• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Buoni Postali: si paga il rendimento sul titolo, anche in caso di modifiche di serie

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Buoni Postali: si paga il rendimento sul titolo, anche in caso di modifiche di serie

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Buoni Postali: si paga il rendimento sul titolo, anche in caso di modifiche di serie
buoni-fruttiferi-postali
Avv. Beatrice Bellato

I Buoni Postali fruttiferi ed i rendimenti – indice:

  • Cosa sono
  • Le emissioni dei buoni
  • Prevale quanto riportato nel buono

Con la sentenza n. 6430/2016 da parte della IV Sezione Civile del Tribunale di Catania, viene apportata un’interessante pronuncia che non potrà che far piacere a tutti i titolari di buoni fruttiferi postali e, in maniera ancora più particolare, a quelli che hanno avuto la titolarità di quei buoni emessi tra il 1974 e il 1986 (naturalmente, in lire) e che si sono visti modificare la serie del Buono, con conseguente rendimento, con una mera applicazione di timbro.

Facciamo dunque un passo indietro per poter ricostruire la vicenda. Vediamo cosa è cambiato per tutti i possessori dei titoli i cui rendimenti sono stati decurtati in seguito al decreto del governo Goria risalente al 1983.

I buoni fruttiferi postali

Come noto, i buoni fruttiferi postali rappresentano uno strumento di risparmio particolarmente apprezzato da quella clientela che, come cassettista, preferiva ottenere un rendimento certo e discreto, a rischi praticamente pari a zero (i buoni sono un prodotto emesso da Cassa Depositi e Prestiti, e garantiti dallo Stato). Per questi vantaggi, i buoni sono largamente collocati dalle Poste presso il pubblico di risparmiatori. Anche per questo motivo hanno sempre degli ottimi risultati in termini di raccolta.

Nel 1983, tuttavia, l’allora esecutivo Goria si rese conto che in realtà lo strumento dei buoni fruttiferi postali non era proprio la forma più conveniente (per lo Stato) di poter reperire del denaro, con vantaggi che erano evidentemente considerato a eccessivo beneficio del risparmiatore. Per questo motivo il governo decise di emanare un decreto che, di fatto, andava a dimezzare i rendimenti dei buoni. La modifica era riportata in Gazzetta Ufficiale, senza tuttavia che le nuove condizioni del contratto fossero comunicate direttamente e singolarmente agli interessati. Molti di questi, ben inteso, vennero a conoscenza della “novità” (particolarmente sgradita, immaginiamo) solamente al momento dell’incasso e, dunque, a 30 anni di distanza dalla sottoscrizione.

Leggi anche: Conti correnti e cointestazioni, qualche chiarimento alle domande arrivate in studio

Le emissioni post decreto

Fin qui, le vicende fino al decreto del 1983, e i risvolti a distanza di decenni. Vi è tuttavia un altro tassello che rende il caso ancora più intricato, ed è relativo al fatto che Poste Italiane, nonostante l’intervento del governo, ha continuato a collocare i buoni con le indicazioni dei vecchi tassi di interesse, oggetto di dimezzamento, rifiutandosi poi di pagare ai tassi indicati nel buono e, di conseguenza, facendo scattare una lunga ondata di contenziosi.

Nel caso in esame al tribunale di Catania, Poste Italiane avrebbe “eccepito che l’emissione del titolo serie P è avvenuta per mero errore, atteso che detta serie Bpf non era più vigente dal 1984” e rifiutandosi pertanto, sulla base di tale valutazione, a corrispondere gli interessi indicati nel titolo stesso. Per il giudice siciliano, però, tale assunto non è condivisibile, poiché “la discrepanza tra le prescrizioni ministeriali e le indicazioni riportate sui buoni postali offerti in sottoscrizione alla richiedente deve essere risolta dando la prevalenza alle seconde“. Insomma, se c’è differenza tra quanto indicato come rendimento sul titolo di risparmio e quanto indicato dal governo senza comunicazione diretta all’interessato, bisogna tenere in considerazione quanto appare sul buono.

Prevale quanto scritto sul buono fruttifero postale

In aggiunta a quanto sopra il giudice ha ricordato come il buono fruttifero postale abbia “ad oggetto il contenuto enunciato dai buoni, anche quando in precedenza, con decreto ministeriale, siano state modificate le relative condizioni“. Ulteriormente, non sarebbe possibile “ritenere che la mera apposizione di un timbro che ne modifichi la serie e che si sovrapponga alla tabella di calcolo degli interessi possa superare il contenuto proprio del titolo per come emesso”.

Leggi anche: Manipolazione Euribor, banche condannate e rimborsi possibili?

Sulla base di tali valutazioni, il giudice ha condannato Poste Italiane al pagamento dell’intero importo di un buono oggetto di fattispecie, oltre al risarcimento per le spese legali. Il controvalore che Poste Italiane dovrà sborsare non è certo molto rilevante, ma la pronuncia si inserisce in una strada ben tracciata in favore dei risparmiatori italiani, e potrebbe influenzare Poste Italiane inducendo il gruppo guidato da Caio ad adottare dei comportamenti massivi diversi nei confronti di altre situazioni non dissimili.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 1

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • Frode informatica
      Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
    • ammortamento alla francese
      Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
    • estinzione-anticipata
      Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
    • mutuo fondiario
      Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
    • mutuicasa0
      Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
    • cessione quinto
      Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
    • manipolazione euribor
      Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
    • responsabilita-banca-carte-pagamento
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • prescrizione-bpf
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • documenti banca
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • tassi-usurari
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • documenti-bancari
      Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
    • buoni-postali
      Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
    • investimenti35533553
      Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
    • estratto-conto-produzione
      Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
    • uso-carte-credito3
      Indebito utilizzo di carte di pagamento e autorizzazione del titolare – una guida rapida
    • conto-corrente-debito-contratto
      Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
    • polizze-rimborsi
      Rimborsi assicurativi difficili: scatta la multa a Intesa Rbm Salute
    • diamanti-da-investimento
      Diamanti da investimento, responsabilità della banca da contatto sociale qualificato
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI