• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Investimenti, punibile la banca che si discosta dai benchmark

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Investimenti, punibile la banca che si discosta dai benchmark

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Investimenti, punibile la banca che si discosta dai benchmark
burocrazia-e-fisco
Avv. Beatrice Bellato

Le sanzioni per la banca che si discosta dal benchmark – indice:

  • Gestione del rischio
  • Il rischio ed il benchmark
  • Rapporto fra benchmark e discrezionalità

La recente sentenza n. 24/2017 della Prima sezione civile della Corte di Cassazione ha punito un istituto di credito che nella gestione degli investimenti finanziari di un proprio cliente si era discostata eccessivamente dal benchmark stabilito per contratto. Una fattispecie che, secondo i giudici, sarebbe sufficiente per poter integrare l’inadempimento dell’intermediario, dando così origine al diritto al risarcimento del danno subito dall’investitore.

La gestione del rischio

La pronuncia della Suprema Corte depositata pochi giorni fa ribadisce pertanto ulteriormente il concetto di centralità del criterio della gestione del rischio, stabilito consensualmente tra le parti, attribuendo al benchmark il valore di obbligazione di risultato, sovraordinata a tutte le altre pattuizioni relative alla gestione patrimoniale del cliente.

Leggi anche: Buoni postali, si paga il rendimento sul titolo, anche in caso di modifiche di serie

Il rischio lontano dal benchmark

La vicenda sulla quale si è espressa la Corte di Cassazione è giunta sulle scrivanie degli ermellini sulla base del ricorso di Banca Sella Holding, istituto di credito condannato dalla Corte d’appello di Torino a risarcire i danni che erano stati provocati a due clienti a causa dello scostamento della gestione patrimoniale dai benchmark pattuiti per l’investimento (il 30% della gestione avrebbe dovuto essere investito su un indice di titoli di Stato Jp Morgan Globale in euro, mentre il 70 per cento avrebbe dovuto essere impianto nell’indice mondiale Msci in euro).

Stando alla Corte d’appello, la banca aveva dato seguito a una gestione non coerente con i rischi assunti per via contrattuale. L’istituto preferiva – per un periodo di tempo di almeno sei mesi – la misura azionaria in percentuale superiore in modo ampio rispetto a quella prevista contrattualmente, con caratteristiche di volatilità da classe di rischio 5 invece della congruente classe 4.

Nel suo ricorso, l’istituto di credito sottolineava invece come il benchmark avrebbe dovuto intendersi come “un indicatore statico e solo approssimativo” non presupponendo pertanto l’obbligo da parte del gestore di acquistare titoli “nelle proporzioni indicate”, perchè in questo modo assorbirebbe ogni discrezionalità dell’intermediario nella ottimizzazione dell’investimento.

Leggi anche: Euribor, banche condannate e rimborsi possibili?

Il tribunale di merito aveva tuttavia incaricato il Ctu, che aveva rilevato un significativo scostamento per la durata di almeno per sei mesi, rispetto a quelle che erano state le politiche di investimento concordate. Un comportamento che avrebbe provocato al cliente delle perdite non certo attese sulla base delle linee guida sulle quali avrebbe dovuto ispirarsi la gestione patrimoniale.

Rapporto fra benchmark e discrezionalità dell’istituto

Dopo l’esame di legittimità, la Cassazione ha stabilito che il criterio guida è da ricercare in una “certa discrezionalità dell’intermediario nella valutazione delle operazioni da compiere (ma) tale discrezionalità va coniugata con le linee di gestione scelte e comunque indicate nel contratto”, differenziandosi proprio in ciò la gestione individuale rispetto a quella collettiva. I giudici della Suprema Corte hanno poi evidenziato come il regolamento prescriva come obbligatoria l’indicazione della tipologia di operazioni suscettibili di essere effettuate e la misura massima della leva finanziaria utilizzabile. Pertanto, conclude la Cassazione, “il benchmark rappresenta il termine di paragone per valutare l’operato del gestore” e, quindi, allontanarsi da esso comporta una responsabilità per danni all’esito di una gestione ritenuta non soddisfacente, come nel caso in esame.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • Frode informatica
      Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
    • ammortamento alla francese
      Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
    • estinzione-anticipata
      Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
    • mutuo fondiario
      Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
    • mutuicasa0
      Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
    • cessione quinto
      Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
    • manipolazione euribor
      Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
    • responsabilita-banca-carte-pagamento
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • prescrizione-bpf
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • documenti banca
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • tassi-usurari
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • documenti-bancari
      Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
    • buoni-postali
      Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
    • investimenti35533553
      Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
    • estratto-conto-produzione
      Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
    • uso-carte-credito3
      Indebito utilizzo di carte di pagamento e autorizzazione del titolare – una guida rapida
    • conto-corrente-debito-contratto
      Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
    • polizze-rimborsi
      Rimborsi assicurativi difficili: scatta la multa a Intesa Rbm Salute
    • diamanti-da-investimento
      Diamanti da investimento, responsabilità della banca da contatto sociale qualificato
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI