• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Societario » Socio di società semplice: doveri, diritti e responsabilità

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Socio di società semplice: doveri, diritti e responsabilità

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Socio di società semplice: doveri, diritti e responsabilità
socio
Avv. Beatrice Bellato

Il socio di società semplice – indice

  • I doveri
  • I diritti
  • Le responsabilità

Come abbiamo avuto modo di vedere in un nostro recente approfondimento, la società semplice è sicuramente la forma più elementare di società.

Il legislatore prevede infatti che:

  • possa avere come oggetto sociale solo l’esercizio di attività economiche non commerciali;
  • si possa costituire senza forme particolari (tranne quelle richieste dalla natura dei beni conferiti, come nel caso di immobili);
  • si iscriva nella sezione speciale del Registro delle Imprese ma solo con finalità di pubblicità – notizia;
  • non sia dotata di personalità giuridica, bensì di autonomia patrimoniale imperfetta.

Ma quale è lo status del socio di società semplice? A quali diritti e a quali responsabilità risultare essere esposto?

Società semplice: i doveri dei soci

Si diventa socio di società semplice per il solo fatto di aver concorso alla costituzione della società, con propria manifestazione di volontà.

Chiarito ciò, l’acquisizione dello status di socio espone la persona a una serie immediata di doveri, di diritti e di responsabilità.

Cominciando dai doveri, rileviamo come il principale, sancito dall’art. 2253 c.c., sia quello di effettuare i conferimenti che sono previsti nel contratto sociale.

Nel caso in cui il contratto non preveda espressamente i conferimenti, si presume implicitamente che i soci siano obbligati a effettuare conferimenti in parti uguali fra loro, nel quantitativo che è necessario per poter conseguire l’oggetto sociale.

Di fianco a questo dovere principale, il legislatore ne prevede espressamente almeno un altro. L’art. 2256 c.c. afferma infatti che il socio debba rispettare la destinazione impressa ai beni sociali. Dunque, non potrà servirsi di ciò per scopi che risultano essere estranei a quelli della società, a meno che non vi sia il consenso di tutti i soci.

I diritti dei soci

Compresi quali sono i doveri dei soci delle società semplici, occupiamoci altresì di quali sono i diritti che chi riveste tale status può annoverare.

Per semplicità, li abbiamo schematizzati nelle categorie principali.

Diritto agli utili

Sancito dall’art. 2262 c.c., è il diritto agli utili, ovvero il diritto a percepire la propria parte di utili dopo l’approvazione del rendiconto, salvo patto contrario.

Per quanto concerne la natura del rendiconto, appare palese che si tratti di situazione contabile equivalente a quella di un bilancio, non surrogabile dalle dichiarazioni fiscali della società.

Diritto alla quota di liquidazione

Nel caso di scioglimento della società, al socio della società di persone spetta la propria quota di liquidazione del patrimonio.

Diritto di partecipazione alla gestione sociale

Il diritto di partecipare alla gestione sociale assume diverse declinazioni a seconda che il socio rivesta o meno la caratteristica di amministratore.

Nel caso di socio non amministratore, il socio ha il diritto di:

  • partecipare alle decisioni di nomina e di revoca degli amministratori;
  • controllare l’operato degli amministratori, ottenendo notizie sullo svolgimento degli affari sociali, consultando i documenti che sono relativi all’amministrazione, ottenendo il rendiconto degli affari compiuti.

Nel caso di socio amministratore, il socio ha invece il diritto di compiere ogni attività che ritenga essere utile per poter realizzare l’interesse per il quale il contratto sociale è stato concluso.

In particolare, può:

  • deliberare sugli argomenti che si riferiscono alla gestione della società e che non sono riservati all’assemblea;
  • eseguire le delibere dell’assemblea;
  • presentare il rendiconto.

La responsabilità dei soci

I soci delle società semplici sono esposti a una serie di responsabilità, principalmente determinate nei confronti dei creditori sociali.

Trattandosi di società senza personalità giuridica e con autonomia patrimoniale imperfetta, i soci non potranno che rispondere solidalmente e illimitatamente delle obbligazioni sociali con il proprio patrimonio.

Si tratta, ad ogni modo, di responsabilità sussidiaria. In altri termini, tale forma di responsabilità rileva solamente nei casi in cui non risulti comodo per i creditori agire sul patrimonio sociale. Il socio può dunque esercitare il beneficio della preventiva escussione sul patrimonio sociale.

Riassumiamo dunque quel che può pertanto accadere nel concreto:

  • i soci delle società semplici usufruiscono di un beneficio di escussione preventiva del patrimonio sociale ridotto;
  • il creditore sociale può infatti aggredire sia il patrimonio sociale che il patrimonio personale dei soci;
  • il socio a cui è stato domandato il pagamento delle obbligazioni sociali può tuttavia sospendere tale azione esercitando il già citato beneficio della preventiva escussione;
  • costui dovrà però dimostrare che esistono beni sociali sui quali il creditore può agevolmente soddisfare il proprio credito.

Ricordiamo invece come in altre forme societarie di persone, come la società in nome collettivo, il creditore sociale deve preventivamente escutere il patrimonio sociale e, solamente in caso di insufficienza, potrà agire sui beni personali del socio.

Il creditore particolare del socio

E per quanto concerne il rapporto tra il creditore personale del socio e il socio della società semplice?

Naturalmente, il creditore personale non potrà aggredire direttamente il patrimonio della società, ma se il patrimonio del socio è insufficiente a garantire il debito potrà comunque:

  • rivalersi sugli utili che spettano al debitore (socio);
  • compiere degli atti conservativi aventi ad oggetto la quota che spetta al socio in caso di liquidazione;
  • domandare la liquidazione della quota, se il creditore particolare riesce a dimostrare che il debitore non possiede altri beni su cui può soddisfarsi.

Anche in questo caso, giova rammentare come vi siano delle evidenti differenze rispetto a ciò che succede con la società in nome collettivo, o con la società in accomandita semplice.

In questi ultimi casi, infatti, il creditore particolare del socio non può domandare la liquidazione della quota del debitore. In tali fattispecie vale infatti la regola opposta: il creditore particolare non può infatti domandare la liquidazione della quota del socio fino a quando dura la società.

Avv. Bellato – diritto civile e commerciale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.9 / 5. Conteggio voti 14

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Societario e d’impresa

    • recesso srl
      Riduzione durata societaria e recesso del socio – una guida rapida
    • assemblea-soci
      L’assemblea degli obbligazionisti – una guida rapida
    • prestiti-obbligazionari
      Prestiti obbligazionari nelle società per azioni – una guida rapida
    • Azione individuale del socio contro amministratore
      L’azione individuale del socio contro l’amministratore – una guida rapida
    • Riduzione del capitale per perdite
      La riduzione del capitale per perdite – una guida rapida
    • Riduzione reale del capitale
      La riduzione reale del capitale sociale – una guida rapida
    • Aumento gratuito di capitale
      L’aumento gratuito del capitale – una guida rapida
    • patti parasociali
      Operazioni con parti correlate – guida rapida
    • Aumento di capitale a pagamento
      L’aumento di capitale a pagamento – una guida rapida
    • Stato di liquidazione
      Lo stato di liquidazione delle società di capitali – una guida rapida
    • Delibera del finanziamento dei soci
      La mancanza della delibera del finanziamento dei soci indica ricavi occulti
    • Liquidazione della quota del socio in caso di recesso
      La liquidazione della quota del socio in caso di recesso – guida completa
    • Quantificazione del danno degli amministratori
      La quantificazione del danno degli amministratori: Cassazione
    • Società di capitali
      Le società di capitali: quali sono e le caratteristiche
    • società occulta e socio occulto
      La società occulta e il socio occulto – una guida rapida
    • diritto di recesso dei soci nelle srl
      Il diritto di recesso dei soci nelle S.r.l.: una guida rapida
    • patti parasociali
      I patti parasociali – una guida rapida
    • nullità clausole statutarie
      La nullità delle clausole statutarie societarie – una guida rapida
    • clausole di covendita
      Le clausole di covendita – una guida rapida
    • Azione di responsabilità contro gli amministratori nelle spa
      L’azione di responsabilità contro gli amministratori nelle S.p.a: la guida completa
    • esclusione socio srl
      Esclusione del socio di Srl – una guida rapida
    • esclusione socio snc
      L’esclusione del socio di snc – una guida rapida
    • finanziamento soci
      I finanziamenti dei soci: una guida completa
    • patto leonino
      Il patto leonino: una guida rapida
    • versamenti fuori capitale
      I versamenti fuori capitale: una guida rapida
    • amministratori
      Gli amministratori delle spa: dalla nomina alla revoca – una guida rapida
    • invalidita
      Invalidità delibere assembleari s.p.a. – una guida rapida
    • assemblea
      Voto e rappresentanza in assemblea: una guida rapida
    • convocazione-assemblea
      Convocazione assemblea società per azioni: una guida rapida
    • Recesso
      Il diritto di recesso dei soci nelle s.p.a.: guida rapida
    • Società per azioni
      Società per azioni: guida completa
    • Società per azioni
      Costituzione società per azioni: una guida rapida
    • scioglimento
      Scioglimento società semplice: una guida rapida
    • amministrazione
      Società semplice: amministrazione e rappresentanza
    • socio
      Socio di società semplice: doveri, diritti e responsabilità
    • società irregolare
      Società irregolare: nascita, conseguenze, differenze con società di fatto e occulte
    • sapa
      Società in accomandita per azioni: una guida rapida
    • autonomia patrimoniale
      Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta
    • Società a responsabilità limitata
      Società a responsabilità limitata: una guida rapida
    • partecipazioni sociali
      Le partecipazioni nelle srl
    • Organi sociali
      Organi sociali della srl: assemblea, amministratori, organo di controllo
    • recesso srl
      Trasformazione S.r.l. in S.p.a. e recesso del socio
    • Clausole di continuazione
      Clausole di continuazione facoltative, obbligatorie ed automatiche: cosa sono
    • Diritto d'opzione
      Diritto di opzione dei soci
    • Verbale di assemblea
      Verbale di assemblea dei soci: come si scrive
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI