• CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Consulenza Legale Italia » Diritto Civile » Infortuni » Responsabilità medica, il consenso deve vertere sui rischi specifici

  • CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Responsabilità medica, il consenso deve vertere sui rischi specifici

Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it Responsabilità medica, il consenso deve vertere sui rischi specifici
Responsabilità medica
Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia

La responsabilità medica ed il consenso informato – indice:

  • Consenso informato
  • Scritto o verbale
  • Informazione sui rischi
  • Lesione del diritto
  • Diritto al consenso informato

In tema di responsabilità medica, il paziente deve rilasciare un consenso informato che si basi non su un’informativa vaga e generica sui pericoli che comporta l’intervento, bensì sui rischi specifici che il medico avrà avuto modo di fornire al proprio paziente.

In altri termini, se è vero che il medico ha l’obbligo di acquisire il consenso informato del paziente, è anche vero che questo obbligo non può sempre dirsi soddisfatto se viene esaudito sotto il profilo formale.

Se infatti il personale sanitario si limita a informare con vaghezza il proprio assistito dei rischi che l’intervento comporta, senza soffermarsi sui rischi specifici, l’obbligo può non dirsi rispettato.

A rammentare tale principio è la Corte di Cassazione nella sua recente sentenza n. 30852/2018. Una pronuncia nella quale riafferma un valore oramai consolidato in giurisprudenza, e che andiamo ora brevemente a riassumere.

Cos’è il consenso informato

Il consenso informato è un presupposto che legittima l’azione del medico. Ispirato dall’art. 32, è dunque il frutto dell’evidenza secondo cui nessun cittadino può essere sottoposto a trattamenti medici contro la sua volontà.

Il consenso, oltre ad essere espresso, deve essere anche consapevole. Ovvero, deve essere preceduto da una apposita informativa sulle caratteristiche, sui rischi e sulle finalità dell’intervento.

Il consenso informato, con tali caratteristiche, è dunque espressione della consapevole adesione del paziente al trattamento sanitario che viene proposto dal medico.

Rimane inteso che, una volta espresso, il consenso informato può essere revocato in qualsiasi momento.

Consenso informato scritto o verbale

Generalmente il consenso è previsto in forma scritta nelle ipotesi in cui l’esame o la terapia possano comportare dei gravi danni per la salute e per l’incolumità di una persona.

Il consenso scritto è peraltro previsto in alcune situazioni ben definite, come nel caso di donazioni di sangue, sperimentazioni di farmaci, anestesie, trapianti, aborti e altro ancora.

Negli altri casi, soprattutto quando sussiste un consolidato rapporto di fiducia tra il medico e il paziente, il consenso può essere espresso solo verbalmente, pur direttamente al sanitario, e non tramite interposta persona.

Informazione sui rischi reali

Il caso su cui si sono espressi i giudici della Suprema Corte verte su un caso su cui tempo fa hanno avuto modo di esprimersi i giudici territoriali e gli stessi giudici di legittimità, con i secondi che avevano rinviato in Appello il caso, ritenendo di aver individuato alcune falle nella sentenza di secondo grado.

Il giudice di appello, rammentarono all’epoca gli Ermellini, non aveva infatti riconosciuto la lesione del diritto del paziente ad essere informato dei rischi reali, e non “vaghi e generici”, stampati su un modulo di primo intervento.

Sempre all’epoca, gli Ermellini sottolinearono come i sanitari avevano omesso di informare il paziente del rischio che l’intervento (si trattava di un’operazione di artroprotesi all’anca) fosse gravato da un’incidenza pari al 50% di trombosi venosa profonda, e al 2% di embolia polmonare mortale.

La lesione del diritto del paziente

In altri termini, per i giudici della Suprema Corte il paziente non aveva ricevuto sufficiente informativa sui rischi specifici del proprio intervento. E, in virtù di ciò, aveva visto ledere il proprio diritto a un’informazione chiara sull’operazione in esame.

Qualora fosse stato informato, precisava infatti la sentenza di legittimità, il paziente avrebbe potuto domandare un consulto con uno specialista angiologo, e l’esecuzione dell’ecodoppler. Attività che avrebbe potuto svolgere prima di essere sottoposto a un nuovo intervento, arrivando a una migliore consapevolezza su tale operazione.

Il diritto al consenso informato

Con la pronuncia in esame, i giudici hanno poi ricordato il principio per un errore nel giudizio rescissorio. La Cassazione aveva infatti riconosciuto l’an in ordine alla violazione del diritto al consenso informato, e il giudice di merito avrebbe dovuto pronunciarsi solamente sul quantum.

Tuttavia, considerato che così non ha fatto, si è verificata una violazione del giudicato implicito interno.

In questo modo la vicenda è tornata ancora una volta alla Corte di Cassazione. La quale, seppur in maniera indiretta, ha avuto modo di precisare ancora una volta come il consenso del paziente debba seguire un’informativa precisa e puntuale, e non vaga e generica.

Avv. Tassitani Farfaglia – responsabilità professionale e malasanità

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

Avv. Tassitani, Padova – tel: 3397692552

Responsabilità Medica e Malasanità

  • responsabilita dentista
    La responsabilità odontoiatrica del dentista – una guida rapida
  • consenso-informato
    Consenso informato, la mancata acquisizione costituisce danno autonomo
  • nascita indesiderata
    Nascita indesiderata, genitore risarcito dalla struttura sanitaria
  • Danno ritardata diagnosi
    Danno da diagnosi ritardata, i profili di responsabilità medica
  • responsabilità sanitaria
    Responsabilità sanitaria e esami omessi, come sono ripartiti gli oneri delle prove
  • Consenso informato
    Il consenso informato, se manca il medico deve rimborsare il paziente
  • tabelle-milanesi
    Danno alla persona, lo sbaglio nel calcolo è error in iudicando
  • Responsabilità pediatra
    Responsabilità medica del pediatra, colpevole se ritarda la visita domiciliare
  • parto
    Responsabilità medica: il ruolo del ginecologo e dell’ostetrica
  • Responsabilità medica
    Responsabilità medica del chirurgo nel post-operazione
  • Responsabilità medica
    Come si risarcisce il danno patrimoniale da responsabilità medica su minore
  • cartella clinica
    Cartella clinica, modificarla integra il reato di falso in atto pubblico
  • Responsabilità medica
    Responsabilità medica, il consenso deve vertere sui rischi specifici
  • Nascita non desiderata
    Risarcimento danno per nascita non desiderata
  • errore diagnostico
    Cos’è l’errore diagnostico nella responsabilità medica
  • Linee guida
    Linee guida non approvate e responsabilità medica
  • responsabilita medica
    Responsabilità medica, il paziente in stato vegetativo deve essere curato
  • responsabilita-medica
    Responsabilità medica: nessuna colpa se la morte del paziente si sarebbe verificata
  • invalidita permanente
    Invalidità permanente, accertabile anche senza radiografie
  • Responsabilità medica
    Responsabilità medica, la lesione del diritto al consenso informato
  • Responsabilità medica
    Responsabilità medica, la struttura risponde in solido con il medico
  • cartella-sanitaria
    Cartella sanitaria, la responsabilità in archivio è della struttura sanitaria
  • errata-diagnosi
    Errata o tardiva diagnosi del tumore: il risarcimento
  • danno-biologico
    Il danno biologico cos’è e come si quantifica il risarcimento
  • responsabilita-medica
    Responsabilità medica civile o penale e danno risarcibile
  • heart
    Malasanità: responsabilità professionale non esclusa per sole “complicanze”
  • Colpo di frusta
    Colpo di frusta: cos’è, com’è diagnosticato e come può aversi il risarcimento
  • heart
    Malasanità: la responsabilità per errore medico – Quando andare dall’avvocato

Avvocato - assistenza legale online

  • Chi Siamo
  • Consulenza Legale Online
  • Contatti
2019© Avv. Filippo Tassitani, Padova - Milano
Telefono +39 339 76 92 552
info@consulenzalegaleitalia.it
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza nel sito: navigandovi presti il consenso.OkLeggi di più