• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Finanziamenti bancari, ecco tutte le nuove tutele per i consumatori

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Finanziamenti bancari, ecco tutte le nuove tutele per i consumatori

Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it Finanziamenti bancari, ecco tutte le nuove tutele per i consumatori
finanziamento
Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia

Le tutele per i consumatori nei finanziamenti bancari – indice:

  • Trasparenza della banca
  • Annunci pubblicitari
  • Informativa precontrattuale
  • Finanziamenti bancari in valuta

Il Cicr ha emanato un nuovo decreto in data 29 settembre 2016 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 241 del 14 ottobre). Ecco alcune novità che permetteranno una concreta attuazione delle norme presenti nel Testo Unico bancario. Le norme, in particolare, hanno ad oggetto la materia del credito immobiliare ai consumatori (agli articoli 120-quinquies e seguenti del d. lgs. 385/1993). Ma quali sono? E perché potrebbero impattare positivamente sulle tutele in capo ai consumatori e agli utilizzatori dei servizi di credito?

Più trasparenza da parte della banca nei contratti di finanziamenti bancari

Il primo punto sul quale si concentra il Cicr è la ricerca di una maggiore trasparenza. Si tratta di un elemento più volte al centro delle novità legislative. Tuttavia, non sempre ha avuto modo di accompagnarsi a un concreto sviluppo della possibilità di rendere pienamente corrette, chiare, comprensibili e non ingannevoli le informazioni diramate dalle banche ai clienti. Nello specifico, il Cicr è voluto intervenire sugli strumenti di comunicazione utilizzati. Il Cicr è anche intervenuto sulle possibilità di personalizzazione sulla base delle specifiche esigenze del consumatore, sulla possibilità di poter arrivare a un più celere confronto tra le diverse offerte di credito sul mercato e consentire così al consumatore di valutare le relative convenienze, pervenendo a una decisione più consapevole.

In modo più particolare, il Cicr ha stabilito che quando le informazioni sono contenute in documenti. Gli stessi dovranno essere redatti mediante l’utilizzo di modalità e di tecniche che possano assicurarne la migliore la leggibilità grafica, la semplicità sintattica, la chiarezza lessicale, la logicità di struttura. I documenti dovranno inoltre essere presentati in modo coerente con lo strumento di comunicazione utilizzato.

Annunci pubblicitari sui finanziamenti bancari

Per quanto attiene gli annunci pubblicitari, nel suo documento (art. 4) il Cicr richiede espressamente che gli annunci relativi ai contratti di credito siano divulgati secondo modalità conformi a quanto previsto dalla normativa europea e ai sensi dell’art. 120-octies del TUB. Devono altresì contenere “un esempio rappresentativo chiaro, conciso e realistico”. Gli annunci pubblicitari che non riporteranno il tasso di interesse o altre cifre che possano costituire una indicazione sintetica del costo di credito, specificheranno la propria natura di messaggio pubblicitario. Dovranno poi indicare che è a disposizione della clientela la documentazione prevista per l’informativa precontrattuale.

Informativa precontrattuale in ambito di finanziamenti bancari

Un ampio passaggio del documento del Cicr è dedicato proprio al tema dell’informativa precontrattuale, sopra appena accennata. In particolar modo, all’art. 5 co. 2 viene ricordato come prima della conclusione del contratto di credito il finanziatore debba assicurare che il consumatore “possa ottenere agevolmente e gratuitamente chiarimenti che gli consentano di valutare se il contratto proposto sia adatto alle proprie esigenze e alla propria situazione finanziaria”.

Per le finalità di cui sopra, il finanziatore (l’istituto di credito) dovrà dotarsi di procedure organizzative e di controllo interno. Queste devono avere ad oggetto modalità e portata dell’assistenza da fornire al consumatore, assicurando che i chiarimenti rispondano a tre caratteristiche fondamentali.

  • a) rispondano alle domande formulate dal consumatore sulla documentazione pre-contrattuale fornitagli, sulle caratteristiche del contratto proposto e gli effetti che possono derivargli a seguito della sua conclusione;
  • b) possano essere ottenuti dal consumatore oralmente o comunque attraverso tecniche di comunicazione a distanza che consentano un’interazione individuale;
  • c) siano forniti da personale in possesso di un’adeguata e aggiornata conoscenza dei contratti di credito offerti, dei diritti dei consumatori e della disciplina adottata ai sensi del decreto in questione.

Finanziamenti bancari in valuta estera

Qualche novità riguarda infine i finanziamenti in valuta estera. In particolare, il documento del Cicr afferma che il consumatore ha il diritto di convertire la valuta estera in cui è denominato il credito, ai sensi dell’articolo 120-quaterdecies del TUB. Ciò può accadere quando, rispetto al momento della conclusione del contratto, si è verificata una variazione del tasso di cambio pari o superiore al 20 per cento.

Più concretamente, per poter esercitare il diritto di conversione, il decreto stabilisce comunque una clausola di non gratuità. È previsto che il consumatore possa essere tenuto a pagare al finanziatore, ove previsto dal contratto di credito, un compenso onnicomprensivo. Tale compenso deve tenere conto della natura e dell’entità degli oneri che il finanziatore può essere tenuto a sostenere in relazione alla conversione del finanziamento in una valuta diversa da quella in cui era denominato il credito al momento della conclusione del contratto.

Avv. Tassitani Farfaglia – diritto bancario

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Tassitani, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • bonificobancario
      Bonifico istantaneo – una guida rapida
    • cessione-credito
      SuperBonus 110%: come cedere il credito di imposta alla banca – guida rapida
    • pagamento-banca
      Compensazione rapporti bancari: caratteristiche e limiti – guida rapida
    • assegno
      Assegno con firma falsa e responsabilità della banca
    • sconfinamenti-bancari
      Clientela inadempiente, cosa cambia con le nuove regole in vigore dal 1 gennaio 2021
    • Contratto di factoring
      Il contratto di factoring – una guida rapida
    • contratto di mutuo
      Pre-delibera mutuo: una guida rapida
    • arbitraggio2
      Arbitraggio finanziario – una guida rapida
    • carta-credito
      La carta di credito – una guida rapida
    • bonificobancario
      Bonifico sbagliato, cosa fare –guida rapida
    • morte del fideiussore
      La morte del fideiussore – guida rapida
    • conto-corrente-cointestato
      Conto corrente bancario cointestato: di chi sono i fondi depositati? – guida rapida
    • Assegno circolare
      L’assegno circolare – una guida rapida
    • accollo mutuo
      L’accollo del mutuo – una guida rapida
    • leva-finanziaria
      La leva finanziaria – una guida rapida
    • derivati0
      La nullità dei contratti derivati stipulati dagli enti pubblici – una guida rapida
    • DERIVATI FINANZIARI
      Derivati finanziari – una guida rapida
    • prestiti agevolati
      Prestiti liquidità entro 25 mila euro – una guida rapida
    • lettera-di-patronage
      Lettera di patronage – una guida rapida
    • apertura di credito
      Apertura di credito bancario – una guida rapida
    • project finance
      Project Finance – una guida rapida
    • raccolta-bancaria
      I contratti di raccolta bancaria – una guida rapida
    • anticipo sbf
      Anticipo ri.ba. salvo buon fine – una guida rapida
    • cambiali-sconto
      Lo sconto delle cambiali – una guida rapida
    • smobilizzo-crediti
      Lo smobilizzo dei crediti – una guida rapida
    • pagamento-banca
      Errori negli F24 e responsabilità della banca – una guida rapida
    • centrale-rischi
      Centrale rischi, risarcimento danno per errata segnalazione
    • anatocismo
      Anatocismo, sulla banca l’onere di produzione degli estratti conto
    • Usura sopravvenuta
      Usura, il patto che prevede interessi moratori oltre soglia è nullo
    • Surroga del mutuo ipotecario
      Surroga del mutuo ipotecario: cos’è la portabilità
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    Avv. F. G. Tassitani Farfaglia, Padova
    339 7692552 - Invia un'e-mail
    ©2021