• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
    • Alcol alla guida – tutela legale
    • Ricorsi per patenti
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Circolazione Stradale
    • Penale
  • DEFINIZIONI
    • Guida in stato di ebbrezza
    • Guida con stupefacenti
    • Guida senza patente
    • Lavori socialmente utili
    • Messa alla prova
  • CONTATTI

Home » Circolazione Stradale » Autovelox: deve essere tarato periodicamente per la Corte Costituzionale

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
    • Alcol alla guida – tutela legale
    • Ricorsi per patenti
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Circolazione Stradale
    • Penale
  • DEFINIZIONI
    • Guida in stato di ebbrezza
    • Guida con stupefacenti
    • Guida senza patente
    • Lavori socialmente utili
    • Messa alla prova
  • CONTATTI

Autovelox: deve essere tarato periodicamente per la Corte Costituzionale

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Autovelox: deve essere tarato periodicamente per la Corte Costituzionale
lightscity
Avv. Beatrice Bellato

La Corte Costituzionale e la taratura degli autovelox – indice:

  • Il contrasto di giudicati
  • I motivi di ricorso contro gli autovelox

Una recente sentenza della Corte Costituzionale, datata 18 giugno 2015 con numero 113/2015 (ecco la sentenza per esteso), ha sancito l’obbligatorietà della taratura periodica degli apparecchi per l’accertamento delle infrazioni inerenti ai limiti di velocità: i cosiddetti autovelox.

La pronuncia ha dichiarato la parziale incostituzionalità dell’articolo 45 comma sesto del codice della strada, nella parte in cui lo stesso articolo non prevede, appunto, che le apparecchiature per l’accertamento di tali infrazioni non debbano essere sottoposte periodicamente a controlli sulla funzionalità e sulla taratura.

Il contrasto con la Cassazione

Questa sentenza ribalta gli orientamenti più e meno recenti della Corte di Cassazione, che, intervenendo più volte sull’annosa questione, aveva dichiarato come non dovesse ritenersi necessaria una periodica taratura e sulla funzionalità degli stessi apparecchi e come il difetto di tali controlli non potesse inficiare sulla validità della sanzione amministrativa irrogata. La Corte di Cassazione aveva infatti più volte messo in rilievo, in una serie di sentenze a decorrere dal 2008, come il difetto nell’ordinamento di una norma che prevedesse un periodico controllo della strumentazione non potesse rendere parzialmente incostituzionale alcun articolo del Codice della Strada.

autoveloxLa Corte Costituzionale, invece, nelle motivazioni della stessa sentenza nella quale palesa il proprio disaccordo con la Cassazione, chiarisce invece come tali strumenti non possano che necessitare di adeguati controlli periodici, volti a verificarne la taratura ed il mantenimento della funzionalità necessarie, tali da rendere incontrovertibilmente accertata l’esistenza e la misura delle infrazioni commesse dagli automobilisti. L’affidabilità di tali strumentazioni deve poter essere controllata dal sanzionato, essendo il diritto alla difesa dello stesso imprescindibile anche in tali circostanze.

Nuovi motivi di ricorso per le multe da autovelox

Questo nuovo orientamento, che, seppur avesse già trovato qualche sparuto accoglimento in alcune corti di merito, mai era stato accolto dalla giurisprudenza di legittimità, apre uno spiraglio per gli automobilisti sanzionati. In base a questa pronuncia di incostituzionalità parziale dell’articolo 45 comma sesto del codice della strada, avranno il diritto di far accertare giudizialmente l’avvenuta taratura dell’apparecchio attraverso il quale è stata accertata l’infrazione di eccesso di velocità nella quale sono incappati. La taratura dell’apparecchio utilizzato diventa dunque un valido e solido nuovo motivo di ricorso avverso la sanzione amministrativa irrogata, con buone prospettive di giudizio.

Le conseguenze della modifica attuata da tale pronuncia non possono che ritenersi molto rilevanti. Passa ora alle amministrazioni locali il compito di prevedere un’adeguata taratura delle strumentazioni; in difetto dell’ottemperamento della stessa le sanzioni elevate agli utenti della strada saranno oggetto di censura da parte delle corti che saranno tenute ad applicare l’articolo del Codice della Strada così come modificato dalla Consulta. Da auspicarsi inoltre un pronto intervento del legislatore che disciplini le modalità e le cadenze dei controlli periodici e delle tarature da effettuarsi sulle strumentazioni in questione.

Per i sanzionati si apre dunque uno spiraglio che offre qualche possibilità in più per vedere la propria sanzione amministrativa annullata da parte del giudice, ove sia verificato il difetto di una taratura periodica degli Autovelox utilizzati; non è tuttavia affatto scontato che alcune amministrazioni locali, tuttavia, già provvedessero alla taratura periodica degli Autovelox in questione. Appare dunque opportuno rivolgersi al proprio avvocato per valutare l’opportunità sull’impugnazione di una sanzione amministrativa per eccesso di velocità.

Per una consulenza specifica su una multa per eccesso di velocità rilevata con autovelox chiedi subito una consulenza legale personalizzata.

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Diritto della Circolazione

    • Unico ricorso per più multe
      Infrazioni multiple al codice della strada: si può effettuare un unico ricorso per più multe
    • Ricorso per guida in stato di ebbrezza
      L’avvocato illustra il ricorso al Giudice per Guida in Stato di Ebbrezza
    • guida
      Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti – le conseguenze
    • Guida in stato di ebbrezza
      Guida in stato di ebbrezza: il reato e le sanzioni
    • Multe non notificate
      Valide le multe non notificate: mancata conoscenza verbale e opposizione
    • multe-stradali
      Multe stradali, pagare in ritardo costa caro
    • Riavere la patente
      Alcol alla guida: l’avvocato spiega come riavere la patente
    • PEC
      Multe notificate via PEC: ecco cosa cambia
    • La guida senza patente
      Guida senza patente, quando si rischia solo una sanzione amministrativa e non è reato
    • semaforo-giallo
      Codice della strada, multa anche per chi passa con il semaforo giallo
    • Particolare tenuità del fatto
      La particolare tenuità del fatto e Guida in stato di ebbrezza
    • multe-auto
      Multe auto, non sempre c’è obbligo di comunicazione dei dati del conducente
    • lightscity
      Autovelox: deve essere tarato periodicamente per la Corte Costituzionale
    • Ritiro, Revoca e sospensione della patente: differenze
      Sospensione, ritiro e revoca della patente: ecco le differenze
    • La querela
      Polizze auto: cosa sono franchigia, massimali e premi assicurativi
    • parking
      Parcheggio con ticket scaduto: multa illegittima se si sfora l’orario
    • Guida in stato di ebbrezza
      Alcoltest e volume d’aria insufficiente: l’accertamento dell’etilometro è nullo
    • Oggetti in autostrada risarcimento
      Incidente stradale e concorso di colpa: serve la prova anche senza impatto
    • lightscity
      Autovelox: sentenza Cassazione vieta uso per fare cassa
    • police
      Multe accesso Ztl: nulla se segnali poco visibili e ravvicinati
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI