• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato malasanità
    • Avvocato civilista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Malasanità
    • Civile
  • DEFINIZIONI
    • Danno Biologico
    • Danno patrimoniale e minori
    • Consenso Informato
    • Colpo di frusta
    • Diagnosi Ritardata
    • Errata diagnosi
    • Lesioni Macropermanenti
    • Malasanità: cos’è
    • Nascita non desiderata
    • Responsabilità odontoiatrica
    • Responsabilità civile o penale
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto civile: cos’è
  • CONTATTI

Home » Civile » Infortuni » Il consenso informato, se manca il medico deve rimborsare il paziente

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato malasanità
    • Avvocato civilista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Malasanità
    • Civile
  • DEFINIZIONI
    • Danno Biologico
    • Danno patrimoniale e minori
    • Consenso Informato
    • Colpo di frusta
    • Diagnosi Ritardata
    • Errata diagnosi
    • Lesioni Macropermanenti
    • Malasanità: cos’è
    • Nascita non desiderata
    • Responsabilità odontoiatrica
    • Responsabilità civile o penale
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto civile: cos’è
  • CONTATTI

Il consenso informato, se manca il medico deve rimborsare il paziente

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Il consenso informato, se manca il medico deve rimborsare il paziente
Consenso informato
Avv. Beatrice Bellato

Il consenso informato – indice:

  • Esecuzione intervento chirurgico
  • Mancanza del consenso informato
  • Contenuto del consenso informato”
  • Contestazione mancato consenso

Nel caso in cui manca il consenso informato il personale sanitario deve risarcire il paziente dalle conseguenze pregiudizievoli derivate dall’effettuazione di un intervento. Ciò deve avvenire anche se l’intervento è eseguito correttamente, e tale correttezza è stata accertata in sede di giudizio.

Ad affermarlo è la Corte di Cassazione con sentenza n. 6449/2019 dello scorso 6 marzo, che afferma un principio particolarmente importante in tema di responsabilità medica.

Esecuzione dell’intervento chirurgico

La vicenda trae origine quando il paziente conviene in giudizio dinanzi al Tribunale di Napoli la struttura e il medico domandando che entrambi fossero condannati in solido al risarcimento dei danni per non corretta esecuzione di un intervento chirurgico da lui subito, lamentando peraltro di non essere stato adeguatamente informato delle possibili conseguenze negative dello stesso intervento.

In giudizio si costituiscono la struttura e l’erede del defunto medico, proponendo eccezioni preliminari e domandando il rigetto della domanda nel merito. Il Tribunale dichiara l’incompetenza per territorio in relazione alla domanda contro il professionista, ed espletata una CTU il Tribunale accoglie la domanda nei confronti della struttura, condannata al pagamento di un risarcimento di 561 mila euro.

Mancanza del consenso informato

La pronuncia è impugnata dalla struttura, ma la Corte d’appello di Napoli rigetta l’appello principale, condannando la struttura al pagamento delle somme conseguenti alla rivalutazione degli interessi e alle nuove spese di giudizio.

In particolare, la Corte territoriale sottolinea come la lamentata mancanza di un consenso informato da parte del paziente non era stata contestata dalla parte convenuta in primo grado, così che il punto non era da ritenere soggetto ad onere della prova.

Solamente in sede di appello poi la struttura sanitaria aveva dedotto che il paziente era invece stato a suo tempo adeguatamente informato dei rischi dell’intervento. Tale deduzione era però ritenuta dalla Corte di merito come insufficiente, perché si fondava su una deposizione (rilasciata dalla madre del paziente) “generica” e che dunque non permetteva di comprendere quali informazioni la struttura sanitaria avesse effettivamente reso al paziente.

Ragione per cui, pur essendo derivate dall’intervento conseguenze dannose – nonostante l’accertata correttezza del suo svolgimento – la mancanza di prova del consenso era da ritenere elemento sufficiente per poter confermare la sentenza di condanna emessa dal Tribunale di Napoli.

Contenuto del consenso informato

Con nuovo ricorso si giunge così in Corte di Cassazione, ove il ricorrente lamenta la violazione di legge in ordine al contenuto del consenso informato.

In particolar modo, con una prima parte della censura la struttura ricorrente sostiene che la sentenza avrebbe erroneamente applicato le regole sul consenso informato, andando ad applicare in maniera retroattiva le norme di cui all’art. 1, comma 2, lettera c), della legge 30 luglio 1998, n. 281, e dell’art. 5 della Convenzione di Oviedo del 4 aprile 1997,  poi ratificata con la legge 28 marzo 2001, n. 145, in relazione a una fattispecie che si era verificata in epoca precedente.

Ribadiamo brevemente che la l. 30 luglio 1998, n. 281 reca la “Disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti”, e come al comma di cui si è accennato sostenga che:

Ai consumatori ed agli utenti sono riconosciuti come fondamentali i diritti:

a) alla tutela della salute;

b) alla sicurezza e alla qualita’ dei prodotti e dei servizi;

c) ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicita’;

d) all’educazione al consumo;

e) alla correttezza, trasparenza ed equita’ nei rapporti contrattuali concernenti beni e servizi;

f) alla promozione e allo sviluppo dell’associazionismo libero, volontario e democratico tra i consumatori e gli utenti;

g) all’erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualita’ e di efficienza.

La Convenzione di Oviedo

Ricordiamo poi che all’art. 5 della Convenzione di Oviedo del 4 aprile 1997 è introdotta la regola generale secondo cui:

Un intervento nel campo della salute non può essere effettuato se non dopo che la persona interessata abbia dato consenso libero e informato.

Questa persona riceve innanzitutto una informazione adeguata sullo scopo e sulla natura dell’intervento e sulle sue conseguenze e i suoi rischi. La persona interessata può, in qualsiasi momento, liberamente ritirare il proprio consenso.

Con la seconda parte della censure si contesta invece il fatto che vi sarebbe agli atti la prova dell’esistenza di un valido consenso informato.

Per la Suprema Corte, la censura è priva di fondamento.

Contestazione del mancato consenso informato

La Corte dichiara infatti come la doglianza non contesti in alcun modo l’affermazione della sentenza in questione, secondo cui la mancanza del consenso informato doveva essere fornita per pacifica in assenza di contestazioni nel giudizio di primo grado, e nulla dice il ricorso sul fatto che il profilo dell’esistenza del consenso fu sollevato per la prima volta in appello.

Ciò ricordato, la pronuncia della Suprema Corte sottolinea come la censura di pretesa applicazione retroattiva delle norme sopra indicate sia destituita di fondamento, considerato che come correttamente aveva peraltro rilevato la Corte d’appello, la necessità di un consenso informato era desumibili dai principi generali dell’ordinamento, senza che vi fosse necessaria una qualche previsione specifica.

Per quanto infine concerne la seconda parte della censura, la Corte sottolinea come si tratti di una doglianza inammissibile, considerato che la Corte d’appello ha valutato la deposizione testimoniale e l’ha già ritenuta insufficiente a supportare la tesi dell’appellante, per cui tornare sulla questione è un modo evidente di sollecitare in sede di Cassazione un esame del merito che non potrebbe essere consentito.

La Corte rigetta dunque il ricorso e condanna la struttura ricorrente al pagamento delle spese.

Avv. Bellon – responsabilità professionale e malasanità

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Responsabilità Medica e Malasanità

    • heart
      Malasanità: a chi rivolgersi in caso di responsabilità per errore medico
    • Lesioni macropermanenti
      Le lesioni macropermanenti: quali sono e il risarcimento – una guida rapida
    • Omessa diagnosi alterazioni cromosomiche feto
      Omessa diagnosi di alterazioni cromosomiche del feto – Responsabilità medica
    • responsabilita dentista
      La responsabilità odontoiatrica del dentista – una guida rapida
    • consenso-informato
      Consenso informato, la mancata acquisizione costituisce danno autonomo
    • nascita indesiderata
      Nascita indesiderata, genitore risarcito dalla struttura sanitaria
    • Danno ritardata diagnosi
      Danno da diagnosi ritardata, i profili di responsabilità medica
    • responsabilità sanitaria
      Responsabilità sanitaria e esami omessi, come sono ripartiti gli oneri delle prove
    • Consenso informato
      Il consenso informato, se manca il medico deve rimborsare il paziente
    • tabelle-milanesi
      Danno alla persona, lo sbaglio nel calcolo è error in iudicando
    • Responsabilità pediatra
      Responsabilità medica del pediatra, colpevole se ritarda la visita domiciliare
    • parto
      Responsabilità medica: il ruolo del ginecologo e dell’ostetrica
    • Responsabilità medica
      Responsabilità medica del chirurgo nel post-operazione
    • Responsabilità medica
      Come si risarcisce il danno patrimoniale da responsabilità medica su minore
    • cartella clinica
      Cartella clinica, modificarla integra il reato di falso in atto pubblico
    • Responsabilità medica
      Responsabilità medica, il consenso deve vertere sui rischi specifici
    • Nascita non desiderata
      Risarcimento danno per nascita non desiderata
    • errore diagnostico
      Cos’è l’errore diagnostico nella responsabilità medica
    • Linee guida
      Linee guida non approvate e responsabilità medica
    • responsabilita medica
      Responsabilità medica, il paziente in stato vegetativo deve essere curato
    • responsabilita-medica
      Responsabilità medica: nessuna colpa se la morte del paziente si sarebbe verificata
    • invalidita permanente
      Invalidità permanente, accertabile anche senza radiografie
    • Responsabilità medica
      Responsabilità medica, la lesione del diritto al consenso informato
    • Responsabilità medica
      Responsabilità medica, la struttura risponde in solido con il medico
    • cartella-sanitaria
      Cartella sanitaria, la responsabilità in archivio è della struttura sanitaria
    • errata-diagnosi
      Errata o tardiva diagnosi del tumore: il risarcimento
    • danno-biologico
      Il danno biologico cos’è e come si quantifica il risarcimento
    • responsabilita-medica
      Responsabilità medica civile o penale e danno risarcibile
    • heart
      Malasanità: responsabilità professionale non esclusa per sole “complicanze”
    • Colpo di frusta
      Colpo di frusta: cos’è, com’è diagnosticato e come può aversi il risarcimento
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI