• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato condominio
    • Avvocato civilista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Assemblea Condominiale
    • Delibere condominiali nulle
    • Annullamento della delibera
    • Impugnazione delle delibere
    • Quorum in assemblea condominiale
    • Tabelle millesimali
    • Verbale d’assemblea condominiale
    • Ipoteca immobiliare
    • Prelazione: volontaria o legale
    • Servitù prediale
    • Usucapione
    • Usufrutto
  • CONTATTI

Home » Civile » Condominio » Il singolo condomino ha il diritto di apportare migliorie agli spazi verdi

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato condominio
    • Avvocato civilista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Assemblea Condominiale
    • Delibere condominiali nulle
    • Annullamento della delibera
    • Impugnazione delle delibere
    • Quorum in assemblea condominiale
    • Tabelle millesimali
    • Verbale d’assemblea condominiale
    • Ipoteca immobiliare
    • Prelazione: volontaria o legale
    • Servitù prediale
    • Usucapione
    • Usufrutto
  • CONTATTI

Il singolo condomino ha il diritto di apportare migliorie agli spazi verdi

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Il singolo condomino ha il diritto di apportare migliorie agli spazi verdi
aree-verdi-condominio
Avv. Beatrice Bellato

Le migliorie agli spazi in condominio – indice:

  • La vicenda
  • Validità delle delibere
  • La decisione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2957 del 7 febbraio 2018, ha sancito il diritto del singolo condomino ad apportare dei miglioramenti agli spazi verdi comuni condominiali, con piante e fiori. Ha così fine una vicenda giudiziaria iniziata oltre 7 anni prima, quando alcuni condomini impugnarono una delibera assembleare con cui era stato stabilito che aiuole e spazi verdi condominiali dovessero essere lasciati liberi da ogni ingombro, e a seguito della quale l’amministratore condominiale aveva provveduto autonomamente a rimuovere i vasi e le piante precedentemente poste da un condomino.

La vicenda relativa a migliorie negli spazi verdi

Ricostruiamo brevemente questa particolare vicenda che, per la sua specificità, potrebbe essere di rilievo a numerosi condomini in nostra lettura.

Nel caso in esame della Cassazione, l’assemblea condominiale aveva deciso con due diverse delibere che le aiuole e gli spazi verdi condominiali dovessero essere lasciati liberi da “qualsiasi ingombro”, e che dunque dovessero essere rimossi vasi e piante che un condomino aveva qui collocato. In aggiunta a ciò, nelle delibere veniva anche sancito il divieto di utilizzare le aiuole condominiali per “piantarvi essenze vegetali, di deporre vasi o materiali sugli spazi comuni e nei pressi di taluni pilastri, nonché la recisione della pianta rampicante collocata nell’aiuola condominiale a ornamento del balcone” del condomino.

Il condomino evidentemente colpito da simili provvedimenti assembleari ha però scelto di impugnare le delibere ed ha ottenuto soddisfazione in appello, quando il Tribunale di Cagliari ha accolto le sue doglianze, disponendo l’annullamento delle stesse delibere poiché contrastanti con gli artt. 1102 e 1136 c.c., e condannando ulteriormente il condominio al risarcimento dei danni nei confronti del condomino per la rimozione e distruzione delle piante di sua proprietà.

In tal senso, rammentiamo brevemente che l’art. 1102 c.c., rubricato “Uso della cosa comune”, prevede che

ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.

Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso.

La validità delle delibere

L’art. 1136 c.c. poc’anzi rammentato, e rubricato “Costituzione dell’assemblea e validità delle deliberazioni”, prevede invece che

l’assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita con l’intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell’intero edificio e la maggioranza dei partecipanti al condominio.

Sono valide le deliberazioni approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio.

Se l’assemblea in prima convocazione non può deliberare per mancanza di numero legale, l’assemblea in seconda convocazione delibera in un giorno successivo a quello della prima e, in ogni caso, non oltre dieci giorni dalla medesima. L’assemblea in seconda convocazione è regolarmente costituita con l’intervento di tanti condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell’intero edificio e un terzo dei partecipanti al condominio. La deliberazione è valida se approvata dalla maggioranza degli intervenuti con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell’edificio.

Le deliberazioni che concernono la nomina e la revoca dell’amministratore o le liti attive e passive relative a materie che esorbitano dalle attribuzioni dell’amministratore medesimo, le deliberazioni che concernono la ricostruzione dell’edificio o riparazioni straordinarie di notevole entità e le deliberazioni di cui agli articoli 1117 quater, 1120, secondo comma, 1122 ter nonché 1135, terzo comma, devono essere sempre approvate con la maggioranza stabilita dal secondo comma del presente articolo.

 Le deliberazioni di cui all’articolo 1120, primo comma, e all’articolo 1122 bis, terzo comma, devono essere approvate dall’assemblea con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti ed almeno i due terzi del valore dell’edificio.

L’assemblea non può deliberare, se non consta che tutti gli aventi diritto sono stati regolarmente convocati.

Delle riunioni dell’assemblea si redige processo verbale da trascrivere nel registro tenuto dall’amministratore.

Il condominio ricorreva in Cassazione.

Il giudizio della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione non sembra abbracciare la tesi del condominio, rilevando infatti che la decisione assunta dal Tribunale di Cagliari appare essere in continuità con la giurisprudenza anche recente, che fornisce pertanto un’interpretazione dell’art. 1102 cod. civ., secondo cui tale articolo, nel prescrivere che ciascun partecipante può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso, non pone certamente una norma inderogabile.

Da quanto sopra ne deriva che i limiti possono essere resi più rigorosi dal regolamento condominiale, o da delibere assembleari adottate con i quorum prescritti dalla legge, fermo restando che non è consentita l’introduzione di un divieto di utilizzazione generalizzato delle parti comuni.

Ebbene, nel caso di specie i giudici della Suprema Corte evidenziano come il giudizio del tribunale, secondo cui sarebbero illegittime le delibere condominiali impugnate, in quanto, impedendo ai singoli condomini di porre proprie piante a dimora nelle aiuole comuni (con rimozioni di arbusti privati), sarebbe ravvisabile un “intento emulativo e un abuso di maggioranza”, con statuizione conseguente secondo cui la piantumazione sarebbe “espressione del diritto di ciascun condomino di migliorare l’uso delle aiuole ex art. 1102 c.c., non contrasta con la retta interpretazione di questa norma, pur essendo eventualmente opinabile nel merito”.

In virtù di tale valutazione, la Cassazione rigettava il ricorso del condominio.

Avv. Bellato – diritto condominiale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 1

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Condominiale

    • animali domestici
      Animali domestici, c’è un limite a quelli che si possono tenere in casa – guida rapida
    • Rappresentanza dell'amministratore di condominio
      La rappresentanza dell’amministratore di condominio – una guida rapida
    • Responsabilità dell'amministratore di condominio
      La responsabilità dell’amministratore di condominio – una guida rapida
    • Revoca dell'amministratore di condominio
      La revoca dell’amministratore di condominio – una guida rapida
    • Parziarietà delle obbligazioni condominiali
      La parziarietà e la solidarietà nelle obbligazioni condominiali
    • Assemblea condominiale a distanza
      L’assemblea condominiale a distanza – una guida rapida
    • modifica del regolamento condominiale
      La modifica del regolamento condominiale – una guida rapida
    • I quorum dell'assemblea condominiale
      I quorum dell’assemblea condominiale – la guida completa
    • La locazione e la vendita delle parti comuni in condominio
      La locazione e la vendita delle parti comuni in condominio – una guida rapida
    • Revoca e sostituzione delibera condominiale
      La revoca e la sostituzione della delibera condominiale – una guida rapida
    • modifica-tabelle-millesimali
      Modifica delle tabelle millesimali in condominio – una guida rapida
    • ripartizione-spese-riscaldamento-condominiali
      La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali
    • Assemblea condominiale
      L’assemblea condominiale: una guida rapida
    • Ripartizione spese ascensore
      La ripartizione delle spese dell’ascensore in condominio: una guida rapida
    • Conflitto di interessi in condominio
      Il conflitto di interessi nella delibera condominiale
    • Verbale di assemblea condominiale
      Il verbale di assemblea condominiale: come si scrive e quando è viziato
    • Tabelle Millesimali
      Tabelle millesimali in condominio: una guida rapida
    • Annullamento delibere condominiali
      Annullamento della delibera dell’assemblea condominiale: una guida rapida
    • Regolamento condominiale
      Regolamento condominiale: come funziona e quando è obbligatorio
    • Delibere condominiali nulle
      Nullità della delibera condominiale: casi e impugnazione
    • Attività lavorativa rumorosa
      Attività lavorativa rumorosa in Condominio tra sanzione amministrativa e reato
    • rumori-condominio
      Il rumore in condominio: quando il danno è risarcibile
    • cortile-condominiale
      Ristrutturazioni e distanze: nei condomini prevale la disciplina della cosa comune
    • aree-verdi-condominio
      Il singolo condomino ha il diritto di apportare migliorie agli spazi verdi
    • Condominio
      Condominio, chi deve pagare le spese per l’autospurgo
    • Terrazzo condominiale
      Terrazzo condominiale: quando è possibile l’accesso
    • conto-corrente-condominio
      Conto corrente condominiale e accesso del singolo condomino alle informazioni
    • impugnazione delibere condominiali
      Impugnazione delle delibere dell’assemblea condominiale: una guida rapida
    • telecamera-pianerottolo
      Telecamera nel pianerottolo del condominio: quando è possibile
    • Odori in condominio
      Odori fastidiosi in condominio: quando è reato
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI