hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Padova
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova Centro
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato condominio
    • Avvocato civilista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Assemblea Condominiale
    • Delibere condominiali nulle
    • Annullamento della delibera
    • Impugnazione delle delibere
    • Quorum in assemblea condominiale
    • Tabelle millesimali
    • Verbale d’assemblea condominiale
    • Ipoteca immobiliare
    • Prelazione: volontaria o legale
    • Servitù prediale
    • Usucapione
    • Usufrutto
  • CONTATTI

Home » Civile » Condominio » Animali in condominio, sequestro preventivo legittimo se creano disturbo

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Padova
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova Centro
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato condominio
    • Avvocato civilista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Assemblea Condominiale
    • Delibere condominiali nulle
    • Annullamento della delibera
    • Impugnazione delle delibere
    • Quorum in assemblea condominiale
    • Tabelle millesimali
    • Verbale d’assemblea condominiale
    • Ipoteca immobiliare
    • Prelazione: volontaria o legale
    • Servitù prediale
    • Usucapione
    • Usufrutto
  • CONTATTI

Animali in condominio, sequestro preventivo legittimo se creano disturbo

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Animali in condominio, sequestro preventivo legittimo se creano disturbo
cani-appartamento
Avv. Beatrice Bellato

Il sequestro preventivo di animali in condominio – indice:

  • I cani in condominio
  • La decisione della Corte
  • L’interesse umano

Il giudice può disporre il sequestro preventivo degli animali se arrecano disturbo ai vicini: è quanto confermato da recente pronuncia della Corte di Cassazione dello scorso 20 ottobre 2016, con la quale viene ribadita la correttezza della sentenza del tribunale di Trieste, con la quale gli animali sono considerabili “cose pertinenti al reato” e, dunque, in grado di consentire alla loro proprietaria di continuare a commettere il reato di disturbo della quiete pubblica.

I cani in condominio che generano disturbo dello stabile

Per comprendere come si sia arrivati a tale pronuncia, val la pena cercare di ricostruire brevemente l’accaduto. Il caso riguarda infatti una donna indagata perché i suoi tre cani, tenuti in un cortile condominiale e in pessime condizioni igieniche, generavano disturbo alla quiete dello stabile, abbaiando e contribuendo ad alimentare dei cattivi odori che arrivavano alle finestre dei vicini. I condomini, spazientiti per il protrarsi di questa situazione, hanno così sporto denuncia, trascinando la fattispecie in tribunale.

Il giudice di primo grado, dopo aver esaminato la documentazione prodotta dalle autorità sanitarie, ha ammesso il sequestro preventivo onde evitare che gli stessi animali, intesi come “cose”, possano essere ulteriormente utilizzati per il reato commesso dalla proprietaria. La quale, ben inteso, si è immediatamente opposta alla decisione del tribunale ricorrendo in Cassazione, e lamentando che un simile distacco avrebbe provocato sofferenza negli animali.

La decisione della Cassazione: legittimo il sequestro preventivo di animali domestici

Giova a questo punto cercare di comprendere per quali motivi la Cassazione abbia rigettato il ricorso della proprietaria degli animali, ritenendolo infondato.

In primo luogo, la Corte ha ribadito di aver affermato più volte che gli animali sono considerati “cose”, assimilabili alla res anche ai fini della legge processuale e dunque, ricorrendone i presupposti, possono ben costituire oggetto di sequestro preventivo. A nulla vale il riconoscere ai cani lo status di “esseri senzienti”, visto e considerato che tale qualità (peraltro, di aleatorio inquadramento) non muta il loro regime giuridico, tenuto conto che l’uomo che “rispetto a determinate specie animali, l’uomo ha sempre riconosciuto una capacità, maggiore o minore, di comprendere e di relazionarsi con l’uomo stesso”.

Quanto sopra conduce poi ad un’ulteriore riflessione, ovvero all’affermazione degli ermellini secondo cui non sarebbe “proponibile qualsivoglia equiparazione tra le esigenze lecite dell’uomo e quelle dell’animale, così da giungere addirittura a ritenere la condotta umana sproporzionata per essere l’interesse che la muove meno importante della garanzia di benessere dell’animale”. Con un passaggio che ha determinato qualche malumore da parte di diversi commentatori, la Cassazione afferma che “gli uomini sono superiori agli animali, sono padroni degli animali e li utilizzano per le loro esigenze, sia pure tentando di evitare loro sofferenze superflue perché non collegate al soddisfacimento dell’interesse umano”.

L’interesse preminente dell’uomo rende il sequestro anche degli animali legittimo

Assodato che l’interesse dell’essere umano è superiore e preminente a quello dell’animale, la Corte sottolinea anche che la sofferenza del cane derivante dall’allontanamento del luogo in cui è custodito dalla proprietaria (sofferenza che i giudici affermano comunque non essere stata dimostrata), sarebbe priva di rilevanza rispetto alle esigenze umane tutelate dalle norme penali. Il sequestro, aggiunge ancora la Corte, “produce la non provata minore sofferenza possibile per gli animali interessati, che non sono né uccisi, né feriti o maltrattati, ma soltanto trasferiti in un diverso luogo di custodia”.

In aggiunta a ciò, la Cassazione sottolinea che anche il sentimento che la proprietaria ricorrente prova verso i propri animali, “non impedisce la loro sequestrabilità”, considerato che “il legislatore, infatti, pur riconoscendolo, non ha ritenuto di trarne un divieto di sequestro al fine di evitare una sofferenza al padrone degli animali; cosicché – in un bilanciamento questa volta possibile, trattandosi tutti di interessi umani – tale sentimento non può che cedere rispetto a quelli tutelati dalle norme penali già menzionate”.

Alla luce di quanto sopra, la Cassazione ritiene pertanto legittimo il sequestro preventivo dei cani, poiché trattasi di cose pertinenti ai reati contestati la cui disponibilità da parte dell’indagata può protrarre la loro consumazione.

Avv. Bellato – diritto condominiale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 2

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Robeto Tomassoni – tel: 06 56 56 74 63

    Diritto Condominiale

    • condominio precostituito
      Il condominio precostituito e il suo regolamento – guida rapida
    • condominio
      Condominio, nulla la delibera di nomina di amministratore privo di requisiti – guida rapida
    • cani-appartamento
      Animali in condominio, sequestro preventivo legittimo se creano disturbo
    • animali domestici
      Animali domestici, c’è un limite a quelli che si possono tenere in casa – guida rapida
    • Rappresentanza dell'amministratore di condominio
      La rappresentanza dell’amministratore di condominio – una guida rapida
    • Responsabilità dell'amministratore di condominio
      La responsabilità dell’amministratore di condominio – una guida rapida
    • Revoca dell'amministratore di condominio
      La revoca dell’amministratore di condominio – una guida rapida
    • Parziarietà delle obbligazioni condominiali
      La parziarietà e la solidarietà nelle obbligazioni condominiali
    • Assemblea condominiale a distanza
      L’assemblea condominiale a distanza – una guida rapida
    • modifica del regolamento condominiale
      La modifica del regolamento condominiale – una guida rapida
    • I quorum dell'assemblea condominiale
      I quorum dell’assemblea condominiale – la guida completa
    • La locazione e la vendita delle parti comuni in condominio
      La locazione e la vendita delle parti comuni in condominio – una guida rapida
    • Revoca e sostituzione delibera condominiale
      La revoca e la sostituzione della delibera condominiale – una guida rapida
    • modifica-tabelle-millesimali
      Modifica delle tabelle millesimali in condominio – una guida rapida
    • ripartizione-spese-riscaldamento-condominiali
      La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali
    • Assemblea condominiale
      L’assemblea condominiale: una guida rapida
    • Ripartizione spese ascensore
      La ripartizione delle spese dell’ascensore in condominio: una guida rapida
    • Conflitto di interessi in condominio
      Il conflitto di interessi nella delibera condominiale
    • Verbale di assemblea condominiale
      Il verbale di assemblea condominiale: come si scrive e quando è viziato
    • Tabelle Millesimali
      Tabelle millesimali in condominio: una guida rapida
    • Annullamento delibere condominiali
      Annullamento della delibera dell’assemblea condominiale: una guida rapida
    • Regolamento condominiale
      Regolamento condominiale: come funziona e quando è obbligatorio
    • Delibere condominiali nulle
      Nullità della delibera condominiale: casi e impugnazione
    • Attività lavorativa rumorosa
      Attività lavorativa rumorosa in Condominio tra sanzione amministrativa e reato
    • rumori-condominio
      Il rumore in condominio: quando il danno è risarcibile
    • cortile-condominiale
      Ristrutturazioni e distanze: nei condomini prevale la disciplina della cosa comune
    • aree-verdi-condominio
      Il singolo condomino ha il diritto di apportare migliorie agli spazi verdi
    • Condominio
      Condominio, chi deve pagare le spese per l’autospurgo
    • Terrazzo condominiale
      Terrazzo condominiale: quando è possibile l’accesso
    • conto-corrente-condominio
      Conto corrente condominiale e accesso del singolo condomino alle informazioni
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472