hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Home » Civile » Consumatori » Come funziona il rimborso automatico in bolletta per importi indebiti

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Come funziona il rimborso automatico in bolletta per importi indebiti

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Come funziona il rimborso automatico in bolletta per importi indebiti
Rimborso automatico in bolletta
Avv. Beatrice Bellato

Il rimborso automatico in bolletta – indice:

  • La decisione dell’Authority
  • Le motivazioni
  • La controversia

Con deliberazione 575/2016/R/eel, l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, ha ribadito la necessità di prevedere il rimborso automatico in bolletta della luce per quegli importi indebiti, ricollegabili alle condotte “anomale” degli operatori nei mercati all’ingrosso. In sostanza: rimborsi potenziali e automatici in vista per circa 30 milioni di italiani, titolari di contratti di fornitura per energia elettrica. Ma da cosa è scaturita tale decisione?

Cosa ha deciso l’Authority

Di fatti, nella lunga nota con la quale l’Authority informa i consumatori della novità. È sancito che “qualunque sarà l’esito delle decisioni della giustizia amministrativa, per i consumatori sarà garantito in modo automatico il rimborso in bolletta degli importi che saranno recuperati con l’attività di indagine dell’Autorità sulla vicenda delle condotte anomale dei mesi scorsi tenute dagli operatori dell’offerta e della domanda nei mercati all’ingrosso dell’elettricità, in particolare nel mercato del dispacciamento”.

Le motivazioni della decisione

Con la sua deliberazione 575/2016/R/eel, dunque, l’Autorità ha ribadito quanto aveva già avuto modo di esplicitare con la regolazione vigente. Ha inoltre precisato che gli importi recuperati dovranno essere compresi nel calcolo dei saldi tra proventi conseguiti e oneri sostenuti per l’approvvigionamento delle risorse nel mercato per il servizio di dispacciamento (ovvero di quei costi sostenuti dal Gestore della rete – Terna – per il mantenimento in equilibrio e in sicurezza del sistema elettrico), al netto del valore del corrispettivo uplift (cioè, di quei costi a copertura degli oneri sostenuti da Terna) da applicare nel primo trimestre utile.

Che cosa è accaduto

La deliberazione 575/2016/R/eel pone dunque fine, almeno in tale ambito, a una lunga vicenda che è nata in seguito all’impugnativa di due associazioni dei consumatori in merito all’aggiornamento delle condizioni di maggior tutela per il periodo luglio-settembre 2016. Con decreto n. 911 del Tar Lombardia del luglio 2016 il provvedimento era stato sospeso, ma era stato poi confermato con successivo decreto n.982 del 28 luglio 2016, e ripristinato in vigore con l’ultima ordinanza collegiale del Tar Lombardia n.1185 del 16 settembre 2016.

I decreti di cui sopra avevano sospeso le variazioni delle componenti di prezzo alla base delle tariffe del servizio di maggior tutela, e anche di quelle che non dipendevano dalle possibili condotte anomale del dispacciamento. La decisione del giudice lombardo ha invece lasciato impregiudicata l’applicazione del corrispettivo “uplift” da parte di Terna, con la conseguenza di lasciare aperta la possibilità per gli operatori attivi sul mercato libero di trasferire sui clienti a valle l’incremento dello stesso (per una possibilità che è invece preclusa nella maggiore tutela).

Con successiva ordinanza collegiale 1185/2016, invece, il Tar Lombardia ha revocato la sospensione dei provvedimenti impugnati dalle due associazioni, ma ha contemporaneamente ritenuto di disporre una misura cautelare atipica, “idonea nella sostanza a soddisfare quanto richiesto in via subordinata dai ricorrenti”, ordinando all’Autorità di adottare – si legge nel comunicato dell’Autorità per l’energia – entro quaranta giorni “un apposito provvedimento, ad efficacia subordinata all’accoglimento del ricorso, con il quale siano predeterminate sin d’ora le modalità per la liquidazione e corresponsione automatica, senza necessità di apposita richiesta da parte dei clienti finali, dei rimborsi spettanti a questi ultimi in caso di esito favorevole della controversia”.

La previsione è stata ora eseguita, con previsione di un rimborso automatico, qualunque sarà l’esito della controversia.

Avv. Bellato – diritto dei consumatori

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.8 / 5. Conteggio voti 16

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Robeto Tomassoni – tel: 06 56 56 74 63

    Diritto dei Consumatori

    • credito al consumo
      Credito al consumo e inadempienza del fornitore – guida rapida
    • claims-made
      Assicurazioni, non è vessatoria la clausola claims made
    • La cancellazione del volo
      Ritardo o cancellazione del volo: come farsi risarcire
    • prescrizione dei buoni fruttiferi
      Prescrizione dei buoni fruttiferi – guida rapida
    • bocciatura-scuola-media
      Si può bocciare uno studente delle scuole medie?
    • identita-digitale
      SPID (Sistema pubblico di identità digitale) – guida rapida
    • biglietto-aereo
      Risarcimento biglietto aereo comprato online: la competenza giurisdizionale
    • Ritardo nei treni
      Ritardo del treno, nessun risarcimento del danno non patrimoniale
    • Avvocato inadempiente
      Lecito non pagare l’avvocato inadempiente
    • carta di credito
      Carte di credito, divieto di applicare sovrapprezzi per il loro uso
    • vendite online
      Vendite online: quando la persona fisica diventa un professionista
    • menu del ristorante
      Menù del ristorante, obbligatorio segnalare in modo chiaro i prodotti surgelati
    • rimborso-viaggio
      Rimborso viaggio, se il cliente è malato il tour operator deve risarcire
    • PRIVACY-403059
      Privacy: l’email è dato personale e serve il consenso dell’interessato
    • bollette-energia
      Prescrizione bollette, dal 1 marzo 2018 termini ridotti a 2 anni sui conguagli
    • Biglietto aereo
      Risarcimento ritardo aereo, per ottenerlo è sufficiente il biglietto
    • Garanzia del consumatore
      La garanzia di conformità nel codice del consumo: i diritti del consumatore
    • Diritto Informatica
      Installazione modem a domicilio: gratuita se non indicato in contratto
    • bolletta_energia
      Danno esistenziale in caso di attivazione forniture non richieste
    • Rimborso automatico in bolletta
      Come funziona il rimborso automatico in bolletta per importi indebiti
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472