• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Conto cointestato, necessario menzionare l’operatività dei singoli – guida rapida

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Conto cointestato, necessario menzionare l’operatività dei singoli – guida rapida

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Conto cointestato, necessario menzionare l’operatività dei singoli – guida rapida
conto cointestato
Avv. Beatrice Bellato

Conto cointestato, necessario menzionare l’operatività dei singoli – guida rapida

  • La cointestazione del conto corrente
  • I motivi del ricorso

Se il conto corrente bancario è cointestato a più persone, la facoltà per gli intestatari di compiere operazioni in modo disgiunto non può essere presunta per il solo fatto della comune intestazione. Deve invece essere espressamente menzionata nel contratto attraverso il rispetto di requisiti formali, perché l’esigenza formale che caratterizza i contratti bancari – ai sensi dell’art. 117 del d.lgs. n. 385 del 1993 – ne preclude il rinvenimento in base al mero comportamento, processuale o extraprocessuale, delle parti.

A tanto è giunta l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 25243/2024: condividiamo insieme i fatti di causa e le decisioni dei giudici di legittimità.

La cointestazione del conto corrente

Un uomo è stato nominato erede da una donna defunta, di tutto il danaro e i titoli depositati in banche con testamento.

L’uomo ha convenuto in giudizio la banca per accertare la riferibilità esclusiva alla donna di un conto corrente e degli investimenti finanziari, anche se conto e deposito titoli erano cointestati a due donne, poiché alimentati e frutto d’investimento effettuato con provviste esclusive della de cuius.

Ha dunque chiesto la condanna della banca e della cointestataria del conto corrente e dei titoli a restituirgli quanto liquidato dalla banca quale controvalore delle rispettive quote e la condanna della sola banca a risarcirgli il danno determinato dall’omesso trasferimento dei titoli ad altro istituto bancario, come richiesto dalla de cuius.

Il Tribunale di Sassari ha originariamente rigettato le domande e la Corte d’appello di Cagliari, sezione distaccata di Sassari ha respinto l’appello che l’uomo ha successivamente proposto.

La presunzione di contitolarità

A fondamento della decisione il giudice d’appello ha convenuto con quello di primo grado sul fatto che non fosse stata superata la presunzione di contitolarità posta dall’art. 1854 c.c.

A tale scopo, erano insufficienti il verbale di pubblicazione del testamento olografo della de cuius, la lettera con cui la banca dava conto dei rapporti intestati alla defunta, i moduli d’investimento prodotti, senz’altro alimentati da versamenti della de cuius, ma non coincidenti con quello oggetto di causa.

In tale contesto, specifica la corte territoriale che a fronte della cointestazione del conto alle convenute, le quali avevano affermate di essere contitolari effettive e non soltanto formali di conto corrente e titoli, mancava la dimostrazione della proprietà esclusiva della provvista che alimentava il primo ed era investita nel secondo.

Pertanto, il giudice d’appello ha precisato che correttamente la banca aveva omesso di eseguire le operazioni consistenti nell’immediata estinzione del fondo d’investimento e nel trasferimento del ricavato presso la filiale richiesta, in quanto provenienti da una sola cointestataria, la de cuius.

Contro tale sentenza l’uomo propone ricorso per ottenerne la cassazione, con unico motivo di ricorso.

Il motivo di ricorso e la decisione della banca

Con unico motivo di ricorso il ricorrente lamenta la violazione o falsa applicazione degli artt. 1854, 1292 e 1298 c.c.: a suo dire la banca avrebbe infatti trascurato che in caso di conto corrente bancario intestato a più persone con facoltà di ciascuna di compiere operazioni anche separatamente, gli intestatari sono creditori in solido dei saldi del conto e possono richiedere alla banca il rimborso integrale dei valori presenti sul conto.

Il ricorso è ritenuto inammissibile perché, per la corte di legittimità, muove dalla premessa che il conto cointestato recasse la facoltà di ciascuna cointestataria di compiere operazioni anche separatamente.

Tuttavia, tale premessa non può essere desunta da quanto il ricorrente narra in ricorso e la sentenza impugnata non ne parla, e cioè quella indicata risulta essere una prospettazione fattuale nuova.

L’inammissibilità dunque discende ex articolo 360 bis, n. 1, c.p.c., dall’applicazione del principio che segue:

In tema di conto corrente bancario cointestato a più persone, la facoltà per gli intestatari di compiere operazioni anche separatamente non può essere presunta per il solo fatto della comune intestazione, ma va espressamente menzionata nel contratto attraverso il rispetto di rigorosi requisiti formali, in quanto l’esigenza formale che caratterizza i contratti bancari, ai sensi dell’art. 117 del d.lgs. n. 385 del 1993, ne preclude il rinvenimento in base al mero comportamento, processuale o extraprocessuale, delle parti.

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4 / 5. Conteggio voti 1

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Bellato – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • prestito vitalizio ipotecario
      Prestito vitalizio ipotecario – guida rapida
    • segnalazione cr
      Segnalazione in CR e mancato preavviso al cliente – guida rapida
    • documentazione bancaria
      Il diritto di accesso alla documentazione bancaria da parte di una società – guida rapida
    • conto cointestato
      Conto cointestato, necessario menzionare l’operatività dei singoli – guida rapida
    • cambio
      Rischio cambio, cosa succede al contratto di leasing – guida rapida
    • digital wallet
      Digital Wallet e utilizzo fraudolento – guida rapida
    • cartella di pagamento
      Prova del pagamento e utilizzo dei testi – guida rapida
    • fideiussione
      Fideiussione o contratto autonomo di garanzia? – guida rapida
    • indebita percezione
      Indebita percezione di somme da parte della banca – guida rapida
    • TAN
      Determinazione TAN per relationem nel contratto di credito – guida rapida
    • clausola floor
      Mutuo bancario, la vessatorietà della clausola floor – guida rapida
    • pignoramento quote fondi comuni
      Pignoramento quote fondi comuni di investimento – guida rapida
    • prodotti finanziari
      Offerta al pubblico di acquisto di prodotti finanziari – guida rapida
    • bonifico eseguito in ritardo
      Bonifico eseguito in ritardo, responsabilità per la banca – guida rapida
    • conto corrente
      Prova contitolarità somme del conto corrente – guida rapida
    • bonifico con iban errato
      Bonifico con IBAN errato e responsabilità della banca – guida rapida
    • conto corrente
      Trasferimento del conto corrente e sanzioni per la banca – guida rapida
    • contratto conto corrente forma scritta
      Contratto di conto corrente nullo per difetto di forma scritta – guida rapida
    • pagamento bonifico
      Pagamento bonifico domiciliato a diverso beneficiario – guida rapida
    • portabilità
      Portabilità del conto e indennizzo previsto dal TUB – guida rapida
    • rendiconto
      Diritto all’ottenimento del rendiconto del conto corrente dalla banca – guida rapida
    • operazioni
      Operazioni di c/c da parte di soggetti privi di poteri societari – guida rapida
    • cessione crediti
      Cessione crediti bonus edilizi e titolarità di conto deposito – guida rapida
    • conto corrente cointestato
      Conto corrente cointestato: si può richiedere l’esclusione del proprio nominativo? – guida rapida
    • bancomat
      Furto del bancomat: responsabilità di cliente e banca
    • dirigente
      Titolare effettivo comitati e comportamento della banca – guida rapida
    • contratto di finanziamento
      Rischio cambio nel contratto di finanziamento – guida rapida
    • modifica unilaterale contratti bancari
      Modifica unilaterale contratti bancari: quando non è legittima
    • centrale rischi
      Centrale Rischi, ultime novità sul preavviso del termine – guida rapida
    • ditta individuale cr
      Titolare di ditta individuale e segnalazione in CR – guida rapida
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI