hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Lavoro » Dove comunicare il licenziamento al lavoratore – guida rapida

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Dove comunicare il licenziamento al lavoratore – guida rapida

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Dove comunicare il licenziamento al lavoratore – guida rapida
licenziamento
Avv. Beatrice Bellato

Dove comunicare il licenziamento al lavoratore – guida rapida

  • La comunicazione del licenziamento
  • I motivi del ricorso
  • L’invio dell’intimazione del licenziamento
  • La presunzione di conoscenza
  • L’onere della prova

Attraverso l’ordinanza n. 28171 del 31 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che la comunicazione scritta del licenziamento è valida se inviata all’ultimo indirizzo conosciuto dall’azienda, anche se nel frattempo il lavoratore si è trasferito senza avvertire il datore.

La comunicazione del licenziamento

Proviamo a riepilogare brevemente i fatti.

La Corte d’Appello di Napoli, riformando la pronuncia del giudice di primo grado, ha respinto l’impugnativa di licenziamento orale proposta da un dipendente nei confronti del proprio datore di lavoro.

La Corte territoriale ha preliminarmente ritenuto regolarmente intimato in forma scritta il licenziamento, sia in applicazione del principio di presunzione dettato dall’art. 1335 c.c. (avendo, il datore di lavoro, depositato la busta raccomandata contenente la lettera di licenziamento restituita al mittente su cui si legge la data di spedizione, nonché il timbro “non richiesto entro il termine“) sia in considerazione della tempestiva impugnazione stragiudiziale del licenziamento da parte del lavoratore (impugnazione nella quale si fa riferimento al licenziamento), circostanze sufficienti a dipanare l’incertezza derivante dall’ulteriore dicitura “sconosciuto” apposta sulla busta raccomandata.

La Corte ha poi ritenuto tempestiva l’impugnazione giudiziale del licenziamento da parte del lavoratore. Ha inoltre accertato la ragione di carattere oggettivo del licenziamento (cioè, riduzione delle commesse lavorative), risultando del tutto sfornito di prova il rilievo del lavoratore che ha ricondotto il licenziamento ad un infortunio sul lavoro.

Contro tale pronuncia il lavoratore ha proposto ricorso per Cassazione, con due motivi.

I motivi del ricorso

Con il primo motivo di ricorso il lavoratore denuncia ai sensi dell’art. 360 cod. proc. civ., primo comma, nn. 3 e 5, violazione e falsa applicazione dell’art. 1335 c.c. gli artt. 53 e ss., 2106 c.c. e 18, comma 4, della legge n. 300 del 1970. Per il ricorrente, infatti, la Corte di appello, avrebbe erroneamente ritenuta perfezionata la fattispecie di presunzione di conoscenza della lettera di licenziamento da parte del lavoratore anche a fronte di un elemento di prova contraria rappresentato, che era rappresentato dalla dicitura “sconosciuto” apposta sulla busta e della considerazione che l’impugnativa del licenziamento è stata effettuata sulla base di un modulo prestampato.

Attraverso il secondo motivo di ricorso, invece, viene denunciata, ai sensi dell’art. 360 cod. proc. civ., primo comma, n. 3, violazione e falsa applicazione degli artt. 3, 5, 7 della legge n. 604 del 1966 nonché l’omesso esame di un fatto decisivo. Per il ricorrente, infatti, la Corte di appello avrebbe trascurato che il lavoratore, nel ricorso introduttivo del giudizio, aveva dedotto di aver subito un grave infortunio sul lavoro (che lo aveva costretto ad assentarsi dall’agosto al dicembre 2003, con postumi invalidanti dell’8%) ed aveva prodotto copia della denuncia di infortunio inoltrata all’Inail di Caserta.

L’invio dell’intimazione del licenziamento

La Corte di Cassazione, dopo aver esaminato la documentazione agli atti, ritiene il primo motivo di ricorso non fondato.

La Corte ha già ritenuto con la sentenza n. 22295 del 2017 valida l’intimazione del licenziamento inviata all’indirizzo comunicato all’azienda al momento dell’assunzione, nonostante fosse stato cambiato senza informarne il datore di lavoro, argomentando che il lavoratore ha l’obbligo di comunicare per iscritto le eventuali successive variazioni di residenza o di domicilio.

Una condotta che risponde non solamente a una specifica obbligazione traente fonte dal CCNL, quanto anche a un principio di buona fede nel rapporto di lavoro, considerato che il licenziamento inviato all’indirizzo conosciuto è pienamente efficace, se effettuato entro i termini, operando la presunzione di conoscenza ex art.1335 c.c.

Lo stesso principio, prosegue la Suprema Corte, vale anche in relazione alla lettera di contestazione disciplinare, che si reputa conosciuta nel momento in cui perviene all’indirizzo originario del lavoratore, se quest’ultimo non abbia provveduto a comunicare il cambio di residenza.

Con altre pronunce si è poi affermato che tale presunzione non opera nell’ipotesi in cui il datore di lavoro sia a conoscenza dell’allontanamento del lavoratore dal domicilio e dunque dell’impedimento dello stesso a prendere conoscenza della contestazione inviata.

La presunzione di conoscenza

La presunzione di conoscenza del quale sia contestato il suo pervenimento a destinazione, non è integrata dalla sola prova della spedizione della raccomandata.

Per i giudici di legittimità, infatti, è necessaria attraverso l’avviso di ricevimento o l’attestazione di compiuta giacenza, la dimostrazione del perfezionamento del procedimento notificatorio.

La produzione in giudizio di un telegramma, o di una lettera raccomandata, anche in mancanza dell’avviso di ricevimento, costituisce dunque prova certa della spedizione, attestata dall’ufficio postale attraverso la relativa ricevuta, da cui consegue la presunzione dell’arrivo dell’atto al destinatario e della sua conoscenza ai sensi dell’art. 1335 c.c., fondata sulle univoche e concludenti circostanze della suddetta spedizione e sull’ordinaria regolarità del servizio postale e telegrafico.

Rammentano i giudici di legittimità come il giudice di merito, in caso di contestazioni, non possa ritenere dimostrata l’operatività della presunzione di conoscenza di cui all’art. 1335 c.c. solo in virtù della prova dell’invio della raccomandata.

Invece, dovrà anche verificare l’esito dell’invio in primo luogo sulla base delle risultanze dell’avviso di ricevimento. Comunque, in ogni caso, dovrà valutare ogni altro mezzo di prova utile e la sua decisione non sarà sindacabile in sede di legittimità, trattandosi di un accertamento di fatto ad esso riservato.

In questa fattispecie, la Corte di appello, in conformità ai principi di diritto sopra esposti, ha proceduto alla verifica della regolarità dell’invio della raccomandata da parte della società come attestato dai timbri e dalle sottoscrizioni degli addetti postali.

Ha utilizzato inoltre a conferma anche altri indici probatori, come la lettera di impugnazione stragiudiziale del licenziamento, accertamento di fatto insindacabile in sede di legittimità.

L’onere della prova

Per i giudici di Cassazione il secondo motivo è inammissibile perché non individua un errore di diritto ma, piuttosto, riporta apprezzamenti di merito in ordine alla sussistenza del danno nella fattispecie concreta, che sono valutazioni sottratti al sindacato della Corte di legittimità.

I giudici di Cassazione si limitano a rammentare come la Corte territoriale, in ossequio al criterio di distribuzione dell’onere della prova dettato dall’art. 5 della legge n. 604 del 1966, abbia accertato la concreta sussistenza della ragione posta a base del licenziamento (calo di commesse), ritenendo assolto di conseguenza il peso probatorio incombente sul datore di lavoro e legittimo il licenziamento, escludendo ogni profilo di ritorsività o discriminazione dovuta al dedotto infortunio sul lavoro (che non ha ritenuto sufficientemente provato).

Rileva infine la Corte di Cassazione che, preso atto di quanto dedotto nel ricorso per Cassazione e precisato in memoria, ove si rileva la mancata riproposizione del motivo discriminatorio in sede di appello, la stessa Corte ha già avuto modo di affermare che la parte vittoriosa nel merito in primo grado, difettando di interesse al riguardo,

non ha l’onere di proporre, in ipotesi di gravame formulato dal soccombente, appello incidentale per richiamare in discussione le domande o le eccezioni non accolte nella sentenza di primo grado, da intendersi come quelle che risultino superate o non esaminate perché assorbite (o anche quelle esplicitamente respinte qualora l’eccezione mirava a paralizzare una domanda comunque respinta per altre ragioni), ma è soltanto tenuta a riproporle espressamente nel giudizio di appello in modo tale da manifestare la sua volontà di chiederne il riesame, al fine di evitare la presunzione di rinunzia derivante da un comportamento omissivo ai sensi dell’art. 346 c.p.c.

Nella fattispecie il lavoratore, trascurando di riproporre l’eccezione consistente nella illegittimità del licenziamento per motivo discriminatorio dovuto ad un infortunio sul lavoro, ha adottato, in sede di appello, un comportamento processuale interpretabile come rinunzia a detta eccezione.

Il ricorso va dunque rigettato.

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto del Lavoro

    • pausa pranzo
      Pausa pranzo troppo spesso allungata? Si rischia il licenziamento – guida rapida
    • frasi offensive orientamento sessuale
      Frasi offensive sull’orientamento sessuale sul luogo di lavoro – guida rapida
    • conciliazione
      Validità della conciliazione in sede aziendale – guida rapida
    • tolleranza datore di lavoro
      La tolleranza del datore di lavoro non legittima la violazione delle regole – guida rapida
    • registro somme e valori
      Il Registro Somme e Valori del notaio – guida rapida
    • cud e tfr
      CUD e prova del pagamento del TFR – guida rapida
    • mobbing
      Come provare il mobbing sul luogo di lavoro – guida rapida
    • licenziamento
      Dove comunicare il licenziamento al lavoratore – guida rapida
    • contestazione
      Reintegrato il lavoratore licenziato senza preventiva contestazione – guida rapida
    • ritardo
      Licenziato perché arriva in ritardo, quando è lecito? – guida rapida
    • fotoreporter
      Fotoreporter: quando è dipendente o lavoratore autonomo – guida rapida
    • lavoro fuori sede
      Lavoro fuori sede, licenziato il dipendente che falsifica il report – guida rapida
    • contratti a termine
      Contratti a termine contigui uguale contratto a tempo indeterminato? – guida rapida
    • lavoratore maleducato
      Il lavoratore maleducato può essere licenziato – guida rapida
    • sciopero
      Non è sciopero se non c’è una deliberazione collettiva – guida rapida
    • lavoratore autonomo
      Calcolo risarcimento per ridotta capacità del lavoratore autonomo – guida rapida
    • dirigente
      Il dirigente inadeguato si può licenziare – guida rapida
    • certificato di malattia
      Certificato di malattia falso e licenziamento – guida rapida
    • trattenute stipendio
      Trattenute sullo stipendio e cessione del quinto – guida rapida
    • obbligo repechage
      Obbligo di repechage, i requisiti da rispettare – guida rapida
    • registro somme e valori
      Licenziamento per rifiuto part time – guida rapida
    • restituzione naspi
      Restituzione integrale NASPI e incostituzionalità della norma – guida rapida
    • buono pasto
      Quante ore di lavoro per avere diritto al buono pasto – guida rapida
    • licenziato stampe
      Licenziato per aver stampato troppo: legittimo o no? – guida rapida
    • riposo compensativo
      Mancato riposo compensativo, la natura del danno per il lavoratore – guida rapida
    • licenziamento
      Licenziamento collettivo, contano anche le mansioni passate – guida rapida
    • atteggiamenti ostruzionistici
      Atteggiamenti ostruzionistici al lavoro, legittimo il licenziamento – guida rapida
    • influencer marketing
      Marketing influencer: la qualificazione del rapporto di lavoro – guida rapida
    • decreto pnrr
      Decreto PNRR: cosa cambia nel diritto del lavoro – guida rapida
    • prescrizione dei crediti retributivi
      Prescrizione dei crediti retributivi nel pubblico impiego – guida rapida
    • carta del docente
      Carta del docente per i precari – guida completa
    • Tredicesima
      Crediti di lavoro: come sono tutelati e quando si prescrivono – una guida rapida
    • tfr0
      TFR, la liquidazione si può pignorare
    • noleggio con conducente
      Noleggio con conducente, requisiti e limiti secondo Cassazione – guida rapida
    • licenziamento
      Licenziamento illegittimo, risarcimento dovuto anche se è privo di effetti – guida rapida
    • reato di mobbing
      Mobbing, quali elementi configurano l’ipotesi di reato
    • buoni pasto
      Buoni pasto, quando il dipendente ne ha diritto – guida rapida
    • mance
      Mance tassate o no? Ecco la posizione della Corte di Cassazione
    • Licenziamento individuale
      Il licenziamento individuale – la guida completa
    • vaccinazione aziendale
      Vaccinazione aziendale, cosa prevede il Protocollo anti-Covid
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing Avvocati e Studi Legali
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472