• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova Centro
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato d’impresa
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Pignoramento
      • Processuale
      • Singoli Contratti
    • Commerciale
      • Bancario
      • P. I.
      • Societario
      • Credito
    • Circolazione Stradale
    • Consumatori
    • Infortuni
    • Responsabilità Civile
    • Internet
      • Internet e penale
    • Lavoro
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Home » Tributario e previdenziale » Tributi, imposte, tasse e contributi: breve guida anti-confusione

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova Centro
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato d’impresa
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Pignoramento
      • Processuale
      • Singoli Contratti
    • Commerciale
      • Bancario
      • P. I.
      • Societario
      • Credito
    • Circolazione Stradale
    • Consumatori
    • Infortuni
    • Responsabilità Civile
    • Internet
      • Internet e penale
    • Lavoro
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Tributi, imposte, tasse e contributi: breve guida anti-confusione

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Tributi, imposte, tasse e contributi: breve guida anti-confusione
Tributo
Avv. Beatrice Bellato

Tributo, imposta e contributo: cosa sono – indice:

  • Il tributo
  • L’imposta
  • La tassa
  • Il contributo

Spesso superficialmente utilizzati come sinonimi, i termini di tributo, imposta, tassa e contributo celano significati evidentemente molto diversi per forma e per natura.

Introduciamo pertanto un tema – quello del diritto tributario – di cui ci occuperemo a lungo nel corso delle prossime settimane, attraverso uno sguardo preliminare al senso di tali prestazioni.

Cos’è il tributo

Cominciamo dal tributo, una prestazione che ha tra i suoi termini distintivi il fatto che consiste in un’obbligazione che ha per oggetto una prestazione pecuniaria a titolo definitivo, che nasce direttamente o indirettamente da una legge, e che sorge solamente in presenza di un presupposto di un fatto, e non di un illecito.

Ricondurre un’entrata all’interno del recinto “tributario” è estremamente importante. La connotazione del carattere di un tributo conduce – tra gli altri – ad attribuire all’entrata in questione i termini di impignorabilità, non assoggettabilità ad altre forme di imposizione, competenza esclusiva del Tribunale nelle ipotesi di controversie e legittimità ad autorizzare ispezioni per l’accertamento di atti di evasione, in deroga al principio di inviolabilità del domicilio.

In altri termini, il tributo è una prestazione obbligatoria, generalmente richiesta dallo Stato, da ente pubblico o da pubblica amministrazione, esercizio della potestà di un ente sovrano.

All’interno dei tributi si possono distinguere imposte, tasse e contributi. Ma cosa sono?

Cos’è l’imposta: differenza con il tributo

L’imposta è un’obbligazione pubblicistica, indisponibile, di solito pecuniaria, a titolo definitivo, che ha origine diretta o indiretta dalla legge. Il nobile obiettivo dell’imposta è quello di effettuare dei prelievi di ricchezza sui contribuenti, al fine di poter far fronte a fini di interesse generale. In altri termini, con le imposte lo Stato induce i cittadini a partecipare al finanziamento della spesa pubblica che risulta essere destinata a servizi indivisibili, quali possono essere la difesa, la giustizia, l’ordine pubblico.

Di qui, è possibile trarre diverse considerazioni di rilievo. In primo luogo, l’imposta è un tributo che contrariamente alle altre figure che avremo modo di esaminare si contraddistingue per la sua funzione tipica, ovvero attuare il concorso alla spesa pubblica. Il contribuente risulterà pertanto essere tenuto al pagamento dell’imposta per il solo fatto che esiste una spesa pubblica da distribuire.

A sua volta, per questo motivo l’imposta è definibile come una obbligazione di riparto di oneri economici pubblici, tale per cui ogni contribuente sarà “debitore” di una quota di tale tributo, unitamente alla platea di tutti gli altri contribuenti.

Considerato che l’art. 23 della nostra Costituzione prevede che “nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge”, ne discenderà che sarà ogni legge d’imposta a dover determinare chi siano i soggetti passivi della contribuzione, e in che modo debba essere ripartita l’imposta, o ancora quali siano i fatti o le situazioni dai e dalle quali si fa dipendere la determinazione della quota di contribuzione per ciascun soggetto.

Anche l’imposta è peraltro indisponibile sotto il profilo della sua obbligazione: mentre infatti in diritto privato il creditore può sempre rinunciare al credito vantato, il creditore tributario non può farlo poiché il suo credito non è a sé stante, ma è una quota dell’imposta totale.

Cos’è la tassa

Arriviamo dunque a occuparci della tassa, un prelievo che viene operato nei confronti di tutti coloro i quali domandano e ottengono un servizio pubblico divisibile, come l’istruzione, i concorsi, e così via. Di norma, il servizio pubblico è fornito su richiesta del soggetto e può produce un beneficio in capo a quest’ultimo, ma non è affatto detto che sia così: alcune tasse vengono infatti versate a fronte di un’attività pubblica provocata ma non richiesta dal soggetto obbligato, come avviene per il pagamento di una tassa giudiziaria dovuta da chi ha subito un processo penale.

Pertanto, per poter definire correttamente la tassa concorrono almeno due punti: l’esistenza di tasse volontarie, e il dubbio sull’appartenenza o meno alla categoria delle tasse di molti corrispettivi di pubblici servizi.

In primo luogo, può esser utile rammentare come l’appartenenza alla categoria di tassa di un dato corrispettivo è generalmente riconducibile alla sua manifestazione originaria. Se in altri termini la fonte della tassa è un contratto, occorrerà comprendere se la normativa applicabile a tale rapporto sia o meno quella di diritto privato: se tale normativa risulta applicabile, la contropartita economica del servizio sarà un corrispettivo di diritto privato, altrimenti si tratterà di una tassa.

Se invece l’origine del rapporto non è un contratto, e l’atto “fonte” non è previsto o disciplinato contrattualmente, l’aspetto rilevante per poter qualificare la tassa è la disciplina dell’adempimento dell’obbligazione e dell’acquisizione dell’entrata. In termini più concreti, la tassa richiederà in questo caso i caratteri di un’entrata coattiva e, pertanto, il procedimento acquisitivo dovrà prevedere l’utilizzo di strumenti come, ad esempio, l’atto di imposizione o l’autotutela esecutiva. In caso contrario si parlerà più semplice di corrispettivo.

Traendo le conclusioni, la tassa si distingue da imposte e corrispettivi dal fatto che risulta essere dovuta in relazione alla fruizione di un servizio pubblico o di un’attività che viene resa dall’ente pubblico all’obbligato. Ne consegue altresì che la tassa non è dovuta o, se è pagata, deve essere restituita, qualora il servizio non sia stato reso per fatto imputabile all’ente pubblico erogatore. Ancora, è noto che l’ammontare della tassa non potrà superare il costo del servizio reso e che per i servizi relativi ai bisogni essenziali o irrinunciabili della vita (come l’istruzione) dovrà essere sempre rispettato il canone della capacità contributiva.

Cos’è il contributo

Concludiamo infine con il contributo, un prelievo coattivo di ricchezza effettuato nei confronti di coloro che traggono un beneficio individuale da opere o servizi di rilevanza generale.

Per certi versi, non è certo inidoneo affermare che il contributo è inquadrabile come una prestazione riconducibile sia all’istituto dell’imposta, sia a quello della tassa.

In particolar modo, in maniera simile a quanto avviene con le tasse, anche il contributo nasce con lo scopo di far gravare una parte del costo del servizio o dell’opera su coloro che se ne avvantaggiano in maniera specifica.

Si parla in particolar modo di contributi di natura fiscale, richiesti a coloro che si avvantaggiano dall’utilizzo di opere pubbliche, oppure sociali, determinati accantonamenti di reddito per far fronte ad esigenze future, prevalentemente di natura previdenziale.

Avv. Bellato – diritto tributario e previdenziale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.4 / 5. Conteggio voti 36

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Bellato – tel: 3397692552

    Diritto Tributario e Previdenziale

    • evasione
      Redditi esteri e presunzione di evasione – guida rapida
    • movimenti conto corrente
      Movimenti sul conto corrente di terzi e indagini del Fisco – guida rapida
    • diritto di superficie terreni agricoli
      Diritto di superficie su terreni agricoli: imposta di registro – guida rapida
    • cessione terreno
      Tassazione plusvalenza da cessione terreno – guida rapida
    • prescrizione contributi
      Termini di prescrizione del diritto alla rivalutazione contributiva – guida rapida
    • asd
      ASD, i proventi da raccolta pubblica di fondi non sono imponibili – guida rapida
    • imposta di registro
      Imposta di registro su locazione con clausole penali – guida rapida
    • retta di degenza
      Deducibilità della retta di degenza in RSA – guida rapida
    • evasione
      Abuso del diritto in materia tributaria – guida rapida
    • credito di imposta
      Credito di imposta non dichiarato: le conseguenze – guida rapida
    • errata fatturazione
      Errata fatturazione Superbonus, cosa succede – guida rapida
    • agevolazioni prima casa
      Agevolazione prima casa e contratto a favore di terzo – guida rapida
    • rimborso iva
      Rimborso IVA su ristrutturazione immobili di terzi – guida rapida
    • detrazioni fiscali
      Detrazioni fiscali per lavori su immobili e detenzione degli stessi – guida rapida
    • iva integratori alimentari
      IVA su integratori alimentari, arrivano i chiarimenti delle Entrate
    • ricorso telematico
      Ricorso telematico in Cassazione, quando è necessaria la firma digitale
    • Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
      Esenzione ICI e utilizzo indiretto dell’immobile – guida rapida
    • tassa
      Tobin Tax e trasferimento delle azioni – guida rapida
    • pretesa erariale
      Imposta sulle scommesse, presupposti soggettivi e oggettivi – guida rapida
    • pretesa erariale
      Pretesa erariale, l’onere probatorio è a carico del Fisco – guida rapida
    • contratto di leasing
      Auto di lusso in leasing: rilevanza per l’accertamento tributario – guida rapida
    • ticket sanitario
      Il ticket sanitario è un tributo? – guida rapida
    • cartella di pagamento
      Cartella di pagamento con notifica da una PEC non iscritta nei pubblici registri – guida rapida
    • spese di sponsorizzazione
      Inerenza delle spese di sponsorizzazione – guida rapida
    • iscrizione ipotecaria
      Iscrizione ipotecaria e obbligo di comunicazione preventiva – guida rapida
    • omesso versamento iva
      Omesso versamento IVA e legale rappresentanza – guida rapida
    • cartella-pagamento-3
      Cartelle di pagamento: è valida la notifica con operatore di posta privato?
    • Tassazione acquisto prima casa
      La tassazione dell’acquisto della prima casa – una guida rapida
    • pretesa erariale
      Imposta di bollo 2021: calcolo e modalità di pagamento – guida rapida
    • Superbonus 110
      Superbonus 110 %: una guida rapida
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI