• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Prestiti liquidità entro 25 mila euro – una guida rapida

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Prestiti liquidità entro 25 mila euro – una guida rapida

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Prestiti liquidità entro 25 mila euro – una guida rapida
prestiti agevolati
Avv. Beatrice Bellato

Prestiti liquidità 25.000 euro – indice

  • Cos’è
  • La richiesta
  • Il modulo
  • Quanto si può ottenere
  • Le finalità
  • I controlli
  • I tempi

Da qualche giorno è attiva, sul sito internet del Fondo di Garanzia Pmi, la procedura che permette agli istituti di credito italiani di poter inserire la richiesta di garanzia al 100% sui finanziamenti fino a 25.000 euro, concessi alle imprese che stanno affrontando un periodo di difficoltà a causa del nuovo coronavirus.

Come era lecito attendersi, le banche affermano di aver ricevuto una notevole mole di domande da parte della propria clientela, a dimostrazione del grande interesse della clientela imprenditoriale nei confronti di questo prodotto che – sebbene non possa certamente dichiararsi risolutore delle proprie difficoltà – può comunque cercare di sopperire alla mancanza di liquidità del breve termine, determinata dal blocco delle attività aziendali a causa delle misure intraprese per fronteggiare il Covid-19.

Ma come funzionano questi prestiti? È proprio vero che l’erogazione è immediata e senza istruttoria? E quali sono i tempi che ci si possono attendere dal momento della domanda alla banca al momento dell’erogazione sul proprio conto corrente?

Abbiamo voluto dedicare una guida a questo tema così dibattuto negli ultimi giorni, nella speranza che possa essere chiarificatore dei principali interrogativi sorti.

Cos’è il prestito liquidità entro 25.000 euro

In primo luogo, quello che è ribattezzato come mini prestito, prestito 25.000 euro o prestito liquidità coronavirus, è essenzialmente una linea di credito a rimborso rateale del capitale, con garanzia statale del 100%. L’importo è – appunto – pari a un massimo di 25.000 euro, entro il limite del 25% dei ricavi.

La particolarità rispetto ad altre forme di finanziamento è dunque duplice:

  • la garanzia dello Stato sale al 100% e, dunque, copre l’intero rischio di inadempimento da parte del cliente;
  • non vi è bisogno di una valutazione da parte del Fondo e, pertanto, la concessione da parte dello stesso è automatica.

Quanto sopra dovrebbe pertanto indurre le banche a una istruttoria molto semplificata da parte delle banche, che una volta ricevuta la richiesta di finanziamento del cliente, altro non dovrebbero fare se non immettere la richiesta di accesso alla garanzia del Fondo sull’apposito portale e, dunque, procedere con il rapido disbrigo della pratica e con l’erogazione dei fondi richiesti sul conto corrente.

La richiesta del prestito

Chiarito ciò che abbiamo appena riassunto, è evidente che la primissima fase che porterà all’accredito delle somme desiderate sia la compilazione di un modulo da presentare in banca.

Il modello è a disposizione non solamente presso i singoli istituti di credito, quanto anche sul sito internet fondidigaranzia.it. Una volta compilato, il modello dovrà essere inviato alla banca, anche attraverso comunicazione elettronica, unitamente a un documento di riconoscimento in corso di validità. Naturalmente, la comunicazione tramite e-mail è da preferirsi rispetto ad altri sistemi di consegna della modulistica.

Si tenga altresì conto che, contrariamente ad altre forme di finanziamento, questo mini prestito è richiedibile in tutte le banche. Non è dunque necessario che il richiedente sia correntista presso la banca alla quale si rivolge, né che debba aprire un conto corrente ad hoc.

Il modulo

Il modulo per la richiesta del finanziamento è estremamente semplice da compilare. È infatti sufficiente inserire i dati dell’impresa o del professionista beneficiario, unitamente alla dichiarazione che attesta che il beneficiario del prestito non è destinatario di provvedimenti giudiziari e che non sono in corso le esclusioni dettate dal codice dei contratti pubblici.

Tra le altre dichiarazioni, bisognerà altresì accettare il diritto che il Fondo centrale di garanzia possa rivalersi sul beneficiario nell’ipotesi in cui questi non rimborsi il prestito alle banche, e specificare altresì la classe dimensionale ella propria impresa, sulla base dei parametri di cui alla raccomandazione n. 2003/361 della commissione UE (ricordiamo infatti che le garanzie sono indirizzate alle imprese fino ai 499 dipendenti).

Infine, il beneficiario dovrà anche dettagliare gli altri aiuti di Stato che avesse eventualmente già ottenuto.

Quanto si può ottenere

Il prestito di 25.000 euro viene indirizzato ai piccoli operatori economici. Considerato che – come abbiamo già visto – sussistono i seguenti due limiti:

un importo assoluto del finanziamento pari a 25.000 euro;

in ogni caso l’importo non deve essere superiore al 25% dei ricavi.

Ne deriva che il prestito “pieno” di 25.000 euro può essere ottenuto solamente se il giro d’affari (fatturato) della propria impresa è pari ad almeno 100.000 euro.

Evidentemente, per poter calcolare il proprio giro d’affari sarà sufficiente rifarsi all’ultimo bilancio ufficiale, o alla documentazione reddituale e fiscale dell’ultimo anno, andando a controllare l’ammontare dei ricavi d’esercizio.

Nel caso in cui invece l’azienda sia stata costituita dopo il 1 gennaio 2019 e, dunque, non abbia bilancio / dichiarazioni antecedenti, per attestare i ricavi sarà sufficiente un’autocertificazione o altra documentazione idonea a questo scopo, con indicazione del giro d’affari 2019.

Per cosa usare il prestito

Per quanto poi concerne le finalità del finanziamento, si noti come il modulo richiede la compilazione di un campo relativo al codice Ateco dell’attività economica interessata dal finanziamento, e quella in cui bisogna attestare che si siano subiti danni economici ingenti a causa dell’emergenza Covid-19.

Nello stesso modulo andrà anche riportate le finalità per cui il prestito viene richiesto. Per esempio, si potrà indicare come scopo l’acquisto delle scorte, il fido a breve per l’anticipo fatture o, semplicemente, la liquidità.

Quali controlli sulla richiesta

La richiesta di prestiti liquidità entro i 25.000 euro sarà soggetta a una verifica dei requisiti e della regolarità documentale da parte degli istituti di credito e, soprattutto, da parte del Fondo che, ricordiamo, è costituito da un pool di banche guidato da Mediocredito Centrale.

Si tenga conto che, qualora il Fondo ritenesse opportuno compiere degli accertamenti in tal proposito, è possibile che possano essere disposte delle attività di accertamento o di ispezione in loco, anche finalizzate a chiarire se vi siano o meno degli abusi sul ricorso allo strumento.

Si rammenta che in tal caso troverebbero applicazione le sanzioni di cui al d. lgs. 123/1998, che prevede una multa pecuniaria tra le 2 e le 4 volte l’importo dell’intervento (dunque, in caso di richiesta del limite massimo di 25.000 euro, la sanzione potrebbe essere pari a 50.000 – 100.000 euro, unitamente alla revoca dell’agevolazione).

In quanto tempo si può disporre della somma

Uno dei maggiori crucci da parte degli imprenditori è legato alle tempistiche di ottenimento del prestito agevolato. In altri termini, in quanto tempo si può disporre della somma sul proprio conto corrente?

Purtroppo, nonostante i proclami, i tempi bancari non sembrano essere prossimi all’immediatezza. È pur vero che l’istruttoria bancaria è ridotta ai minimi termini, mancando una profonda valutazione del merito creditizio, ma è anche vero che occorre attendere diversi giorni per la verifica dei requisiti di domanda e l’inoltro e la risposta della garanzia del Fondo.

Insomma, il meccanismo necessita di essere meglio collaudato…

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • responsabilita-banca-carte-pagamento
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • prescrizione-bpf
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • documenti banca
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • tassi-usurari
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • documenti-bancari
      Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
    • buoni-postali
      Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
    • investimenti35533553
      Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
    • estratto-conto-produzione
      Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
    • uso-carte-credito3
      Indebito utilizzo di carte di pagamento e autorizzazione del titolare – una guida rapida
    • conto-corrente-debito-contratto
      Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
    • polizze-rimborsi
      Rimborsi assicurativi difficili: scatta la multa a Intesa Rbm Salute
    • diamanti-da-investimento
      Diamanti da investimento, responsabilità della banca da contatto sociale qualificato
    • banca-conto-cointestato
      Conto corrente cointestato, cosa accade in caso di decesso – una guida rapida
    • mutuo valuta estera
      Mutuo in valuta estera – una guida rapida
    • documenti banca
      Responsabilità della banca per perdita di chance da blocco operatività di trading
    • bonificobancario
      Bonifico istantaneo – una guida rapida
    • cessione-credito
      SuperBonus 110%: come cedere il credito di imposta alla banca – guida rapida
    • pagamento-banca
      Compensazione rapporti bancari: caratteristiche e limiti – guida rapida
    • assegno
      Assegno con firma falsa e responsabilità della banca
    • sconfinamenti-bancari
      Clientela inadempiente, cosa cambia con le nuove regole in vigore dal 1 gennaio 2021
    • Contratto di factoring
      Il contratto di factoring – una guida rapida
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI, Padova
    339 7692552 - Invia un'e-mail
    ©2022