• CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Consulenza Legale Italia » Diritto Civile » Contrattuale » Il contratto di agenzia: una guida rapida

  • CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Il contratto di agenzia: una guida rapida

Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it Il contratto di agenzia: una guida rapida
contratto di agenzia
Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia

Il contratto di agenzia – indice:

  • Il contratto di agenzia
  • L’agente
  • La rappresentanza
  • La provvigione
  • L’esclusiva
  • La durata
  • L’indennità
  • Patto di non concorrenza

Il nostro ordinamento prevede diversi approcci giuridici per disciplinare rapporti di lavoro e, soprattutto, per incentivare la collaborazione tra diversi soggetti.

Tra tali approcci, merita un riferimento specifico il contratto di agenzia, un istituto presente in numerosi settori economici (si pensi alle agenzie di assicurazioni, o alle agenzie di viaggi).

Ma che cos’è il contratto di agenzia? Quali sono le caratteristiche dell’agente? In cosa consiste la provvigione?

Cos’è il contratto di agenzia

Il contratto di agenzia è un contratto, introdotto nel nostro codice civile dall’art. 1472, per il quale una parte assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto dell’altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata.

La forma deve essere scritta. Ognuna delle parti ha il diritto irrinunciabile di ottenere dall’altra un documento dalla stessa sottoscritto, che riproduca il contenuto  del contratto e le clausole aggiuntive.

In sostanza, con il contratto di agenzia una parte (preponente), si avvale dell’aiuto di un’altra parte (agente) per la promozione della propria attività.

L’esempio, peraltro già citato, è quello delle compagnie di assicurazioni. Le grandi società di settore si affidano ad agenzie presenti nelle varie zone del territorio, affinché possano rappresentare nelle aree di loro competenza.

L’agente nel contratto di agenzia

A questo punto, giova cercare di riassumere quale sia il rapporto tra l’agente e il proponente nel contratto di agenzia.

Innanzitutto, il proponente non può (art. 1743, Diritto di esclusiva) avvalersi contemporaneamente di più agenti nella stessa zona e per lo stesso ramo di attività. Di contro, l’agente non può assumere l’incarico di trattare nella stessa zona e per lo stesso ramo gli affari di più imprese in concorrenza tra loro.

Nello svolgimento delle proprie attività, l’agente non può riscuotere i crediti del preponente. Se tale facoltà gli viene però espressamente attribuita, non può concedere sconti o dilazioni senza specifica autorizzazione.

Rappresentanza nel contratto di agenzia

Da quanto sopra dovrebbe esser chiaro che l’agente promuove la conclusione dei contratti ma non li sottoscrive personalmente. In tale quadro, l’agente può naturalmente effettuare visite e contatti con la clientela, al fine di favorire un aumento della produzione degli affari dello stesso proponente.

È tuttavia possibile che i poteri vengano espressamente accresciuti se gli viene conferita la rappresentanza per la conclusione dei contratti. In questo caso l’agente non sarà limitato a promuovere l’altrui attività, ma potrà agire in prima persona spendendo il nome del proponente e concludendo in suo nome i contratti.

Provvigione nel contratto di agenzia

Come abbiamo già introdotto, il contratto di agenzia è definibile come un contratto a prestazioni corrispettive.

Di fatti, a fronte dell’obbligo dell’agente di promuovere l’attività del proponente, il proponente è tenuto a pagare una provvigione. Ovvero, una somma di denaro che sarà determinata in percentuale sull’importo degli affari che l’agente ha contribuito a far concludere positivamente.

Di norma la provvigione è costituita da una percentuale sugli affari conclusi. Niente esclude però che il contratto di agenzia possa prevedere una somma determinata per contratto concluso, purché ciò non determini una retribuzione fissa svincolata dal rapporto con la quantità e con l’ammontare degli affari conclusi.

Di fatti, l’agente non può essere retribuito come fosse un dipendente. Può tuttavia essere previsto un importo minimo a titolo di copertura delle spese che l’agente abbia sostenuto.

Ricordiamo in tal senso che il diritto alla provvigione sopravvive anche in seguito all’estinzione del rapporto. Pertanto, all’agente sarà dovuta la provvigione anche sugli affari che sono stati conclusi dopo lo scioglimento del contratto di agenzia, se la conclusione del contratto è ricollegabile all’attività da lui svolta.

Diritto di esclusiva nel contratto di agenzia

Una delle più specifiche caratteristiche del contratto di agenzia è il diritto di esclusiva, del quale abbiamo brevemente fatto cenno.

Secondo il legislatore italiano, infatti, il preponente non può avvalersi contemporaneamente di più agenti per la stessa zona e per lo stesso ramo di attività. Dal canto suo, l’agente non può promuovere l’attività di più preponenti in concorrenza tra di loro nella stessa zona di competenza.

È anche vero, aggiungiamo ora, che il diritto di esclusiva può essere escluso dalle parti. Agente e preponente possono pertanto inserire nel proprio contratto di agenzia una specifica clausola che permette all’agente di promuovere attività di imprese in concorrenza tra di loro, e al preponente di avvalersi di più agenti.

Durata del contratto di agenzia e recesso

Secondo l’art. 1750 c.c., il contratto di agenzia a tempo determinato che continua ad essere eseguito dalle parti successivamente alla scadenza del termine, si trasforma in contratto a tempo indeterminato. Se invece il contratto di agenzia è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto stesso dandone preavviso all’altra entro un termine stabilito.

Per quanto attiene il termine di preavviso, questo non può comunque essere inferiore ad un mese per il primo anno di durata del contratto, a due mesi per il secondo anno iniziato, a tre mesi per il terzo anno iniziato, a quattro mesi per il quarto anno, a cinque mesi per il quinto anno e a sei mesi per il sesto anno e per tutti gli anni successivi. Le parti possono concordare termini di preavviso di maggiore durata, ma il preponente non può osservare un termine inferiore a quello posto a carico dell’agente.

Indennità in caso di cessazione del rapporto

Nel momento della cessazione del rapporto, il preponente è tenuto a corrispondere all’agente un’indennità se ricorrono alcune condizioni.

Per l’art. 1751 c.c., l’indennità spetta se:

  • l’agente ha procurato nuovi clienti al preponente o ha sensibilmente sviluppato gli affari con i clienti esistenti e il preponente riceve ancora sostanziali vantaggi derivanti dagli affari con tali clienti;
  • il pagamento dell’indennità è equo, tenuto conto di tutte le circostanze del caso, in particolare delle provvigioni che l’agente perde e che risultano dagli affari con tali clienti.

L’indennità non è invece dovuta se il preponente risolve il contratto per un’inadempienza imputabile all’agente. La quale, per la sua gravità, non permette la prosecuzione anche provvisoria del rapporto.

Ancora, l’indennità non è dovuta se l’agente recede dal contratto senza giustificazioni di cause non attribuibili all’agente, o se l’agente cede ad un terzo i diritti e gli obblighi che ha in virtù del contratto d’agenzia.

L’importo dell’indennità non può superare una cifra equivalente ad un’indennità annua calcolata sulla base della media annuale delle retribuzioni riscosse dall’agente negli ultimi cinque anni e, se il contratto risale a meno di cinque anni, sulla media del periodo in questione.  

Patto di non concorrenza

Concludiamo con un ultimo cenno al patto di non concorrenza, che limita le attività dell’agente dopo lo scioglimento del contratto. È tipico il caso in cui il preponente desideri impedire all’agente di proseguire la sua attività con un contratto di agenzia che lo lega al concorrente.

Ebbene, il patto che limita la concorrenza deve farsi per iscritto, e deve riguardare la stessa zona, clientela e genere di beni o servizi per i quali era stato concluso il contratto di agenzia. La sua durata non può superare i due anni.

L’accettazione del patto di non concorrenza comporta per l’agente l’ottenimento di un’indennità, commisurata alla natura del contratto di agenzia e all’indennità di fine rapporto.

Avv. Tassitani Farfaglia – diritto civile e contrattuale

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

Avv. Tassitani, Padova – tel: 3397692552

Diritto Contrattuale

  • rendita perpetua
    Rendita perpetua – una guida rapida
  • rendita vitalizia
    Rendita vitalizia – una guida rapida
  • trust
    Trust – una guida completa
  • Contratto fiduciario
    Contratto fiduciario – una guida rapida
  • contratto d'opera manuale
    Contratto d’opera manuale – una guida rapida
  • contratto di leasing
    Contratto di leasing – una guida rapida
  • vendita con riserva di proprietà
    Vendita con riserva di proprietà – una guida rapida
  • contratto di mutuo
    Il contratto di mutuo: una guida completa
  • rent to buy
    Il contratto di “rent to buy”: una guida rapida
  • Asta immobiliare
    Asta immobiliare e giudiziaria: cos’è e come funziona
  • Cessione del credito
    Cessione del credito: una guida rapida
  • Caparra confirmatoria
    La caparra confirmatoria: una guida rapida
  • prelazione agraria
    Prelazione agraria: una guida rapida
  • assicurazione
    Il contratto di assicurazione: caratteristiche e disciplina
  • contratto di agenzia
    Il contratto di agenzia: una guida rapida
  • Procura generale
    Procura generale: una guida rapida
  • procura-speciale
    Procura speciale: caratteristiche e differenze con procura generale
  • fideiussione
    Fideiussione: una guida rapida
  • Diritto di prelazione
    Diritto di prelazione: volontaria, legale e rinuncia
  • franchising
    Franchising, know-how non è elemento essenziale del contratto
  • Acquisto di immobili da costruire
    Acquisto di immobili da costruire: le tutele di legge
  • Contratto di mandato
    Il contratto di mandato: definizione, effetti ed esempio
  • Appalti pubblici
    Come partecipare alle gare d’appalto pubblico
  • Riserve appaltatore
    Appalto pubblico, le riserve dell’appaltatore
  • appalto pubblico
    Appalto pubblico e subappalto: la normativa dopo il d.lgs. 50/2016
  • appalti-pubblici
    Riserve dell’appaltatore e accordo bonario negli appalti pubblici
  • Appalto pubblico
    Il contratto di appalto pubblico
  • Contratto preliminare compravendita
    Contratto preliminare di compravendita immobiliare: una guida rapida
  • conformita-impianti
    La conformità degli impianti nella compravendita immobiliare
  • Clausole claims made
    Clausole claims made, per la Cassazione non sono vessatorie

Avvocato - assistenza legale online

  • Chi Siamo
  • Consulenza Legale Online
  • Contatti
2019© Avv. Filippo Tassitani, Padova - Milano
Telefono +39 339 76 92 552
info@consulenzalegaleitalia.it
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza nel sito: navigandovi presti il consenso.OkLeggi di più