La guida completa all'istituto processuale dell'incidente probatorio: cos'è, come funziona e in quali casi può essere richiesto.
La costituzione di parte civile – una guida rapida
Come, a che presupposti ed entro quali termini opera l'istituto della costituzione di parte civile nel processo penale. Revoca ed esclusione.
L’assoluzione – una guida rapida
Cos'è l'assoluzione e quali sono le formule assolutorie previste dal codice civile all'art. 530. Il risarcimento dei danni e le spese processuali.
Il dibattimento – una guida rapida
Cos'è e come funziona la più importante e centrale fase del processo penale: la fase degli atti preliminari, il dibattimento e gli atti successivi.
L’oblazione nel diritto penale – una guida rapida
Cos'è e come funziona il rito alternativo dell'oblazione: le due tipologie previste dal codice penale e chi e come può fare istanza di oblazione.
La riabilitazione nel diritto penale – una guida rapida
Che cos'è la riabilitazione nel diritto penale e come funziona: le condizioni di riconoscimento, i casi di esclusione e i profili processuali essenziali.
Il giudizio abbreviato: una guida rapida
Cos'è il giudizio abbreviato: il procedimento degli articoli 438 e seguenti del codice di procedura penale, gli sconti di pena ed i vantaggi del rito.
La messa alla prova: una guida rapida
L'istituto della messa alla prova di cui all'articolo 168-bis del codice penale, le sue conseguenze ed i benefici sul procedimento penale e sul reato.
Come sapere se si è stati denunciati o querelati o se si è indagati
L'istanza 335 del codice di procedura penale per sapere se si è stati denunciati o querelati oppure se si è sottoposti a delle indagini.
Avviso di conclusione delle indagini preliminari: una guida rapida
Che cos'è l'avviso di conclusione delle indagini preliminari e cosa comporta per l'indagato. Le conseguenze previste dalla legge e come comportarsi.
L’interrogatorio nel processo penale
Interrogatorio nel processo penale: come si svolge, quali sono i diritti e gli obblighi delle parti, e quali sono i riflessi procedurali.
Il decreto penale di condanna: che cos’è e cosa fare
Il decreto penale di condanna: una guida rapida all'istituto previsto dagli articolo 459 e seguenti del codice di procedura penale.
Le misure precautelari: una guida rapida
Che cosa sono le misure precautelari, in che modo possono essere richieste e ottenute e per quali reati sono generalmente previste.
Sentenza di non luogo a procedere: motivi, requisiti e impugnazione
Sentenza di non luogo a procedere: le sue ragioni, i suoi requisiti essenziali e le legittimazioni a impugnarla.
Giudizio direttissimo: una guida rapida
Che cos'è il giudizio direttissimo, quando vi si deve ricorrere e quali sono le caratteristiche di questo particolare rito di specialità.
Patteggiamento: richiesta, sentenza e azione civile
La procedura del patteggiamento, dalla richiesta alla sua conclusione: focus sulla natura di sentenza e sulle conseguenze nell'azione civile.
Il patteggiamento o applicazione della pena su richiesta delle parti
Cos'è il patteggiamento, quali sono le sue caratteristiche e i suoi requisiti, e che cosa comporta per l'imputato e per l'accusa.
Richiesta di archiviazione: cos’è e come funziona
Che cos'è la richiesta di archiviazione, come funziona e in che modo funziona il procedimento penale in questo stadio preliminare.
Richiesta di rinvio a giudizio: contenuti e procedimento
Che cos'è la richiesta di rinvio a giudizio, quali sono i contenuti del provvedimento e che cosa accade in sua conseguenza.
Udienza preliminare: come si svolge?
Che cos'è e come si svolge l'udienza preliminare: un approfondimento sulle fasi e l'utilità di questo importante procedimento.
Processo penale: come si svolge?
Quali sono le principali fase del processo penale, e in che modo si passa dalla notizia di reato alla formulazione della sentenza da parte del giudice.
Processo penale: le parti
Che cosa si intende per parti di un processo penale, e quali sono le parti ritenute necessarie, e quelle invece ritenute eventuali.
La querela: una guida rapida
Una guida alla querela ed alla differenza fra la stessa e la denuncia: i termini, la possibilità di remissione ed il risarcimento.