• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
    • Alcol alla guida – tutela legale
    • Ricorsi per patenti
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Circolazione Stradale
    • Penale
  • DEFINIZIONI
    • Guida in stato di ebbrezza
    • Guida con stupefacenti
    • Guida senza patente
    • Lavori socialmente utili
    • Messa alla prova
  • CONTATTI

Home » Circolazione Stradale » La particolare tenuità del fatto e Guida in stato di ebbrezza

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
    • Alcol alla guida – tutela legale
    • Ricorsi per patenti
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Circolazione Stradale
    • Penale
  • DEFINIZIONI
    • Guida in stato di ebbrezza
    • Guida con stupefacenti
    • Guida senza patente
    • Lavori socialmente utili
    • Messa alla prova
  • CONTATTI

La particolare tenuità del fatto e Guida in stato di ebbrezza

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it La particolare tenuità del fatto e Guida in stato di ebbrezza
Particolare tenuità del fatto
Avv. Beatrice Bellato

La particolare tenuità del fatto nella guida in stato di ebbrezza – indice:

  • L’applicabilità
  • La compatibilità con il reato
  • Nel reato di “rifiuto”

L’articolo 131-bis del codice penale in ordine alla non punibilità per particolare tenuità del fatto lascia senza dubbio ampi margini di discrezionalità all’organo giudicante. A poco tempo dall’entrata in vigore della norma sono infatti diversi i contrasti sull’applicabilità o meno della stessa a diversi reati. Per orientarsi sull’interpretazione dell’articolo 131-bis del codice penale è però di fondamentale importanza tenere in debita considerazione gli orientamenti giurisprudenziali al riguardo, e, l’autorevolezza della fonte giurisprudenziale citata in riferimento alla Guida in Stato di ebbrezza rende senza dubbio la recente sentenza delle Sezioni Unite dirimente in riferimento all’argomento.   La sentenza in questione è la numero 13681 del 6 aprile 2016 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite. La Corte ha ritenuto applicabile l’articolo 131-bis del codice penale anche al reato di Guida in stato di ebbrezza.

La particolare tenuità del fatto è applicabile astrattamente a qualsiasi reato

Da tempo la giurisprudenza della Corte di Cassazione aveva chiarito come l’assoluzione per particolare tenuità del fatto fosse concedibile con riferimento ad ogni reato. Per la Cassazione, infatti, l’organo giudicante, per concedere “particolare tenuità del fatto” deve avere riguardo alle modalità della condotta criminosa ed all’offensività della stessa. Ciò deve comunque essere fatto nei limiti fissati dall’articolo 131-bis. Astrattamente anche il reato di omicidio, secondo la stessa ormai consolidata giurisprudenza di legittimità, può essere considerato particolarmente tenue (nel caso ad esempio la condotta illecita sia idonea ad abbreviare soltanto di poco la vita).

Particolare tenuità del fatto nella Guida in stato di ebbrezza

La Cassazione Sezioni unite del 6 aprile 2016, numero 13681 ha ritenuto compatibile la tenuità del fatto con quei reati con una soglia minima di punibilità. Fra questi vi è evidentemente la Guida in stato di ebbrezza. Con riferimento a tale reato infatti, il legislatore compie una valutazione preliminare non già sulla “pericolosità” connessa al superamento della soglia minima. Tale valutazione piuttosto verte sulla rilevanza penale in astratto della fattispecie, sanzionata penalmente soltanto al di sopra della soglia di 0,8 grammi di tasso alcolemico per litro di sangue.

La fascia compresa tra 0,51 e 0,8 grammi per litro, seppur prevista come sanzione amministrativa, non è punibile penalmente. Ad avviso della giurisprudenza meno recente questo significava che l’organo giudicante non potesse sostituirsi al legislatore applicando l’articolo 131-bis anche qualora la fattispecie superasse la soglia prevista dal legislatore di 0,8 grammi per litro di sangue. La valutazione tecnica in ordine alla pericolosità sociale era a monte, già compiuta dal legislatore. Sopra la soglia di 0,8 grammi, per tale orientamento superato, la pericolosità e la sanzionabilità penale erano in re ipsa.

La soglia minima di punibilità non esclude la particolare tenuità del fatto

Con la sentenza 13681 del 6 aprile invece, le Sezioni Unite hanno chiarito come la presenza di una soglia minima di punibilità non sia di per sé sufficiente ad escludere la graduabilità del reato di Guida in stato di ebbrezza. La valutazione in ordine alla particolare tenuità del fatto dunque, attiene a qualcosa di più complesso. Si deve tenere conto di tutte le particolarità e degli aspetti di pericolosità della fattispecie concreta che l’organo giudicante dovrà analizzare.

Alcuni esempi della Cassazione sull’applicabilità

La Corte di Cassazione fa alcuni esempi su elementi che potrebbero ricondurre la fattispecie concreta ad una particolare tenuità. Potrebbe essere ad esempio pronunciata la particolare tenuità del fatto laddove il tasso alcolemico sia di poco al di sopra della soglia minima di punibilità. Un’ulteriore circostanza in cui potrebbe ritenersi applicabile l’articolo 131-bis del codice penale potrebbe essere rappresentata da una guida, seppur al di sopra della soglia astratta di punibilità, in una strada poco frequentata, particolarmente isolata.

Il rifiuto di sottoporsi ad etilometro e l’applicabilità dell’articolo 131-bis

 Le Sezioni Unite Penali nello stesso 6 aprile del 2016 con pronuncia numero 13682 hanno ritenuto applicablie la particolare tenuità del fatto anche al reato di cui all’articolo 186 comma 7 del Codice della Strada sul rifiuto di sottoporsi al test di accertamento del tasso alcolemico nel sangue. In questo caso, per una valutazione sulla non pericolosità della fattispecie si dovrà tenere conto del relativo stato di ubriachezza e delle circostanze di pericolosità del caso concreto. Fra questi la condotta di disobbedienza, la gravità del presunto stato di ubriachezza, la circostanza in cui lo stesso si è verificato e così via.

Avv. Filippo Martini – diritto penale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 1

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Diritto della Circolazione

    • Unico ricorso per più multe
      Infrazioni multiple al codice della strada: si può effettuare un unico ricorso per più multe
    • Ricorso per guida in stato di ebbrezza
      L’avvocato illustra il ricorso al Giudice per Guida in Stato di Ebbrezza
    • guida
      Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti – le conseguenze
    • Guida in stato di ebbrezza
      Guida in stato di ebbrezza: il reato e le sanzioni
    • Multe non notificate
      Valide le multe non notificate: mancata conoscenza verbale e opposizione
    • multe-stradali
      Multe stradali, pagare in ritardo costa caro
    • Riavere la patente
      Alcol alla guida: l’avvocato spiega come riavere la patente
    • PEC
      Multe notificate via PEC: ecco cosa cambia
    • La guida senza patente
      Guida senza patente, quando si rischia solo una sanzione amministrativa e non è reato
    • semaforo-giallo
      Codice della strada, multa anche per chi passa con il semaforo giallo
    • Particolare tenuità del fatto
      La particolare tenuità del fatto e Guida in stato di ebbrezza
    • multe-auto
      Multe auto, non sempre c’è obbligo di comunicazione dei dati del conducente
    • lightscity
      Autovelox: deve essere tarato periodicamente per la Corte Costituzionale
    • Ritiro, Revoca e sospensione della patente: differenze
      Sospensione, ritiro e revoca della patente: ecco le differenze
    • La querela
      Polizze auto: cosa sono franchigia, massimali e premi assicurativi
    • parking
      Parcheggio con ticket scaduto: multa illegittima se si sfora l’orario
    • Guida in stato di ebbrezza
      Alcoltest e volume d’aria insufficiente: l’accertamento dell’etilometro è nullo
    • Oggetti in autostrada risarcimento
      Incidente stradale e concorso di colpa: serve la prova anche senza impatto
    • lightscity
      Autovelox: sentenza Cassazione vieta uso per fare cassa
    • police
      Multe accesso Ztl: nulla se segnali poco visibili e ravvicinati
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI