• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Home » Civile » Pignoramento » Conversione del pignoramento: cos’è, come si richiede e come si può rateizzare

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Conversione del pignoramento: cos’è, come si richiede e come si può rateizzare

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Conversione del pignoramento: cos’è, come si richiede e come si può rateizzare
pignoramento-immobiliare-conversione
Avv. Beatrice Bellato

La conversione del pignoramento – indice:

  • Cos’è
  • Quando si richiede
  • Come si richiede
  • Come funziona la rateizzazione

Cos’è la conversione del pignoramento

La conversione del pignoramento è la possibilità che il debitore esecutato possa domandare al tribunale di poter sostituire le cose pignorate con una somma di denaro che comprenda anche le spese di esecuzione e, ovviamente, l’importo (capitale, interessi, spese) dovuto al creditore procedente e agli altri creditori che eventualmente siano successivamente intervenuti.

A disciplinare la conversione del pignoramento è l’art. 495 c.p.c.: vediamone insieme gli elementi principali, commentando i vari passaggi del procedimento.

Quando si richiede la conversione del pignoramento

Il comma 1 dell’art. 495 c.p.c. ci indica in modo chiaro che l’istanza di conversione del pignoramento può essere depositata dal debitore sino al momento in cui non sia disposta la vendita o l’assegnazione, ovvero sino al momento in cui il giudice pronuncia la relativa ordinanza:

Prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569, il debitore può chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari, oltre alle spese di esecuzione, all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese.

Da quanto sopra ne deriva anche che una volta che viene presentata l’istanza di conversione, la domanda non può più essere riproposta, pena la sua inammissibilità.

Come si richiede la conversione del pignoramento

La conversione del pignoramento va dunque richiesta mediante istanza da depositarsi in cancelleria. Sempre a pena di inammissibilità, bisogna altresì depositare una somma che non sia inferiore al sesto dell’importo del credito per cui è stato eseguito il pignoramento stesso, e dei crediti dei creditori che siano intervenuti: da tale importo andranno detratti i versamenti eventualmente già eseguiti, che potranno essere provati documentalmente.

Come intuibile, la somma di denaro non dovrà essere depositata in cancelleria, ma presso un istituto di credito che sarà indicato dal giudice: dunque, ad essere allegata all’istanza di conversione potrà essere la prova di pagamento della cauzione, come quietanza del versamento presso un istituto di credito. In alternativa, è possibile che il pagamento della cauzione possa essere effettuato mediante assegno circolare non trasferibile intestato alla procedura esecutiva, da allegarsi all’istanza.

Fatto ciò, e una volta ricevuta correttamente l’istanza di conversione, il giudice fisserà entro 30 giorni un’udienza durante la quale sentirà le parti interessate e determinerà la somma da sostituire al bene oggetto di pignoramento, programmando l’eventuale rateizzazione (ne parleremo tra breve).

Quindi, il giudice del tribunale rinvierà a udienza successiva la verifica del buon esito dei versamenti e – in tal caso – l’estinzione del pignoramento, con cancellazione dello stesso e con l’assegnazione delle somme versate ai creditori.

Come funziona la rateizzazione della conversione del pignoramento

Nel precedente paragrafo abbiamo compiuto rapido cenno all’ipotesi in cui il giudice possa autorizzare la rateizzazione dell’importo oggetto della conversione del pignoramento. Si tratta di una possibilità, riservata alle ipotesi in cui le cose pignorate siano costituite da beni immobili o mobili, e venga appunto richiesta la conversione.

La rateizzazione è disciplinata dallo stesso art. 495 c.p.c., che al comma 4 dichiara

Quando le cose pignorate siano costituite da beni immobili o cose mobili, il giudice con la stessa ordinanza può disporre, se ricorrono giustificati motivi, che il debitore versi con rateizzazioni mensili entro il termine massimo di quarantotto mesi la somma determinata a norma del terzo comma, maggiorata degli interessi scalari al tasso convenzionale pattuito ovvero, in difetto, al tasso legale.

Al comma 5 viene invece previsto che

Ogni sei mesi il giudice provvede, a norma dell’art. art. 510 del c.c., al pagamento al creditore pignorante o alla distribuzione tra i creditori delle somme versate dal debitore.

La rateizzazione dell’importo oggetto di conversione del pignoramento viene dunque concesso se esistono giustificati motivi, ed è contraddistinta da versamenti mensili fino a un massimo di 48 mesi. Il debitore dovrà riporre particolare attenzione a evitare ritardi nei versamenti, poiché se omette di versare una rata o la versa con ritardo superiore a 5 giorni, decadrà dal beneficio della conversione e andrà dunque incontro alla vendita dell’immobile.

Recita infatti il comma 6 dell’art. 495 c.p.c. che

Qualora il debitore ometta il versamento dell’importo determinato dal giudice ai sensi del terzo comma, ovvero ometta o ritardi di oltre 15 giorni il versamento anche di una sola delle rate previste nel quarto comma, le somme versate formano parte dei beni pignorati. Il giudice dell’esecuzione, su richiesta del creditore procedente o creditore intervenuto munito di titolo esecutivo, dispone senza indugio la vendita di questi ultimi.

Precisiamo in tale proposito che nell’ipotesi in cui venga concessa la rateizzazione, la somma da versare sarà maggiorata degli interessi scalari, al tasso convenzionale che sia stato eventualmente pattuito o in difetto al tasso legale vigente.

Si noti altresì che sebbene i versamenti effettuati dal debitore abbiano cadenza mensile, il pagamento nei confronti del creditore avverrà solo ogni sei mesi. In ogni caso, le cose pignorate verranno liberate dal vincolo solamente una volta che sia stata versata l’intera somma a estinzione della procedura.

Avv. Bellato – diritto civile e contrattuale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.7 / 5. Conteggio voti 11

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Pignoramento

    • fondo patrimoniale
      Fondo patrimoniale, i beni inclusi sono sottoponibili a sequestro preventivo?
    • Pignoramento diretto sul conto corrente
      Il pignoramento diretto sul conto corrente – una guida rapida
    • sequestro pensione
      Sequestro preventivo pensione, valgono i limiti del pignoramento
    • domanda-risarcimento-danno
      Pignoramento incauto: richiesta del risarcimento del danno
    • pignoramento presso terzi
      Pignoramento presso terzi: quando la quietanza di pagamento è opponibile
    • pignorabilità dei crediti
      Pignorabilità dei crediti, i limiti sulle somme versate erroneamente dall’INPS
    • pignoramento prima casa
      Pignoramento prima casa
    • pignoramento-pensione
      Pignoramento pensione: limiti e minimo impignorabile
    • Pignoramento dello Stipendio
      Pignoramento dello stipendio: procedura e limiti
    • pignoramentoc3
      Pignoramento presso terzi: una guida rapida
    • forma-pignoramento
      La forma del pignoramento
    • Atto di precetto
      Atto di precetto: una guida rapida
    • ricerca-telematica-beni-pignoramento
      Come si effettua la ricerca telematica dei beni da pignorare
    • riduzione-pignoramento
      Riduzione del pignoramento: cos’è, chi la può richiedere e come funziona
    • pignoramento-immobiliare-conversione
      Conversione del pignoramento: cos’è, come si richiede e come si può rateizzare
    • Pignoramento
      Pignoramento: funzione, forma e procedimento
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI