hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Padova
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova Centro
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato condominio
    • Avvocato civilista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Assemblea Condominiale
    • Delibere condominiali nulle
    • Annullamento della delibera
    • Impugnazione delle delibere
    • Quorum in assemblea condominiale
    • Tabelle millesimali
    • Verbale d’assemblea condominiale
    • Ipoteca immobiliare
    • Prelazione: volontaria o legale
    • Servitù prediale
    • Usucapione
    • Usufrutto
  • CONTATTI

Home » Civile » Condominio » Nullità della delibera condominiale: casi e impugnazione

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Padova
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova Centro
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato condominio
    • Avvocato civilista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Assemblea Condominiale
    • Delibere condominiali nulle
    • Annullamento della delibera
    • Impugnazione delle delibere
    • Quorum in assemblea condominiale
    • Tabelle millesimali
    • Verbale d’assemblea condominiale
    • Ipoteca immobiliare
    • Prelazione: volontaria o legale
    • Servitù prediale
    • Usucapione
    • Usufrutto
  • CONTATTI

Nullità della delibera condominiale: casi e impugnazione

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Nullità della delibera condominiale: casi e impugnazione
Delibere condominiali nulle
Avv. Beatrice Bellato

Le delibere condominiali nulle – indice:

  • Assemblea di condominio
  • Delibera condominiale nulla
  • Impugnazione delibere nulle

La nullità delle delibere condominiali è certamente l’ipotesi più grave di invalidità delle decisioni formalizzate in seno all’assemblea condominiale, la cui impugnazione è disciplinata dall’art. 1137 c.c., ma la cui natura è stata più volte affrontata in sede di giudizio.

Cerchiamo di dunque di comprendere che cosa si intende per delibere condominiali nulle, partendo tuttavia da un breve accenno al ruolo dell’assemblea del condominio e al significato delle delibere assembleari.

Assemblea di condominio

L’assemblea di condominio costituisce l’organo deliberante del condominio. Al suo interno vengono dunque adottate le decisioni necessarie per la gestione ordinaria e straordinaria delle parti comuni dello stabile. Ed è sempre al suo interno che viene – ad esempio – nominato l’amministratore, deciso quali lavori effettuare, approvato il conto di gestione, e così via.

Ogni decisione richiede tuttavia una maggioranza diversa. Nel caso delle innovazioni, per esempio, la delibera assembleare sarà valida se assunta con un numero di voti che rappresenti la maggioranza dei partecipanti al condominio e i due terzi del valore dello stesso.

E se le maggioranze non sono rispettate? In tale ipotesi, così come nel caso in cui siano violati altri requisiti di natura procedimentale, la delibera potrebbe essere annullabile.

In altri casi, invece, la delibera assembleare è da intendersi nulla. Ma quando?

Delibera condominiale nulla

La delibera condominiale è nulla nei casi evidentemente ritenuti più gravi dal legislatore. Fanno parte di tale ambito le ipotesi in cui, ad esempio:

  • l’assemblea decide su materie che non rientrano nella sua competenza;
  • l’organo assembleare delibera azioni illecite;
  • la delibera incida su diritti individuali.

In tutte queste ipotesi, la delibera condominiale è da intendersi nulla. Riprendendo tale spunto, nulla è dunque, ad esempio, la delibera condominiale che statuisce che il condominio paghi in nero per delle prestazioni ricevute da un fornitore di servizi. O ancora la delibera che vieti la detenzione di animali domestici negli appartamenti, poiché tale sarebbe una lesione di un proprio diritto individuale.

Impugnazione delibere assembleari nulle

Ma quali sono le conseguenze delle delibere assembleari nulle?

Considerato che il legislatore ritiene tale invalidità come particolarmente grave, una delle principali conseguenze della nullità delle deliberazioni assembleari è il fatto che i condomini possono impugnarle senza limiti di tempo, ovvero anche a distanza di molti anni dopo la loro adozione. Costituiscono uniche preclusioni a tale principio la prescrizione per la ripetizione dell’indebito, o l’eventuale usucapione.

È legittimato a impugnare la delibera nulla qualunque condomino che abbia interesse a farne accertare la nullità, compresi anche coloro che votarono favorevolmente. L’interesse succitato risiede, in particolar modo, nel pregiudizio che tale decisione può arrecare al condomino.

Da tale visione, peraltro maturata con costante orientamento giurisprudenziale, deriva che il secondo comma dell’art. 1137 c.c. non sarebbe applicabile per le delibere nulle. In altre parole, in caso di delibera assembleare nulla non è vero che ad essere legittimato a impugnare la deliberazione sia solo il condomino assente, dissenziente o astenuto, e non è necessario che l’impugnazione debba essere richiesta entro 30 giorni dalla data di deliberazione per i dissenzienti o astenuti, o della comunicazione della deliberazione in caso di assenti. Saranno dunque legittimati ad impugnare finanche i condomini che abbiano votato a favore della delibera nulla.

Sentenze di delibere di condominio nulle

Da quanto sopra appare altresì chiaro come la dottrina e la giurisprudenza abbiano arricchito il tema con approcci non sempre omogenei (anzi).

Per esempio, con Cass. sent. n. 6714/2010 i giudici della Suprema Corte ebbero modo di affermare che la nullità delle deliberazioni assembleari può essere fatta valere da qualunque interessato e, dunque, anche dal condomino  che avesse espresso voto favorevole, ex art. 1421 c.c.

Nella nota sentenza n. 6714/2010 della Corte di Cassazione, fu ad esempio adottata una decisione a maggioranza, con la quale i condomini hanno deciso di variare un criterio di ripartizione delle spese, stabilito per legge. In tali circostanze gli Ermellini decisero che la deliberazione dovesse essere considerata nulla, in quanto per la deroga ai criteri di ripartizione delle spese, come sanciti dalla legge, è necessaria l’unanimità dei consensi di tutti i comproprietari.

Avv. Bellato – diritto condominiale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.8 / 5. Conteggio voti 93

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Condominiale

    • condominio precostituito
      Il condominio precostituito e il suo regolamento – guida rapida
    • condominio
      Condominio, nulla la delibera di nomina di amministratore privo di requisiti – guida rapida
    • cani-appartamento
      Animali in condominio, sequestro preventivo legittimo se creano disturbo
    • animali domestici
      Animali domestici, c’è un limite a quelli che si possono tenere in casa – guida rapida
    • Rappresentanza dell'amministratore di condominio
      La rappresentanza dell’amministratore di condominio – una guida rapida
    • Responsabilità dell'amministratore di condominio
      La responsabilità dell’amministratore di condominio – una guida rapida
    • Revoca dell'amministratore di condominio
      La revoca dell’amministratore di condominio – una guida rapida
    • Parziarietà delle obbligazioni condominiali
      La parziarietà e la solidarietà nelle obbligazioni condominiali
    • Assemblea condominiale a distanza
      L’assemblea condominiale a distanza – una guida rapida
    • modifica del regolamento condominiale
      La modifica del regolamento condominiale – una guida rapida
    • I quorum dell'assemblea condominiale
      I quorum dell’assemblea condominiale – la guida completa
    • La locazione e la vendita delle parti comuni in condominio
      La locazione e la vendita delle parti comuni in condominio – una guida rapida
    • Revoca e sostituzione delibera condominiale
      La revoca e la sostituzione della delibera condominiale – una guida rapida
    • modifica-tabelle-millesimali
      Modifica delle tabelle millesimali in condominio – una guida rapida
    • ripartizione-spese-riscaldamento-condominiali
      La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali
    • Assemblea condominiale
      L’assemblea condominiale: una guida rapida
    • Ripartizione spese ascensore
      La ripartizione delle spese dell’ascensore in condominio: una guida rapida
    • Conflitto di interessi in condominio
      Il conflitto di interessi nella delibera condominiale
    • Verbale di assemblea condominiale
      Il verbale di assemblea condominiale: come si scrive e quando è viziato
    • Tabelle Millesimali
      Tabelle millesimali in condominio: una guida rapida
    • Annullamento delibere condominiali
      Annullamento della delibera dell’assemblea condominiale: una guida rapida
    • Regolamento condominiale
      Regolamento condominiale: come funziona e quando è obbligatorio
    • Delibere condominiali nulle
      Nullità della delibera condominiale: casi e impugnazione
    • Attività lavorativa rumorosa
      Attività lavorativa rumorosa in Condominio tra sanzione amministrativa e reato
    • rumori-condominio
      Il rumore in condominio: quando il danno è risarcibile
    • cortile-condominiale
      Ristrutturazioni e distanze: nei condomini prevale la disciplina della cosa comune
    • aree-verdi-condominio
      Il singolo condomino ha il diritto di apportare migliorie agli spazi verdi
    • Condominio
      Condominio, chi deve pagare le spese per l’autospurgo
    • Terrazzo condominiale
      Terrazzo condominiale: quando è possibile l’accesso
    • conto-corrente-condominio
      Conto corrente condominiale e accesso del singolo condomino alle informazioni
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing Avvocati e Studi Legali
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472