• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Fallimento » Riforma della disciplina della crisi di impresa: ecco che cosa cambia

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Riforma della disciplina della crisi di impresa: ecco che cosa cambia

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Riforma della disciplina della crisi di impresa: ecco che cosa cambia
Crisi d'impresa
Avv. Beatrice Bellato

La crisi d’impresa – indice:

  • Allerta preventiva
  • Finalità
  • Semplificazione
  • Disciplina di gruppo
  • Norme Salva-famiglie

Addio al “fallimento”, al via la “liquidazione giudiziale”: è questa una delle tante novità che la riforma della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza sta apportando. Approvata dalla Camera a larga maggioranza, la nuova disciplina non si ferma – naturalmente – alla sola modifica di vocabolario: vediamo insieme di riassumere i 5 principali punti di innovazione della riforma, e cerchiamo di intuire che cosa potrebbe cambiare per le imprese in crisi.

Allerta preventiva: nuove procedure per intercettare le difficoltà

Il primo punto di interessante novità della riforma è rappresentato dall’introduzione di una serie di servizi di allerta preventiva, sorti con l’obiettivo di porre in sicurezza un’azienda o un gruppo di azienda dalla crisi, prima che questa diventi “insanabile”. Per questo motivo verrà predisposta una rete di segnali che potrebbero intercettare tempestivamente le difficoltà, avviando contestualmente delle procedure con lo scopo di risolvere in maniera assistita la crisi, e contribuire a rilanciare effettivamente l’impresa sul mercato.

Nell’ipotesi di esito negativo della fase di allerta preventiva, lo stesso verrà pubblicato nel Registro delle Imprese. Ancora, per poter incoraggiare gli imprenditori a farsi parte attiva nell’individuazione delle situazioni di difficoltà, il disegno di legge prevede una serie di benefit in favore di colui che attiva l’allerta o gli altri istituti che puntano a risolvere in modo concordato la crisi, come la non punibilità dei delitti fallimentari o la riduzione delle sanzioni per i debiti fiscali.

Le finalità: niente più fallimenti

La seconda novità, della quale abbiamo già scritto in apertura, consiste nell’eliminazione dalla normativa delle espressioni “fallito” e “fallimento”. L’obiettivo del legislatore sembra essere quello di eliminare tutti quei riferimenti a vocaboli che nel corso degli anni sono finiti con il rappresentare dei marchi indelebili di negatività e di inaffidabilità per imprese e imprenditori. Pertanto, non si parlerà più di fallimento, bensì di “liquidazione giudiziale”. Oltre che l’etichetta, cambia anche la sostanza della procedura, visto e considerato che il curatore diverrà il dominus della nuova procedura e avrà poteri molto rafforzati, con possibilità – tra le altre – di accedere alle banche dati, di promuovere delle azioni giudiziali, e così via. È inoltre prevista l’attribuzione della priorità alla trattazione delle proposte che assicurino la continuità aziendale: la liquidazione giudiziale (ex fallimento) diventa pertanto una strada residuale.

Semplificazione delle regole

Tra le innovazioni proposte dal disegno di legge spicca ancora la tanto attesa semplificazione delle regole processuali, che saranno contraddistinte da una revisione che dovrebbe favorirne la riduzione delle incertezze interpretative e la facilitazione all’accesso ai piani attestati di risanamento e agli accordi di ristrutturazione dei debiti. Come già intuibile dalle righe di cui sopra, il legislatore vuole pertanto cercare di velocizzare i tentativi di risanamento, andando a incentivare gli strumenti di composizione stragiudiziale della crisi, piuttosto che la liquidazione giudiziale (che, come già ricordato, è pertanto una ultima ratio). Viene rivista anche la “vecchia” disciplina dei privilegi, con previsione di un nuovo sistema di garanzie mobiliari non possessorie.

Nuova disciplina di gruppo

La nuova disciplina della risoluzione delle crisi di impresa tocca altresì i gruppi, stabilendo una procedura unitaria per la crisi e insolvenza di più imprese che appartengono a uno stesso conglomerato, e anche in presenza di procedure distinte per ciascuna impresa, prevedendo degli obblighi di collaborazione e di reciproca informazione a carico degli organi procedenti. Pertanto, semplificando le ricche novità, nelle ipotesi di crisi di più società che appartengono all’interno dello stesso gruppo, sarà possibile presentare una sola domanda per l’omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti, per l’ammissione al concordato o per la liquidazione giudiziale.

Norme salva-famiglie

Concludiamo con il novero delle principali novità attraverso la previsione delle nuove norme c.d. “salva-famiglie”, che puntano al riordino della disciplina del sovraindebitamento, con introduzione di soluzioni che permetteranno la prosecuzione dell’attività da parte del debitore. Importante novità anche per quanto concerne gli acquirenti di immobili da costruire, con la previsione che i costruttori andranno a depositare da un notaio una fideiussione che possa garantire di chi compra casa sulla carta.

Avv. Bellato – diritto civile e commerciale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.9 / 5. Conteggio voti 32

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Fallimentare

    • revpca fallimento
      Revoca fallimento: lo può fare anche la Corte di Cassazione
    • Accordi di ristrutturazione dei debiti
      Accordi di ristrutturazione dei debiti: omologazione e controllo giudiziario
    • Accordi ristrutturazione dei debiti
      La protezione offerta all’imprenditore dagli accordi di ristrutturazione dei debiti
    • accordi-ristrutturazione-debiti
      Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
    • concordato-preventivo
      Concordato preventivo: una guida rapida
    • Concordato con continuità aziendale
      Concordato con continuità aziendale
    • Imprenditore agricolo
      L’imprenditore agricolo può fallire?
    • Concordato preventivo
      La proposta e il piano di concordato preventivo
    • Concordato preventivo
      Concordato preventivo e stato di crisi
    • Comitato dei creditori
      Assemblea dei creditori e comitato dei creditori nel fallimento
    • Impugnazione fallimento
      Come si impugna la sentenza di fallimento
    • Fallimento
      Sentenza di fallimento e competenza della dichiarazione
    • Apertura del fallimento
      Come si apre la procedura concorsuale del fallimento
    • Chi può chiedere il fallimento
      Chi può chiedere il fallimento?
    • Insolvenza
      Lo stato di insolvenza nel fallimento
    • Revocatoria fallimentare
      Azione revocatoria fallimentare: una guida rapida
    • Curatore Fallimentare
      Curatore fallimentare: nomina, compiti e responsabilità
    • Fallimento
      Il fallimento: che cos’è e quali sono le conseguenze
    • Crisi d'impresa
      Riforma della disciplina della crisi di impresa: ecco che cosa cambia
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI