• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Investimenti, punibile la banca che si discosta dai benchmark

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Investimenti, punibile la banca che si discosta dai benchmark

Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it Investimenti, punibile la banca che si discosta dai benchmark
burocrazia-e-fisco
Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia

Le sanzioni per la banca che si discosta dal benchmark – indice:

  • Gestione del rischio
  • Il rischio ed il benchmark
  • Rapporto fra benchmark e discrezionalità

La recente sentenza n. 24/2017 della Prima sezione civile della Corte di Cassazione ha punito un istituto di credito che nella gestione degli investimenti finanziari di un proprio cliente si era discostata eccessivamente dal benchmark stabilito per contratto. Una fattispecie che, secondo i giudici, sarebbe sufficiente per poter integrare l’inadempimento dell’intermediario, dando così origine al diritto al risarcimento del danno subito dall’investitore.

La gestione del rischio

La pronuncia della Suprema Corte depositata pochi giorni fa ribadisce pertanto ulteriormente il concetto di centralità del criterio della gestione del rischio, stabilito consensualmente tra le parti, attribuendo al benchmark il valore di obbligazione di risultato, sovraordinata a tutte le altre pattuizioni relative alla gestione patrimoniale del cliente.

Leggi anche: Buoni postali, si paga il rendimento sul titolo, anche in caso di modifiche di serie

Il rischio lontano dal benchmark

La vicenda sulla quale si è espressa la Corte di Cassazione è giunta sulle scrivanie degli ermellini sulla base del ricorso di Banca Sella Holding, istituto di credito condannato dalla Corte d’appello di Torino a risarcire i danni che erano stati provocati a due clienti a causa dello scostamento della gestione patrimoniale dai benchmark pattuiti per l’investimento (il 30% della gestione avrebbe dovuto essere investito su un indice di titoli di Stato Jp Morgan Globale in euro, mentre il 70 per cento avrebbe dovuto essere impianto nell’indice mondiale Msci in euro).

Stando alla Corte d’appello, la banca aveva dato seguito a una gestione non coerente con i rischi assunti per via contrattuale. L’istituto preferiva – per un periodo di tempo di almeno sei mesi – la misura azionaria in percentuale superiore in modo ampio rispetto a quella prevista contrattualmente, con caratteristiche di volatilità da classe di rischio 5 invece della congruente classe 4.

Nel suo ricorso, l’istituto di credito sottolineava invece come il benchmark avrebbe dovuto intendersi come “un indicatore statico e solo approssimativo” non presupponendo pertanto l’obbligo da parte del gestore di acquistare titoli “nelle proporzioni indicate”, perchè in questo modo assorbirebbe ogni discrezionalità dell’intermediario nella ottimizzazione dell’investimento.

Leggi anche: Euribor, banche condannate e rimborsi possibili?

Il tribunale di merito aveva tuttavia incaricato il Ctu, che aveva rilevato un significativo scostamento per la durata di almeno per sei mesi, rispetto a quelle che erano state le politiche di investimento concordate. Un comportamento che avrebbe provocato al cliente delle perdite non certo attese sulla base delle linee guida sulle quali avrebbe dovuto ispirarsi la gestione patrimoniale.

Rapporto fra benchmark e discrezionalità dell’istituto

Dopo l’esame di legittimità, la Cassazione ha stabilito che il criterio guida è da ricercare in una “certa discrezionalità dell’intermediario nella valutazione delle operazioni da compiere (ma) tale discrezionalità va coniugata con le linee di gestione scelte e comunque indicate nel contratto”, differenziandosi proprio in ciò la gestione individuale rispetto a quella collettiva. I giudici della Suprema Corte hanno poi evidenziato come il regolamento prescriva come obbligatoria l’indicazione della tipologia di operazioni suscettibili di essere effettuate e la misura massima della leva finanziaria utilizzabile. Pertanto, conclude la Cassazione, “il benchmark rappresenta il termine di paragone per valutare l’operato del gestore” e, quindi, allontanarsi da esso comporta una responsabilità per danni all’esito di una gestione ritenuta non soddisfacente, come nel caso in esame.

Avv. Tassitani Farfaglia – diritto bancario

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Tassitani, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • bonificobancario
      Bonifico istantaneo – una guida rapida
    • cessione-credito
      SuperBonus 110%: come cedere il credito di imposta alla banca – guida rapida
    • pagamento-banca
      Compensazione rapporti bancari: caratteristiche e limiti – guida rapida
    • assegno
      Assegno con firma falsa e responsabilità della banca
    • sconfinamenti-bancari
      Clientela inadempiente, cosa cambia con le nuove regole in vigore dal 1 gennaio 2021
    • Contratto di factoring
      Il contratto di factoring – una guida rapida
    • contratto di mutuo
      Pre-delibera mutuo: una guida rapida
    • arbitraggio2
      Arbitraggio finanziario – una guida rapida
    • carta-credito
      La carta di credito – una guida rapida
    • bonificobancario
      Bonifico sbagliato, cosa fare –guida rapida
    • morte del fideiussore
      La morte del fideiussore – guida rapida
    • conto-corrente-cointestato
      Conto corrente bancario cointestato: di chi sono i fondi depositati? – guida rapida
    • Assegno circolare
      L’assegno circolare – una guida rapida
    • accollo mutuo
      L’accollo del mutuo – una guida rapida
    • leva-finanziaria
      La leva finanziaria – una guida rapida
    • derivati0
      La nullità dei contratti derivati stipulati dagli enti pubblici – una guida rapida
    • DERIVATI FINANZIARI
      Derivati finanziari – una guida rapida
    • prestiti agevolati
      Prestiti liquidità entro 25 mila euro – una guida rapida
    • lettera-di-patronage
      Lettera di patronage – una guida rapida
    • apertura di credito
      Apertura di credito bancario – una guida rapida
    • project finance
      Project Finance – una guida rapida
    • raccolta-bancaria
      I contratti di raccolta bancaria – una guida rapida
    • anticipo sbf
      Anticipo ri.ba. salvo buon fine – una guida rapida
    • cambiali-sconto
      Lo sconto delle cambiali – una guida rapida
    • smobilizzo-crediti
      Lo smobilizzo dei crediti – una guida rapida
    • pagamento-banca
      Errori negli F24 e responsabilità della banca – una guida rapida
    • centrale-rischi
      Centrale rischi, risarcimento danno per errata segnalazione
    • anatocismo
      Anatocismo, sulla banca l’onere di produzione degli estratti conto
    • Usura sopravvenuta
      Usura, il patto che prevede interessi moratori oltre soglia è nullo
    • Surroga del mutuo ipotecario
      Surroga del mutuo ipotecario: cos’è la portabilità
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    Avv. F. G. Tassitani Farfaglia, Padova
    339 7692552 - Invia un'e-mail
    ©2021