• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Come chiedere documenti alla banca

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Come chiedere documenti alla banca

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Come chiedere documenti alla banca
documenti banca
Avv. Beatrice Bellato

Come richiedere i documenti bancari alla banca – indice:

  • Comunicazioni periodiche
  • Le copie dei contratti
  • Come chiedere la documentazione
  • Cosa accade in caso di mancata consegna
  • Ricorso per decreto ingiuntivo
  • La mancata produzione della prova del contratto

Capita spesso di richiedere alla propria banca dei documenti che non si hanno più a disposizione, e che potrebbero essere una utile base per poter ricostruire l’evoluzione dei rapporti (anche ai fini dell’anatocismo, come avremo modo di vedere più diffusamente nel corso delle prossime settimane). Ma quali sono i diritti dell’utente dei servizi bancari? Quali e quanti documenti si possono richiedere? Con che tempistiche? Come chiedere documenti alla banca in maniera tale che la nostra richiesta sia pienamente soddisfatta? Ancora, che cosa fare se la banca non risponde tempestivamente?

Le comunicazioni periodiche alla clientela

Cominciamo dal materiale normativo di base, rappresentato dall’art. 119 del Testo Unico Bancario (TUB), rubricato “Comunicazioni periodiche alla clientela”. Il citato articolo dispone infatti, al comma 1, che banche e intermediari finanziari

devono fornire al cliente, nei contratti di durata, una comunicazione chiara in merito allo svolgimento del rapporto, almeno una volta all’anno e comunque alla scadenza del contratto (l’invio al cliente deve avvenire in forma scritta o mediante altro supporto durevole, preventivamente accettato dal cliente)

mentre al comma 2 si ricorda che

per i rapporti regolati in conto corrente, devono inviare al cliente l’estratto conto, con periodicità annuale oppure a scelta del cliente, con periodicità semestrale, trimestrale o mensile.

Al quarto comma si parla invece del nostro focus odierno, stabilendo che banche e intermediari finanziari

devono fornire al cliente (o a colui che gli succeda a qualunque titolo o che gli subentri nell’amministrazione dei suoi beni), se lo richieda, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni, e questo entro un congruo termine e comunque non oltre 90 giorni dalla domanda, con addebito al cliente dei costi di produzione della documentazione.

Quanto basta per fissare un primo utile concetto: possiamo domandare alla nostra banca i documenti che riguardano le relazioni degli ultimi 10 anni, a nostre spese, ottenendoli entro 90 giorni.

Posso richiedere anche le copie dei contratti?

Giunti a questo punto, possiamo già avanzare un primo importante chiarimento. Considerando che l’art. 119 TUB riguarda esclusivamente le sole comunicazioni periodiche, viene infatti da domandarsi se il diritto di ricevere comunicazioni possa essere esteso anche alle copie dei contratti, e non solo alle documentazioni periodiche, cui invece si riferisce in maniera esplicita l’art. 119 TUB.

Leggi anche: Investimenti, punibile la banca che si discosta troppo dai benchmark

Ebbene, il fatto che l’art. 119 TUB non comunichi alcunchè delle copie dei contratti, ma solamente la copia della documentazione sulle singole operazioni compiute negli ultimi dieci anni, non fa certamente venire meno il fatto che il cliente abbia il diritto di ricevere anche le copie dei contratti sottoscritti.

Le norme che prevedono tale diritto a favore del correntista ad avere i documenti bancari

L’obbligo in capo alla banca discende infatti dal dovere generale della stessa di comportarsi secondo correttezza, imposto dall’art. 1175 c.c. anche nei confronti del cliente (debitore e creditore), mentre l’art. 1375 c.c. aggiunge in tal proposito che il contratto deve essere eseguito secondo buona fede. Queste norme, ricorda la Cassazione con la sentenza n. 12093/2001, impongono che ““a ciascuna parte di tenere quei comportamenti che, a prescindere da specifici obblighi contrattuali e dal dovere extracontrattuale del neminem laedere, senza rappresentare un apprezzabile sacrificio a suo carico, siano idonei a preservare gli interessi dell’altra parte; tra i doveri di comportamento scaturenti dall’obbligo di buona fede vi è anche quello di fornire alla controparte la documentazione relativa al rapporto obbligatorio ed al suo svolgimento”.

L’articolo 117 T.U.B.: contratti stipulati per iscritto a pena di nullità

In aggiunta a ciò, si può ben rammentare come sia lo stesso TUB, all’art. 117, a stabilire che i contratti devono essere redatti per iscritto a pena di nullità, imponendo la consegna di un esemplare ai clienti, che hanno inoltre il diritto a riceverne una copia sia al momento della sottoscrizione che successivamente, se occorre, nel caso in cui hanno smarrito il documento o dichiarano di non averlo mai ricevuto, e ne facciano richiesta di consegna.

In tal senso, si tenga conto che contrariamente alle copie della documentazione periodica, diverse pronunce giurisprudenziali hanno rammentato come la banca sia obbligata alla conservazione del contratto senza alcun limite temporale. Dunque, un altro tassello delle nostre conoscenze: possiamo non solamente richiedere copia della documentazione periodica relativa agli ultimi 10 anni, bensì anche la copia dei contratti sottoscritti, senza limite temporale.

Come richiedere la documentazione bancaria?

Chiarito ciò, in merito alle modalità di richiesta, evidenziamo che non è affatto necessario che il richiedente indichi gli estremi del rapporto a cui si riferisce la documentazione bancaria richiesta. È infatti sufficiente che l’interessato fornisca alla banca alcuni elementi minimi indispensabili per poterle consentire l’individuazione dei documenti richiesti, come ad esempio l’intestazione, la tipologia di rapporto (conto corrente, ecc.) il periodo di tempo entro cui individuare le operazioni.

Nessun vincolo “formale” per la richiesta di documenti bancari

Non vi è inoltre alcun modulo “predefinito” per la richiesta, che potrà dunque essere inviata su schemi liberamente stabiliti dal cliente, purchè emerga chiara la sua volontà, e sia utilizzato un sistema utile per poter costituire una data di partenza certa per la decorrenza dei termini (consegna a mano con firma di una copia per ricevuta, raccomandata a/r, posta elettronica certificata, ecc.).

Leggi anche: Eredità, come sbloccare i soldi detenuti in banca dal defunto

Cosa accade se la banca non provvede a consegnare i documenti bancari?

Spingiamoci ora un pò più in avanti e cerchiamo di capire che cosa accada se, trascorsi 90 giorni di tempo, la banca non consegni al cliente la copia della documentazione che ha richiesto. In questo senso, e anche nell’ipotesi in cui la banca fornisca tardivamente la copia della documentazione, il cliente avrà diritto a domandare alla banca il risarcimento del danno, provandone la sussistenza e l’ammontare dinanzi all’Arbitro Bancario e Finanziario o in sede processuale.

Il ricorso per decreto ingiuntivo per la consegna dei documenti bancari

La giurisprudenza oggi riconosce all’unanimità il diritto del correntista ad entrare in possesso dei documenti che riguardano il contratto sottoscritto.

In particolare, sono solidi gli orientamenti in base ai quali è possibile proporre ricorso per decreto ingiuntivo avente ad oggetto la consegna degli estratti conto degli ultimi dieci anni, nonché di tutti i contratti sottoscritti. Il diritto, come già precisato, è sancito dall’articolo 119 del TUB ed il correntista deve ottenere quanto richiesto entro e non oltre il termine di novanta giorni dalla propria richiesta.

Il giudice ingiunge l’istituto di credito a consegnare i documenti bancari, individuati come “cosa mobile determinata”

La consegna dei documenti bancari tramite decreto ingiuntivo è resa possibile dall’articolo 633 del codice di procedura civile, che dà la possibilità al giudice di ingiungere alla consegna “di una cosa mobile determinata”. Per dare corso fruttuosamente a tale procedura è però necessario dare una prova scritta dell’esistenza in capo all’istituto di credito dei documenti richiesti. Data la situazione “di svantaggio” in capo al titolare del rapporto di conto corrente, i giudici ritengono oggi sufficiente all’emissione del decreto ingiuntivo anche una prova minima dell’esistenza del rapporto di conto corrente.

Quale prova scritta per l’emissione di un decreto ingiuntivo a carico della banca

Si ritiene sufficiente dunque un qualsiasi dato inerente, ad esempio al titolare del rapporto di conto corrente ed al numero di conto, nonché il dettaglio relativo al periodo di tempo entro il quale le operazioni bancarie si sono svolte (quando naturalmente si richiedono gli estratti conto). Questi orientamenti giurisprudenziali sono ormai consolidati (Cass. numero 11004 del 12 maggio del 2006, Arbitro Bancario e Finanziario di Napoli con decisione numero 4930 del 2014 e tante altre decisioni sulla stessa linea).

La mancata produzione della copia del contratto da parte della banca

Più gravi sono le conseguenze legate alla mancata produzione della copia del contratto da parte della banca. In queste ipotesi consegue infatti l’applicazione dell’art. 117 TUB, secondo cui il contratto è nullo e, se il contratto riguarda un finanziamento, non troveranno più applicazioni i tassi di interesse e le condizioni di prezzo praticate, bensì l’applicazione di tassi nominali minimi e massimi per le operazioni attive e passive, dei buoni ordinari del Tesoro annuali o di altri titoli similari eventualmente indicati dal Ministro dell’economia e delle finanze, emessi nei dodici mesi precedenti la conclusione del contratto o, se più favorevoli per il cliente, emessi nei dodici mesi precedenti lo svolgimento dell’operazione.

Per quanto concerne gli altri prezzi e le condizioni, saranno applicati quelli pubblicizzati per le corrispondenti categorie di operazioni e servizi al momento della conclusione del contratto o, se più favorevoli per il cliente, al momento in cui l’operazione è effettuata o il servizio viene reso; in mancanza di pubblicità nulla è dovuto.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 6

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • Frode informatica
      Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
    • ammortamento alla francese
      Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
    • estinzione-anticipata
      Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
    • mutuo fondiario
      Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
    • mutuicasa0
      Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
    • cessione quinto
      Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
    • manipolazione euribor
      Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
    • responsabilita-banca-carte-pagamento
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • prescrizione-bpf
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • documenti banca
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • tassi-usurari
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • documenti-bancari
      Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
    • buoni-postali
      Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
    • investimenti35533553
      Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
    • estratto-conto-produzione
      Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
    • uso-carte-credito3
      Indebito utilizzo di carte di pagamento e autorizzazione del titolare – una guida rapida
    • conto-corrente-debito-contratto
      Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
    • polizze-rimborsi
      Rimborsi assicurativi difficili: scatta la multa a Intesa Rbm Salute
    • diamanti-da-investimento
      Diamanti da investimento, responsabilità della banca da contatto sociale qualificato
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI