• CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Consulenza Legale Italia » Diritto Civile » Consumatori » Ritardo del treno, nessun risarcimento del danno non patrimoniale

  • CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Ritardo del treno, nessun risarcimento del danno non patrimoniale

Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it Ritardo del treno, nessun risarcimento del danno non patrimoniale
Ritardo nei treni
Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia

Il ritardo del treno – indice:

  • Il ritardo del treno
  • Il risarcimento del danno non patrimoniale
  • L’omessa pronuncia

Se il treno è in ritardo, il disagio subito dal pendolare non può portare ad alcun risarcimento del danno non patrimoniale. Ad affermarlo è la recente sentenza n. 3720/2019 da parte della Terza Sezione della Corte di Cassazione, espressasi sul caso che vedeva coinvolta una società di trasporti (Trenitalia), convenuta dinanzi al giudice di pace da un pendolare che desiderava ottenere la condanna al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali, a causa dei disservizi verificatisi durante i viaggi in treno.

Ritardo del treno e gravità dell’offesa

Il giudice di pace accoglieva parzialmente la domanda del pendolare e, ritenuti risarciti i danni patrimoniali, condannava la società di trasporti a risarcire il danno non patrimoniale provocato all’attore, quantificato in 1.000 euro.

In dettaglio, il giudice di primo grado riteneva che i fatti costituivano violazione dei diritti fondamentali che attengono al rispetto della personalità e all’intangibilità della dignità dei cittadini, e che avevano determinato situazioni esistenziali al limite della sopportabilità. Il giudice di pace riteneva inoltre sussistente il nesso causale tra la condotta e l’evento dannoso, consistente in un danno non patrimoniale di tipo esistenziale.

Di diverso avviso è il tribunale, con il giudice di secondo grado che ha ritenuto che il pendolare non avesse dimostrato il presupposto della gravità dell’offesa, necessario al fine di ritenere risarcibile il danno non patrimoniale conseguente alla lesione di un diritto costituzionalmente qualificato, limitandosi invece a esporre i disservizi e lo stato dei treni solo su un piano generale e astratto.

Il giudice di secondo grado sottolineava infatti come ai fini del riconoscimento del danno esistenziale, non sarebbe stato sufficiente provare i disservizi del sistema ferroviario, che integra l’inadempimento del vettore, ma sarebbe stato onere dell’attore, dimostrata questa premessa, provare che tali disservizi avevano inciso in senso negativo nella sua sfera di vita, alterandone e sconvolgendone l’equilibrio e le abitudini di vita.

Contro tale sentenza l’attore propone ricorso in Cassazione, mentre la società di trasporti resiste con controricorso.

Risarcimento del danno non patrimoniale

In Cassazione i giudici confermano la posizione del giudice di secondo grado, sottolineando la mancanza di prova in ordine alla gravità della lamentata lesione ai diritti fondamentali della persona costituzionalmente garantiti, presupposto necessario per la risarcibilità del danno non patrimoniale c.d. esistenziale.

Per i giudici della Suprema Corte, inoltre, il Tribunale avrebbe correttamente ritenuto che le prove articolate dal ricorrente, anche ove fossero state ammesse, non avrebbero consentito di superare la carenza di prova in ordine alla gravità del pregiudizio asseritamente subito.

Sempre gli Ermellini affermano che la decisione del Tribunale avrebbe ben interpretato i coerenti e consolidati principi giurisprudenziali, a cominciare dalla sent. n. 26972/2008 della Corte di Cassazione, con la quale le Sezioni Unite statuivano una lettura costituzionalmente orientata dell’art. 2059 c.c., unica norma disciplinante il risarcimento del danno non patrimoniale, affermando che la tutela risarcitoria è data, oltre che nei casi determinati dalla legge, solo nel caso di grave e seria violazione di specifici diritti inviolabili della persona.

Giova pertanto rammentare che, in questo proposito,

sono palesemente non meritevoli di tutela risarcitoria, invocata a titolo di danno esistenziale, i pregiudizi consistenti in disagi, fastidi, disappunti, ansie ed ogni altro tipo di insoddisfazione concernenti gli aspetti più disparati della vita quotidiana che ciascuno conduce nel contesto sociale” e che ogni persona, inserita nel complesso sociale, deve accettare, in virtù del dovere di convivenza, “un grado minimo di tolleranza”.

Nel caso di specie, il giudice di appello ha correttamente ritenuto non dimostrato che il pregiudizio esistenziale avesse superato “quella soglia di sufficiente gravità e compromissione dei diritti lesi, individuata in via interpretativa, dalle Sezioni Unite del 2008, quale limita imprescindibile al risarcimento del danno non patrimoniale“.

Omessa pronuncia

Infine, per i giudici della Suprema Corte il Tribunale, contrariamente a quanto sostenuto dal ricorrente, nell’aderire alla decisione di primo grado circa il rigetto della richiesta di risarcimento dei pregiudizi patrimoniali subiti a causa dei ritardi, avrebbe correttamente richiamato gli elementi sulla base dei quali tale decisione si fondava, ovvero la circostanza che al ricorrente siano stati corrisposti, quali indennizzo, bonus per l’acquisto degli abbonamenti, nonchè la circostanza che parte attrice abbia comunque usufruito del servizio.

Gli Ermellini aggiungono altresì che non sussiste il vizio di omessa pronuncia poiché al riguardo,

anche a prescindere dal fatto che il ricorrente, in violazione del principio di autosufficienza, non trascrive nel ricorso le censure asseritamente ignorate dal Tribunale, si deve ribadire che “il giudice non è tenuto ad occuparsi singolarmente di ogni allegazione e prospettazione delle parti, risultando necessario e sufficiente, in base all’art. 132 c.p.c., n. 4), che esponga, in maniera succinta, gli elementi in fatto ed in diritto posti a fondamento della decisione, dovendo ritenersi per implicito disattesi tutti gli argomenti e le tesi che, seppure non espressamente esaminati, siano incompatibili con la soluzione adottata e l’iter argomentativo seguito” (Cass. civ. Sez. 5, 27/03/2015, n. 6205).

Avv. Tassitani Farfaglia – diritto dei consumatori

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Print Print

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

Avv. Tassitani, Padova – tel: 3397692552

Diritto dei Consumatori

  • biglietto-aereo
    Risarcimento biglietto aereo comprato online: la competenza giurisdizionale
  • Ritardo nei treni
    Ritardo del treno, nessun risarcimento del danno non patrimoniale
  • Avvocato inadempiente
    Lecito non pagare l’avvocato inadempiente
  • carta di credito
    Carte di credito, divieto di applicare sovrapprezzi per il loro uso
  • vendite online
    Vendite online: quando la persona fisica diventa un professionista
  • menu del ristorante
    Menù del ristorante, obbligatorio segnalare in modo chiaro i prodotti surgelati
  • rimborso-viaggio
    Rimborso viaggio, se il cliente è malato il tour operator deve risarcire
  • PRIVACY-403059
    Privacy: l’email è dato personale e serve il consenso dell’interessato
  • bollette-energia
    Prescrizione bollette conguaglio, dal 1 marzo 2018 termini ridotti a 2 anni
  • Biglietto aereo
    Risarcimento ritardo aereo, per ottenerlo è sufficiente il biglietto
  • Garanzia del consumatore
    La garanzia di conformità nel codice del consumo: i diritti del consumatore
  • claims-made
    Assicurazioni, non è vessatoria la clausola claims made
  • La cancellazione del volo
    Ritardo o cancellazione del volo: come farsi risarcire
  • Chargeback
    Chargeback su carta di credito: che cosa è e come si richiede
  • Diritto Informatica
    Installazione modem a domicilio: gratuita se non indicato in contratto
  • bolletta_energia
    Danno esistenziale in caso di attivazione forniture non richieste
  • Rimborso automatico in bolletta
    Come funziona il rimborso automatico in bolletta per importi indebiti
  • Diritto di recesso
    Il diritto di recesso del consumatore
  • Biglietti online
    Biglietti aerei online: come difendersi dai costi aggiuntivi

Avvocato - assistenza legale online

  • Chi Siamo
  • Consulenza Legale Online
  • Contatti
2019© Avv. Filippo Tassitani, Padova - Milano
Telefono +39 339 76 92 552
info@consulenzalegaleitalia.it
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza nel sito: navigandovi presti il consenso.OkLeggi di più