hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Home » Civile » Internet » Facebook, multa per il genitore che non rimuove le foto dei figli

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Facebook, multa per il genitore che non rimuove le foto dei figli

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Facebook, multa per il genitore che non rimuove le foto dei figli
facebook
Avv. Beatrice Bellato

Una recente ordinanza del Tribunale di Roma, salita in via abbondante agli onori della cronaca, ha apportato un contributo piuttosto importante nel cercare di disciplinare alcuni aspetti legati all’uso di fotografie e notizie dei figli minorenni su Facebook, il più noto social network del mondo.

Stando a quanto dichiarano i giudici capitolini con la pronuncia dello scorso 23 dicembre 2017, infatti, in alcuni casi contraddistinti da un massiccio utilizzo dei social network per la diffusione di immagini e informazioni riguardanti il figlio minorenne, il giudice potrà ordinare non solamente la rimozione dei post interessati, quanto anche comminare una sanzione pecuniaria al genitore.

Responsabilità genitoriale e social network

Il caso su cui si sono espressi i giudici romani è piuttosto complesso, e si fonda sull’analisi di una storia familiare difficile e travagliata, in cui ad essere sostanziale parte interessata è un giovane ragazzo di 16 anni, che lamentava al Tribunale come la madre riportasse sui social network dei particolari della vita familiare.

In particolare, il giovane si dichiarava

infastidito del fatto che passi per malato e che i suoi coetanei siano a conoscenza di quanto viene pubblicato sul web sul suo conto

giustificando poi anche sulla base di ciò la propria volontà di andare a studiare negli Stati Uniti, dichiarando una simile iniziativa

per avere più opportunità di lavoro…ci tengo a fare la vita di un ragazzo normale… avrei più possibilità di lavoro …che speranza ho in Italia dove tutti conoscono la mia storia ..cosa posso fare il bidello?

e poi riferendosi a proposito della madre affermando

secondo lei una persona che dice di voler bene può scrivere queste cose

e mostrando così ai giudici delle schermate delle pagine del social network in cui la madre avrebbe inserito sue fotografie diffondendo sui media la storia familiare e dettagli delle controversie giudiziarie, e definendo il figlio alla pari di un malato mentale.

In seguito alla sentenza di separazione dei genitori del ragazzo, la responsabilità genitoriale di entrambe le parti era stata sospesa a causa proprio dei comportamenti gravemente pregiudizievoli per l’interesse del figlio posti in essere da entrambi i genitori, e in particolare nei rapporti con la madre, che si erano interrotti precedentemente alla sentenza di separazione.

Anche in virtù di ciò, il giovane ha poi rappresentato il “desiderio di frequentare il college statunitense, lamentando la già riferita conoscenza della sua difficile situazione familiare da parte dei coetanei, con fermo rifiuto di proseguire il percorso scolastico, limitandosi a frequentare con profitto un corso di lingua inglese finalizzato a migliorare la conoscenza dell’idioma per l’iscrizione nella scuola USA”.

In aggiunta a ciò, il ragazzo espresse la volontà “di far cessare la continua diffusione di informazioni sulla sua situazione e sulla vicenda familiare operata dalla madre”.

La diffusione di immagini dei figli sui social network

Per il Tribunale di Roma, in considerazione dell’età del minore (16 anni) non può che essere sottolineata l’elevata rilevanza che assume la volontà dello stesso.

I giudici capitolini ricordano come stando alla consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione in merito alla rilevanza da attribuire alla volontà del minore quando la stessa è

esplicitazione delle proprie aspirazioni, di un vero e proprio progetto di vita, non privo di risvolti esistenziali ed affettivi, sorretto da una fortissima volizione, desumibile dalle insormontabili difficoltà manifestatesi in sede esecutiva

non si può che assumere debita considerazione di tale volontà, anche in virtù del quadro normativo che attribuisce ai c.d. grandi minori (quelli che abbiano raggiunto 16 anni) ampi margini di autodeterminazione, come ad esempio la possibilità di interrompere il percorso scolastico stante la cessazione dell’obbligo, di svolgere attività lavorativa, e così via.

Un altro indice di rilevo citato nella pronuncia è legato alla Convenzione dell’Aja 1980 in materia di sottrazione internazionale di minori, che non è a caso è disciplina applicabile solo fino al raggiungimento dei 16 anni.

I giudici osservano dunque che le motivazioni che il ragazzo ha più volte formulato, indicando la volontà di proseguire gli studi all’estero, sono fondate dalla necessità di allontanarsi dal proprio attuale contesto sociale, in cui tutti i compagni sono a conoscenza delle sue vicende personali, diffuse proprio a causa del comportamento della madre sui social network.

La massiccia presenza mediatica della vicenda del minore, giustifica il turbamento dello stesso e la resistenza a proseguire gli studi in un contesto nel quale particolari della propria vita personale, sono ampiamente noti

dichiara ancora il Tribunale.

I giudici autorizzano pertanto il minore a proseguire gli studi all’estero, e adottano una serie di provvedimenti nei confronti della madre, finalizzati a evitare che tali condotte definite “persecutorie”, di massiccio uso dei social network per diffondere immagini e dettagli sulla vicenda del figlio, determino la persistenza di un disagio nel ragazzo.

Alla donna i giudici ordinano quindi la cessazione immediata della diffusione da parte della madre sui social network di immagini, notizie e dettagli sui dati personali e sulla vicenda giudiziaria del figlio, oltre alla rimozione dei contenuti già pubblicati. Viene inoltre previsto che in caso di mancata ottemperanza della madre a tali obblighi, la stessa sia condannata un importo per la violazione posta in essere, al ricorrente e al suo tutore.

Avv. Bellato – diritto dell’informatica, internet e social network

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Robeto Tomassoni – tel: 06 56 56 74 63

    Diritto Civile online e nei Social Network

    • diritto-oblio
      Diritto all’oblio: deindicizzazione o cancellazione dei dati?
    • pec
      Processo telematico, nulle (per ora) le notifiche a PEC non presenti in ReGindE
    • pec
      La Pec ha lo stesso valore della raccomandata con ricevuta di ritorno
    • Lettera dell'avvocato online
      La lettera dell’avvocato online
    • gdpr
      GDPR: una guida rapida
    • email1
      Email: fa piena prova se non viene disconosciuta la conformità ai fatti
    • Frode online
      Frode online: quando la banca deve risarcire il cliente
    • False Recensioni Online
      Recensioni false o negative: quando è diffamazione
    • facebook
      Facebook, multa per il genitore che non rimuove le foto dei figli
    • separazione
      Social network, cambiare status su Facebook può costare molto caro
    • facebook
      Contenuti illeciti, Facebook tenuto alla rimozione su segnalazione dell’utenza
    • Avvocato Online
      Studi legali online: l’avvocato a portata di click
    • emailmarketing
      Pec: la posta elettronica certificata e validità legale della notifica
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472