hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato divorzista
    • Avvocato civilista
    • Successioni: eredità e testamento
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Famiglia
    • Matrimonio
    • Contratto in generale
    • Diritto contrattuale
    • Singoli Contratti
    • Successioni
  • DEFINIZIONI
    • Separazione consensuale
    • Separazione breve
    • Separazione giudiziale
    • Stranieri residenti in Italia
    • Italiani all’estero
    • Assegno di mantenimento
    • Divorzio consensuale
    • Divorzio breve
    • Divorzio giudiziale
    • Convivenza di fatto
    • Amministratore di sostegno
    • Interdizione giudiziale
    • Inabilitazione
    • Comunione legale dei beni
    • Fondo patrimoniale
  • CONTATTI

Home » Civile » Famiglia » Affidamento figlio esclusivo alla madre se il padre si disinteressa

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato divorzista
    • Avvocato civilista
    • Successioni: eredità e testamento
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Famiglia
    • Matrimonio
    • Contratto in generale
    • Diritto contrattuale
    • Singoli Contratti
    • Successioni
  • DEFINIZIONI
    • Separazione consensuale
    • Separazione breve
    • Separazione giudiziale
    • Stranieri residenti in Italia
    • Italiani all’estero
    • Assegno di mantenimento
    • Divorzio consensuale
    • Divorzio breve
    • Divorzio giudiziale
    • Convivenza di fatto
    • Amministratore di sostegno
    • Interdizione giudiziale
    • Inabilitazione
    • Comunione legale dei beni
    • Fondo patrimoniale
  • CONTATTI

Affidamento figlio esclusivo alla madre se il padre si disinteressa

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Affidamento figlio esclusivo alla madre se il padre si disinteressa
mother-and-baby
Avv. Beatrice Bellato

L’affidamento esclusivo alla madre – indice:

  • Le norme
  • La deroga all’affidamento congiunto

La sesta Sezione della Corte di Cassazione ha discusso con sentenza n° 17990 del 24 Luglio 2013 un caso di affidamento esclusivo del figlio minore alla madre, il caso rappresenta un precedente molto interessante poichè viene considerato il rapporto del figlio con il padre, come emerso dagli atti, disinteressato dal rapporto con il figlio minore.

Le norme di riferimento per l’affiamento esclusivo

I casi relativi alla famiglia, e in particolare le sentenze che trattano provvedimenti riguardanti l’affidamento dei figli sono in parte legate agli articoli 337-ter e seguenti del codice civile. Tali norme impongono che, pur in caso di separazione consensuale o giudiziale, il figlio minore deve essere messo in condizione di mantenere un rapporto continuativo con entrambi in genitori. Nella fattispecie, poi, il giudice può disporre l’affidamento congiunto dei figli oppure a quale dei due genitori sia determinato l’affidamento, a seconda di circostanze su cui il legislatore per sua volontà ha lascianto ampio spazio all’organo giudicante, proprio in ragione della delicatezza delle questioni sottese.

Nel caso specifico è stata ritenuta determinante al fine della decisione, la questione inerente al disinteresse del padre rispetto agli impegni connessi alla propria potestà genitoriale. Si è dunque ritenuta ammissibile, ad avviso della Suprema Corte, la prova a carico dell’altro genitore relativa al tipo di rapporto intercorrente con il proprio figlio.

La madre, nel caso di specie, ha potuto evidenziare in giudizio il lassismo del padre, ottenendo così l’affidamento esclusivo del proprio figlio, proprio in ragione degli impegni disattesi dall’altro coniuge, ed ottenendo così un’applicazione dell’articolo 337-ter del codice civile nella parte in cui, ferma restanto la preferibilità dell’affidamento congiunto ad entrambi i genitori, nel caso in cui l’interesse preminente del figlio affidatario sia tale, possa essere derogato l’affidamento congiunto.

Deroga all’affidamento congiunto e preminente interesse del figlio minore

Consideranto il comportamenteo del genitore, il giudice può determinare un provvedimento diverso dall’affidamento comune, facendo salvi i diritti del minore: si evidenza infatti come quando si tratti di pronunce sull’affidamento in sede di separazione o di divorzio, il giudice debba tenere in prima considerazione il preminente interesse del minore. Si dà per presupposto dunque, che in primo luogo il minore abbia interesse a crescere ed avere una formazione con la collaborazione equidistante di entrambi i genitori. Ciò in determinate situazioni è ritenuto nocivo, ed in tal ultimo caso è disposto l’affidamento esclusivo a quello dei due coniugi che possa adempiere più agevolmente e compiutamente ai propri doveri inerenti alla responsabilità genitoriale.

L’affidamento dei figli rappresenta una questione molto ampia e delicata nella quasi totalità dei casi di separazione con figli minori; la discrezionalità del giudice è un elemento determinante di cui tenere conto, ed ampie altresì le possibilità probatorie previste per far sì che il giudice si determini nelle proprie decisioni.

In caso ci trovi nella condizione di genitori di un figlio minore, è opportuno verificare con il contatto e il supporto di un legale quali possono essere le diverse situazioni in cui si può ottenere un affidamento esclusivo, nelle circostanze in cui questa soluzione non rappresenti la soluzione migliore per il proprio figlio. La questione inerisce al diritto civile di famiglia: per approfondire la questione dal punto di vista individuale è però possibile chiedere all’avvocato una consulenza di diritto di famiglia.

Avv. Bellato – diritto di famiglia e matrimoniale, separazione e divorzio

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto di Famiglia

    • convivenza
      Convivenza di fatto more uxorio: coabitare è obbligatorio o no?
    • università fuori sede
      Università fuori sede, in caso di divorzio nessun obbligo di partecipare alle spese del figlio
    • cane
      Cane nella coppia: a chi va in caso di fine della relazione
    • maltrattamenti in famiglia
      Convivenza interrotta: si può parlare ancora di maltrattamenti in famiglia?
    • infedeltà coniugale
      Sopportazione infedeltà coniugale: non si può escludere l’addebito della separazione
    • dad-1853657_1920
      Responsabilità genitoriale, cosa si rischia se non ci si occupa dei figli minorenni
    • family-ga0047a492_1920
      Affidamento e collocazione dei figli se il compagno maltratta la madre
    • affidare i figli
      La presenza della zia può influenzare la decisione di affidare i figli al padre
    • Vaccinazione anti covid-19 ai figli
      Genitori in disaccordo sulla vaccinazione anti Covid-19 ai figli
    • Fine della convivenza con casa e mutuo cointestati
      Fine della convivenza con casa e mutuo cointestati: cosa succede
    • Versamento diretto del mantenimento al figlio
      Il versamento diretto del mantenimento al figlio maggiorenne
    • Trasferimento del genitore collocatario
      Il trasferimento del genitore collocatario – una guida rapida
    • Opposizione all'amministrazione di sostegno
      Opposizione all’amministrazione di sostegno – le valutazioni del giudice
    • Collocamento dei figli
      Il collocamento dei figli – una guida rapida
    • Interdizione
      Tutore dell’interdetto – una guida rapida
    • Figlio maggiorenne mantenimento
      Il mantenimento del figlio maggiorenne – una guida rapida
    • Sottrazione internazionale di minori
      La sottrazione internazionale di minori – una guida rapida
    • Convivenza di fatto
      La convivenza di fatto – una guida rapida
    • Convivenza di fatto
      La convivenza di fatto: tutela in caso di separazione
    • Autorizzazioni giudice tutelare
      Amministratore di sostegno: le autorizzazioni del giudice tutelare – una guida rapida
    • Inabilitazione
      L’inabilitazione – una guida rapida
    • Riconoscimento del figlio
      Il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio: una guida rapida
    • Assegno familiare
      Assegno di mantenimento, ecco i criteri che giustificano l’aumento
    • figlio-universita
      Figlio all’università, l’assegno di mantenimento deve essere maggiorato
    • Abbandono del minore
      Stato di abbandono del minore e la condizione psicologica
    • Contratto di convivenza
      Contratti di convivenza: cosa sono ed a cosa servono
    • Affidamento
      L’affidamento del figlio minore in caso di separazione, divorzio o fuori dal matrimonio
    • Interdizione
      Interdizione giudiziale: cos’è e come funziona
    • assegni-alimenti
      Alimenti, anche i figli cinquantenni ne possono avere diritto
    • Amministratore di sostegno
      L’amministratore di sostegno: una guida rapida
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing Avvocati e Studi Legali
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472