hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato divorzista
    • Avvocato civilista
    • Successioni: eredità e testamento
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Famiglia
    • Matrimonio
    • Contratto in generale
    • Diritto contrattuale
    • Singoli Contratti
    • Successioni
  • DEFINIZIONI
    • Separazione consensuale
    • Separazione breve
    • Separazione giudiziale
    • Stranieri residenti in Italia
    • Italiani all’estero
    • Assegno di mantenimento
    • Divorzio consensuale
    • Divorzio breve
    • Divorzio giudiziale
    • Convivenza di fatto
    • Amministratore di sostegno
    • Interdizione giudiziale
    • Inabilitazione
    • Comunione legale dei beni
    • Fondo patrimoniale
  • CONTATTI

Home » Civile » Matrimonio » La Comunione dei beni tra coniugi: una guida rapida

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato divorzista
    • Avvocato civilista
    • Successioni: eredità e testamento
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Famiglia
    • Matrimonio
    • Contratto in generale
    • Diritto contrattuale
    • Singoli Contratti
    • Successioni
  • DEFINIZIONI
    • Separazione consensuale
    • Separazione breve
    • Separazione giudiziale
    • Stranieri residenti in Italia
    • Italiani all’estero
    • Assegno di mantenimento
    • Divorzio consensuale
    • Divorzio breve
    • Divorzio giudiziale
    • Convivenza di fatto
    • Amministratore di sostegno
    • Interdizione giudiziale
    • Inabilitazione
    • Comunione legale dei beni
    • Fondo patrimoniale
  • CONTATTI

La Comunione dei beni tra coniugi: una guida rapida

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it La Comunione dei beni tra coniugi: una guida rapida
Comunione legale dei beni
Avv. Beatrice Bellato

La comunione legale dei beni – indice:

  • Cos’è
  • Quali beni
  • I beni esclusi
  • La gestione
  • Le modifiche convenzionali

Indice:

  • 1 Cos’è
  • 2 I diritti ed i beni che entrano a far parte della comunione legale dei beni e della comunione “de residuo”
  • 3 I beni personali esclusi dalla comunione legale dei beni
  • 4 Gestione dei beni oggetto di comunione legale: amministrazione ordinaria e straordinaria
    • 4.1 La natura della comunione legale: “a mani riunite”
    • 4.2 L’annullamento degli atti compiuti senza il consenso del coniuge
  • 5 Convenzioni matrimoniali e modifiche alla comunione legale dei beni

Cos’è

Il regime patrimoniale della comunione legale dei beni è disciplinato dagli articolo 177 e seguenti del codice civile. Si tratta del regime patrimoniale legale, cioè quello che si instaura legalmente fra i coniugi ove non venga stipulata una convenzione in senso contrario all’atto del matrimonio o successivamente (così è stabilito all’articolo 159 del codice civile). All’atto di matrimonio i coniugi avranno anche la possibilità di optare per il regime della separazione dei beni.

I diritti ed i beni che entrano a far parte della comunione legale dei beni e della comunione “de residuo”

Lo stesso articolo 177 del codice civile stabilisce quali siano i beni che fanno parte della comunione legale “immediata” dei beni:

  • Gli acquisti successivi al matrimonio fatta eccezione per quelli aventi ad oggetto i beni personali.
  • Le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio.
  • Gli utili e gli incrementi delle aziende di titolarità di un coniuge costituite prima del matrimonio.

Fanno invece parte della cosiddetta comunione “de residuo” e cioè solo se sussistenti al momento dello scioglimento della comunione, ai sensi dello stesso articolo 177 e del successivo articolo 178 del codice civile:

  • I frutti dei beni propri di ciascun coniuge.
  • I proventi delle attività separate di ciascuno dei due coniugi.
  • I beni destinati all’esercizio dell’impresa di uno solo dei due coniugi (gestita da un solo coniuge) e costituita dopo il matrimonio.

Per quanto invece attiene ai diritti reali limitati, la disciplina è oggetto di studi da parte della dottrina notarile e della giurisprudenza.

I beni personali esclusi dalla comunione legale dei beni

L’articolo  179 del codice civile stabilisce quali siano i beni che invece sono esclusi dal regime della comunione legale dei beni, rimanendo appunto beni personali del singolo coniuge, questi sono:

  • I beni e diritti di cui il coniuge era titolare prima del matrimonio.
  • I beni acquistati successivamente al matrimonio dal singolo coniuge ma soltanto per effetto di una donazione o di un testamento, salvo il donante o il testatore non dispongano nel senso di attribuire tali diritti alla comunione legale dei beni. Sono esclusi dalla comunione dei beni e sono dunque beni personali anche quelli provenienti da donazione indiretta (Così Cassazione 15778 del 12 dicembre del 2000).
  • I beni di uso strettamente personale. Se beni immobili o beni mobili registrati l’esclusione deve risultare dall’atto di acquisto.
  • I beni destinati all’esercizio della professione (N.B. Della professione e non già attività di impresa, per tali ultimi troverà applicazione l’articolo 178 del codice civile sulla comunione “de residuo”. Saranno dunque in comunione ove sussistenti al momento dello scioglimento della comunione legale dei beni). Se beni mobili registrati o immobili l’esclusione deve risultare dall’atto di acquisto.
  • I beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno o la pensione per la perdita anche parziale di capacità lavorativa.
  • Il beni ottenuti con il prezzo del trasferimento di beni personali o con lo scambio degli stessi. Questo accade solo ove nell’atto di acquisto venga dichiarato da parte del coniuge acquirente. Il coniuge non acquirente deve partecipare all’atto dichiarando di essere consapevole della provenienza personale del bene scambiato.

Gestione dei beni oggetto di comunione legale: amministrazione ordinaria e straordinaria

Il regime della comunione legale dei beni è differente da quello della comunione ordinaria (quella che si instaura fra soggetti o persone giuridiche che non siano coniugati fra di loro). Mentre infatti alla comunione ordinaria si applicano le norme degli articoli 1100 e seguenti del codice civile, alla comunione legale dei beni si applicano gli articoli 180 e seguenti del codice civile.

La natura della comunione legale: “a mani riunite”

La comunione legale dei beni è anche definita dalla dottrina come una comunione a “mani riunite” di stampo germanico, o comunione senza quote. Il coniuge, in poche parole, non ha la possibilità di disporre liberamente della propria quota. L’articolo 180 del codice civile infatti stabilisce come il singolo coniuge possa compiere disgiuntamente tutti gli atti di ordinaria amministrazione, mentre, per quanto attiene agli atti di straordinaria amministrazione gli stessi debbano essere posti in essere congiuntamente da entrambi i coniugi assieme.

Nel caso del rifiuto del consenso da parte di un coniuge l’altro potrà rivolgersi al giudice e richiedere che sia lo stesso ad autorizzarlo ove l’atto sia necessario all’interesse della famiglia.

L’annullamento degli atti compiuti senza il consenso del coniuge

L’articolo 184 del codice civile chiarisce invece la sorte di tutti quegli atti di straordinaria amministrazione aventi ad oggetto beni mobili registrati o immobili e diritti sugli stessi in comunione legale compiuti senza il necessario consenso dell’altro coniuge. Il coniuge che non abbia dato l’assenso all’atto potrà domandare l’annullamento entro un anno dalla data di trascrizione dello stesso. Ove invece il mancato assenso attenga a diritti su beni mobili, l’altro coniuge sarà tenuto a ricostituire la comunione nello stato in cui era prima dell’atto di disposizione oppure a versare l’equivalente in danaro (ultimo comma dell’articolo 184 del codice civile).

Convenzioni matrimoniali e modifiche alla comunione legale dei beni

L’articolo 210 del codice civile stabilisce quali sono i limiti alle convenzioni matrimoniali che modifichino il regime di comunione legale dei beni. Attraverso le convenzioni matrimoniali i coniugi avranno la possibilità di optare per il regime di separazione dei beni, di costituire un fondo patrimoniale o di modificare il regime di comunione legale dei beni creandone uno su misura per le loro esigenze. Le convenzioni matrimoniali per essere valide dovranno avere la forma di atto pubblico ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni. I principi a cui dovranno essere ispirate le modifiche al regime di comunione legale dei beni dovranno essere quelli di uguaglianza e parità di diritti fra coniugi anche nell’amministrazione dei beni facenti parte della comunione.

Avv. Bellato – diritto di famiglia e matrimoniale, separazione e divorzio

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.9 / 5. Conteggio voti 10

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Robeto Tomassoni – tel: 06 56 56 74 63

    Diritto Matrimoniale

    • Separazione consensuale
      La separazione consensuale: tempi e costi – guida rapida
    • love
      Addebito della separazione per infedeltà e tradimento
    • imu
      IMU, via libera alla doppia esenzione anche per coniugi e unioni civili
    • Quantificazione assegno di mantenimento
      La quantificazione dell’assegno di mantenimento – una guida rapida
    • Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
      Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio: gli ultimi chiarimenti della Cassazione a Sezioni Unite
    • Pensione di reversibilità nella separazione e nel divorzio
      La pensione di reversibilità nella separazione e nel divorzio – una guida rapida
    • Revisione assegno divorzile
      Revisione dell’assegno divorzile, scioglimento della comunione legale e diritti ereditari
    • Affidamento super esclusivo
      L’affidamento super esclusivo del figlio minore – una guida rapida
    • Prescrizione dei crediti tra coniugi
      La prescrizione dei crediti tra coniugi – una guida rapida
    • Separazione-con-figli-minori
      La separazione con figli minori – una guida rapida
    • Divorzio
      Il divorzio – la guida completa
    • Scrittura privata in sede di separazione e divorzio
      La scrittura privata tra coniugi in sede di separazione e divorzio – una guida rapida
    • Compensazione assegno di mantenimento
      La compensazione dell’assegno di mantenimento – una guida rapida
    • Tfr nel divorzio
      Il Tfr nel divorzio – una guida rapida
    • Conto corrente nella comunione dei beni
      Il conto corrente nella comunione dei beni – una guida rapida
    • Spese straordinarie in sede di separazione e divorzio
      Le spese straordinarie in sede di separazione e divorzio – una guida rapida
    • Regime patrimoniale nel matrimonio internazionale
      Il regime patrimoniale nel matrimonio internazionale – una guida rapida
    • Calcolo assegno di mantenimento
      I criteri di calcolo dell’assegno di mantenimento – una guida rapida
    • RElazione stabile e assegno divorzile
      L’incompatibilità tra la relazione stabile e l’assegno divorzile: la conferma della Cassazione
    • Trasferimenti in sede di separazione e divorzio
      I trasferimenti in sede di separazione e divorzio – una guida rapida
    • Separazione e divorzio senza consenso del coniuge
      La separazione e il divorzio senza il consenso del coniuge: guida rapida
    • Ricorso separazione giudiziale
      Ricorso per la separazione giudiziale dei coniugi: un fac simile
    • separazione dei beni fra coniugi
      La separazione dei beni fra coniugi – una guida rapida
    • separazione e divorzio: la differenza
      Separazione e divorzio: le differenze
    • REvisione e cessazione dell'assegno divorzile
      La revisione e la cessazione dell’assegno divorzile – una guida rapida
    • 2F34F254-269F-438C-811A-8588E6597E52
      Beni esclusi dalla comunione legale – una guida rapida
    • Separazione cittadini stranieri in Italia
      Separazione e divorzio internazionali di cittadini stranieri residenti in Italia
    • Separazione Breve
      Separazione breve: una guida rapida
    • Divorzio di cittadini residenti all'estero
      Separazione e divorzio internazionali di cittadini residenti all’estero
    • Assegno di mantenimento
      L’assegno di mantenimento in sede di separazione e divorzio
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472