hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato malasanità
    • Avvocato civilista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Malasanità
    • Civile
  • DEFINIZIONI
    • Danno Biologico
    • Danno patrimoniale e minori
    • Consenso Informato
    • Colpo di frusta
    • Diagnosi Ritardata
    • Errata diagnosi
    • Lesioni Macropermanenti
    • Malasanità: cos’è
    • Nascita non desiderata
    • Responsabilità odontoiatrica
    • Responsabilità civile o penale
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto civile: cos’è
  • CONTATTI

Home » Civile » Infortuni » Responsabilità medica, il paziente in stato vegetativo deve essere curato

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato malasanità
    • Avvocato civilista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Malasanità
    • Civile
  • DEFINIZIONI
    • Danno Biologico
    • Danno patrimoniale e minori
    • Consenso Informato
    • Colpo di frusta
    • Diagnosi Ritardata
    • Errata diagnosi
    • Lesioni Macropermanenti
    • Malasanità: cos’è
    • Nascita non desiderata
    • Responsabilità odontoiatrica
    • Responsabilità civile o penale
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto civile: cos’è
  • CONTATTI

Responsabilità medica, il paziente in stato vegetativo deve essere curato

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Responsabilità medica, il paziente in stato vegetativo deve essere curato
responsabilita medica
Avv. Beatrice Bellato

Il paziente in stato vegetativo e le cure – indice:

  • Mancata diagnosi per esami ecografici
  • Responsabilità medica da nascita indesiderata
  • Persona in stato vegetativo è persona in senso pieno
  • Dignità del malato

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24189/2018, è intervenuta nel delicato e complesso tema delle cure al paziente che verte in uno stato vegetativo, affermando che costui è persona “in senso pieno”, e che dunque merita il completo supporto da parte del personale sanitario.

Trova così conclusione una dolorosa vicenda che ha visto due genitori intentare una causa per il risarcimento del danno subito per la mancata diagnosi in sede di esami ecografici del quadro di malformazioni del figlio che la donna portava in grembo, e che poi è nato con possibilità di vita esclusivamente vegetativa.

Indice:

  • 1 Mancata diagnosi per esami ecografici
  • 2 Responsabilità medica da nascita indesiderata
  • 3 Persona in stato vegetativo è persona in senso pieno
  • 4 Dignità del malato

Mancata diagnosi per esami ecografici

La vicenda trae origine dalla causa intentata da due genitori dinanzi al Tribunale di Monza, contro l’Azienda ospedaliera e i medici, domandando il risarcimento del danno per la mancata diagnosi in sede di esami ecografici del grave quadro malformativo del feto, che è poi nato con possibilità di vita solo vegetativa.

Il Tribunale di Monza, previa CTU, ha accolto la domanda condannando i convenuti al pagamento di 300 mila euro a titolo di risarcimento del danno non patrimoniale, e di 1,14 milioni di euro per danni patrimoniali. La vicenda giunge poi alla Corte d’Appello di Milano, previa CTU, che ha accolto parzialmente l’appello incidentale condannando l’Azienda ospedaliera e i medici a 1,62 milioni di euro di danni patrimoniali, in luogo di 1,14 milioni di euro. Di qui, il ricorso dell’Azienda in Cassazione.

Responsabilità medica da nascita indesiderata

La trattazione dei giudici della Suprema Corte è lunga e complessa. Limitiamoci dunque ai principi fondamentali che sono emersi dalla pronuncia, a cominciare dal riferimento che la Corte ha effettuato sul proprio orientamento in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata, per il quale il nato disabile non può agire per il risarcimento del danno, neppure sotto il profilo dell’interesse ad avere un ambiente familiare preparato ad accoglierlo, considerato che l’ordinamento italiano non riconosce un “diritto a non nascere se non sano”, né la vita del bambino può integrare un danno – conseguenza dell’illecito omissivo del medico.

Un principio di diritto, quello di cui sopra, che per gli Ermellini trova una piena applicazione anche nel caso di uno stato vegetativo permanente.

Persona in stato vegetativo è persona in senso pieno

A questo punto, i giudici della Suprema Corte richiamano la sentenza Cass. 16 ottobre 2017, n. 21748, che riconosce il potere del giudice di autorizzare il tutore di persona interdetta giacente in persistente stato vegetativo ad interrompere i trattamenti che la rendono artificialmente in vita a condizioni indicate, affermando che chi versa in uno stato vegetativo permanente deve essere considerato a tutti gli effetti una persona in senso pieno, che deve essere rispettata e tutelata nei suoi diritti fondamentali, a partire dal diritto alla vita e dal diritto alle prestazioni sanitarie.

Un principio che, proseguono gli Ermellini, vale a maggior ragione poiché in condizioni di estrema debolezza, e non in grado di provvedere in modo autonomo al proprio benessere.

Dignità del malato

La tragicità di questo stato patologico – prosegue poi la sentenza – non solo deve essere considerata come parte integrante e costitutiva della biografia del malato, e non deve toglier nulla alla sua dignità di essere umano, bensì non giustifica in nessun modo un eventuale affievolimento delle cure e del sostegno solidale che il servizio sanitario deve continuare ad offrire, e che il malato ha diritto di pretendere fino al momento del sopraggiungimento della morte.

Pertanto, si legge ancora nelle motivazioni, la comunità deve mettere a disposizione di coloro che ne hanno bisogno e che lo richiedono, tutte le cure e i presidi che la scienza medica è in grado di apprestare per poter affrontare “la lotta a restare in vita”, a prescindere da quanto sia precaria l’esistenza e da quanto sia forte o meno la speranza di recuperare le funzioni cognitive.

Una valutazione che ha alla base sia l’idea di una universale uguaglianza tra gli esseri umani, quanto anche una altrettanto universale presenza di un dovere di solidarietà nei confronti di coloro che sono, in buona evidenza, da intendersi come soggetti più fragili.

La considerazione per la quale anche chi versa in stato vegetativo è da intendersi come persona in senso pieno porta poi a concludere che anche rispetto a questa condizione la “non vita” non possa essere qualificata bene della vita, escludendo così in radice la configurabilità di un danno ingiusto.

Avv. Bellon – responsabilità professionale e malasanità

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Robeto Tomassoni – tel: 06 56 56 74 63

    Responsabilità Medica e Malasanità

    • oblio oncologico
      Diritto all’oblio oncologico – guida rapida
    • Responsabilità medica
      Responsabilità medica, la struttura risponde in solido con il medico
    • danni non patrimoniali
      Liquidazione dei danni non patrimoniali ai congiunti del macroleso – guida rapida
    • heart
      Malasanità: a chi rivolgersi in caso di responsabilità per errore medico
    • Lesioni macropermanenti
      Le lesioni macropermanenti: quali sono e il risarcimento – una guida rapida
    • Omessa diagnosi alterazioni cromosomiche feto
      Omessa diagnosi di alterazioni cromosomiche del feto – Responsabilità medica
    • responsabilita dentista
      La responsabilità odontoiatrica del dentista – una guida rapida
    • consenso-informato
      Consenso informato, la mancata acquisizione costituisce danno autonomo
    • nascita indesiderata
      Nascita indesiderata, genitore risarcito dalla struttura sanitaria
    • Danno ritardata diagnosi
      Danno da diagnosi ritardata, i profili di responsabilità medica
    • responsabilità sanitaria
      Responsabilità sanitaria e esami omessi, come sono ripartiti gli oneri delle prove
    • Consenso informato
      Il consenso informato, se manca il medico deve rimborsare il paziente
    • tabelle-milanesi
      Danno alla persona, lo sbaglio nel calcolo è error in iudicando
    • Responsabilità pediatra
      Responsabilità medica del pediatra, colpevole se ritarda la visita domiciliare
    • parto
      Responsabilità medica: il ruolo del ginecologo e dell’ostetrica
    • Responsabilità medica
      Responsabilità medica del chirurgo nel post-operazione
    • Responsabilità medica
      Come si risarcisce il danno patrimoniale da responsabilità medica su minore
    • cartella clinica
      Cartella clinica, modificarla integra il reato di falso in atto pubblico
    • Responsabilità medica
      Responsabilità medica, il consenso deve vertere sui rischi specifici
    • Nascita non desiderata
      Risarcimento danno per nascita non desiderata
    • errore diagnostico
      Cos’è l’errore diagnostico nella responsabilità medica
    • Linee guida
      Linee guida non approvate e responsabilità medica
    • responsabilita medica
      Responsabilità medica, il paziente in stato vegetativo deve essere curato
    • responsabilita-medica
      Responsabilità medica: nessuna colpa se la morte del paziente si sarebbe verificata
    • invalidita permanente
      Invalidità permanente, accertabile anche senza radiografie
    • Responsabilità medica
      Responsabilità medica, la lesione del diritto al consenso informato
    • cartella-sanitaria
      Cartella sanitaria, la responsabilità in archivio è della struttura sanitaria
    • errata-diagnosi
      Errata o tardiva diagnosi del tumore: il risarcimento
    • danno-biologico
      Il danno biologico cos’è e come si quantifica il risarcimento
    • responsabilita-medica
      Responsabilità medica civile o penale e danno risarcibile
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472