida rapida
    • autonomia patrimoniale
      Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta
    • Società a responsabilità limitata
      Società a responsabilità limitata: una guida rapida
    • partecipazioni sociali
      Le partecipazioni nelle srl
    • Organi sociali
      Organi sociali della srl: assemblea, amministratori, organo di controllo
    • recesso srl
      Trasformazione S.r.l. in S.p.a. e recesso del socio
    • Clausole di continuazione
      Clausole di continuazione facoltative, obbligatorie ed automatiche: cosa sono
    • Diritto d'opzione
      Diritto di opzione dei soci
    • Verbale di assemblea
      Verbale di assemblea dei soci: come si scrive
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI