hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Home » Civile » Consumatori » Danno esistenziale in caso di attivazione forniture non richieste

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Danno esistenziale in caso di attivazione forniture non richieste

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Danno esistenziale in caso di attivazione forniture non richieste
bolletta_energia
Avv. Beatrice Bellato

Il danno esistenziale in caso di attivazione di forniture non richieste – indice:

  • La sentenza
  • Il diritto nel codice del consumo

Il Giudice di Pace del Tribunale di Pisa ha legittimato la sussistenza di un danno non patrimoniale, esistenziale, da liquidarsi in via esecutiva nei confronti di un consumatore rimasto vittima di alcuni meccanismi prodotti dall’attività di fornitori di servizi di energia elettrica e gas, tali da indurre costui in uno stato di apprensione, determinato dai comportamenti illegittimi, laddove il fornitore, in malafede, abbia dato esecuzione al contratto senza il necessario perfezionamento.

Cosa ha stabilito la sentenza

In altri termini, la sentenza Giudice di Pace di Pisa, sez. civ., 25.7.2016 n. 624, l’utente che si sia visto erogare dei servizi di luce e di gas mai richiesti alla nuova compagnia fornitrice e in base a un contratto mai perfezionato, ha diritto al risarcimento del danno non patrimoniale, e la compagnia fornitrice dovrà annullare le fatture emesse, risarcire il danno subito e le spese di giudizio.

La sentenza, “redatta secondo le disposizioni degli artt. 132 c.p.c. e 16 disp. att c.p.c., come riformati dalla L. 69/09”, e dunque con la possibilità di omettere “lo svolgimento processuale”, con la motivazione che “è esposta in modo conciso, ricordando che nella redazione della motivazione della sentenza, il giudice non è tenuto ad occuparsi espressamente e singolarmente di ogni allegazione, prospettazione ed argomentazione delle parti, essendo necessario e sufficiente (…)”, ha dunque accolto in maniera piena la domanda da parte attrice, ricordando che nella fattispecie oggetto di pronuncia “è pacifico che nessun contratto è mai intercorso tra l’attrice e la convenuta poiché la stessa ha esercitato il diritto di ripensamento nei termini di legge”, e che “è pacifico che nonostante il mancato perfezionamento del contratto (la società fornitrice) abbia dato esecuzione al contratto”.

Nella sua pronuncia il giudice ricorda inoltre che è altresì “pacifico che l’attrice abbia contestato tale esecuzione chiedendo che fossero ripristinati i rapporti con i precedenti gestori” e che “è pacifico ciò sia avvenuto solo a distanza di mesi dalla contestazione avvenuta nel marzo 2015 e che, con comunicazione del 28.08.2015 la convenuta abbia informato la (parte attrice) che con decorrenza 1.09.2015 il contratto sarebbe stato ripristinato senza alcun costo aggiuntivo”.

Il diritto al risarcimento

Sulla base di quanto sopra, le circostanze sarebbero “sufficienti a fondare un diritto risarcitorio in capo all’attrice stante il comportamento di indubbia malafede da parte della convenuta dando esecuzione ad un contratto che non si era perfezionato”. Si noti che, aggiunge ulteriormente il giudice, “nessun rilievo possono avere nel caso di specie e direttive dell’Autorità Garante sia perché, come correttamente osservato dall’attrice, non hanno alcun valore coattivo nei confronti del consumatore, sia perché non escludono (ne potrebbero) il legittimo diritto di quest’ultimo ad essere risarcito. Invero la giurisprudenza ha ormai elaborato un consolidato indirizzo giurisprudenziale che legittima, pur con una quantificazione rimessa al prudente apprezzamento del giudice, il diritto del consumatore rimasto vittima di meccanismi prodotti dall’attività seriale di fornitori di servizi, ad essere risarcito per lo stato di apprensione legato a comportamenti illegittimi (come nel caso di specie) del soggetto erogatore del servizio”.

Diritti e Codice del Consumo

Il giudice ha pertanto dato ragione al consumatore, ritenendolo una vittima di pratiche commerciali scorrette, invero non rare nel nostro mercato. La lettura del giudice è coerente con quanto previsto dal Codice del Consumo, che all’art. 66 quinquies afferma che “il consumatore è esonerato dall’obbligo di fornire qualsiasi prestazione corrispettiva in caso di fornitura non richiesta di beni, acqua, gas, elettricità, teleriscaldamento o contenuto digitale o di prestazione non richiesta di servizi, vietate dall’articolo 20, comma 5, e dall’articolo 26, comma 1, lettera f), del presente Codice. In tali casi, l’assenza di una risposta da parte del consumatore in seguito a tale fornitura non richiesta non costituisce consenso. Salvo consenso del consumatore, da esprimersi prima o al momento della conclusione del contratto, il professionista non puo’ adempiere eseguendo una fornitura diversa da quella pattuita, anche se di valore e qualita’ equivalenti o superiori”.

Per quanto concerne le possibilità di esercitare il diritto di recesso, rimandiamo al nostro recente approfondimento in merito a tale diritto legato alla conclusione di contratti a distanza. Torneremo sull’argomento nei prossimi giorni.

Avv. Bellato – diritto dei consumatori

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 9

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto dei Consumatori

    • credito al consumo
      Credito al consumo e inadempienza del fornitore – guida rapida
    • claims-made
      Assicurazioni, non è vessatoria la clausola claims made
    • La cancellazione del volo
      Ritardo o cancellazione del volo: come farsi risarcire
    • prescrizione dei buoni fruttiferi
      Prescrizione dei buoni fruttiferi – guida rapida
    • bocciatura-scuola-media
      Si può bocciare uno studente delle scuole medie?
    • identita-digitale
      SPID (Sistema pubblico di identità digitale) – guida rapida
    • biglietto-aereo
      Risarcimento biglietto aereo comprato online: la competenza giurisdizionale
    • Ritardo nei treni
      Ritardo del treno, nessun risarcimento del danno non patrimoniale
    • Avvocato inadempiente
      Lecito non pagare l’avvocato inadempiente
    • carta di credito
      Carte di credito, divieto di applicare sovrapprezzi per il loro uso
    • vendite online
      Vendite online: quando la persona fisica diventa un professionista
    • menu del ristorante
      Menù del ristorante, obbligatorio segnalare in modo chiaro i prodotti surgelati
    • rimborso-viaggio
      Rimborso viaggio, se il cliente è malato il tour operator deve risarcire
    • PRIVACY-403059
      Privacy: l’email è dato personale e serve il consenso dell’interessato
    • bollette-energia
      Prescrizione bollette, dal 1 marzo 2018 termini ridotti a 2 anni sui conguagli
    • Biglietto aereo
      Risarcimento ritardo aereo, per ottenerlo è sufficiente il biglietto
    • Garanzia del consumatore
      La garanzia di conformità nel codice del consumo: i diritti del consumatore
    • Diritto Informatica
      Installazione modem a domicilio: gratuita se non indicato in contratto
    • bolletta_energia
      Danno esistenziale in caso di attivazione forniture non richieste
    • Rimborso automatico in bolletta
      Come funziona il rimborso automatico in bolletta per importi indebiti
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing Avvocati e Studi Legali
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472