hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato divorzista
    • Avvocato civilista
    • Successioni: eredità e testamento
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Famiglia
    • Matrimonio
    • Contratto in generale
    • Diritto contrattuale
    • Singoli Contratti
    • Successioni
  • DEFINIZIONI
    • Separazione consensuale
    • Separazione breve
    • Separazione giudiziale
    • Stranieri residenti in Italia
    • Italiani all’estero
    • Assegno di mantenimento
    • Divorzio consensuale
    • Divorzio breve
    • Divorzio giudiziale
    • Convivenza di fatto
    • Amministratore di sostegno
    • Interdizione giudiziale
    • Inabilitazione
    • Comunione legale dei beni
    • Fondo patrimoniale
  • CONTATTI

Home » Civile » Famiglia » Responsabilità genitoriale, cosa si rischia se non ci si occupa dei figli minorenni

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato divorzista
    • Avvocato civilista
    • Successioni: eredità e testamento
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Famiglia
    • Matrimonio
    • Contratto in generale
    • Diritto contrattuale
    • Singoli Contratti
    • Successioni
  • DEFINIZIONI
    • Separazione consensuale
    • Separazione breve
    • Separazione giudiziale
    • Stranieri residenti in Italia
    • Italiani all’estero
    • Assegno di mantenimento
    • Divorzio consensuale
    • Divorzio breve
    • Divorzio giudiziale
    • Convivenza di fatto
    • Amministratore di sostegno
    • Interdizione giudiziale
    • Inabilitazione
    • Comunione legale dei beni
    • Fondo patrimoniale
  • CONTATTI

Responsabilità genitoriale, cosa si rischia se non ci si occupa dei figli minorenni

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Responsabilità genitoriale, cosa si rischia se non ci si occupa dei figli minorenni
dad-1853657_1920
Avv. Beatrice Bellato

Responsabilità genitoriale – guida rapida

  • Obblighi di assistenza e responsabilità genitoriale
  • La condotta dell’imputato
  • L’omessa somministrazione dei mezzi di sussistenza a più soggetti

La recente sentenza della Corte di Cassazione (sent. n. 29926 del 27/07/2022) è intervenuta sul tema della responsabilità genitoriale. Ha infatti annullato, su ricorso della Procura della Repubblica, l’assoluzione di un padre che si era occupato dei figli minorenni solo in modo sporadico, frequentando gli stessi occasionalmente e raramente.

L’uomo dovrà dunque essere riprocessato, rischiando la condanna per il reato di sottrazione agli obblighi di assistenza familiare di cui all’art. 570 c.p.

Vediamo insieme come è maturata questa decisione, cominciando dal riepilogo dei fatti.

Indice:

  • 1 Gli obblighi di assistenza e la responsabilità genitoriale
    • 1.1 Il primo motivo
    • 1.2 Il secondo motivo
  • 2 La condotta dell’imputato
  • 3 L’omessa somministrazione dei mezzi di sussistenza a più soggetti

Gli obblighi di assistenza e la responsabilità genitoriale

Il Tribunale di Mantova aveva condannato un uomo alle pena – sospesa con la condizionale – di due mesi di reclusione per il reato di cui all’art. 570 c.p.. All’uomo si imputa infatti di essersi sottratto agli obblighi di assistenza inerenti alla responsabilità di genitori. La sua condotta sarebbe stata contraria all’ordine e alla morale familiare. Avrebbe inoltre fatto mancare i mezzi di sussistenza ai figli minori e alla moglie.

Il Procuratore Generale della Corte di appello di Brescia ha tuttavia proposto ricorso in Cassazione, per due motivi.

Il primo motivo

Con il primo motivo, il Procuratore deduce la violazione di legge ex art. 570 c.p. comma 1. Il Tribunale avrebbe infatti omesso di applicare l’aumento di pena a titolo di continuazione in relazione al reato, pur avendo riconosciuto che l’imputato avrebbe fatto mancare i mezzi di sussistenza, si sarebbe disinteressato dei figli e li avrebbe frequentati in maniera molto sporadica. Si configurerebbe così un’ipotesi di reato autonoma rispetto a quella di cui al comma 2, senza relazione di progressione criminosa tra esse, da potersi ritenere l’assorbimento dell’una violazione nell’altra.

Il secondo motivo

Con il secondo motivo, il Procuratore deduce l’inosservanza e l’erronea applicazione dell’art. 570 c.p. comma 2, n. 2. In particolare, il Tribunale avrebbe omesso di applicare alimenti di pena ex art. 81 cpv. c.p., in ragione della pluralità di persone offese, nonostante sussista una duplicità di reati, in relazione di concorso formale ovvero avvinti dal vincolo della continuazione.

Infine, il Procuratore rammenta come la pena sia stata determinata nella sola reclusione. Di contro, per la violazione di cui all’art. 570 c.p., comma 2, n. 2, è prevista la pena congiunta.

La condotta dell’imputato

Esaminati i motivi e la controdifesa dei legali dell’imputato, la corte ricorda che la condanna si sia incentrata non solo sul mancato adempimento dell’obbligo di mantenimento e sui suoi presupposti di rilevanza penale, quanto anche sulla sottrazione agli obblighi di assistenza.

Si osserva dunque che l’art. 570 c.p. è norma a più fattispecie, del tutto distinte, poiché riferibili a fatti eterogenei nel loro sostrato fattuale ed altresì nella considerazione sociale. La prima, ex comma 1, inerisce alla violazione dei doveri di assistenza morale, proiezione tipica dei doveri di cura che innervano la genitorialità e preordinati allo sviluppo armonico della personalità del minore. La seconda, ex comma 2, è posta a presidio dei bisogni più strettamente materiali della persona e si sostanzia nella mancata somministrazione delle provvidenze economiche necessarie al loro soddisfacimento.

Pertanto, per i giudici della Suprema Corte non vi sarebbe alcune relazione di implicazione tra i due reati. Non sarebbe dunque possibile dirsi che la mancata somministrazione dei mezzi di sussistenza  presupponga necessariamente la violazione dei doveri di assistenza morale. E di contro, che non ricorrono necessariamente i presupposti della progressione criminosa, non potendosi affermare che l’una condotta costituisca  sempre la naturale evoluzione dell’altra.

Insomma, i due reati possono dunque concorrere se ricorrono, come nel caso in esame, gli elementi costitutivi, oggettivi e soggettivi di entrambi.

Quindi, per la Suprema Corte la sentenza è viziata nella parte in cui non è stato applicato sulla pena-base un incremento di pena a titolo di continuazione ex art. 81 cpv. c.p.. 3.

L’omessa somministrazione dei mezzi di sussistenza a più soggetti

Anche il secondo motivo è fondato agli occhi della Corte. Il Collegio conferisce pertanto prosecuzione all’orientamento della stessa Corte, secondo cui l’omessa somministrazione dei mezzi di sussistenza in danno di più soggetti, anche se conviventi nello stesso nucleo familiare, non configura un unico reato, bensì una  pluralità di reati in concorso formale o, ricorrendone i presupposti, in continuazione tra loro.

Per le Sezioni Unite, infatti, non solamente gli aventi diritto alla somministrazione dei mezzi di sussistenza sono soggetti che ricevono diretta tutela dalla norma incriminatrice e sono portatori di posizioni differenziate – si legge nella pronuncia – ma anche perché in relazione ai diversi aventi diritto sono possibili adempimenti soggettivamente frazionati e, dunque, differenti eventi.

Avv. Bellato – diritto civile e di famiglia

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.8 / 5. Conteggio voti 6

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Robeto Tomassoni – tel: 06 56 56 74 63

    Diritto di Famiglia

    • responsabilita genitoriale
      La responsabilità genitoriale – guida rapida
    • riconoscimento figli
      Riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio – guida rapida
    • presunzione legale paternità
      Presunzione legale di paternità – guida rapida
    • accertamento status figlio
      L’accertamento dello status di figlio – guida rapida
    • filiazione
      Filiazione nel diritto italiano – guida rapida
    • convivenza
      Convivenza di fatto more uxorio: coabitare è obbligatorio o no?
    • università fuori sede
      Università fuori sede, in caso di divorzio nessun obbligo di partecipare alle spese del figlio
    • cane
      Cane nella coppia: a chi va in caso di fine della relazione
    • maltrattamenti in famiglia
      Convivenza interrotta: si può parlare ancora di maltrattamenti in famiglia?
    • infedeltà coniugale
      Sopportazione infedeltà coniugale: non si può escludere l’addebito della separazione
    • dad-1853657_1920
      Responsabilità genitoriale, cosa si rischia se non ci si occupa dei figli minorenni
    • family-ga0047a492_1920
      Affidamento e collocazione dei figli se il compagno maltratta la madre
    • affidare i figli
      La presenza della zia può influenzare la decisione di affidare i figli al padre
    • Vaccinazione anti covid-19 ai figli
      Genitori in disaccordo sulla vaccinazione anti Covid-19 ai figli
    • Fine della convivenza con casa e mutuo cointestati
      Fine della convivenza con casa e mutuo cointestati: cosa succede
    • Versamento diretto del mantenimento al figlio
      Il versamento diretto del mantenimento al figlio maggiorenne
    • Trasferimento del genitore collocatario
      Il trasferimento del genitore collocatario – una guida rapida
    • Opposizione all'amministrazione di sostegno
      Opposizione all’amministrazione di sostegno – le valutazioni del giudice
    • Collocamento dei figli
      Il collocamento dei figli – una guida rapida
    • Interdizione
      Tutore dell’interdetto – una guida rapida
    • Figlio maggiorenne mantenimento
      Il mantenimento del figlio maggiorenne – una guida rapida
    • Sottrazione internazionale di minori
      La sottrazione internazionale di minori – una guida rapida
    • Convivenza di fatto
      La convivenza di fatto – una guida rapida
    • Convivenza di fatto
      La convivenza di fatto: tutela in caso di separazione
    • Autorizzazioni giudice tutelare
      Amministratore di sostegno: le autorizzazioni del giudice tutelare – una guida rapida
    • Inabilitazione
      L’inabilitazione – una guida rapida
    • Riconoscimento del figlio
      Il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio: una guida rapida
    • Assegno familiare
      Assegno di mantenimento, ecco i criteri che giustificano l’aumento
    • figlio-universita
      Figlio all’università, l’assegno di mantenimento deve essere maggiorato
    • Abbandono del minore
      Stato di abbandono del minore e la condizione psicologica
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472