• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova Centro
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato condominio
    • Avvocato civilista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Assemblea Condominiale
    • Delibere condominiali nulle
    • Annullamento della delibera
    • Impugnazione delle delibere
    • Quorum in assemblea condominiale
    • Tabelle millesimali
    • Verbale d’assemblea condominiale
    • Ipoteca immobiliare
    • Prelazione: volontaria o legale
    • Servitù prediale
    • Usucapione
    • Usufrutto
  • CONTATTI

Home » Civile » Condominio » Frontalini pericolanti: pagano tutti i condomini (anche se la colpa è di qualcuno)

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova Centro
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato condominio
    • Avvocato civilista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Assemblea Condominiale
    • Delibere condominiali nulle
    • Annullamento della delibera
    • Impugnazione delle delibere
    • Quorum in assemblea condominiale
    • Tabelle millesimali
    • Verbale d’assemblea condominiale
    • Ipoteca immobiliare
    • Prelazione: volontaria o legale
    • Servitù prediale
    • Usucapione
    • Usufrutto
  • CONTATTI

Frontalini pericolanti: pagano tutti i condomini (anche se la colpa è di qualcuno)

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Frontalini pericolanti: pagano tutti i condomini (anche se la colpa è di qualcuno)
frontalini balconi pericolanti
Avv. Beatrice Bellato

In un suo recente intervento la Corte d’Appello di Salerno ha stabilito che quando ci sono elementi pericolosi da rimuovere urgentemente dalla facciata condominiale, tutti i condomini devono pagare. Non importa, insomma, se qualcuno sostiene che si tratti di proprietà privata o se il danno sia stato causato dalla negligenza di alcuni.

Nel dettaglio, la vicenda riguardava i frontalini dei balconi – le cornici decorative sulla facciata – che si stavano staccando rappresentando dunque un pericolo. Alcuni condomini si sono rifiutati di pagare, sostenendo che non fosse di loro competenza. Una posizione che, però, si è scontrata con quella dei giudici di seconde cure.

I frontalini sono considerati parti comuni

I giudici hanno infatti spiegato che i frontalini svolgono due funzioni importanti: rendono più decorosa la facciata dell’edificio e proteggono la struttura dei balconi. Per questo motivo, anche se sembrano attaccati al balcone di un singolo proprietario, vanno considerati parti comuni.

In altri termini, è un po’ affermare dire che la facciata dell’edificio appartenga a tutti, anche se tecnicamente ognuno ha il suo pezzo di muro. L’aspetto e la sicurezza dell’intero palazzo sono infatti responsabilità collettiva.

La sicurezza prima di tutto

Il punto più importante della sentenza è peraltro questo: quando c’è un pericolo immediato, non si può stare a discutere di chi è la colpa o di chi è il proprietario. Bisogna intervenire subito e tutti devono contribuire.

Nel caso specifico, i Vigili del Fuoco e il tecnico avevano segnalato il rischio di caduta di pezzi di frontalino. In una situazione del genere, l’amministratore deve agire rapidamente per evitare che qualcuno si faccia male, condomini e passanti.

Alcuni condomini avevano provato a difendersi sostenendo che il deterioramento fosse colpa di chi non aveva fatto la manutenzione del proprio balcone. La Corte ha tuttavia respinto questo argomento per due motivi.

Prima di tutto, nessuno aveva dimostrato con certezza chi fosse il responsabile. Ma soprattutto – e questo è il punto centrale della pronuncia – anche se ci fosse un colpevole, questo non cambia il fatto che l’intervento urgente serve a proteggere tutti.  Pertanto, prima si mette in sicurezza il palazzo, poi eventualmente si discute di responsabilità.

Cosa significa per amministratore e condomini

La sentenza conferma che l’amministratore ha l’obbligo di intervenire immediatamente quando c’è un pericolo. Non può pertanto aspettare che i condomini si mettano d’accordo o che si scopra chi ha sbagliato. Se non agisce, il condominio rischia di essere ritenuto responsabile per eventuali danni a persone o cose. Questo significa che, in situazioni di emergenza, l’amministratore può procedere con i lavori anche se alcuni condomini protestano. La sicurezza viene prima delle dispute sulla proprietà.

In pratica, la decisione ricorda che vivere in condominio comporta una responsabilità condivisa. Non ci si può tirare indietro dalle spese per la sicurezza dell’edificio sostenendo che il problema non riguarda la propria unità. Se ci sono elementi pericolosi sulla facciata, tutti devono contribuire alla loro rimozione, indipendentemente da dove si trovino esattamente e da chi li abbia causati. L’interesse generale alla sicurezza prevale sugli interessi del singolo.

La sentenza suggella pertanto un messaggio molto chiaro: il condominio non è solo un insieme di proprietà separate, ma una comunità con responsabilità comuni. E quando la sicurezza dell’edificio è in gioco, si risponde tutti insieme.

Come risolvere le controversie condominiali

Evidentemente, la sentenza ci ricorda anche che le controversie condominiali, specialmente quelle che riguardano la ripartizione delle spese straordinarie e gli interventi urgenti, possono generare tensioni significative tra i condomini e complicazioni amministrative che richiedono una gestione attenta e competente.

Se ti trovi coinvolto in una disputa condominiale simile, se hai dubbi sulla legittimità di una delibera assembleare o sulla ripartizione delle spese, o se necessiti di assistenza per tutelare i tuoi diritti all’interno del condominio, il nostro studio legale è a tua disposizione.

Contattaci qui per una consulenza personalizzata: analizzeremo la tua situazione specifica e ti forniremo il supporto necessario per affrontare al meglio ogni questione condominiale, sia che tu sia un singolo condomino che intende impugnare una delibera, sia che tu rappresenti l’amministrazione condominiale alla ricerca di orientamento su come gestire situazioni complesse.

Non lasciare che le controversie condominiali si trasformino in problemi più grandi: affidati all’esperienza di professionisti specializzati in diritto immobiliare e condominiale.

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 2

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Bellato – tel: 3397692552

    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    • Privacy Policy
    Avv. Bellato Granziero P.iva 05045890281 - ConsulenzaLegaleItalia