• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Home » Civile » Consumatori » Lecito non pagare l’avvocato inadempiente

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Lecito non pagare l’avvocato inadempiente

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Lecito non pagare l’avvocato inadempiente
Avvocato inadempiente
Avv. Beatrice Bellato

Lecito non pagare l’avvocato inadempiente – indice:

  • Inadempimento professionale
  • Conversione del sequestro
  • Diligenza professionale avvocato
  • Nesso causale del danno
  • Perdita del cliente

L’inadempimento professionale dell’avvocato, tale da aver determinato una perdita in capo al proprio assistito, rende inutile l’attività difensiva svolta e – in sintesi – determina la non necessarietà di corrispondere un compenso.

Ad affermarlo è la recente sentenza n. 24519/2018 della Corte di Cassazione, con la quale – appunto – se l’inadempimento è totale e la prestazione è stata improduttiva di effetti in favore del cliente, quest’ultimo è legittimato a non pagare l’onorario del professionista

Inadempimento professionale dell’avvocato

La vicenda giudiziaria trae origine da un avvocato chiamato in causa dal proprio cliente, che lamentava una perdita di diritto a causa del suo inadempimento professionale.

Nel dettaglio, la vicenda riguardava un contratto preliminare di compravendita: il legale aveva ottenuto la condanna dei promittenti venditori inadempienti al pagamento di circa 46 mila euro a favore del suo assistito ed il sequestro conservativo dell’immobile.

Tuttavia, l’avvocato non aveva provveduto, nel termine perentorio di 60 giorni, a depositare la sentenza d’appello, e a chiederne l’annotazione a margine della trascrizione del sequestro conservativo.

Di qui, l’inefficacia del sequestro, con i convenuti che avevano successivamente potuto alineare il bene.

Il cliente del legale aveva prontamente agito per l’accertamento della responsabilità del professionista, che però negava ogni addebito e agiva in via riconvenzionale, domandando la corresponsione del compenso per l’attività svolta, pari a circa 5 mila euro.

Giunta in appello, la vicenda verteva in favore del cliente, con il legale condannato alla refusione dei 46 mila euro al suo cliente, e al pagamento delle spese processuali.

L’avvocato però decideva di ricorrere in Cassazione, anche per veder accertato il proprio diritto al compenso professionale. Nella sua tesi difensiva, il legale sostiene che il giudice non abbia correttamente valutato il rifiuto del cliente ad esperire altre azioni a tutela del suo credito, in particolare l’azione revocatoria. In altri termini, per l’avvocato il cliente sarebbe corresponsabile di quanto accaduto nella causazione del danno.

Conversione del sequestro in pignoramento

I giudici della Suprema Corte considerano come infondata l’argomentazione del ricorrente sull’esperimento dell’azione revocatoria, ricordando come la trascrizione dell’alienazione dell’immobile a terzi è avvenuta posteriormente alla trascrizione del sequestro conservativo, e che l’unico strumento di tutela per la parte sequestrataria consisteva nella conversione del sequestro in pignoramento, non appena ottenuta la sentenza di condanna. Dunque, non vi era alcun pratico interesse ad esperire l’azione revocatoria.

Ad avviso della Corte di Cassazione, sarebbe invece stato sufficiente agire per poter ottenere la conversione del sequestro in pignoramento. In questo modo l’alienazione a terzi sarebbe stata inopponibile al creditore.

In ragione di ciò, le difese del legale sulla possibilità di esperire altre azioni, sono ritenute infondate dagli Ermellini, così come quelle volte a sostenere la corresponsabilità del cliente.

La diligenza professionale dell’avvocato

Stando alla giurisprudenza prevalente, il legale deve usare la diligenza professionale media esigibile (art. 1176 c. 2 c.c.), che non potrà che essere ponderata sulla base della natura dell’attività esercitata.

La violazione del dovere di diligenza comporta un inadempimento contrattuale: il professionista risponde infatti anche per la colpa lieve, tranne nel caso in cui la prestazione dedotta in contratto implichi la soluzione di problemi tecnici di particolare difficoltà.

