• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Home » Civile » Internet » Nuova normativa sulla verifica dell’età per i siti per adulti: come funziona?

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato civilista
    • Diritto dell’informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Consumatori
    • Diritti Reali
    • Internet
    • Pignoramento
    • Processuale
    • Responsabilità
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Diritto Civile: cos’è
    • Contratto: definizione
    • Contratto: come si scrive
    • Annullabilità del contratto
    • Condizione nel contratto
    • Termine nel contratto
    • Diffida ad adempiere
    • Decreto ingiuntivo
    • Messa in mora
    • Nullità del contratto
    • Pignoramento
    • Rescissione del contratto
    • Risoluzione del contratto
    • Revocatoria ordinaria
    • Simulazione nel contratto
    • Contratto fiduciario
  • CONTATTI

Nuova normativa sulla verifica dell’età per i siti per adulti: come funziona?

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Nuova normativa sulla verifica dell’età per i siti per adulti: come funziona?
verifica eta siti adulti
Avv. Beatrice Bellato

Da domani, 12 novembre 2025, diventa pienamente operativo l’obbligo di verifica dell’età per chi intende accedere a siti e piattaforme che diffondono contenuti pornografici. Il sistema di age verification è stato elaborato e approvato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) con la delibera n. 96/25/Cons, in attuazione dell’articolo 13-bis del decreto-legge “Caivano” n. 123/2023.

La normativa, finalizzata alla tutela dei minori e alla salvaguardia della privacy degli utenti di Internet, è finalmente giunta a completamento dopo alcuni ritardi rispetto alla scadenza originariamente prevista dal decreto. Ora, il sistema impone ai gestori di piattaforme con contenuti sessualmente espliciti di impedire l’accesso agli utenti minori di 18 anni, con sanzioni che possono arrivare fino a 250.000 euro in caso di inadempienza.

È peraltro importante sottolineare che le modalità tecniche di verifica dell’età promosse dall’AGCom sono un precedente significativo che potrebbe estendersi oltre l’ambito dei contenuti per adulti. Infatti, i parametri potrebbero diventare uno standard per tutti i servizi digitali che richiedono una soglia anagrafica minima per l’accesso, come ad esempio i social network, di cui peraltro anche nel recente passato si è discusso in abbondanza.

Come funziona il sistema di verifica?

Tutto ciò premesso cerchiamo di capire come funziona il sistema di verifica. L’AGCom ha infatti pubblicato un elenco, che sarà periodicamente aggiornato, dei soggetti che diffondono contenuti pornografici in Italia e che sono quindi soggetti ai nuovi obblighi di verifica.

Il meccanismo adottato è definito a doppio anonimato, una caratteristica che garantisce elevati standard di privacy:

  1. un soggetto terzo identifica l’utente e fornisce la prova dell’età, senza conoscere per quale scopo tale verifica verrà utilizzata
  2. i siti e le piattaforme verificano l’età dell’utente senza però conoscerne l’identità.

Quali sono i sistemi di verifica dell’età

I sistemi di verifica dell’età si dividono in due principali categorie:

  1.  Sistemi senza applicativi installati. In questo caso, un soggetto terzo (che può essere un fornitore di servizi specializzati in identità digitale o un’organizzazione che ha già identificato l’utente in altro contesto) emette una prova certificata dell’età a seguito di un’identificazione. La prova viene fornita esclusivamente all’utente, che la utilizzerà per accedere ai siti interessati. La certificazione non contiene alcun dato identificativo dell’utente.
  2. Sistemi basati su applicativi. In alternativa, il soggetto terzo può mettere a disposizione dell’utente un’applicazione per la certificazione e generazione della “prova dell’età”. Funzionano così, ad esempio, le app del portafoglio di identità digitale o le app per la gestione dell’identità digitale. L’utente può quindi effettuare l’identificazione e fornire la prova dell’età al sito web o piattaforma visitata utilizzando direttamente l’app installata sul proprio dispositivo.

In ogni caso, è chiaro che questa normativa sia un importante passo avanti nella tutela dei minori nell’ambiente digitale, implementando soluzioni tecniche che rispettano al contempo la privacy degli utenti adulti. Per i gestori di piattaforme con contenuti per adulti, diventa fondamentale adeguarsi tempestivamente alle nuove disposizioni per evitare sanzioni significative. Monitoreremo gli sviluppi di questo sistema di verifica, considerando il potenziale impatto che potrebbe avere su altri ambiti del mondo digitale.

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Bellato – tel: 3397692552

    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    • Privacy Policy
    Avv. Bellato Granziero P.iva 05045890281 - ConsulenzaLegaleItalia