• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
    • Alcol alla guida – tutela legale
    • Ricorsi per patenti
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Circolazione Stradale
    • Penale
  • DEFINIZIONI
    • Guida in stato di ebbrezza
    • Guida con stupefacenti
    • Guida senza patente
    • Lavori socialmente utili
    • Messa alla prova
  • CONTATTI

Home » Circolazione Stradale » Guida senza patente, quando si rischia solo una sanzione amministrativa e non è reato

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
    • Alcol alla guida – tutela legale
    • Ricorsi per patenti
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Circolazione Stradale
    • Penale
  • DEFINIZIONI
    • Guida in stato di ebbrezza
    • Guida con stupefacenti
    • Guida senza patente
    • Lavori socialmente utili
    • Messa alla prova
  • CONTATTI

Guida senza patente, quando si rischia solo una sanzione amministrativa e non è reato

Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it Guida senza patente, quando si rischia solo una sanzione amministrativa e non è reato
La guida senza patente
Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia

La guida senza patente – indice:

  • I casi di assoluzione
  • Quando è solo un illecito amministrativo
  • La recidiva e la rilevanza penale

La guida senza patente? Se è reiterata è sanzionabile a livello penale, mentre se si tratta di una “prima volta” la sanzione è esclusivamente amministrativa. A ricordarlo è la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 20338/2017. Secondo questo orientamento, chi è colto al volante senza patente è punibile penalmente, con arresto fino a un anno, solo in caso di recidiva o di reiterazione nel biennio.

Assolto un automonilista che guidava senza patente

Nella vicenda in esame, il tribunale di Ascoli Piceno ha assolto un automobilista dall’imputazione di guida senza patente poiché il fatto non è previsto dalla legge come reato. Il procuratore generale ricorreva però per Cassazione, affermando che il tribunale aveva assolto l’automobilista senza considerare che nel caso in cui sia contestata la recidiva nel biennio, non opera la depenalizzazione di cui al d.lgs. 15/1/2016 n. 8.

Leggi anche: Sospensione, revoca e ritiro della patente

Quando la guida senza patente è illecito amministrativo e non reato

La Corte ritiene fondato il ricorso del Pubblico Ministero. A tal fine, ritiene utile ripercorrere pur brevemente le disposizioni in materia di depenalizzazione introdotte dal d.lgs. sopra anticipato. In particolare, “con specifico riferimento all’ipotesi contravvenzionale di guida senza patente, l’art. 116 comma 15 (già comma 13) d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, prevede(va) la pena dell’ammenda per colui che guida veicoli senza aver conseguito la patente ovvero essendo stata questa revocata o non rinnovata. Nell’ipotesi di recidiva nel biennio dispone che si applica altresì la pena dell’arresto fino ad un anno. Tale contravvenzione, nelle ipotesi punite con la sola pena pecuniaria, è ora un illecito amministrativo, come previsto dall’art. 1 comma 1 d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 8, in vigore dal 6 febbraio 2016.

Tuttavia, dalla abolitio criminis è stata esclusa l’ipotesi punita anche con la pena detentiva, giacché l’art. 1 comma 2 del d.lgs. n. 8/2016 -dopo aver affermato la depenalizzazione anche dei reati che, nelle “ipotesi aggravate“, sono puniti con la pena detentiva, sola, alternativa o congiunta a quella pecuniaria -precisa che, in tal caso, le ipotesi aggravate sono da ritenersi “fattispecie autonome di reato”. Dunque, la contravvenzione di guida senza patente -di cui all’art.116, comma 15, d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 – dal 6 febbraio 2016 costituisce illecito amministrativo. Resta invece sanzionata penalmente la guida senza patente in caso di recidiva/reiterazione nel biennio: il fatto assume carattere penale, configurandosi come autonoma fattispecie di reato, punita con l’arresto fino a 1 anno”.

Leggi anche: Guida in stato di ebbrezza

La recidiva e la sua rilevanza

Ricordato ciò, la Corte sottolinea che l’art. 5 del decreto prevede che “quando i reati trasformati in illeciti amministrativi ai sensi del presente decreto prevedono ipotesi aggravate fondate sulla recidiva ed escluse dalla depenalizzazione, per recidiva è da intendersi la reiterazione dell’illecito depenalizzato”. Una disposizione che ha di fatto integrato la contravvenzione di guida senza patente di cui all’art. 116, co. 15, del codice stradale, con il nuovo reato di guida senza patente che ora contempla una nozione di recidiva che attribuisce rilevanza agli episodi di guida senza patente non più aventi rilievo penale, i quali devono essere accertati dall’autorità amministrativa con provvedimento esecutivo.

Per quanto concerne la natura di questa norma, la Corte assegna alcune interessanti valutazioni affermando che si tratta “di norma che ha la funzione di integrazione della fattispecie contravvenzionale, rispetto alla quale concorre alla definizione di recidiva. Tale conclusione poggia sul dato testuale, laddove la disposizione menziona l’illecito “depenalizzato”, ovvero quello che può esser commesso solo dopo l’entrata in vigore della legge di depenalizzazione”, e che “per gli atti commessi successivamente all’entrata in vigore del decreto in argomento, la recidiva risulta integrata non più solo quando risulti il precedente giudiziario specifico ma anche solo quando risulti una precedente violazione amministrativa definitivamente accertata”.

Leggi anche: Multe auto e obbligo di comunicazione dei dati del conducente

In ogni caso, rimane pur sempre fermo il principio, già ricordato dalla Corte, sulla base del quale ai fini della configurabilità della circostanza aggravante della recidiva nel biennio, rileva la data del passaggio in giudicato della sentenza relativa al fatto-reato precedente rispetto a quello per cui si procede.

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Diritto della Circolazione

    • Unico ricorso per più multe
      Infrazioni multiple al codice della strada: si può effettuare un unico ricorso per più multe
    • Ricorso per guida in stato di ebbrezza
      L’avvocato illustra il ricorso al Giudice per Guida in Stato di Ebbrezza
    • guida
      Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti – le conseguenze
    • Guida in stato di ebbrezza
      Guida in stato di ebbrezza: il reato e le sanzioni
    • Multe non notificate
      Valide le multe non notificate: mancata conoscenza verbale e opposizione
    • multe-stradali
      Multe stradali, pagare in ritardo costa caro
    • Riavere la patente
      Alcol alla guida: l’avvocato spiega come riavere la patente
    • strisce-blu
      Strisce blu, multa per mancanza di ticket valida se non si prova mancanza posti gratis
    • multa stradale
      Multa stradale, non sempre è necessario indicare il luogo dell’infrazione
    • Multe stradali
      Multa stradale, verbale nullo se manca taratura autovelox
    • PEC
      Multe notificate via PEC: ecco cosa cambia
    • La guida senza patente
      Guida senza patente, quando si rischia solo una sanzione amministrativa e non è reato
    • semaforo-giallo
      Codice della strada, multa anche per chi passa con il semaforo giallo
    • Particolare tenuità del fatto
      La particolare tenuità del fatto e Guida in stato di ebbrezza
    • multe-auto
      Multe auto, non sempre c’è obbligo di comunicazione dei dati del conducente
    • lightscity
      Autovelox: deve essere tarato periodicamente per la Corte Costituzionale
    • Ritiro, Revoca e sospensione della patente: differenze
      Sospensione, ritiro e revoca della patente: ecco le differenze
    • La querela
      Polizze auto: cosa sono franchigia, massimali e premi assicurativi
    • parking
      Parcheggio con ticket scaduto: multa illegittima se si sfora l’orario
    • Guida in stato di ebbrezza
      Alcoltest e volume d’aria insufficiente: l’accertamento dell’etilometro è nullo
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    Avv. F. G. Tassitani Farfaglia, Padova
    339 7692552 - Invia un'e-mail
    ©2021