• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Il tasso usurario è rilevabile d’ufficio

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Il tasso usurario è rilevabile d’ufficio

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Il tasso usurario è rilevabile d’ufficio
tassi-usurari
Avv. Beatrice Bellato

La rilevabilità d’ufficio del tasso usurario – indice:

  • Nullità del contratto
  • Anatocismo rilevabile d’ufficio
  • Invalidità della clausola di anatocismo
  • Eccezione di usurarietà

La Corte di Cassazione è recentemente intervenuta sull’annoso tema dell’applicazione di condizioni usurarie da parte degli istituti di credito, sancendo che la rilevazione del tasso oltre soglia possa essere effettuata anche d’ufficio: a sostenerlo è la recente sentenza n. 17150 del 17 agosto 2016, con la quale la Cassazione civile ha fatto il punto sulla rilevabilità d’ufficio del tasso usurario.

La nullità del contratto di conto corrente

La vicenda arriva in Cassazione per ricorso di una signora correntista, contro la sentenza della Corte d’appello di Catania, che ha parzialmente accolto l’impugnazione a suo tempo proposta da un istituto di credito contro la stessa correntista, nei riguardi della sentenza del Tribunale di Catania che, decidendo dell’opposizione al decreto ingiuntivo che la signora aveva proposto, aveva accolto l’opposizione, revocato il monitorio e condannato la Banca al pagamento delle spese processuali. La Corte territoriale aveva dichiarato la nullità parziale del contratto di conto corrente – con rilevazione d’ufficio – in riferimento alla clausola di trimestralizzazione degli interessi passivi, disponendo il calcolo del saldaconto sulla base di un accertamento peritale.

In secondo grado, il giudice d’appello respingeva l’eccezione di nullità parziale della convenzione sugli interessi, poiché determinabile nella misura di 5 punti percentuali sopra il tasso ufficiale di sconto e non inferiore al 18%. Contro tale decisione la correntista proponeva ricorso per Cassazione.

L’anatocismo rilevabile d’ufficio: nullità parziale del contratto

La decisione della Suprema Corte è evidentemente in favore della correntista. Nella sua pronuncia, infatti, i giudici della Cassazione ricordano che in relazione a un conto corrente bancario “il rilievo d’ufficio della questione relativa alla nullità della clausola di computo degli interessi (per contrasto con il divieto di anatocismo stabilito dall’art. 1283 c.c.), unitamente alla non contestazione (da parte della Banca) dell’avvenuta applicazione, su base annuale, degli interessi già computati dalla creditrice in via trimestrale e con anatocismo, in applicazione della clausola nulla esplicitati in un nuovo anatocismo sulla base della CTU affidata dal giudice, avrebbe dovuto portare la Corte territoriale ad applicare le rigorose conseguenze di quella declaratoria di nullità, in conformità del principio di diritto posto proprio dalle Sezioni Unite di questa Corte e dei quali, giustamente, la ricorrente invoca l’applicazione, escludendo ogni sorta di computo anatocistico”.

Invalidità della clausola di anatocismo

In altri termini, laddove il giudice abbia rilevato d’ufficio e accolto la questione dell’invalidità della clausola di anatocismo, dichiarando quindi la nullità parziale del contratto per l’invalidità di essa, egli deve altresì decidere delle conseguenti questioni che nascono dalla stessa nullità. Nella specie in esame, “la Corte territoriale, pur avendo dichiarato la nullità della clausola di trimestralizzazione degli interessi non ne ha tratto le dovute conseguenze ulteriori che (…) importavano anche l’eliminazione, nel calcolo degli interessi, di qualsivoglia capitalizzazione”.

Di qui, il principio di diritto enunciato dalla Cassazione, secondo cui “in tema di controversie relative ai rapporti tra la banca ed il cliente correntista, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente e negoziato dalle parti in data anteriore al 22 aprile 2000, una volta che il giudice abbia dichiarato la nullità della detta clausola egli non può applicare la capitalizzazione annuale degli interessi, perchè questi, in conseguenza di quella declaratoria, si sottraggono a qualunque tipo di calcolo capitalizzato”.

Rilevabilità d’ufficio dell’eccezione di usurarietà

Per quanto concerne invece la rilevabilità (o meno) d’ufficio dell’eccezione di usurarietà del tasso di interesse, la sentenza rammenta il principio di diritto già posto dalla stessa Corte di Cassazione in alcune pronunce tra il 2005 e il 2013, secondo cui

“nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da una banca nei confronti di un correntista, la nullità delle clausole del contratto di conto corrente bancario che rinviano alle condizioni usualmente praticate per la determinazione del tasso d’interesse o che prevedono un tasso d’interesse usurario è rilevabile anche d’ufficio, ai sensi dell’art. 1421 c.c., qualora vi sia contestazione, anche per ragioni diverse, sul titolo posto a fondamento della richiesta di interessi, senza che ciò si traduca in una violazione dei principi della domanda e del contraddittorio, i quali escludono che, in presenza di un’azione diretta a far valere l’invalidità di un contratto, il giudice possa rilevare d’ufficio la nullità per cause diverse da quelle dedotte dall’attore”.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • Frode informatica
      Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
    • ammortamento alla francese
      Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
    • estinzione-anticipata
      Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
    • mutuo fondiario
      Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
    • mutuicasa0
      Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
    • cessione quinto
      Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
    • manipolazione euribor
      Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
    • responsabilita-banca-carte-pagamento
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • prescrizione-bpf
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • documenti banca
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • tassi-usurari
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • documenti-bancari
      Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
    • buoni-postali
      Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
    • investimenti35533553
      Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
    • estratto-conto-produzione
      Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
    • uso-carte-credito3
      Indebito utilizzo di carte di pagamento e autorizzazione del titolare – una guida rapida
    • conto-corrente-debito-contratto
      Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
    • polizze-rimborsi
      Rimborsi assicurativi difficili: scatta la multa a Intesa Rbm Salute
    • diamanti-da-investimento
      Diamanti da investimento, responsabilità della banca da contatto sociale qualificato
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI