hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato divorzista
    • Avvocato civilista
    • Successioni: eredità e testamento
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Famiglia
    • Matrimonio
    • Contratto in generale
    • Diritto contrattuale
    • Singoli Contratti
    • Successioni
  • DEFINIZIONI
    • Separazione consensuale
    • Separazione breve
    • Separazione giudiziale
    • Stranieri residenti in Italia
    • Italiani all’estero
    • Assegno di mantenimento
    • Divorzio consensuale
    • Divorzio breve
    • Divorzio giudiziale
    • Convivenza di fatto
    • Amministratore di sostegno
    • Interdizione giudiziale
    • Inabilitazione
    • Comunione legale dei beni
    • Fondo patrimoniale
  • CONTATTI

Home » Civile » Famiglia » La presenza della zia può influenzare la decisione di affidare i figli al padre

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato divorzista
    • Avvocato civilista
    • Successioni: eredità e testamento
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Famiglia
    • Matrimonio
    • Contratto in generale
    • Diritto contrattuale
    • Singoli Contratti
    • Successioni
  • DEFINIZIONI
    • Separazione consensuale
    • Separazione breve
    • Separazione giudiziale
    • Stranieri residenti in Italia
    • Italiani all’estero
    • Assegno di mantenimento
    • Divorzio consensuale
    • Divorzio breve
    • Divorzio giudiziale
    • Convivenza di fatto
    • Amministratore di sostegno
    • Interdizione giudiziale
    • Inabilitazione
    • Comunione legale dei beni
    • Fondo patrimoniale
  • CONTATTI

La presenza della zia può influenzare la decisione di affidare i figli al padre

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it La presenza della zia può influenzare la decisione di affidare i figli al padre
affidare i figli
Avv. Beatrice Bellato

Affidamento figli al padre – guida rapida

  • Le motivazioni del giudice
  • Il ruolo della madre
  • Gli aspetti economici

Con ordinanza n. 6552 del 7 luglio 2022 il Tribunale di Busto Arsizio ha assunto la decisione di affidare i figli minori della coppia al padre. Una scelta non certo frequente ma, non per questo, sorprendente.

Di fatti, mentre la madre dei figli minori si era dimostrata insofferente a un percorso intrapreso in comunità, il padre si era invece dimostrato ben disposto alla collaborazione. Inoltre, a far propendere verso l’affidamento dei figli al padre sembra essere stata anche la presenza della zia paterna, validata come figura di accoglimento.

Nella necessità di ragionare in termini di ripresa di un modello di vita esterno che tenga conto delle possibilità attuali, delle esigenze dei minori e della rete di protezione attivata, il giudice ha dunque pronunciato un’ordinanza con cui dispone che il padre si faccia carico interamente del mantenimento dei figli.

Le motivazioni del giudice

Nelle motivazioni alla base dell’ordinanza si legge che, come risulta dalla relazione dei SS e dal confronto avuto in udienza, il percorso comunitario della donna si è esaurito e la resistente ha manifestato in modo chiaro la propria insofferenza. Proprio per questo motivo occorre ragionare in termini di ripresa di un modello di vita esterno, tenendo conto

  • delle possibilità attuali
  • delle esigenze dei minori
  • della rete di protezione attivata.

Ciò premesso, il giudice sottolinea anche come la sperimentazione effettuata nello stesso periodo in relazione al rapporto dei minori presso la residenza paterna sia tranquillizzante anche grazie alla presenza della sorella del ricorrente, validata come figura di accudimento, in uno con il padre, che si è sottoposto alle valutazioni testistiche presso il SERT (negative).

Ulteriormente, viene ricordato come i minori siano già stati collocati provvisoriamente presso la residenza paterna a causa delle dinamiche di discontrollo ed esagitazione materne oggetto dell’ultima relazione e che sono giustificate dall’ansia per l’udienza in questione e per il timore di perdere i bambini, così come che nell’attualità tali rilievi, insieme al fatto che la madre non ha ancora alcuna sistemazione fissa alternativa propria, si conduca a concludere che l’unica possibilità nell’attualità sia quella di collocare i minori presso il padre.

Affidare i figli: il ruolo della madre

Sancito che i minori saranno collocati presso la residenza paterna, il giudice sottolinea che, quanto alla rete di protezione ed alle modalità di rapporto dei minori con la madre, si condividono le conclusioni esposte dai SS in una precedente relazione, con l’obiettivo di far crescere il rapporto madre/figli in una dimensione più autonoma con gradualità, necessitando ora tale rapporto della presenza educativa.

Una presenza educativa che, in assenza di un domicilio materno, non può che essere posta in essere all’interno dello SN.

Affidare i figli: gli aspetti economici

Quindi, in relazione alla regolamentazione degli aspetti economici, il giudice dispone le modifiche necessitate dalla cambiata situazione familiare. Prevede in particolare che il padre si faccia carico interamente ed in modo diretto del mantenimento ordinario dei minori e delle loro spese straordinarie, tenuto conto del fatto che la moglie a cui sono stati tolti i figli è al momento disoccupata e per di più dovrà provvedere per le proprie necessità, anche abitative.

Nel contempo, prosegue l’ordinanza nella sua parte centrale, considerato che sarà il padre ad occuparsi dei minori, il giudice ritiene corretto prevedere che sia costui a percepire per intero l’Assegno Unico. Dunque, la richiesta materna, che aveva domandato il mantenimento per una contribuzione per sé, si giustifica:

  • in via residuale in una misura marginale quantificata in 100 euro
  • in modo temporaneo.

La contribuzione cesserà a partire dalla mensilità di novembre. In quanto, si legge ancora, la madre è sgravata completamente della contribuzione per i figli. Essa ha comunque una potenzialità lavorativa, sebbene non l’abbia portata sinora ad un inserimento lavorativo.

Infine, con riferimento alla indennità d’invalidità riferita dal padre, ma contestata dalla madre, per il giudice nulla impedisce al primo di fare gli opportuni approfondimenti. In sede giudiziaria dovrà essere riferito in ordine alla sussistenza di un diritto siffatto ed alle eventuali problematiche quanto alla riscossione/utilizzo a  favore della minore.

Avv. Bellato – diritto civile e di famiglia

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 2

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto di Famiglia

    • filiazione
      Filiazione nel diritto italiano – guida rapida
    • convivenza
      Convivenza di fatto more uxorio: coabitare è obbligatorio o no?
    • università fuori sede
      Università fuori sede, in caso di divorzio nessun obbligo di partecipare alle spese del figlio
    • cane
      Cane nella coppia: a chi va in caso di fine della relazione
    • maltrattamenti in famiglia
      Convivenza interrotta: si può parlare ancora di maltrattamenti in famiglia?
    • infedeltà coniugale
      Sopportazione infedeltà coniugale: non si può escludere l’addebito della separazione
    • dad-1853657_1920
      Responsabilità genitoriale, cosa si rischia se non ci si occupa dei figli minorenni
    • family-ga0047a492_1920
      Affidamento e collocazione dei figli se il compagno maltratta la madre
    • affidare i figli
      La presenza della zia può influenzare la decisione di affidare i figli al padre
    • Vaccinazione anti covid-19 ai figli
      Genitori in disaccordo sulla vaccinazione anti Covid-19 ai figli
    • Fine della convivenza con casa e mutuo cointestati
      Fine della convivenza con casa e mutuo cointestati: cosa succede
    • Versamento diretto del mantenimento al figlio
      Il versamento diretto del mantenimento al figlio maggiorenne
    • Trasferimento del genitore collocatario
      Il trasferimento del genitore collocatario – una guida rapida
    • Opposizione all'amministrazione di sostegno
      Opposizione all’amministrazione di sostegno – le valutazioni del giudice
    • Collocamento dei figli
      Il collocamento dei figli – una guida rapida
    • Interdizione
      Tutore dell’interdetto – una guida rapida
    • Figlio maggiorenne mantenimento
      Il mantenimento del figlio maggiorenne – una guida rapida
    • Sottrazione internazionale di minori
      La sottrazione internazionale di minori – una guida rapida
    • Convivenza di fatto
      La convivenza di fatto – una guida rapida
    • Convivenza di fatto
      La convivenza di fatto: tutela in caso di separazione
    • Autorizzazioni giudice tutelare
      Amministratore di sostegno: le autorizzazioni del giudice tutelare – una guida rapida
    • Inabilitazione
      L’inabilitazione – una guida rapida
    • Riconoscimento del figlio
      Il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio: una guida rapida
    • Assegno familiare
      Assegno di mantenimento, ecco i criteri che giustificano l’aumento
    • figlio-universita
      Figlio all’università, l’assegno di mantenimento deve essere maggiorato
    • Abbandono del minore
      Stato di abbandono del minore e la condizione psicologica
    • Contratto di convivenza
      Contratti di convivenza: cosa sono ed a cosa servono
    • Affidamento
      L’affidamento del figlio minore in caso di separazione, divorzio o fuori dal matrimonio
    • Interdizione
      Interdizione giudiziale: cos’è e come funziona
    • assegni-alimenti
      Alimenti, anche i figli cinquantenni ne possono avere diritto
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472