• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Home » Civile » Consumatori » Assicurazioni, non è vessatoria la clausola claims made

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Assicurazioni, non è vessatoria la clausola claims made

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Assicurazioni, non è vessatoria la clausola claims made
claims-made
Avv. Beatrice Bellato

La clausola claims made – indice:

  • Cos’è
  • L’orientamento della Cassazione

Con la sentenza Cassazione n. 24645 dello scorso 2 dicembre 2016, la Suprema Corte ha ribadito l’orientamento giurisprudenziale già espresso nel recente passato, affermando che la clausola claims made (di tipo misto) non è vessatoria. Ad ogni modo, aggiunge la Corte, questo non toglie che il giudice di merito possa valutare se dichiararla nulla per difetto di meritevolezza o perchè determina un significativo squilibrio nei diritti e negli obblighi che derivano dal contratto, in danno del consumatore. Ma cosa è la clausola claims made? E come si è giunti a tale pronuncia?

Che cosa è la clausola claims made

La clausola claims made, tradotta più o meno correttamente nell’esperienza italiana come “a richiesta fatta”, è una particolare clausola assicurativa a cui può essere assoggettata una polizza di responsabilità civile verso terzi (non auto), per la quale il sinistro è attivato dalla richiesta di risarcimento che l’assicuratore riceve, con la conseguenza che le relative garanzie operano solamente dal momento in cui la richiesta è ricevuta.

Per avere una migliore comprensione delle differenze tra le polizze in regime claims made e quella in regime loss occurrence, si prenda in considerazione una tradizionale polizza di responsabilità professionale, in cui tra il momento in cui il professionista commette l’errore professionale e il momento in cui il cliente ha percezione dell’errore professionale, potrebbe trascorrere molto tempo. Con la polizza loss occurrence, affinchè vi sia una copertura assicurativa è necessario che il danneggiante sia assicurato già al momento della commissione dell’errore. Con la polizza claims made “pura”, il professionista potrebbe avere copertura assicurativa anche senza essere assicurato al momento della commissione dell’errore, purchè sia comunque assicurato al momento della richiesta di risarcimento danni.

Nella prassi assicurativa, la clausola claims made è altresì inserita in un sistema di tipo misto. Tale ipotesi ricorre laddove la clausola claims made mista sia utilizzata congiuntamente con una diversa clausola – come quella che introduce il regime loss occurrence sopra delineato – al fine, di solito, di limitare l’estensione della garanzia della claims made pura. Si verifica infatti spesso l’ipotesi in cui la clausola possa escludere dalla copetura assicurativa i rischi verificatisi oltre un periodo di tempo (di norma tre anni) precedenti alla stipulazione della polizza, fermo restando che la denuncia del terzo deve comunque pervenire all’assicuratore durante il periodo di vigenza della stessa.

La sentenza della Cassazione

Nel caso in esame in Cassazione, la questione prende origine dalla richiesta di risarcimento che è stata avanzata da un uomo a fronte di un’ipotesi di responsabilità medica per il decesso della moglie. Dopo iniziale accoglimento, in sede di gravame la domanda di manleva proposta nei confronti della compagnia di assicurazione dell’ospedale è rigettata in applicazione della clausola claims made. Questa non è considerata dal giudice dell’appello come vessatoria né per altra ragione invalida o inefficace.

Dunque, considerato che la clausola nella formulazione mista di cui alla fattispecie era stata giudicata meritevole dalla Corte territoriale, dopo il suo esame la Cassazione non ha potuto far altro che confermare l’orientamento giurisprudenziale da tempo espresso, dichiarando non vessatoria la clausola, ma precisando che il giudice di merito può comunque dichiararla nulla per difetto di meritevolezza o se determinare uno squilibrio tra diritti e obblighi del consumatore.

In precedenza, con sentenza Cassazione n. 9140 del 6 maggio 2016, la stessa Corte ha definito non vessatoria la clausola che nel contratto di assicurazione di responsabilità civile subordina l’operatività della copertura assicurativa alla circostanza che il fatto illecito e la richiesta risarcitoria intervengano entro il periodo di efficacia del contratto o entro periodi determinati di tempo preventivamente individuati (ovvero, come da clausola claims made mista).

Avv. Bellato – diritto dei consumatori

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto dei Consumatori

    • prescrizione dei buoni fruttiferi
      Prescrizione dei buoni fruttiferi – guida rapida
    • bocciatura-scuola-media
      Si può bocciare uno studente delle scuole medie?
    • identita-digitale
      SPID (Sistema pubblico di identità digitale) – guida rapida
    • biglietto-aereo
      Risarcimento biglietto aereo comprato online: la competenza giurisdizionale
    • Ritardo nei treni
      Ritardo del treno, nessun risarcimento del danno non patrimoniale
    • Avvocato inadempiente
      Lecito non pagare l’avvocato inadempiente
    • carta di credito
      Carte di credito, divieto di applicare sovrapprezzi per il loro uso
    • vendite online
      Vendite online: quando la persona fisica diventa un professionista
    • menu del ristorante
      Menù del ristorante, obbligatorio segnalare in modo chiaro i prodotti surgelati
    • rimborso-viaggio
      Rimborso viaggio, se il cliente è malato il tour operator deve risarcire
    • PRIVACY-403059
      Privacy: l’email è dato personale e serve il consenso dell’interessato
    • bollette-energia
      Prescrizione bollette, dal 1 marzo 2018 termini ridotti a 2 anni sui conguagli
    • Biglietto aereo
      Risarcimento ritardo aereo, per ottenerlo è sufficiente il biglietto
    • Garanzia del consumatore
      La garanzia di conformità nel codice del consumo: i diritti del consumatore
    • claims-made
      Assicurazioni, non è vessatoria la clausola claims made
    • La cancellazione del volo
      Ritardo o cancellazione del volo: come farsi risarcire
    • Diritto Informatica
      Installazione modem a domicilio: gratuita se non indicato in contratto
    • bolletta_energia
      Danno esistenziale in caso di attivazione forniture non richieste
    • Rimborso automatico in bolletta
      Come funziona il rimborso automatico in bolletta per importi indebiti
    • Diritto di recesso
      Il diritto di recesso del consumatore
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI