hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Lavoro » Assenza al lavoro, licenziato chi non la giustifica subito all’azienda

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Assenza al lavoro, licenziato chi non la giustifica subito all’azienda

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Assenza al lavoro, licenziato chi non la giustifica subito all’azienda
assenze-lavoro
Avv. Beatrice Bellato

Il licenziamento per ingiustificata assenza da lavoro – indice:

  • La legittimità del licenziamento
  • La pronuncia della Cassazione
  • La proporzionalità della sanzione

È legittimo il licenziamento del dipendente che non avvisa e giustifica tempestivamente il responsabile dell’azienda dell’infortunio o della malattia che lo costringe all’assenza da lavoro e, successivamente, in sede di chiarimenti, sottace tale omissione nonostante gli sia stata espressamente richiesta. A chiarirlo è la Corte di Cassazione, sezione lavoro, nella pronuncia n. 795/2017, che ha rigettato il ricorso di un lavoratore licenziato dalla società nella quale prestava opera, considerata l’ingiustificata assenza dal lavoro senza aver comunicato l’infortunio che era occorso il giorno prima.

La legittimità del licenziamento per assenza ingiustificata

Per poter comprendere su quali motivazioni si sia basata la decisione della Corte di Cassazione, compiamo un piccolo passo indietro e cerchiamo di comprendere quale sia stato lo svolgimento del processo. Partiamo dalla sentenza del precedente 4 marzo 2014, con la quale la Corte d’Appello di Bologna, rigettava la domanda proposta dal lavoratore. Nel gravame si contestava la legittimità del licenziamento disciplinare irrogato per l’assenza ingiustificata del 18 dicembre 2007, e per la mancata comunicazione dell’infortunio occorsogli il giorno prima.

La Corte d’Appello ha ritenuto sussistente e di per sè idoneo a integrare il notevole inadempimento, tenuto conto dall’essere stato il licenziamento intimato non per giusta causa, ma per giustificato motivo soggettivo, il comportamento del dipendente che ha violato gli obblighi di correttezza e di buona fede, e le specifiche prescrizioni contrattuali, oltre ad aver falsamente dichiarato di aver dato – come invece era tenuto – tempestiva informazione dell’infortunio occorsogli.

Leggi anche: obbligo di fedeltà del dipendente.

La Cassazione ed il licenziamento per assenza ingiustificata

La Cassazione rammenta come il ricorrente abbia denunciato la violazione e la falsa applicazione dell’art. 2106 c.c. e degli artt. 76 e 77 del CCNL per gli addetti alle piccole e medie industrie per la lavorazione dei laterizi e manufatti in cemento, lamentando l’erroneità del convincimento espresso dalla Corte territoriale in ordine alla proporzionalità della sanzione espulsiva, rispetto agli addebiti contestati.

Nella sua valutazione, la Corte evidenzia come si debba preliminarmente osservare come l’impugnazione proposta prescinda dal contenuto della sentenza. Il ricorso elude dunque il confronto con la ricostruzione che la sentenza stessa fa propria, cogliendola nella sua dimensione evolutiva, per potersi tarare e arroccare nella propria originaria prospettazione della medesima fattispecie. Questa è assunta nella sua staticità “ovvero fermata nel suo momento iniziale, così finendo per risultare, per così dire, scentrata rispetto alla finalità censoria cui era, viceversa, rivolta”.

La Corte ricorda inoltre come la pronuncia di legittimità del recesso dal contratto di lavoro è stata fondata dalla Corte territoriale sulla considerazione “di un atteggiamento subdolo e furbesco del lavoratore, che l’azienda datrice non aveva mancato di addebitare, nello sviluppo di una vicenda originata dalla contestazione al lavoratore medesimo di un’assenza dal lavoro per il giorno 18 dicembre 2007, poi da questi giustificata con una certificazione attestante un infortunio sul lavoro, con prognosi fino al 2 gennaio 2008, del cui verificarsi, peraltro, nessuno si era avveduto e del quale lo stesso lavoratore non aveva, come gli era imposto dal regolamento aziendale, dato comunicazione immediata al proprio responsabile, sottacendo poi, allorchè ne era stato formalmente richiesto, in di successiva audizione a chiarimenti, tale omissione”.

La proporzionalità della sanzione

Alla luce di ciò, il lavoratore sottolinea come la sanzione irrogata sia “sproporzionata” rispetto al regime sanzionatorio che è previsto per quell’addebito (assenza ingiustificata) dalla contrattazione collettiva, anche a motivo dell’irrilevanza di fatti ulteriori come l’atteggiamento reticente tenuto in sede di richiesta di chiarimenti, relativamente alla mancata comunicazione al proprio responsabile dell’infortunio occorsogli, che il lavoratore ritiene essere estranei alla contestazione.

I motivi di ricorso sono tuttavia ritenuti infondati dalla Cassazione, che premette come il giudizio espresso in appello superi il problema dell’ingiustificatezza dell’assenza, che non sarebbe più rilevante a motivo della comunicata certificazione, e va dunque a concentrasi sulla condotta omissiva del ricorrente, che non ha riferito di non avere avvisato dell’infortunio il proprio responsabile.

La Corte territoriale ha giustamente ritenuto per nulla estranea alla contestazione tale condotta, “dal momento che la lettera inviata dal ricorrente il 19 dicembre 2007 ad integrazione / correzione dell’iniziale contestazione, seppur necessariamente formulata in forma interrogativa, non manca di chiedere conto, così facendone oggetto di specifica contestazione, di quella condotta omissiva la cui rilevanza e gravità, ai fini della configurabilità nella specie di un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali, risulta poi avvalorata, come non ha mancato di rilevare la Corte territoriale, con argomentazione congrua sul piano logico e giuridico e, pertanto, insindacabile in questa sede, dal successivo contegno del lavoratore, il quale, con la lettera presentata alla società, a riscontro dei chiarimenti richiestigli il 19 dicembre precedente, indata 24 gennaio 2008, al termine del periodo di convalescenza (omissis) dichiara falsamente di aver dato tempestiva informazione dell’accaduto”.

Avv. Bellato – diritto civile e contrattuale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.8 / 5. Conteggio voti 16

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto del Lavoro

    • pausa pranzo
      Pausa pranzo troppo spesso allungata? Si rischia il licenziamento – guida rapida
    • frasi offensive orientamento sessuale
      Frasi offensive sull’orientamento sessuale sul luogo di lavoro – guida rapida
    • conciliazione
      Validità della conciliazione in sede aziendale – guida rapida
    • tolleranza datore di lavoro
      La tolleranza del datore di lavoro non legittima la violazione delle regole – guida rapida
    • registro somme e valori
      Il Registro Somme e Valori del notaio – guida rapida
    • cud e tfr
      CUD e prova del pagamento del TFR – guida rapida
    • mobbing
      Come provare il mobbing sul luogo di lavoro – guida rapida
    • licenziamento
      Dove comunicare il licenziamento al lavoratore – guida rapida
    • contestazione
      Reintegrato il lavoratore licenziato senza preventiva contestazione – guida rapida
    • ritardo
      Licenziato perché arriva in ritardo, quando è lecito? – guida rapida
    • fotoreporter
      Fotoreporter: quando è dipendente o lavoratore autonomo – guida rapida
    • lavoro fuori sede
      Lavoro fuori sede, licenziato il dipendente che falsifica il report – guida rapida
    • contratti a termine
      Contratti a termine contigui uguale contratto a tempo indeterminato? – guida rapida
    • lavoratore maleducato
      Il lavoratore maleducato può essere licenziato – guida rapida
    • sciopero
      Non è sciopero se non c’è una deliberazione collettiva – guida rapida
    • lavoratore autonomo
      Calcolo risarcimento per ridotta capacità del lavoratore autonomo – guida rapida
    • dirigente
      Il dirigente inadeguato si può licenziare – guida rapida
    • certificato di malattia
      Certificato di malattia falso e licenziamento – guida rapida
    • trattenute stipendio
      Trattenute sullo stipendio e cessione del quinto – guida rapida
    • obbligo repechage
      Obbligo di repechage, i requisiti da rispettare – guida rapida
    • registro somme e valori
      Licenziamento per rifiuto part time – guida rapida
    • restituzione naspi
      Restituzione integrale NASPI e incostituzionalità della norma – guida rapida
    • buono pasto
      Quante ore di lavoro per avere diritto al buono pasto – guida rapida
    • licenziato stampe
      Licenziato per aver stampato troppo: legittimo o no? – guida rapida
    • riposo compensativo
      Mancato riposo compensativo, la natura del danno per il lavoratore – guida rapida
    • licenziamento
      Licenziamento collettivo, contano anche le mansioni passate – guida rapida
    • atteggiamenti ostruzionistici
      Atteggiamenti ostruzionistici al lavoro, legittimo il licenziamento – guida rapida
    • influencer marketing
      Marketing influencer: la qualificazione del rapporto di lavoro – guida rapida
    • decreto pnrr
      Decreto PNRR: cosa cambia nel diritto del lavoro – guida rapida
    • prescrizione dei crediti retributivi
      Prescrizione dei crediti retributivi nel pubblico impiego – guida rapida
    • carta del docente
      Carta del docente per i precari – guida completa
    • Tredicesima
      Crediti di lavoro: come sono tutelati e quando si prescrivono – una guida rapida
    • tfr0
      TFR, la liquidazione si può pignorare
    • noleggio con conducente
      Noleggio con conducente, requisiti e limiti secondo Cassazione – guida rapida
    • licenziamento
      Licenziamento illegittimo, risarcimento dovuto anche se è privo di effetti – guida rapida
    • reato di mobbing
      Mobbing, quali elementi configurano l’ipotesi di reato
    • buoni pasto
      Buoni pasto, quando il dipendente ne ha diritto – guida rapida
    • mance
      Mance tassate o no? Ecco la posizione della Corte di Cassazione
    • Licenziamento individuale
      Il licenziamento individuale – la guida completa
    • vaccinazione aziendale
      Vaccinazione aziendale, cosa prevede il Protocollo anti-Covid
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing Avvocati e Studi Legali
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472