Ne deriva che, per i giudici, l’inadempimento professionale comporta l’applicazione dell’art. 1460 c.c. e la perdita del diritto al compenso.

L’eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c. può essere opposta dal cliente all’avvocato che abbia violato l’obbligo di diligenza professionale, “purché la negligenza sia stata tale da incidere sugli interessi del cliente, non potendo il professionista garantire l’esito comunque favorevole auspicato dal cliente” (Cass. 7309/2017).

In sintesi, il cliente può legittimamente rifiutare di corrispondere il compenso all’avvocato, se l’avvocato ha commesso omissioni della sua attività difensiva tali da impedire il conseguimento di un esito della lite altrimenti ottenibile, sia pur sulla base di criteri necessariamente probabilistici.

Il nesso causale nel danno al cliente

Per poter arrivare al risultato della perdita del diritto al compenso, è però necessario anche verificare se nel concreto l’evento produttivo del pregiudizio lamentato dal cliente sia riconducibile alla condotta del legale o meno.

Se tale requisito è verificabile si potrà procedere con l’accertamento dell’effettiva sussistenza del danno, e acclarando se qualora l’avvocato avesse tenuto la condotta dovuta, l’assistito avrebbe effettivamente conseguito il riconoscimento delle proprie ragioni.

Ovviamente, come abbiamo già avuto modo di precisare, il giudizio non potrà che essere affidato a criteri probabilistici.

In conclusione, il cliente dovrà provare non solamente di aver subito un danno, ma anche che il danno sia stato determinato da una attività negligente o insufficiente del professionista.

Inadempimento assoluto e perdita del diritto al compenso

Nel caso in esame, l’inadempimento del legale viene considerato totale, e la prestazione effettuata è risultata improduttiva di effetti in favore del cliente. Proprio per tale ragione all’avvocato non è dovuto alcun compenso.

L’inadempimento del professionista viene considerato come totale solo perché l’errore da questi commesso è definitivo, ovvero rappresenti una fonte ultima di danno.

Avv. Bellato – diritto dei consumatori

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.5 / 5. Conteggio voti 4

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto dei Consumatori

    • prescrizione dei buoni fruttiferi
      Prescrizione dei buoni fruttiferi – guida rapida
    • bocciatura-scuola-media
      Si può bocciare uno studente delle scuole medie?
    • identita-digitale
      SPID (Sistema pubblico di identità digitale) – guida rapida
    • biglietto-aereo
      Risarcimento biglietto aereo comprato online: la competenza giurisdizionale
    • Ritardo nei treni
      Ritardo del treno, nessun risarcimento del danno non patrimoniale
    • Avvocato inadempiente
      Lecito non pagare l’avvocato inadempiente
    • carta di credito
      Carte di credito, divieto di applicare sovrapprezzi per il loro uso
    • vendite online
      Vendite online: quando la persona fisica diventa un professionista
    • menu del ristorante
      Menù del ristorante, obbligatorio segnalare in modo chiaro i prodotti surgelati
    • rimborso-viaggio
      Rimborso viaggio, se il cliente è malato il tour operator deve risarcire
    • PRIVACY-403059
      Privacy: l’email è dato personale e serve il consenso dell’interessato
    • bollette-energia
      Prescrizione bollette, dal 1 marzo 2018 termini ridotti a 2 anni sui conguagli
    • Biglietto aereo
      Risarcimento ritardo aereo, per ottenerlo è sufficiente il biglietto
    • Garanzia del consumatore
      La garanzia di conformità nel codice del consumo: i diritti del consumatore
    • claims-made
      Assicurazioni, non è vessatoria la clausola claims made
    • La cancellazione del volo
      Ritardo o cancellazione del volo: come farsi risarcire
    • Diritto Informatica
      Installazione modem a domicilio: gratuita se non indicato in contratto
    • bolletta_energia
      Danno esistenziale in caso di attivazione forniture non richieste
    • Rimborso automatico in bolletta
      Come funziona il rimborso automatico in bolletta per importi indebiti
    • Diritto di recesso
      Il diritto di recesso del consumatore
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI