• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato divorzista
    • Avvocato civilista
    • Successioni: eredità e testamento
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Famiglia
    • Matrimonio
    • Contratto in generale
    • Diritto contrattuale
    • Singoli Contratti
    • Successioni
  • DEFINIZIONI
    • Separazione consensuale
    • Separazione breve
    • Separazione giudiziale
    • Stranieri residenti in Italia
    • Italiani all’estero
    • Assegno di mantenimento
    • Divorzio consensuale
    • Divorzio breve
    • Divorzio giudiziale
    • Convivenza di fatto
    • Amministratore di sostegno
    • Interdizione giudiziale
    • Inabilitazione
    • Comunione legale dei beni
    • Fondo patrimoniale
  • CONTATTI

Home » Civile » Matrimonio » Ricorso per la separazione giudiziale dei coniugi: un fac simile

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato divorzista
    • Avvocato civilista
    • Successioni: eredità e testamento
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Famiglia
    • Matrimonio
    • Contratto in generale
    • Diritto contrattuale
    • Singoli Contratti
    • Successioni
  • DEFINIZIONI
    • Separazione consensuale
    • Separazione breve
    • Separazione giudiziale
    • Stranieri residenti in Italia
    • Italiani all’estero
    • Assegno di mantenimento
    • Divorzio consensuale
    • Divorzio breve
    • Divorzio giudiziale
    • Convivenza di fatto
    • Amministratore di sostegno
    • Interdizione giudiziale
    • Inabilitazione
    • Comunione legale dei beni
    • Fondo patrimoniale
  • CONTATTI

Ricorso per la separazione giudiziale dei coniugi: un fac simile

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Ricorso per la separazione giudiziale dei coniugi: un fac simile
Ricorso separazione giudiziale
Avv. Beatrice Bellato

Il ricorso per la separazione giudiziale: un fac simile – indice:

  • Il ricorso
  • Gli allegati
  • La procura alle liti

Ecco un esempio pratico di come può essere redatto un ricorso da presentare per la separazione giudiziale. Prendiamo in esame il testo da inserire nel ricorso, gli allegati che solitamente sono richiesti e la relativa procura alle liti. Il testo riportato costituisce un modello di base, senza elementi che tuttavia possono esservi inseriti, come ad esempio la richiesta di addebito.

Il fac simile del ricorso per la separazione giudiziale dei coniugi

“TRIBUNALE DI …

RICORSO PER LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE DEI CONIUGI

Il Sig. … (c.f. …), nato a … (…) il … e residente in … (…), Via … n. …, rappresentato e difeso, giusta procura allegata al presente atto (doc …) dall’Avv. …. del Foro di …, (C.F. …, pec: …, fax …), e domiciliato presso lo Studio del medesimo in …, Via … n. …,

premesso che:

  • in data … il Sig. … contraeva matrimonio concordatario nel Comune di … con la Sig.ra … (…), in regime di separazione dei beni (doc …);
  • dal matrimonio non sono nati figli;
  • da diverso tempo il rapporto dei coniugi si è logorato irrimediabilmente, per i seguenti motivi …;
  • è evidente che le circostanze summenzionate hanno inciso negativamente sul legame coniugale, che si è irreversibilmente usurato;
  • il ricorrente lavora come … e percepisce uno stipendio netto mensile di … euro (doc …);
  • La coniuge del ricorrente invece lavora come … percependo …;
  • L’immobile adibito a residenza familiare è sito in Comune di … Via … n. ….

***

Stante quanto sopra esposto, vista l’attuale situazione divenuta intollerabile, il Sig. …, determinato a chiedere la separazione giudiziale a tal fine

CHIEDE

Che il Presidente del Tribunale adito voglia fissare l’udienza per la comparizione dei coniugi ed ivi emettere, nel caso di fallimento del tentativo di conciliazione, i seguenti provvedimenti provvisori:

  • autorizzare i coniugi a vivere separati, libero ciascuno di fissare ove creda la propria residenza;
  • ordinare alla Sig.ra … di lasciare la casa coniugale, entro e non oltre dieci giorni a far data dall’udienza presidenziale di comparizione dei coniugi portando con sé i propri effetti personali e quanto di sua esclusiva proprietà;

Si dichiara che, ai sensi del D.P.R. 115/2002 e successive modifiche, il contributo unificato della presente causa è pari ad € 98,00.

Con riserva di integrare e modificare le domande in sede contenziosa.

Si produce:

  • Procura alle liti;
  • Estratto per riassunto dell’atto di matrimonio;
  • Certificato di residenza e di stato famiglia del ricorrente;
  • Dichiarazioni dei redditi degli anni …, … e …;
  • …;

Luogo e data                                   Avv. …

… (Seguono allegati)”

Gli allegati del ricorso per la separazione giudiziale dei coniugi

Al ricorso per la separazione giudiziale vengono solitamente allegati i seguenti documenti:

  • La procura alle liti del coniuge assistito;
  • Le dichiarazioni dei redditi del coniuge assistito presentate negli ultimi tre anni. Se il coniuge non ha lavorato o non ha percepito reddito per uno o più anni è bene farne menzione nel testo del ricorso;
  • La copia dell’atto integrale di matrimonio. Presso alcuni tribunali è sufficiente allegarne un estratto, ma in questo caso è necessario conoscere la prassi dell’ufficio;
  • Il certificato contestuale di residenza e stato di famiglia di ciascun coniuge;
  • Eventuale documentazione a sostegno della domanda di addebito della separazione giudiziale.

La procura alle liti del ricorso per la separazione giudiziale

Qui di seguito il testo di un nostro modello di procura da utilizzare per la separazione giudiziale.

“Il sottoscritto Sig…. nato a… il … e residente in … alla via … n. … (C.F.: …), delega l’Avv. …. del Foro di … (C.F. …) a rappresentarlo e difenderlo in ogni stato e grado del presente giudizio, contro … ed avente ad oggetto la separazione coniugale ivi compresa la fase dell’esecuzione.

A tal fine conferisce al predetto avvocato ogni e più ampia facoltà di legge, ivi compresa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, quella di di appellare, chiamare terzi in causa, transigere e conciliare, giudizialmente e stragiudizialmente, rinunciare agli atti ed accettare rinunce, incassare somme e rilasciare quietanze, farsi sostituire, deferire e riferire giuramento decisorio,  svolgere domande riconvenzionali e rinunciare alle stesse, proporre istanze cautelari  o di istruzione preventiva a garanzia dei diritti fatti valere nel processo, nominare e farsi sostituire da altri procuratori con i medesimi poteri ed eleggere domicilio presso terzi.

Elegge domicilio in … (…) via … n. …, presso e nello studio del suddetto avvocato.

Dichiara

ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (G.D.P.R.) nonché del d.lgs. n. 196/2003 e s.m.i., di essere stato informato che i suoi dati personali, anche sensibili, verranno utilizzati in conformità alla suindicata normativa e limitatamente alle finalità connesse all’esecuzione del mandato, autorizzando sin d’ora il loro trattamento.

Dichiara di essere stato informato, ai sensi dell’art. 4, 3° comma, del d.lgs. n. 28/2010, della possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione ivi previsto e dei benefici fiscali di cui agli artt. 17 e 20 del medesimo decreto, nonché dei casi in cui l’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale.

Dichiara di essere stato informato, ai sensi dell’art. 2, 7° comma, d.l. n. 132/2014, della possibilità di ricorrere alla convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati, di cui agli artt. 2 e ss. del suddetto decreto legge.

Dichiara, infine, di essere stato edotto circa il grado di complessità dell’incarico che con la presente conferisce e circa tutti gli oneri ipotizzabili dal momento del suo conferimento sino alla conclusione.

La presente procura alle liti è da intendersi apposta in calce all’atto, anche ai sensi dell’art. 18, comma 5, d.m. Giustizia n. 44/2011, così come sostituito dal d.m. Giustizia n. 48/2013.

…, lì …

Sig. …

È Autentica”

Avv. Bellato – diritto di famiglia e matrimoniale, separazione e divorzio

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.7 / 5. Conteggio voti 11

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Matrimoniale

    • love
      Addebito della separazione per infedeltà e tradimento
    • Separazione consensuale
      La separazione consensuale: tempi e costi – guida rapida
    • imu
      IMU, via libera alla doppia esenzione anche per coniugi e unioni civili
    • Quantificazione assegno di mantenimento
      La quantificazione dell’assegno di mantenimento – una guida rapida
    • Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
      Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio: gli ultimi chiarimenti della Cassazione a Sezioni Unite
    • Pensione di reversibilità nella separazione e nel divorzio
      La pensione di reversibilità nella separazione e nel divorzio – una guida rapida
    • Revisione assegno divorzile
      Revisione dell’assegno divorzile, scioglimento della comunione legale e diritti ereditari
    • Affidamento super esclusivo
      L’affidamento super esclusivo del figlio minore – una guida rapida
    • Prescrizione dei crediti tra coniugi
      La prescrizione dei crediti tra coniugi – una guida rapida
    • Separazione-con-figli-minori
      La separazione con figli minori – una guida rapida
    • Divorzio
      Il divorzio – la guida completa
    • Scrittura privata in sede di separazione e divorzio
      La scrittura privata tra coniugi in sede di separazione e divorzio – una guida rapida
    • Compensazione assegno di mantenimento
      La compensazione dell’assegno di mantenimento – una guida rapida
    • Tfr nel divorzio
      Il Tfr nel divorzio – una guida rapida
    • Conto corrente nella comunione dei beni
      Il conto corrente nella comunione dei beni – una guida rapida
    • Spese straordinarie in sede di separazione e divorzio
      Le spese straordinarie in sede di separazione e divorzio – una guida rapida
    • Regime patrimoniale nel matrimonio internazionale
      Il regime patrimoniale nel matrimonio internazionale – una guida rapida
    • Calcolo assegno di mantenimento
      I criteri di calcolo dell’assegno di mantenimento – una guida rapida
    • RElazione stabile e assegno divorzile
      L’incompatibilità tra la relazione stabile e l’assegno divorzile: la conferma della Cassazione
    • Trasferimenti in sede di separazione e divorzio
      I trasferimenti in sede di separazione e divorzio – una guida rapida
    • Separazione e divorzio senza consenso del coniuge
      La separazione e il divorzio senza il consenso del coniuge: guida rapida
    • Ricorso separazione giudiziale
      Ricorso per la separazione giudiziale dei coniugi: un fac simile
    • separazione dei beni fra coniugi
      La separazione dei beni fra coniugi – una guida rapida
    • separazione e divorzio: la differenza
      Separazione e divorzio: le differenze
    • REvisione e cessazione dell'assegno divorzile
      La revisione e la cessazione dell’assegno divorzile – una guida rapida
    • 2F34F254-269F-438C-811A-8588E6597E52
      Beni esclusi dalla comunione legale – una guida rapida
    • Separazione cittadini stranieri in Italia
      Separazione e divorzio internazionali di cittadini stranieri residenti in Italia
    • Separazione Breve
      Separazione breve: una guida rapida
    • Divorzio di cittadini residenti all'estero
      Separazione e divorzio internazionali di cittadini residenti all’estero
    • Assegno di mantenimento
      L’assegno di mantenimento in sede di separazione e divorzio
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI