• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Home » Civile » Responsabilità » Richiesta di risarcimento di danno non patrimoniale dei parenti

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Richiesta di risarcimento di danno non patrimoniale dei parenti

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Richiesta di risarcimento di danno non patrimoniale dei parenti
money
Avv. Beatrice Bellato

La richiesta di danno non patrimoniale dei parenti – indice:

  • I parenti e la convivenza
  • I precedenti orientamenti
  • Quando non è necessaria la convivenza

Con Sentenza n° 29735 del 4 Giugno 11 Luglio 2013, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha affrontato un caso che introduce un importante principio nelle controversie per risarcimento di danno non patrimoniale da liquidarsi a favore degli stretti congiunti della persona offesa e vittima di un reato.

I parenti, gli stretti congiunti e la convivenza

cassazione1Il caso preso in esame dalla Suprema Corte rigurada la costituzione di parte civile da parte dei nonni della persona offesa, defunta nel corso del sinistro, ma non convivente con gli stessi nonni. Il caso, risalente al 2008, è già stato affrontato in modo analogo dal Tribunale di Siena e dalla Corte d’appello di Firenze.

L’orientamento della giurisprudenza in quest’ambito non è mai stato definito, ma la sentenza in questione conferma i più recenti orientamenti in base ai quali non vi è necessità di convivenza con la persona deceduta a causa di un reato, per riconoscere ai non conviventi, stretti congiunti, la qualità di danneggiati dallo stesso reato posto in essere.

Come già sancito da una precedente sentenza, la n° 38809 del 21 Ottobre 2005, in caso di omicidio colposo non si può negare il danno per congiunti che abbiano un particolare legame anche di sangue con il defunto. L’effettiva convivenza può infatti essere soppesata come elemento di valutazione del legame che lega il defunto agli eventuali danneggiati dal reato.

I precedenti orientamenti ritenevano necessaria la convivenza fra parenti

Di tutt’altro avviso era invece la stessa sezione III della Corte di Cassazione, che nel 1993, con sentenza 6938 del 1993, che individua invece nel vivere sotto lo stesso tetto il presupposto essenziale ai fini della liquidazione del danno agli stretti congiunti. La pronuncia in esame è inoltre richiamata da una successiva sentenza conforme del 2012, la numero 4253. Queste ultime sentenze richiamate fanno leva su un’interpretazione della famiglia, come nucleo costituzionalmente individuato e definito dall’articolo 2 della Costituzione.

La vita familiare, per essere definita tale, non potrebbe che svolgersi in un determinato luogo di riferimento, in difetto del quale, ad avviso di questo orientamento della Suprema Corte, verrebbero meno i presupposti per potersi parlare di “famiglia in senso stretto”, e quindi per potersi liquidare un danno a favore di chi non sia convivente.

Non è necessaria la convivenza sotto allo stesso tetto per il risarcimento

Nel caso specifico della liquidazione del danno a favore dei nonni, in difetto della convivenza sotto lo stesso tetto, il legame di parentela è ritenuto rilevante dal punto di vista della richiesta di risarcimento per danno non patrimoniale. Interessante è l’ulteriore ragionamento svolto nell’ambito dell’ultima sentenza sull’argomento del 2013, che prende seriamente in considerazione anche gli aspetti legati all’evoluzione dei mezzi di cominicazione nel corso degli ultimi anni.

Ad avviso della Corte, la “vicinanza” fisica ad una persona e la convivenza con la stessa passano in secondo piano rispetto all’effettivo contatto attraverso la costante e frequente comunicazione “a distanza”, tale da rendere del tutto superflua una convivenza sotto allo stesso tetto.

L’elaborazione giurisprudenziale in questione si rileva fondamentale non soltanto nell’ambito della decisione che ne è oggetto. La sentenza entra infatti nel merito della valutazione sull’evoluzione dei rapporti sociali e di parentela, anche attraverso i mezzi di comunicazione moderni. Questi costituiscono, forse, una via attraverso cui possa esplicarsi un legame affettivo, tale da giustificare la risarcibilità del danno.

Avv. Bellato – responsabilità e risarcimento del danno

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Responsabilità Civile e Risarcimento

    • Culpa in vigilando
      Responsabilità insegnanti se gli alunni sono maggiorenni – guida rapida
    • doppia conformità
      Doppia conformità e reati edilizi – guida rapida
    • Responsabilità del committente
      La responsabilità del committente nell’appalto – una guida rapida
    • sagrato-chiesa
      Caduta sul sagrato della Chiesa: chi paga il risarcimento danni?
    • demolizione manufatto abusivo
      Demolizione manufatto abusivo, l’ordine non si prescrive
    • La querela
      Danno patrimoniale da lucro cessante: liquidazione per decesso familiare
    • danno-patrimoniale-non-patrimoniale
      Danno patrimoniale e non patrimoniale: natura e risarcimento
    • Buche stradali
      Buche stradali, quando si può chiedere il risarcimento?
    • danno-vacanza-rovinata
      Risarcimento per vacanza rovinata, come e quando si configura
    • bancomat33
      Bancomat inaccessibile ai disabili: la banca deve porre fine alla condotta discriminatoria
    • Oggetti in autostrada risarcimento
      Danni al veicolo per oggetti su autostrada: l’ente gestore è responsabile
    • money
      Richiesta di risarcimento di danno non patrimoniale dei parenti
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI