• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
    • Alcol alla guida – tutela legale
    • Ricorsi per patenti
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Circolazione Stradale
    • Penale
  • DEFINIZIONI
    • Guida in stato di ebbrezza
    • Guida con stupefacenti
    • Guida senza patente
    • Lavori socialmente utili
    • Messa alla prova
  • CONTATTI

Home » Circolazione Stradale » Parcheggio con ticket scaduto: multa illegittima se si sfora l’orario

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
    • Alcol alla guida – tutela legale
    • Ricorsi per patenti
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Circolazione Stradale
    • Penale
  • DEFINIZIONI
    • Guida in stato di ebbrezza
    • Guida con stupefacenti
    • Guida senza patente
    • Lavori socialmente utili
    • Messa alla prova
  • CONTATTI

Parcheggio con ticket scaduto: multa illegittima se si sfora l’orario

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Parcheggio con ticket scaduto: multa illegittima se si sfora l’orario
parking
Avv. Beatrice Bellato

Le multe per ticket di parcheggio scaduto – indice:

  • La sanzione nulla
  • La proporzione tra strisce blu e bianche

Arrivano delle novità riguardanti le multe per parcheggio con ticket scaduto, non si tratta di una sentenza bensì di una particolare interpretazione di una recente circolare ministeriale che prende come riferimento l’orario in cui inizia la sosta. 

Facendo riferimento all’articolo 157 del Codice della Strada, nei luoghi dove c’è l’obbligo di segnalare l’orario in cui la sosta ha avuto inizio, il Ministero precisa che se si omette la segnalazione dell’orario di acquisto del ticket si deve applicare la sanzione, se invece la sosta si prolunga oltre l’orario di competenza, dove sono presenti i dispositivi per il controllo della durata della sosta, non si deve applicare la sanzione amministrativa ma l’amministrazione ha diritto a pretendere dall’utente della strada quanto dovuto per la parte di sosta in eccesso. La giurisprudenza aveva già avuto modo di prendere in esame questa situazione, avendo del resto già fatto proprio da tempo l’orientamento ministeriale sopra esposto.

Sanzione amministrativa nulla: si deve soltanto corrispondere la differenza

Parlando in termini di diritto, dunque, la Circolare in questione fa luce sulla circostanza di come il fatto che il ticket sia scaduto non legittima l’amministrazione a irrogare una sanzione amministrativa, in considerazione del fatto che il codice della strada non prevede alcuna violazione di questo tipo. Si tratta soltanto di un inadempimento contrattuale che legittima, dunque l’amministrazione al recupero della parte delle somme non percepite: si tratta parlando in termini pratici di pochi spiccioli se raffrontati all’importo della sanzione amministrativa per mancato pagamento del ticket.

A seguito di questa considerazione, quindi, ne deriva che per un parcheggio con ticket scaduto, se si riceve una sanzione nei casi in cui si è sforato l’orario consentito, si può richiedere l’annullamento della sanzione, poichè tale fattispecie non è sanzionabile, ma si deve solo corrispondere la differenza. Si tratta nello specifico di un’interpretazione tecnico legale del Ministero dei Trasporti che può essere utilizzata nei casi di ricorso per una multa.

Si precisa inoltre che, senza l’esposizione del ticket per il parcheggio, invece, si rischia la “multa” o più precisamente la sanzione amministrativa prevista dall’articolo 157 del Codice della Strada.

La proporzione tra strisce bianche e blu

Tali orientamenti devono essere accostati ai recenti indirizzi giurisprudenziali della Corte di Cassazione, che ha sancito inoltre l’illegittimità della multa nel caso la stessa sia stata irrogata in un pargheggio a strisce blu e l’ente locale non avesse predisposto un proporzionale numero di parcheggi con strisce bianche in prossimità.

Tempi abbastanza rosei per gli utenti della strada, che avranno facoltà per far valere le proprie ragioni di rifarsi alle tante pronunce che ultimamente pullulano a loro favore. Si tratta di verità o di un’illusione? L’automobilista infatti, per far valere le proprie ragioni dovrà preliminarmente sobbarcarsi le spese di giudizio e legali e del ricorso innanzi al giudice di pace, e, sebbene le prospettive di successo all’esito del giudizio possano essere più che positive, un’eventuale compensazione delle spese legali da parte del Giudice di Pace renderebbe a priori antieconomico il giudizio. A questo punto appare senza dubbio più conveniente provare ad ottenere l’annullamento della sanzione amministrativa in via di autotutela, annullamento al quale può provvedere l’ente locale autonomamente.

Leggi anche: multa per passaggio col semaforo rosso.

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.6 / 5. Conteggio voti 54

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Diritto della Circolazione

    • assicurazione auto
      Assicurazione auto: risarcimento dovuto anche se il costo supera il valore dell’auto
    • patente
      Falsa patente di guida: conseguenze per la produzione di un documento estero
    • lightscity
      Taratura autovelox: cosa dice la legge e le pronunce della Corte Costituzionale
    • Ritiro, Revoca e sospensione della patente: differenze
      Sospensione, ritiro e revoca della patente: ecco le differenze
    • Constatazione amichevole
      Constatazione amichevole: cos’è, quando e come farla – Una guida rapida
    • La querela
      Polizze auto: cosa sono franchigia, massimali e premi assicurativi – guida rapida
    • Oggetti in autostrada risarcimento
      Incidente stradale e concorso di colpa: serve la prova anche senza impatto
    • semaforo
      Semaforo rosso: multa per passaggio auto e contestazione
    • sinistro stradale
      Sinistro stradale: cosa fare e a chi rivolgersi in caso di sinistro – Una breve guida
    • Unico ricorso per più multe
      Infrazioni multiple al codice della strada: si può effettuare un unico ricorso per più multe
    • Ricorso per guida in stato di ebbrezza
      L’avvocato illustra il ricorso al Giudice per Guida in Stato di Ebbrezza
    • guida
      Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti – le conseguenze
    • Guida in stato di ebbrezza
      Guida in stato di ebbrezza: il reato e le sanzioni
    • Multe non notificate
      Valide le multe non notificate: mancata conoscenza verbale e opposizione
    • multe-stradali
      Multe stradali, pagare in ritardo costa caro
    • Riavere la patente
      Alcol alla guida: l’avvocato spiega come riavere la patente
    • PEC
      Multe notificate via PEC: ecco cosa cambia
    • La guida senza patente
      Guida senza patente, quando si rischia solo una sanzione amministrativa e non è reato
    • semaforo-giallo
      Codice della strada, multa anche per chi passa con il semaforo giallo
    • Particolare tenuità del fatto
      La particolare tenuità del fatto e Guida in stato di ebbrezza
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI