• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Lavoro » Lavoratori del cartellino timbrato “per finta” – licenziamento legittimo

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Lavoratori del cartellino timbrato “per finta” – licenziamento legittimo

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Lavoratori del cartellino timbrato “per finta” – licenziamento legittimo
furbetti-cartellino
Avv. Beatrice Bellato

Il timbro del cartellino “fasullo” ed il licenziamento – indice:

  • Il caso della Corte
  • Lavoratore in ufficio “per finta”
  • Il licenziamento legittimo

La Cassazione, con la sentenza n. 25750/2016, ha affermato che i c.d. “furbetti del cartellino” sono licenziabili in via legittima, indipendentemente dal metodo utilizzato per poter uscire dall’ufficio durante l’orario di lavoro, anche se l’accadimento risale prima della riforma Madia recentemente approvata.

La pronuncia della corte sul licenziamento del lavoratore che timbrava il cartellino

Stando a quanto sostengono i motivi della decisione evidenziati dalla pronuncia della Suprema Corte, “ai sensi dell’art. 55 quater del D. Lgs. 165/2001, l’uso fraudolento delle apparecchiature atte a documentare la presenza sul luogo di lavoro e l’utilizzo alterato di queste ultime non si consuma solo nella commissione di condotte volte ad alterare fisicamente il sistema di rilevazione delle presenze ovvero nel far timbrare il cartellino da altri colleghi, ma anche nell’omessa registrazione dell’uscita dal luogo di lavoro e nella attestazione sulla effettiva presenza sul luogo di lavoro“.

Chiarito ciò, la Corte di Cassazione ricorda anche come lo stesso materiale normativo sanzioni con il licenziamento la falsa attestazione della presenza in servizio, mediante l’alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente e la giustificazione dell’assenza del servizio mediante una certificazione medica falsa o che attesta falsamente uno stato di malattia.

Ulteriormente, gli ermellini hanno sottolineato come la formulazione “chiara” degli obiettivi del materiale normativo anche precedente alla riforma Madia, inducono ad affermare che “la registrazione effettuata attraverso l’utilizzo del sistema di rilevazione della presenza sul luogo di lavoro è corretta e non falsa solo se nell’intervallo compreso tra le timbrature in entrata e in uscita il lavoratore è effettivamente presente in ufficio, mentre è falsa e fraudolentemente attestata nei casi in cui miri a far emergere, in contrasto con il vero, che il lavoratore è presente in ufficio dal momento della timbratura in entrata a quello della timbratura in uscita”.

Il lavoratore in ufficio grazie al timbro del cartellino

Pertanto, alla luce di quanto sopra, i motivi della decisione della Cassazione evidenzia come la fattispecie disciplinare si realizza non solo nelle ipotesi di alterazione e di manutenzione del sistema, bensì in tutti quei casi in cui la timbratura, o altro sistema di registrazione della presenza in ufficio, miri a far risultare falsamente che il lavoratore è rimasto in ufficio durante l’intervallo temporale compreso tra le timbrature (o registrazioni) in entrata e in uscita.

A questo punto, la Cassazione rammenta come l’intervento normativo additivo rappresentato dalla riforma Madia abbia sicuramente non la qualificazione di fonte di interpretazione autentica, e non efficacia retroattiva. Indipendente dall’intervento riformatore, sottolineano i giudici, non si può certamente affermare che nel passato la condotta tipizzata fosse individuabile solamente nelle ipotesi di alterazione e di manomissione del sistema di rilevazione delle presenze.

Il licenziamento del dipentente

In altri termini, la Cassazione ha evidenziato come la riforma del pubblico impiego che fu realizzata 15 anni fa dal ministro Bassanini, e che poi venne rafforzata dalla riforma Brunetta, già punisce con il licenziamento di quegli statali che senza autorizzazione non sono presenti in ufficio a prescindere dalle modalità utilizzate per poter raggirare il loro datore di lavoro, ovvero lo Stato. Proprio per questo motivo la Corte ha accolto il ricorso con il quale l’Inps ha chiesto il licenziamento di un dipendente che nel 2010 si era allontanato dal posto di lavoro durante l’ora di servizio, probabilmente uscendo da un ingresso non controllato. La Corte di Appello aveva dichiarato nullo il licenziamento poichè rilevava che non vi erano state modalità fraudolente.

Tuttavia, nel ricorso in Cassazione, l’Inps ha sostenuto come la riforma Bassanini del 2001, prevede che sia comunque fraudolento anche il comportamento di colui che si produce “nella omessa registrazione dell’uscita dal luogo di lavoro e nella attestazione non veritiera sulla effettiva presenza sul luogo di lavoro”, pur senza alterazione o manomissione delle apparecchiature che documentano la presenza sul luogo del lavoro del dipendente, e indipendentemente dall’avvento della più recente riforma Madia.

Avv. Bellato – diritto civile e contrattuale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto del Lavoro

    • licenziamento
      Licenziamento illegittimo, risarcimento dovuto anche se è privo di effetti – guida rapida
    • mobbing
      Mobbing, quali elementi configurano l’ipotesi di reato
    • buonipasto
      Buoni pasto, quando il dipendente ne ha diritto – guida rapida
    • mance
      Mance tassate o no? Ecco la posizione della Corte di Cassazione
    • Licenziamento individuale
      Il licenziamento individuale – la guida completa
    • vaccinazione aziendale
      Vaccinazione aziendale, cosa prevede il Protocollo anti-Covid
    • Lettera d'impegno all'assunzione
      La lettera di impegno all’assunzione – una guida rapida
    • Tredicesima
      Crediti di lavoro: come sono tutelati e quando si prescrivono – una guida rapida
    • licenziamento2401
      Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo – una guida rapida
    • Mobbing sul lavoro
      Mobbing sul lavoro – quando può costituire reato
    • demansionamento
      Danno biologico e demansionamento, l’onere della prova spetta al datore di lavoro
    • recesso giusta causa
      Recesso per giusta causa dal rapporto di agenzia nel periodo di preavviso
    • licenziamento
      Licenziamento, legittimo quello del lavoratore vicino alla pensione
    • scatti di anzianita
      Scatti di anzianità, per la Cassazione sono diritti indisponibili
    • mobbing
      Mobbing equivalente a malattia indennizzabile dall’Inail
    • tfr0
      TFR, la liquidazione si può pignorare
    • tfr
      Cassa integrazione, quota TFR va sempre corrisposta
    • badge
      Timbrare il badge al posto del collega: scatta il licenziamento
    • tempo-divisa
      Tempo divisa, la Cassazione afferma che deve essere retribuito
    • Tutela lavoro
      Troppo lavoro: lo stress correlato deve essere sempre indennizzato
    • Congedo parentale
      Congedo parentale, un uso difforme può costare il licenziamento
    • Concorso PA
      Lavoro, la pubblica amministrazione è obbligata ad assumere chi supera il concorso
    • Lavoro durante la malattia
      Lavoro durante la malattia, licenziamento non sempre legittimo
    • Licenziamento per malattia
      Licenziato il lavoratore che non comunica la malattia al capo
    • assenze-lavoro
      Licenziamento per scarso rendimento, illegittimo se influenzato dalle assenze per malattia
    • permessi-legge-104
      Permessi legge 104/92: conservazione in caso di passaggio al part time
    • licenziamento-giusta-causa
      Licenziamento, un solo errore non grave non può provocarlo
    • legge104
      Legge 104/1992: nel computo delle ferie contano anche i permessi
    • lavoro-parttime
      Secondo lavoro, ecco quando è lecito e il datore di lavoro non può impedirlo
    • Dormire a lavoro
      Dormire sul lavoro può costare il licenziamento
    • bustapaga-2
      Decreto ingiuntivo, la busta paga costituisce una piena prova dei dati
    • Sicurezza-sul-lavoro
      Sicurezza sul lavoro, se non c’è il dipende può rifiutarsi di lavorare (ed essere pagato)
    • giovani-madri-lavoro
      Licenziamento giovani madri possibile solo per colpa grave
    • assenze-lavoro
      Assenza al lavoro, licenziato chi non la giustifica subito all’azienda
    • Buste paga false: ecco tutte le novità in arrivo sulla tutela dei lavoratori
    • visita-fiscale
      Visita fiscale, il lavoratore non può essere licenziato in caso di assenza
    • furbetti-cartellino
      Lavoratori del cartellino timbrato “per finta” – licenziamento legittimo
    • businessman
      Rapporti di lavoro e obbligo di fedeltà del dipendente
    • Lavoro: si al licenziamento se non si svolge il proprio ruolo
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI