• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova Centro
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato condominio
    • Avvocato civilista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Assemblea Condominiale
    • Delibere condominiali nulle
    • Annullamento della delibera
    • Impugnazione delle delibere
    • Quorum in assemblea condominiale
    • Tabelle millesimali
    • Verbale d’assemblea condominiale
    • Ipoteca immobiliare
    • Prelazione: volontaria o legale
    • Servitù prediale
    • Usucapione
    • Usufrutto
  • CONTATTI

Home » Civile » Condominio » Responsabilità dell’amministratore nei lavori straordinari condominiali

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova Centro
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato condominio
    • Avvocato civilista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Assemblea Condominiale
    • Delibere condominiali nulle
    • Annullamento della delibera
    • Impugnazione delle delibere
    • Quorum in assemblea condominiale
    • Tabelle millesimali
    • Verbale d’assemblea condominiale
    • Ipoteca immobiliare
    • Prelazione: volontaria o legale
    • Servitù prediale
    • Usucapione
    • Usufrutto
  • CONTATTI

Responsabilità dell’amministratore nei lavori straordinari condominiali

sdurante consulenzalegaleitalia.it Responsabilità dell’amministratore nei lavori straordinari condominiali
responsabilità dell’amministratore nei lavori straordinari condominiali – cosa fare se i lavori non vanno come previsto
sdurante

Quando i lavori condominiali diventano un problema legale

Chi gestisce un condominio sa bene quanto possa essere complesso affrontare lavori straordinari: appalti, assemblee, contabilità, imprese edili, ritardi e, a volte, conflitti. Ma quando i conti non tornano, e i condomini si trovano di fronte a spese ingiustificate o a opere difformi dal deliberato, chi risponde?

Un’ordinanza della Corte di Cassazione del giugno 2025 (n. 16290/2025) chiarisce definitivamente le responsabilità dell’amministratore che ha ricevuto incarico straordinario di seguire i lavori.

In questa guida, analizziamo i problemi più comuni, i riferimenti normativi, la sentenza, e soprattutto cosa può (e deve) fare un condominio per tutelarsi.

Conflitti tra condominio e amministratore nei lavori straordinari

  • Mancata trasparenza sui costi dei lavori
  • Autorizzazioni rilasciate senza coinvolgere l’assemblea
  • Opere diverse da quelle deliberate
  • Pagamenti anticipati o non giustificati
  • Ritardi nelle consegne, mancata applicazione delle penali
  • Amministratore irreperibile quando sorgono problemi

Questi scenari, se mal gestiti, possono provocare danni economici gravi al condominio.

Casi pratici e rischi legali nei lavori condominiali

Caso 1 – Lavori non supervisionati

Situazione: Lavori deliberati per il rifacimento facciate, ma l’impresa esegue interventi non autorizzati.

Problema legale: Mancata vigilanza da parte dell’amministratore.

Rischio: Danno economico al condominio.

Soluzione: Intervento legale per accertare responsabilità e recuperare i danni.

Caso 2 – Pagamenti non autorizzati

Situazione: Versamenti all’impresa senza certificazioni tecniche.

Problema legale: Violazione dell’art. 1710 c.c.

Rischio: Danno erariale condominiale.

Soluzione: Agire tempestivamente per bloccare esborsi futuri.

Caso 3 – Penale non richiesta

Situazione: Ritardo nella consegna dei lavori senza applicazione della penale.

Problema legale: Inadempienza dell’amministratore.

Rischio: Perdita economica evitabile.

Soluzione: Consulenza per ricostruire il danno e agire contro i responsabili.

Codice Civile e normativa di riferimento per i lavori straordinari

  • Art. 1129 c.c.: obblighi dell’amministratore
  • Art. 1130 c.c.: attribuzioni dell’amministratore
  • Art. 1131 c.c.: rappresentanza in giudizio del condominio
  • Art. 1710 c.c.: diligenza del mandatario
  • Art. 1176 c.c.: diligenza del buon padre di famiglia

Sono norme apparentemente tecniche, ma fondamentali per inquadrare correttamente il ruolo e la
responsabilità dell’amministratore, specie quando assume compiti ulteriori rispetto a quelli ordinari.

Diligenza e obblighi straordinari dell’amministratore condominiale

L’amministratore che riceve un incarico extra, soprattutto con un compenso aggiuntivo, non può agire
come semplice passacarte. Deve invece:

  • Esercitare vigilanza attiva
  • Informare tempestivamente i condomini di anomalie
  • Verificare la corrispondenza tra lavori e deliberato
  • Controllare la contabilità prima dei pagamenti
  • Intervenire in caso di problemi

La Cassazione chiarisce che questo comportamento non è facoltativo, ma obbligatorio, e deriva dagli
articoli sopra citati.

Giurisprudenza recente: la svolta della Cassazione (ord. n. 16290/2025)

Con l’ordinanza n. 16290/2025, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un condominio che aveva
agito contro il proprio ex amministratore, reo – secondo loro – di non aver vigilato correttamente su un
appalto milionario.

I principi fissati:

  • Se l’amministratore riceve un incarico straordinario, deve vigilare, informare e tutelare attivamente il condominio.
  • Il compenso aggiuntivo non è un “premio”, ma presuppone un obbligo maggiore di diligenza.
  • L’amministratore non può demandare tutto al direttore dei lavori: la rappresentanza legale resta sua.
  • La mancata richiesta di penali, la disattenzione a procedure giudiziarie in corso o l’ignoranza delle uscite di cassa ingiustificate possono determinare responsabilità patrimoniale personale.

Quando rivolgersi a un avvocato per lavori straordinari in condominio

Segnali di allarme che richiedono assistenza legale:

  • L’amministratore non risponde o non fornisce la documentazione richiesta
  • Le spese sostenute sono superiori a quanto deliberato
  • Ci sono incongruenze tra i lavori previsti e quelli eseguiti
  • Sono stati effettuati pagamenti non autorizzati
  • Le penali contrattuali non vengono applicate
  • L’impresa è coinvolta in contenziosi e i condomini non vengono informati

In questi casi, non agire equivale ad accettare il danno. Meglio un parere legale tempestivo che ritrovarsi senza strumenti a danno ormai fatto.

Conclusione sintetica: diritti e tutele dei condomini

L’ordinanza della Cassazione n. 16290/2025 ribadisce che l’amministratore ha una funzione attiva, tecnica e fiduciaria, specie quando riceve compiti straordinari.
Se sbaglia, può – e deve – essere chiamato a rispondere.
Conoscere i propri diritti è il primo passo per evitare errori, contenziosi e danni patrimoniali.

Hai dubbi sulla gestione dei lavori condominiali?

Contattaci: possiamo aiutarti a valutare la situazione e tutelare i tuoi interessi legali in tempi rapidi.

Domande frequenti (FAQ) su amministratore e lavori straordinari

1. Un amministratore può essere ritenuto responsabile anche se c’è un direttore dei lavori?

Sì, la Cassazione chiarisce che le due figure non si sovrappongono: il direttore verifica l’opera, l’amministratore tutela l’interesse giuridico ed economico del condominio.

2. Cosa succede se non è stata richiesta la penale per il ritardo?

È un’omissione grave che può essere contestata e portare a una richiesta di risarcimento danni.

3. I condomini devono autorizzare il ricorso in appello?

No, se l’azione è collegata a un mandato già deliberato in assemblea, l’amministratore può agire anche in Cassazione senza ratifica (art. 1130 c.c.).

4. L’amministratore può essere sostituito per cattiva gestione?

Sì. Può essere revocato in ogni momento per gravi irregolarità.

5. È possibile recuperare le somme pagate ingiustificatamente?

Sì, con azione giudiziale supportata da documenti e una buona consulenza tecnica e legale.

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 1

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Bellato – tel: 3397692552

    Diritto Condominiale

    • responsabilità dell’amministratore nei lavori straordinari condominiali – cosa fare se i lavori non vanno come previsto
      Responsabilità dell’amministratore nei lavori straordinari condominiali
    • condominio precostituito
      Il condominio precostituito e il suo regolamento – guida rapida
    • condominio
      Condominio, nulla la delibera di nomina di amministratore privo di requisiti – guida rapida
    • cani-appartamento
      Animali in condominio, sequestro preventivo legittimo se creano disturbo
    • animali domestici
      Animali domestici, c’è un limite a quelli che si possono tenere in casa – guida rapida
    • Rappresentanza dell'amministratore di condominio
      La rappresentanza dell’amministratore di condominio – una guida rapida
    • Responsabilità dell'amministratore di condominio
      La responsabilità dell’amministratore di condominio – una guida rapida
    • Revoca dell'amministratore di condominio
      La revoca dell’amministratore di condominio – una guida rapida
    • Parziarietà delle obbligazioni condominiali
      La parziarietà e la solidarietà nelle obbligazioni condominiali
    • Assemblea condominiale a distanza
      L’assemblea condominiale a distanza – una guida rapida
    • modifica del regolamento condominiale
      La modifica del regolamento condominiale – una guida rapida
    • I quorum dell'assemblea condominiale
      I quorum dell’assemblea condominiale – la guida completa
    • La locazione e la vendita delle parti comuni in condominio
      La locazione e la vendita delle parti comuni in condominio – una guida rapida
    • Revoca e sostituzione delibera condominiale
      La revoca e la sostituzione della delibera condominiale – una guida rapida
    • modifica-tabelle-millesimali
      Modifica delle tabelle millesimali in condominio – una guida rapida
    • ripartizione-spese-riscaldamento-condominiali
      La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali
    • Assemblea condominiale
      L’assemblea condominiale: una guida rapida
    • Ripartizione spese ascensore
      La ripartizione delle spese dell’ascensore in condominio: una guida rapida
    • Conflitto di interessi in condominio
      Il conflitto di interessi nella delibera condominiale
    • Verbale di assemblea condominiale
      Il verbale di assemblea condominiale: come si scrive e quando è viziato
    • Tabelle Millesimali
      Tabelle millesimali in condominio: una guida rapida
    • Annullamento delibere condominiali
      Annullamento della delibera dell’assemblea condominiale: una guida rapida
    • Regolamento condominiale
      Regolamento condominiale: come funziona e quando è obbligatorio
    • Delibere condominiali nulle
      Nullità della delibera condominiale: casi e impugnazione
    • Attività lavorativa rumorosa
      Attività lavorativa rumorosa in Condominio tra sanzione amministrativa e reato
    • rumori-condominio
      Il rumore in condominio: quando il danno è risarcibile
    • cortile-condominiale
      Ristrutturazioni e distanze: nei condomini prevale la disciplina della cosa comune
    • aree-verdi-condominio
      Il singolo condomino ha il diritto di apportare migliorie agli spazi verdi
    • Condominio
      Condominio, chi deve pagare le spese per l’autospurgo
    • Terrazzo condominiale
      Terrazzo condominiale: quando è possibile l’accesso
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI